Acireale - Miscelare due logaritmiche e amplificarne una

gescort ha scritto:
in dtt è sempre bene puntare il ripetitore più vicino, e non installare più antenne .
CUT
Disattivate tutte le antenne, sono state lasciate la VHF verso lauro ed il pannello (larga banda) in direzione valverde ,ricordo che è sempre bene ricevere il ripetitore più vicino,è stata fatta la prova a ricevere con il pannello lauro ma molto spesso gli echi ricadevano correttamente nell'intervallo di guardia ma con un livello uguale (max 3db di differenza) in quel momento il decoder andava in crisi, si è dunque preferito ricevere lauro con un segnale da valverde che era sotto di 15db.
Scusa ma così come si fa a ricevere i mux RAI UHF da Monte Lauro?
Se invece ci fossero piu' gradi di differenza (es Trecastagni, III su Lauro, IV e V[stessa antenna] su Lauro e V su Valverde) come si comporterebbe l'impianto, considerato che Lauro e Valverde sono in SFN?
 
RoByx ha scritto:
Scusa ma così come si fa a ricevere i mux RAI UHF da Monte Lauro?

In questo caso viste le antenne a disposizione la mia teoria è di collegare in vhf l'antenna su Lauro e accontentarsi di ricevere solo il mux1 rai sul 9
 
Ultima modifica:
RoByx ha scritto:
Scusa ma così come si fa a ricevere i mux RAI UHF da Monte Lauro?
Se invece ci fossero piu' gradi di differenza (es Trecastagni, III su Lauro, IV e V[stessa antenna] su Lauro e V su Valverde) come si comporterebbe l'impianto, considerato che Lauro e Valverde sono in SFN?
probabilmente montando al posto del pannello una direttiva larga banda sul lauro si otterrebbe un buon compromesso ,ma dato la disponibilità locale delle antenne si è preferito fare in quel modo, la morale è : che tutte le combinazioni sono possibili ma se non si ha uno strumento che ti faccia vedere la situazione echi in determinate condizioni....si naviga al buio.......
 
Mah, non è una questione personale di nick, ma semplicemente che chiunque ha partecipato a questa discussione ti ha detto che con 9 gradi di differenza non si possono discriminare 2 siti e tu hai banalizzato la cosa dicendo "qualcuno" ;). Non qualcuno, ma tutti in pratica e tra questi ci sono flash e gescort che dell'argomento ne sanno una cifra :) Utilizzare 2 logaritmice si suo' se ad ognuna delle 2 dai una banda di frequenza diversa (UHF ad una e VHF all'altra) ma se le utilizzi tutte e 2 nella stessa banda, o con porzioni di banda in comune (esempio una in UHF, cioè IV+V, e l'altra solo in IV o solo in V) avrai dei casini assicurati ;).
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Mah, non è una questione personale di nick, ma semplicemente che chiunque ha partecipato a questa discussione ti ha detto che con 9 gradi di differenza non si possono discriminare 2 siti e tu hai banalizzato la cosa dicendo "qualcuno" ;). Non qualcuno, ma tutti in pratica e tra questi ci sono flash e gescort che dell'argomento ne sanno una cifra :) Utilizzare 2 logaritmice si suo' se ad ognuna delle 2 dai una banda di frequenza diversa (UHF ad una e VHF all'altra) ma se le utilizzi tutte e 2 nella stessa banda, o con porzioni di banda in comune (esempio una in UHF, cioè IV+V, e l'altra solo in IV o solo in V) avrai dei casini assicurati ;).

Guarda non voglio essere polemico o presuntuoso come forse è sembrato,non è nel mio carattere;) ;)

Se te ne sei accorto però ieri sera ho risposto quotando il tuo intervento e non mi hai dato nemmeno una risposta.Capisco che la mia configurazione iniziale era non corretta,ma ripeto,prima di piersan(anche se non correttamente),se rileggi la discussione nessuno mi aveva detto:

"Sai in quel modo non li puoi collegare,ma se scegli di usarne un per vhf e una uhf lo puoi fare."

