Acqua nel dipolo

danilsat

Digital-Forum Senior
Registrato
26 Ottobre 2003
Messaggi
202
Ciao, poiché da un paio di giorni non si vedeva più nessun canale, ad eccezione di Rai mux 1 che trasmette in VHF, oggi pomeriggio, nonostante le condizioni meteo avverse, sono salito sul tetto per vedere cosa non andasse. Dopo aver controllato amplificatore e partitore, ho deciso di smontare la Blu10HD, installata poco più di un mese fa. Appena sfilato lo spinotto F, mi sono subito accorto che veniva fuori acqua dal dipolo.

oaxhsx.jpg

sb4lj6.jpg


Smontando quest'utimo, ho constatato che le pioggie degli ultimi giorni lo avevano riempito d'acqua. Ho asciugato il tutto e ho riscaldato con un phon il circuito interno per qualche minuto per togliere l'umidità. Rimontando l'antenna, fortunatamente, tutto ha ricominciato a funzionare. Ora mi chiedo come sia possibile che sia entrata dell'acqua nel dipolo. Non c'è alcuna protezione dello spinotto. L'antenna è montata in polarità verticale. C'è un verso in cui bisogna montarla? Dico questo, non per questione di ricezione, ovviamente, ma perchè mi sono accorto che ci sono quei buchetti che ho indicato nella prima foto e che erano montati verso l'alto (montandola non ci avevo fatto caso). Però, se così fosse, avrei trovato acqua in tutta la scatola, invece, se non ricordo male (era quasi buio e tirava vento gelido) l'acqua era solo all'interno dell'alloggio rettangolare dove si trova il circuito (foto 2). Che ne pensate?

P.S. Scusate, la polarità è orizzontale, non verticale.
 
Ultima modifica:
quando monto le antenne in verticale io ci faccio di solito un buco in piu nella parte che rimane rivolta verso il basso sulla scatola del balun; quel tipo di antenna con tutta quella plastica sul dipolo non mi convince e non l'ho mai adoperata, prova a bucarla anche tu in modo che se entra acqua possa uscire.
 
Forse non hai visto il P.S. L'antenna è in orizzontale, i buchi in foto erano verso l'alto. Però, ripeto, se fosse entrata l'acqua da lì, sarebbe stato tutto bagnato. Invece mi è sembrato che solo la parte più interna dove c'è il circuito lo fosse. É come se l'acqua fosse entrata attorno al connettore ad F
 
Ma se l'antenna era montata in polarizzazione orizzontale e se il connettore F era montato dalla parte sotto allora l'acqua come è entrata dentro alla zona centrale dell'antenna che ha una scanalatura interna ovvero una specie di bordo ? Forse il bordo era mal chiuso o mal sigillato e questo ha causato il problema. Non penso che le aperture che hai indicato con le frecce verdi possano aver influenzato la tenuta della parte centrale, naturalmente se la scanalatura interna funziona. Ma la scanalatura interna potrebbe aver avuto in origine un elastico od una gommina sigillante. Bisognerebbe vedere un'altra antenna nuova identica.
 
Allora io non avevo capito come è fatta questa antenna. Ringrazio Flash54 per avermi indicato una foto dell'antenna:

http://www.digital-forum.it/showthr...-consigliate&p=4038927&viewfull=1#post4038927

Comunque dal connettore, che è coperto mediante gomma, acqua non ne deve entrare. Le considerazioni fatte sulla scanalatura interna e centrale a proteggere il balun (bal - un = balanced - unbalanced) rimangono valide, anche se non ci fosse gomma o protezione per questa parte interna. Ribadisco, forse era mal assemblata l'antenna e magari la chiusura non era a tenuta.
 
Io non ho la gomma a protezione del connettore che si vede nella foto. Sono sicuro che il problema è quello. Non so se fosse incluso nella confezione dell'antenna e magari non l'ho visto. Ieri sera, in mezzo ad una tormenta, ho provato a mettere un pò di nastro isolante, ma ho fatto un pastrocchio. Poco male, tra qualche giorno, appena le condizioni meteo lo consentiranno, mettere tutto a posto, anche perché, nella fretta e nel buio, ho puntato male l'antenna e il segnale sul mux mediaset 3 va e viene. Il problema è cosa mettere al posto di quel coso di gomma.
 
Magari la gomma è una protezione proprio fatta per quella antenna e secondo la foto, che ho messo nel mio messaggio precedente, sembra che ricopra anche la scanalatura che forma un cerchio attorno alla presa per il connettore. Dovresti trovare una protezione in gomma analoga ma sta attento che non c'è niente di peggio una fascia di gomma che non sigilla bene ... l'acqua può ristagnare e può far danni. Magari puoi provare mettendo del semplice silicone quando il tempo è asciutto per un po' ... forse qualcuno che ha maggiore manualità di me può suggerirti diversamente.
 
Forse non hai visto il P.S. L'antenna è in orizzontale, i buchi in foto erano verso l'alto. Però, ripeto, se fosse entrata l'acqua da lì, sarebbe stato tutto bagnato. Invece mi è sembrato che solo la parte più interna dove c'è il circuito lo fosse. É come se l'acqua fosse entrata attorno al connettore ad F

Se i buchi in foto erano rivolti verso l'alto, l'antenna è stata montata rovesciata di 180° e per questo funzionava ugualmente. Logico che l'acqua è entrata appena è venuto a piovere...
 
Scusa gherardo ma la mia proposta era di mettere il silicone esternamente ai connettori per evitare il passaggio dell'acqua e l'umidità; in questo contesto andrebbe a contatto solo con l'esterno del connettore. Comunque sia sono qui per capire cosa è meglio fare.

ALEVIA ha scritto:
... forse qualcuno che ha maggiore manualità di me può suggerirti diversamente.
 
Indietro
Alto Basso