Acustica Toshiba Canvio Basics

Lmp1

Bannato
BANNATO
Registrato
2 Luglio 2014
Messaggi
424
Ciao,il mio hdd 2.5' è formattato in parte in ext4 (partizione) e in parte in Fat32 e lo uso su un VU+ solo se con BH3.0.1.

Tuttavia sto notando che durante le registrazioni in HD (fullhd) (che faccio solo sulla partizione in ext4) ci sono dei freeze che in passato non ho mai avuto,ho dovuto sostuire il mio precedente hdd da 3.5 perchè vecchio e senza memoria libera.

Invece le registrazioni in SD fatti sul lato Fat32 non mi hanno dato problemi,fin'ora.

Magari centra l'acustica,fino a quale valore puo essere alzata senza danneggiare il dispositivo ?

il valore per ora è impostato a 128 e l'ho letto tramite la gestione HDD dal menu del vu+ (doppio tasto blu) ,forse va alzato per far migliorare le performance?


ALTRI SINTOMI:
---infatti anche la velocità di scrittura quando invio un file usando Filezilla è diminuita a circa 5mb/s dal lato fat32 rispetto ai precedenti 11

e dal lato ext4 è a 7mb/s rispetto ai vecchi 11 che mi faceva il vecchio hdd.

---Anche durante l'uso del decoder,navigando tra le registrazioni salvate noto un certo delay nel rispondere agli imput !


Qualche consiglio ?

Un mio amico ha detto che potrebbe essere un fatto di tensione non suff. erogata dalla pporta usb e che serve un HUB.

Saluti e buona serata :)
 
ma è un disco USB esterno ? Effettivamente se è un "piccolo" hdd autoalimentato l'alimentazione potrebbe giocare un ruolo importante. Di che dimensione è ?
 
ma è un disco USB esterno ? Effettivamente se è un "piccolo" hdd autoalimentato l'alimentazione potrebbe giocare un ruolo importante. Di che dimensione è ?
è questo hdd2.5' toshiba canvio basics :
714S7txkRYL._SL1500_.jpg


Oggi poi ho notato che ho dei problemi solo con i video (in HD, gli SD non danno problemi) che ho registrato sulla partizione formattata in ext4...invece sulla partizione formattata in fat32 non ho nessun problema !

Quindi se fosse un problema di alimentazione dovrei avere problemi anche quando registro sul lato fat32 e invece cio non accade !
 
ma perchè ne hai riformattato una parte in ext4 ? Motivo ?

Come avevo fatto anche per il vecchio hdd da 3.5' buffalo,l'ho fatto perchè sulla partizione ext4 che ho montato su media/usb ci registro materiale + grande di 4gb.

Con l'hdd 3.5 non avevo problemi !

Il resto del disco è in fat32,l'ho formattato in questo modo perchè temevo che l'originale formato NTFS con cui ho trovato l'hdd2.5 toshiba all'acquisto non fosse compatibile con il vu+solo se che è linux.

Ma la formattazione NTFS è compatibile con linux ?

Poi oggi ho provato a modificare i parametri acustica ma non cambia nulla.

Quale Hub mi consigli per il vu+ ? forse questa è l'unica soluzione :(
 
Ultima modifica:
rimettilo in NTFS, dammi retta :)
pensi che questi problemi sono dovuti al fatto che gli ho cambiato la partizione ?

Come mai su internet si legge che ntfs non è compatibile con linux e con i linux box ...ci avevo messo 4h per fare la formattazione :doubt:
 
non lo so dove lo hai letto. Io utilizzo NTFS tranquillamente con il mio PC Linux; avresti dovuto provarlo con il decoder, prima di riformattarlo.
 
Non mi sembra che sia stata presa in considerazione la possibilità che le partizioni (o una delle due partizioni) siano occupate in gran parte e presentino una eventuale frammentazione (parlo in questo caso di FAT32) che possa influenzare le prestazioni dell'intero disco. Se hai la possibilità di riversare il contenuto delle due partizioni su un altro supporto io proverei a riformattare l'intero hard disk e a creare una unica partizione che assicura tempi di posizione del gruppo testine che potrebbero essere migliori in certi casi (non sempre, il risultato può dipendere dalle testine e da come è organizzato il disco). Comunque io sapevo che il file system ext (ed i suoi successori) gestisce automaticamente la deframmentazione (o meglio non frammenta il disco eccessivamente) evitando così i salti del gruppo testine (e diminuendo i tempi di accesso). Si tratta di provare. Comunque esistono proprio degli hard disk più consigliati di altri proprio per l'omogeneità di funzionamento (vedi western digital) e qui potrebbe essere più una questione politica che di prestazioni vere e proprie. Comunque può essere che un hard disk si dimostri con prestazioni che decadono velocemente con l'occupazione mentre un altro sembra risentire di meno dell'effetto descritto. Spero di essermi spiegato. Comunque se il disco è formattato in NTFS/FAT32 e si creano dei file, poi si cancellano continuamente viene a crearsi una percentuale di frammentazione che è elevata rispetto ad un disco formattato il ext e che subisce la stessa storia per la memorizzazione dei file.
 
