Acquaviva di Montepulciano (SI) Problemi visione Mux Rai

simo7703

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Aprile 2013
Messaggi
147
Salve a tutti,
oggi sono andato a fare un intervento da un cliente che mi riferiva di non vedere i canali Rai dal televisore di sala. La prima cosa che ho fatto ( e l'unica ) è stata di controllare i valori direttamente alla presa incriminata. Valori Mux 1 Rai direi buoni : potenza segnale 64 dBuV , mer 24/25 , CBer 4 * 10 - 4 , spettro ok ; ma nonostante questi valori ,che mi sembrano buoni, le immagini squadrettavano notevolmente. Da cosa può dipendere ? Possibile che sia il TV (Haier let32t1000hfm con tuner integrato) ?
Ho fatto le misurazioni anche a valle del cavo tv che va al televisore, ed i valori sono i medesimi.
Grazie a chi mi illuminerà
 
Ho fatto un barscan e mi è sembrato che i segnali fossero abbastanza equalizzati, ed ho controllato i quattro canali adiacenti, ma non erano troppo forti, ora però non ricordo i valori.
Ho controllato anche che il TV sintonizzasse effettivamente il ch. 29 ( perchè sul ch. 27 riceve anche Rai Toscana, ma con valori sia di potenza che di qualità inferiori ) facendo una sintonizzazione manuale.
 
basta anche un solo canale anche in quinta o in terza banda alto per saturare l'amlificatore mandandolo in distorsione su tutte le bande tv; la prova é misurare il segnale di rai direttamente in antenna senza passare dall'amplificatore.
 
Grazie Gherardo,
il problema però c'è solo in un televisore, se fosse l'amplificatore che distorce il problema non dovrebbe essere esteso anche agli altri tv ?
 
non é detto, i tuner dei televisori differiscono e anche di molto, sulla sensibilita; come prova collega il televisore in questione direttamente all'antenna escludendo tutto il resto; se vedi bene é l'amplificatore che satura; potrebbe anche essere il primo stadio amplificatore rf subito dopo il jack di ingresso del televisore a saturarsi, allora potresti provare ad inserire in presa tv un attenuatore da 20db e vedere cosa succede.
 
non é detto, i tuner dei televisori differiscono e anche di molto, sulla sensibilita; come prova collega il televisore in questione direttamente all'antenna escludendo tutto il resto; se vedi bene é l'amplificatore che satura; potrebbe anche essere il primo stadio amplificatore rf subito dopo il jack di ingresso del televisore a saturarsi, allora potresti provare ad inserire in presa tv un attenuatore da 20db e vedere cosa succede.

Grazie Gherardo
collegare il televisore direttamente all'antenna probabilmente mi risulterà un po difficile, se avrò modo di tornare sul posto (in effetti il problema non è così grave, anche perchè ricevono perfettamente il ch. 40 con Rai hd, diciamo che la voglia di risolvere è più la mia che la loro) controllero' meglio tutti i canali per capire se effettivamente ce ne sia qualchuno che entra troppo forte ( lo dubito perchè la zona ha una ricezione abbastanza difficoltosa) , nel qual caso quindi mi suggerisci di montare un attenuatore tarato sui canali incriminati ?
 
Ciao. I tv Haier, da quello che mi risulta, non sono il massimo quanto a capacità di correzione degli errori. E i dati che riporti, per quanto non drammatici, non sono ottimali. Come sai, il MER dovrebbe superare i 28 dB e il BER arrivare a 10-7, mentre siamo a 10-4 (a proposito, ma parli di CBer o VBer? Cioè, prima o dopo il correttore di Viterbi? Perché se hai BER 10-4 prima del Viterbi va bene, dopo no... vuol dire che c'è un disturbo impulsivo o echi che il correttore non riesce ad annullare con i bit ridondanti del FEC. Questo spiegherebbe lo squadrettamento. Se puoi, come già indicato, vai sul tetto, collega l'antenna direttamente al misuratore, cerca di ottenere per il ch. 27 valori migliori di MER e BER, agendo sul puntamento e stratificazione. Da quale ripetitore si riceve?
 
Scusa, mi sono accorto che avevi scritto CBer 10-4, bene, ma il tuo strumento ti dà anche il Vber? Occorre capire se questi errori, che sembrano presenti, vengono in effetti corretti tutti dal Viterbi oppure no, il MER non proprio alto sembra indicare le presenza di echi o disturbi in genere.
 
Scusa, mi sono accorto che avevi scritto CBer 10-4, bene, ma il tuo strumento ti dà anche il Vber? Occorre capire se questi errori, che sembrano presenti, vengono in effetti corretti tutti dal Viterbi oppure no, il MER non proprio alto sembra indicare le presenza di echi o disturbi in genere.

