Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Diciamo che è un costo "pregresso" che uno si porta sulla groppa. Ho trovato qualcosa su un forum.
Qualora il suo abbonamento comprendesse l’importo per aggiornamento corrispettivo servizi, tale importo verrà mantenuto anche in caso di passaggio alla nuova offerta.
Anche TIM ovviamente fa pagare l'elenco telefonico e fa penare per toglierlo, io gli ho dovuto scrivere 2 volte per avere 2 rimborsi, spero che non ci sia di nuovo un addebito nel 2017 dato che l'ultima volta ho spedito un fax dove richiedevo di non volere più la consegna a tempo indeterminato. L'ultima volta c'era il postino che li dispensava a tutti e quindi, senza ricevuta, proprio come gli addetti alla consegna, altro errore di TIM di non far rilasciare una ricevuta.Ho controllato dall'App MyFastweb.
Si tratta della "consegna elenchi telefonici". Quando mai mi hanno consegnato l'elenco telefonico? E' una delle tante gabelle che i gestori infilano surrettiziamente! Già ero orientato a passare a Tim Fibra; ora mi convinco sempre più a cambiare. Ora pago Supersurf (45.37) meno sconto Home Pack (10.09) e meno promozione per sempre (5.04). Fanno 30.24 euro per una linea 20 mega quasi reali (18 down e 0.9 up). Passando a Tim Fibra (FTTC) dovrei avere i 100 mega (non so quanto reali, ma sono vicino alla centrale; anche Fastweb utilizza la stessa linea) a 29.9 euro per il primo anno (il primo mese è gratis) e poi 39.9 per il secondo anno. Durata minima 24 mesi. Alla fine è pochissimo di più per avere la fibra!
Sapete cosa mi addebita Fastweb per il recesso (che farei fare direttamente a Tim tramite la procedura trasferimento)?
... e poi: sapete se posso utilizzare il mio modem di proprietà o se devo per forza prendere quello TIM in comodato. Essendo FTTC e non FTTH dovrebbe andare bene ma non ne sono sicuro