Acquisire e digitalizzare video

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.690
Località
Langhe (CN)
Ho una vecchia telecamera a cassette mini-dv che posso collegare al PC tramite uno "scatolotto" che era fornito con la scheda video. A questo posso collegare la telecamera con i cavi compositi giallo/bianco/rosso o anche s-video.

Comunque fino alla visione su PC non ci sono problemi, si complica tutto quando devo salvare in formato digitale i miei video, per poi copiarli su una chiavetta e vederli con il lettore bluray o la TV dotati di ingresso USB. Tutto si complica perchè non sono fornito di programmi idonei e completi oppure quelli che ho già non sono capace a usarli. Alla fine mi trovo dei video che non riesco ad aprire, oppure che vanno a scatti, o che tengono dei GB manco fossero dei bluray.

Conoscete un programma che in pochi passaggi mi crea dalla videocassetta al file un video della stessa qualità iniziale, non di dimensioni enormi, e che sia in formati noti tipo mpeg2, mkv, avi...?
 
Il cavo fireware dovrei procurarmelo, poi dove lo collego al PC? La scheda video non ha quell'ingresso, non va mica bene la porta davanti al PC dove c'è scritto 1394? Poi una volta collegato c'è un modo per ottenere direttamente un file?
 
Si la porta 1394 è firewire, dovrebbe essere la mini, in tal caso puoi usare un cavo IEEE 1394a 4/4 M/M
Per l'acquisizione puoi usare un qualsiasi software idoneo, anche lo stesso Nero la permette in vari formati (consigliato l'Mpeg2), escludi il formato DV, se presente, poichè occupa tantissimo spazio, qualcosa come 13 GB per 1 ora
 
Ok mi procuro il cavo, è quello della foto perchè dal lato videocamera e dal lato PC c'è quel connettore.
 
Scusa se mi porto già avanti con i miei dubbi. :D
Appena collegherò la telecamera al PC accadrà come quando collego la macchina fotografica, che viene trovata una perifecrica?

Se faccio partire il video, sul PC lo vedrò immediatamente?

Per acquisire se uso Nero, qual'è il nome del programma o della funzione che avvia la relativa schermata di acquisizione e modifica delle impostazioni?

Se ho una versione di Nero troppo vecchia, va bene Windows Movie Maker o i programmi della scheda video ATI Multimedia center? O c'è qualcos'altro free?
 
Papu ha scritto:
Scusa se mi porto già avanti con i miei dubbi. :D
Appena collegherò la telecamera al PC accadrà come quando collego la macchina fotografica, che viene trovata una perifecrica?
E' da molto che non collego una periferica firewire, ma mi ricordo di si, comunque basta che installi driver della videocamera e verrà riconosciuta.
Controlla in "Gestione periferiche" che la scheda di acquisizione interna sia ok con i driver, non ci siano punti interrogativi


Papu ha scritto:
Se faccio partire il video, sul PC lo vedrò immediatamente?
Scegli di acquisire in formato Mpeg2, in questo modo il video viene acquisito e convertito contemporaneamente in modo da essere pronto all'uso


Papu ha scritto:
Per acquisire se uso Nero, qual'è il nome del programma o della funzione che avvia la relativa schermata di acquisizione e modifica delle impostazioni?
In Nero Vision dovrebbe esserci l'opzione "Aquisisci video" da lì poi vai a settare tutte le impostazioni


Papu ha scritto:
Se ho una versione di Nero troppo vecchia, va bene Windows Movie Maker o i programmi della scheda video ATI Multimedia center? O c'è qualcos'altro free?
Non so come si comportano con l'acquisizione, non li ho mai usati, prova a cercare quelli di Terratec o Pinnacle, o altri freeware
 
Ho collegato la telecamera al PC, l’ha subito riconosciuta come una periferica video e potevo già vedere un anteprima del filmato. Poi per l’acquisizione ho usato Windows Movie Maker, da lì potevo anche comandare la telecamera al posto del suo telecomando. Ho fatto l’acquisizione, durata quanto la registrazione (20 minuti) più altri 40 minuti per fare una compressione da 3 GB a 300 MB circa. Il formato del file finale è wmv, credo che sia un formato di Windows ma è leggibile dal mio lettore bluray.

Uniche cosa cose negative per il momento è che si vedono ancora alcuni scatti negli spostamenti destra/sinistra, l’immagine sulla TV 16:9 è in 4:3 racchiusa da due bande nere a destra e sinistra e l’audio è da migliorare. Peccato che in Windows Movie Maker ci sono pochissime impostazioni da cambiare.
 
Continuerò a usare Windows Movie Maker perchè sto ottenendo degli ottimi risultati. Come player uso la TV che mi ha risolto i problemi degli scatti e posso vedere le immagini a schermo intero. Inoltre l'audio l'ho sistemato cambiando un impostazione dalla telecamera e da lì ho anche scoperto come riprendere in 16:9 "nativo". Come qualità i video sembrano ai documentari di Dove TV. :D
 
Papu ha scritto:
Continuerò a usare Windows Movie Maker perchè sto ottenendo degli ottimi risultati. Come player uso la TV che mi ha risolto i problemi degli scatti e posso vedere le immagini a schermo intero. Inoltre l'audio l'ho sistemato cambiando un impostazione dalla telecamera e da lì ho anche scoperto come riprendere in 16:9 "nativo". Come qualità i video sembrano ai documentari di Dove TV. :D
Comunque su Windows Movie Maker, se vai in Strumenti - Opzioni puoi settare 16:9 nel formato del progetto ;)
 
Indietro
Alto Basso