Accoppiatore 4a e 5a banda

borgo1

Digital-Forum Master
Registrato
4 Gennaio 2006
Messaggi
637
Località
Borgomanero (NO)
Salve a tutti, qualche hanno fa nel mio condominio abiamo rifatto l'antenna ,e tutto tutto ok sui canali analogici vedi foto :
Antenna

Le prime due antenne in alto fanno la 5a banda UHF
Le seconde antenne in basso la 4a banda UHF
L'ultima la 1a banda VHF.

Questa e' la centralina Fracarro con 2 accoppiatori per 4-5 banda(mi sembra) piu' un miscelatore ESVU fracarro per la VHF e un partitore che divide il segnale in due parti del condominio e l'alimentatore.



Il problema e' di ricezione di alcuni canali del digitale terrestre che non ricevo bene , i pacchetti di mediaset li ricevo tutti bene da Valcava , ma il pacchetto della RaiA 64H non mi entrano e arrivano troppo a pezzi , cioe' fa schifo :mad: e neanche i pacchetto di La7 mi entra che dovrebbe entrarmi col 62h da Valcava prato dela costa , oppure da ronzone (AL) sul 51H oppure da Novara 25H.
Da quanto ho letto su questo forum per me molto utile sulle informazioni degli impianti DTT , l'accoppiatore che e' montato sulla 5a banda potrebbe fare interferenze perche' le due antenne in alto non sono puntate uguali , ma diverse nella loro posizione , e cosi' e' anche nella 4a banda che non mi entra la rete LA7.
Secondo voi c'e' qualcosa di sbagliato in questo impianto sotto antenna ?non servono dei miscelatori per la 4banda e miscelatori per la 5a banda per accoppiare queste antenne o sbaglio?:eusa_think:
Localita' :Borgomanero(NO)
Grazie per l'aiuto.
 
prova

borgo1 ha scritto:
... l'accoppiatore che e' montato sulla 5a banda potrebbe fare interferenze perche' le due antenne in alto non sono puntate uguali , ma diverse nella loro posizione , e cosi' e' anche nella 4a banda che non mi entra la rete LA7...

ciao, premetto che ora non posso vedere le immagini, ma io sapevo che accoppiare due antenne su direzioni diverse non dà buoni risultati se non si usano filtri di canale. Nel tuo caso penso che tu abbia usato semplici acccoppiatori, in questo modo non hai alcun guadagno, anzi. Per toglierti questo dubbio, se puoi, prova le antenne accoppiate una alla volta, vedendo se solo una o l'altra danno miglioramenti.
Per evitare di ripuntarle potresti provarci: qualche volta, basta eliminare il troppo che si ha sul palo per avere miglioramenti.
:5bye:
 
bisogna vedere cosa c'è in quelle due "scatole"... non riesco a seguire ben i cavi, ma sembra che l'amplificatore serve solo per l'antenna in banda 1a... dentro le due scatole è probabile che non vi siano dei semplici accoppiatori, ma dei filtri che forse tagliano fuori dei canali che ti interessano...
 
tulsadoom ha scritto:
bisogna vedere cosa c'è in quelle due "scatole"... non riesco a seguire ben i cavi, ma sembra che l'amplificatore serve solo per l'antenna in banda 1a... dentro le due scatole è probabile che non vi siano dei semplici accoppiatori, ma dei filtri che forse tagliano fuori dei canali che ti interessano...

Si in effetti sarei curioso anche io di saperlo, come semplici accoppiatori ne ho visti di più piccoli.

@ borgo1

Sempre se ce la fai aprili e fagli una foto; fai una foto ai fili (un po' più dall'alto verso il basso), o su quella già fatta mettici delle frecce con indicazioni, in modo da vedere meglio i loro percorsi.
 
Anche secondo me a Borgomanero l’impianto si potrebbe semplificare evitando strani accoppiamenti di bande IV e bande V o filtri di canale:
banda I su Penice (utile ancora per pochi mesi)
banda IV in verticale su Campo dei Fiori
banda V in orizzontale su Valcava
In questo modo non servono accoppiatori ma un semplice amplificatore a quattro ingressi (I-III-IV-V). Preciso che l’ingresso di banda III servirà dopo lo swich-off (quando occorrerà togliere l’antenna di banda I e sostituirla con un’antenna di banda III).
 
mi chiedo perche' quello che tu dici essere un accoppiatore fracarro esu e' stato collegato ad un alimentatore... che sia un amplificatore? e che le altre due scatole siano dei filtri? Controlla bene, che quell'alimentatore li non ha motivo di esserci a meno che non serva per alimentare i filtri che magari sono attivi. In effetti l'ESU consente il passaggio della dc. forse il tutto e composto da centralino, filtri/equalizzatori attivi ed un unico miscelatore vhf+uhf-dc - a che serve? mi sa di amplificatore dato che ci entrano solo due cavi... facci sapere ciao
 