Ciao Piersan, intanto complimenti per il libro, l'ho appena letto.... Vber 10-8 , ho controllato con la risposta d'impulso ma nessun eco dentro l'intervallo, anche lo spettro mi sembrava buono , piatto e senza buchi (pero c'è da dire che nono ho una grandissima esperienza in merito). Ieri ho chiamato un centro assistenza Haier, e mi hanno suggerito di fare una sintonizzazione automatica selezionando invece che Italia, Grecia o Germania. L'ho comunicato telefonicamente al cliente, chiedendo di tenermi informato, ma ancora non mi ha fatto sapere niente.:sad:
 
Per sintonizzare i canali UHF, il cambio di sintonizzazione dipendente dal paese non sortirà effetto, se non quello di avere forse la LCN malfunzionante...:icon_rolleyes:
A mio avviso gli unici modi per venirne a capo sono il già giustamente menzionato collegamento diretto antenna - analizzatore ed anche antenna - televisore.
In più, sarebbe interessante (se non ancora fatto) provare a spostare il televisore collegandolo a qualcuna delle altre prese della casa.
 
Ciao Piersan, intanto complimenti per il libro, l'ho appena letto.... Vber 10-8 , ho controllato con la risposta d'impulso ma nessun eco dentro l'intervallo, anche lo spettro mi sembrava buono , piatto e senza buchi (pero c'è da dire che nono ho una grandissima esperienza in merito). Ieri ho chiamato un centro assistenza Haier, e mi hanno suggerito di fare una sintonizzazione automatica selezionando invece che Italia, Grecia o Germania. L'ho comunicato telefonicamente al cliente, chiedendo di tenermi informato, ma ancora non mi ha fatto sapere niente.:sad:

Ciao, solo ora, dal tuo nick, ho riconosciuto che hai acquistato il libro... In ogni caso, i parametri del segnale sembrerebbero a posto, anche se il MER 25 dB non è altissimo, resta indice di disturbi. Ora non ti resta che fare il test che tutti ti stiamo consigliando: fare le stesse misure direttamente all'antenna, per vedere se il MER,soprattutto, che è una misura che sintetizza la costellazione, è uguale o superiore a quello misurato alla presa. Se è superiore, di diversi dB, allora si può pensare a un deterioramento del segnale nella catena a valle, dall'amplificatore giù fino al derivatore, senza escludere il cavo coassiale... Se fai le misure passo passo, ti accorgi di dove il MER degrada. Lo so che molti tv agganciano bene segnali anche con MER inferiore, ad esempio 20 dB, ma l'Haier potrebbe essere particolarmente schizzinoso... Quindi, delle due l'una: o migliori il segnale, o cambi il tv... Ah, anche io credo che cambiare il paese, in Germania, non serva a nulla. Fa solo perdere la LCN e serve per adeguare la VHF alla canalizzazione europea in quei tv che hanno la canalizzazione italiana non più in uso ormai. Facci sapere...
 
E poi... rileggendo bene ciò che hai scritto. Questi valori li rilevi sul ch. 29, TGR Umbria, mentre dici che il ch. 27, TGR TOscana, va peggio... Dunque, considerato che nella zona di Acquaviva si possono ricevere le postazioni di M.te Luco (Toscana) e M.te Peglia (Umbria), oltre a M.te Nerone (Marche ma con ch. 27 Toscana), ti chiedo: quante antenne UHF vi sono nell'impianto? Se una sola, dove è rivolta? Luco o Peglia (nord o sud)? Dalla tua zona, non dovrebbe riceversi meglio il Luco?
 
E poi... rileggendo bene ciò che hai scritto. Questi valori li rilevi sul ch. 29, TGR Umbria, mentre dici che il ch. 27, TGR TOscana, va peggio... Dunque, considerato che nella zona di Acquaviva si possono ricevere le postazioni di M.te Luco (Toscana) e M.te Peglia (Umbria), oltre a M.te Nerone (Marche ma con ch. 27 Toscana), ti chiedo: quante antenne UHF vi sono nell'impianto? Se una sola, dove è rivolta? Luco o Peglia (nord o sud)? Dalla tua zona, non dovrebbe riceversi meglio il Luco?

Due UHF , una sul Peglia ed una in direzione Amiata, forse è da quella che entra il ch. 27 dal Luco (non so come siano miscelate) . GLi ho dato un'occhiata veloce prima di andare via. Comunque non credo mi richiameranno, anche perchè il problema non era così grave, come già detto sintonizzavano bene il ch. 40 , nonostante avesse un Mer inferiore al ch. 29 (questo mi è rimasto impresso anche se non ricordo il valore esatto). Quindi parlando esclusivamente a scopo educativo, ma se ci fosse stato un disadattamento nell'impianto non avrei dovuto accorgermene dallo spettro del segnale ?
A proposito, scusate , avevo omesso di dire nel post 3 di aver analizzato il ch. 40.
 
Ultima modifica:
In più, sarebbe interessante (se non ancora fatto) provare a spostare il televisore collegandolo a qualcuna delle altre prese della casa.

Purtroppo non l'ho fatto... c'avevo pensato, ma per poter montare il TV a parete qualcuno ha tagliato la spina. Ho provato un altro televisore nella stessa presa e tutto ok, anche se so che questa prova poco dice.
 