Vi siete solo limitati a dire lascia perdere tutto
 
Voce fuori dal coro.
Ma da Acireale, non è possibile eventualmente ricevere i segnali RAI di Gambarie (RC)?
Se sì e se la ricezione dal Lauro non risulta "comoda" né semplice, allora molto probabilmente ci si trova nella situazione qui descritta: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995

In tal caso con gli opportuni filtraggi si potrà raggiungere lo scopo (del resto non si sta affrontando nulla di trascendentale, visto che prima dello switch questi filtraggi si adottavano per la ricezione di RAI 3 in V banda, ad es. il 41 del Lauro). ;)
 
La mia domanda in sostanza era come amplificare una delle due logaritmiche prima di miscelarla con l'altra,anche se stavo commettendo un errore di miscelazione che poi ho capito.
Oppure semplicemente come amplificare una sola antenna prima di miscelarla con un altra.Vorrei capire che collegamento fare e che componenti acquistare.

Nel caso io punto una logaritmica o un altra antenna su Lauro o su Gambarie vorrei amplificarla da sola.Se amplifico anche quella su Valverde mi risulterebbero i segnali troppo saturi perchè i ripetitori sono proprio di fronte e vicini.
 
Il punto è che in un simile contesto di ricezione, giacché c'è la consapevolezza di dover amplificare un segnale perché in qualche modo carente, le logaritmiche sono proprio da evitare in generale.

Io cercherei di informarmi sulla disponibilità degli opportuni filtraggi presso qualche rivenditore serio e tenterei, con antenne direttive, la strada di ricevere i Mux RAI sui ch. 26/27/30/40 in polarizzazione verticale da Gambarie e il resto della UHF (esclusi i canali RAI) in orizzontale da Valverde.

Oppure, i canali RAI 26/30/40 in verticale da Gambarie, la III banda in orizzontale dal Lauro (in particolare il ch. VHF 9 del Mux 1 RAI) e il resto della UHF (esclusi 26/30/40) in orizzontale da Valverde.

Ciò ti garantirebbe una ricezione senz'altro più affidabile.
 
Si l'intenzione è proprio questa,mi sono accorto sul posto che arrivano sia i segnali di Monte Lauro e sia quelli da Gambarie,infatti se la devo dire tutta ho già acquistato una direttiva per IV banda che punterò in verticale su Gambarie per 26,27 e 30 oppure su Lauro in orizzontale per 26 e 30 utilizzando una delle due logaritmiche come solo VHF per il 5 o il 9 e l'altra per il resto dei UHF su Valverde, rinunciando per il momento al 40.

Ciò che mi ferma è il non sapere come amplificare questa direttiva prima di entrare nel miscelatore.
Ho a disposizione un ES2RT Fracarro e sulla linea che proviene da giù ho già alimentazione 12V
 
L'ampli ES2RT è ad ingresso unico con banda passante 40÷862MHz.
Sinceramente non ne vedo l'utilità in questo contesto.
Se però riesci a trovare un filtro mix per i canali 26-30-40 (o 26-27-30-40 o anche 26÷30 +40), considera che una Yagi di IV banda (canali 21÷37), anche se lievemente attenuato, riuscirà a ricevere in ogni caso pure il 40 (il taglio progettato per le antenne non è mai netto come per gli ingressi di filtri, miscelatori o amplificatori di banda/di canale).
D'altra parte se questi filtri sono stati resi disponibili nei negozi, automaticamente saranno predisposti anche per il ch. 40, non avrebbe senso predisporne solo per i canali compresi tra 26 e 30.

C'è anche da dire che se però davvero non terrai conto del ch. 40 (magari tramite corrispettivo ingresso di IV banda di un amplificatore multibanda, ad es. Fracarro MAK2350), l'antenna eventualmente usata per V banda (o UHF meno i canali RAI di IV banda) verso Valverde potrebbe captare lo stesso il ch. 40 RAI in arrivo dal Lauro, vista l'esigua differenza di puntamento.

E' inoltre corretto utilizzare la logaritmica solo come VHF III banda, collegandola ad un ingresso VHF. Tra l'altro puoi scegliere se puntarla verso Gambarie e ricevere il Mux 1 RAI Calabria sul ch. 5 oppure verso il Lauro e ricevere il Mux 1 RAI Sicilia sul ch. 9 (comunque in orizzontale), secondo come ti fa più comodo e come preferisci.
 
Indietro
Alto Basso