Ciao a tutti, grazie per avermi risposto, i due accoppiatori come penso che siano non li ho messi io, ma l'antennista , sull'analogico si vede bene di tutto, ma per il digitale su alcuni canali non si vede niente proprio, anzi stasera sul mux della Rai A cerca di entrare piu' forte ma e' disturbato da qualcosa, secondo me la seconda antenna in basso della 5a banda gli blocca un po' il segnale a scatti e non entra bene la RAI A e LA 7 (per niente).
Infatti anche il canale di LA7 B DI Valcava non mi entra e neanche quella su Novara 25H.
Io vorrei provare le singole antenne senza accoppiatori o quelli che sono, solo che l'antenna e' di tutti nel condominio :icon_rolleyes: e alla prossima riunione devo chiedere se mi lasciano ripararla sul problema di ricezione .
L'antenna del primo scende ed entra nel miscelatore bianco, poi esce e va al'alimentatore, dal quale esce e va alla entrata 1 vhf.
Io vorrei fare cosi' sulla antenna se me lo permettono i condomini:
1)Lascio la VHF B Rai fino a quando non spengono l'analogico da noi (giugno 2010)
2)Monto una antenna in 3a banda H2 RaiB VHF sulla entrata 3 della centralina .
3)Il cavo dell'antenna a 90 elementi in 5a banda su Valcava lo inserisco in V Banda sulla centralina ;
4)Usare il cavo della antenna 4 in UHF IV banda verso Pennice o Novara.
La centralina del condominio ha una uscita di 116 dbuv in vhf e 119 in uhf e un guadagno da 37 VHF a 42 DB UHF e serve 15 Appartamenti ,in ogni scatola di derivazione nelle scale c'e' dentro un partitore a 3 entrate e una uscita per il piano .

La scatola bianca (Amplificatore a 2 ingressi)

Quando riesco di nascosto provero' a salire sul tetto e scattero' delle foto alle due scatole misteriose che non mi fanno vedere alcuni canali.;)
 
Ultima modifica:
bho impianto strano... belle antenne pero'. quelli sono filtri senz'altro, ti consiglio di fare come me e aspetta lo switch off per fare cambiamenti, sarebbe solo tempo sprecato dato che poi cambieranno tutte le frequenze e soprattutto i filtri andranno rivisti. ciao
 
per Borgo1
condivido il progetto; praticamente ti manca solo l’antenna di banda IIII e l'impianto sarà idoneo, anche in futuro, per il digitale; per il resto devi solo togliere un pò di roba senza aggiungere; tempo fa si utilizzava un filtro ch 65 per La 7 (ex Telemontecarlo) analogico di Monte Giarolo; in presenza di questo filtro i canali adiacenti entranti da altra banda V subivano un degrado (ch 64 e 66), può essere questo il motivo per cui non ricevi bene il Mux Rai A; il centralino amplificatore mi sembra un pò eccessivo anche per 15 appartamenti e andrebbe regolato uscita per uscita con un misuratore di campo in modo tale che il segnale non superi più o meno i 100 dB (considerata la moltitudine di emittenti ricevibili) (i più esperti di me potrebbero essere più precisi); in mancanza di tale strumento dovrai arrangiarti con delle prove a distanza su tv e un cacciavite per regolare le varie uscite; tieni presente che segnali troppo forti bloccano il digitale terrestre.
 
Beh, per ora la III banda gli servirebbe solo per il mux raiB, ma per il futuro è un buon investimento! Certi il mux rai B forse per 15 app.ti potrebbe servire a qualcuno... Anche i lavori per il mio impianto sono in stand-by per aggiornamenti, e non vedo l'ora di metterci mano, ma siccome prendo bene quasi tutto posso aspettare lo s.o. di novembre.

Io aspetterei a metterci mano, anche perché non è un impianto singolo, sai orienti un'antenna e vai, è bello tosto con tutte quelle antenne (me ne regali qualcuna? :D ), che sicuramente non ti serviranno tutte in futuro.

Per l'impianto, sicuramente ai piani avrai dei derivatori, e non partitori, e poi io so che vanno contate le utenze da servire per dimensionare la potenza dell'amplificatore. Per 15 appartamenti pensando a minimo 2 prese per uno, 119 dBuV mi sembrano pochini. Il livello alla presa dovrebbe non superare i 75-77 dBuV.
 
Pietruccio ha scritto:
Per l'impianto, sicuramente ai piani avrai dei derivatori, e non partitori, e poi io so che vanno contate le utenze da servire per dimensionare la potenza dell'amplificatore. Per 15 appartamenti pensando a minimo 2 prese per uno, 119 dBuV mi sembrano pochini. Il livello alla presa dovrebbe non superare i 75-77 dBuV.

Aprendo le scatole nelle scatole ho visto dei derivatori esattamente:D ,tu dici che sono pochini 119 dbuv in uscita ?:eusa_think:
Penso che se ha istallato una centralina nuova avra' fatto i calcoli per adeguare il tutto :D
Pero' ha istallato anche quelle 2 scatolette che non so' se sono filtri o accoppiatori e che non mi fanno entrare i canali digitali della RAI A -LA7 A-B :mad:
Saluti
 
borgo1 ha scritto:
Aprendo le scatole nelle scatole ho visto dei derivatori esattamente:D ,tu dici che sono pochini 119 dbuv in uscita ?:eusa_think:

Ho fatto una supposizione, calcola che ti parlo da autodidatta non da installatore, non conosco la zona, se ce l'ha messo avrà avuto i suoi buoni motivi, tipo segnali forti e non disturbati. Mi scuso per la leggerezza.

borgo1 ha scritto:
Pero' ha istallato anche quelle 2 scatolette che non so' se sono filtri o accoppiatori e che non mi fanno entrare i canali digitali della RAI A -LA7 A-B :mad:
Saluti

Certamente anche per ipotizzare qualche cambiamento bisogna sapere con certezza se sono filtri o accoppiatori
:wave:
 
Indietro
Alto Basso