Due UHF , una sul Peglia ed una in direzione Amiata, forse è da quella che entra il ch. 27 dal Luco (non so come siano miscelate) . GLi ho dato un'occhiata veloce prima di andare via. Comunque non credo mi richiameranno, anche perchè il problema non era così grave, come già detto sintonizzavano bene il ch. 40 , nonostante avesse un Mer inferiore al ch. 29 (questo mi è rimasto impresso anche se non ricordo il valore esatto). Quindi parlando esclusivamente a scopo educativo, ma se ci fosse stato un disadattamento nell'impianto non avrei dovuto accorgermene dallo spettro del segnale ?
A proposito, scusate , avevo omesso di dire nel post 3 di aver analizzato il ch. 40.

E' di fondamentale importanza capire, parlando sempre a titolo educativo, come sono miscelate le due antenne UHF. Un'eventuale miscelazione a larga banda provocherebbe senza dubbio uno scadimento del MER e del BER, che magari, invece, senza l'altra antenna sarebbero perfetti. L'accoppiata Peglia-Amiata è tipica di una zona che va dalla provincia di Terni (Giove, Attigliano, Orvieto) fino al senese dove sei tu. Ma, a differenza della prov. di Terni, da te si riceve anche il Luco. Quindi, sarebbe bene sperimentare se non sia meglio orientare una sola antenna verso il Luco oppure ricevere la Rai dal LUco e gli altri canali dall'Amiata, o ancora, la Rai dal Peglia e gli altri dall'Amiata. Come è noto, sul monte Amiata non vi sono ripetitori Rai, quindi l'Amiata può essere solo una postazione supplementare, occorre sempre puntare o al Peglia o al Luco per la Rai. Quindi, in definitiva, miscelare le due antenne UHF. L'ideale è un miscelatore con ingresso canali da 21 (o da 5) a 30 + 40 (RAI) e ingresso canali da 32 a 60 con trappola sul 40. Non è detto che ci si accorga di difetti di ricezione dallo spettro, anche perché occorre vedere che tipo di analizzatore di spettro hai, ovvero lo span. Se è di tipo economico non riesci a vedere bene i buchi, addirittura ci sono analizzatori che danno il MER per ogni portante... In ogni modo, io credo che vi sia in questo impianto un conflitto fra antenne, almeno per quanto riguarda la IV banda (o per tutta la UHF) che produce i guai peggiori sui canali 27 e 29... E alcuni tv, come l'Haier, non perdonano questi "errori" installativi... Potrei sbagliarmi, se avrai modo di verificare in seguito la miscelazione delle antenne mi dirai se sbaglio oppure no... Ciao.
 
Infine, anche se Raiway non lo riporta, ma OTGTV sì, puoi sempre provare a ricevere il mux 1 Rai TGR TOscana dal Peglia con una antenna III banda, orizzontale, sul ch. 5.
 
E' di fondamentale importanza capire, parlando sempre a titolo educativo, come sono miscelate le due antenne UHF. Un'eventuale miscelazione a larga banda provocherebbe senza dubbio uno scadimento del MER e del BER, che magari, invece, senza l'altra antenna sarebbero perfetti. L'accoppiata Peglia-Amiata è tipica di una zona che va dalla provincia di Terni (Giove, Attigliano, Orvieto) fino al senese dove sei tu. Ma, a differenza della prov. di Terni, da te si riceve anche il Luco. Quindi, sarebbe bene sperimentare se non sia meglio orientare una sola antenna verso il Luco oppure ricevere la Rai dal LUco e gli altri canali dall'Amiata, o ancora, la Rai dal Peglia e gli altri dall'Amiata. Come è noto, sul monte Amiata non vi sono ripetitori Rai, quindi l'Amiata può essere solo una postazione supplementare, occorre sempre puntare o al Peglia o al Luco per la Rai. Quindi, in definitiva, miscelare le due antenne UHF.

In effetti la zona qui è un pò complicata, quando va bene basta miscelare due UHF, ma nella maggior parte dei casi le antenne da miscelare sono tre . Peglia per la Rai , Amiata per Mediaset e Cetona per Timb e locali OPPURE Peglia (o Luco, Nerone,Pratolino) per la Rai , Cetona in verticale per Mediaset e Cetona in orizzontale per Timb e locali. :5eek:
 
In effetti la zona qui è un pò complicata, quando va bene basta miscelare due UHF, ma nella maggior parte dei casi le antenne da miscelare sono tre . Peglia per la Rai , Amiata per Mediaset e Cetona per Timb e locali OPPURE Peglia (o Luco, Nerone,Pratolino) per la Rai , Cetona in verticale per Mediaset e Cetona in orizzontale per Timb e locali. :5eek:

Ah ah... e vai di filtri! Ma come gli è venuto in mente di usare polarizzazioni diverse dalla stessa postazione? Orizzontale e verticale? Boh...
 
Indietro
Alto Basso