Ultima modifica:
Alevia, sicuramente la frammentazione degrada le prestazioni: Lmp1 però utilizza la partizione ext4 per le regstrazioni, e quindi non può avere tale tipo di problemi. Io avevo suggeito di lasciare il disco nello stato in cui si trovava (NTFS) perchè comunque quello era il filesystem con cui era nato, magari riusciva ad essere più performante; e volerla dire tutta il mio personalissimo pensiero è che tale disco comunque non sia particolarmente adatto per l'uso come recorder. Si può in alternativa pensare ad una alimentazione aggiuntiva, tentar non nuoce. Sempre meglio (e più economico) di cambiar disco del tutto :)
 
Alevia, sicuramente la frammentazione degrada le prestazioni: Lmp1 però utilizza la partizione ext4 per le regstrazioni, e quindi non può avere tale tipo di problemi. Io avevo suggeito di lasciare il disco nello stato in cui si trovava (NTFS) perchè comunque quello era il filesystem con cui era nato, magari riusciva ad essere più performante; e volerla dire tutta il mio personalissimo pensiero è che tale disco comunque non sia particolarmente adatto per l'uso come recorder. Si può in alternativa pensare ad una alimentazione aggiuntiva, tentar non nuoce. Sempre meglio (e più economico) di cambiar disco del tutto :)
Eh lo so,credevo che non ci fossero differenze tra hdd...nel senso avevo sentito parlare bene della toshiba...forse ancora meglio della WD ma avevo pensato bene di risparmiare 20€ credendo appunto che non ci fossero differenze,però magari il problema della corrente lo avrei avuto comunque !

Molti che usano gli hdd consigliano di usare un hub usb alimentato proprio perchè quando si gestiscono file Full hd si possono avere problemi come e accaduto a me, con i video SD non accade nulla.

Va bene questo programma per riportare tutto a NTFS ?
Aomei Ntfs2Fat32 Pro Edition 2.0

io lo avevo usato per fare la conversione al contrario...

Poi noto che è lento,come se fosse limitato non solo dalla limitata velocità di scrittura quando gli invio dei file usando il FTP (3-5 mb/s massimo) ma anche quando registro una cosa e poi tramite il PC uso l'openwebiff per guardare qualcosa in streaming stesso dall'hdd del mio decoder !
 
non so se cambi qualcosa, ma non hai messo lo spazio tra "F:" e "/fs:NTFS".
Inoltre prima di effettuare la conversione in NTFS sarebbe bene che non fossero presenti eventuali errori sul filesystem. Da windows, fai uno scandisk prima di lanciare il convert.
 
non so se cambi qualcosa, ma non hai messo lo spazio tra "F:" e "/fs:NTFS".
Inoltre prima di effettuare la conversione in NTFS sarebbe bene che non fossero presenti eventuali errori sul filesystem. Da windows, fai uno scandisk prima di lanciare il convert.
Si ora ho lanciato lo scandisk,con correzione degli errori.

Poi rifaccio la procedura come mi hai corretto tu :)
 
non so se cambi qualcosa, ma non hai messo lo spazio tra "F:" e "/fs:NTFS".
Inoltre prima di effettuare la conversione in NTFS sarebbe bene che non fossero presenti eventuali errori sul filesystem. Da windows, fai uno scandisk prima di lanciare il convert.
Dopo un paio di ore lo scandisk è finito (perchè ci vuole cosi tanto tempo ? ) ed è uscito questo messaggio:
ch8J73o.png


Domani mattina posso aviare la conversione in NTFS ?
 
Probabilmente il disco avrebbe bisogno di una deframmentazione... Scarica Auslogic disk defrag, che per queste operazioni è estremamente efficiente.
Dopodichè procedi pure con la conversione.
 
Probabilmente il disco avrebbe bisogno di una deframmentazione... Scarica Auslogic disk defrag, che per queste operazioni è estremamente efficiente.
Dopodichè procedi pure con la conversione.
Ciao :)

Si sto facendo la deframmentazione, solo che dopo 2h è arrivato all'8% ! in caso non dovesse essere completa per quando vado a nanna posso mettere pausa e poi farla riprendere il gg dopo mettendo la modalità ibernazione ?

Dentro ci sono delle registrazioni che ci avevo spostato perchè le tengo in maniera permanete...
 
in caso non dovesse essere completa per quando vado a nanna posso mettere pausa e poi farla riprendere il gg dopo mettendo la modalità ibernazione ?

puoi anche interromperla del tutto e spegnere il PC. Quando riparte, la deframmentazione ripartirà dallo stato in cui il disco è rimasto.
Usa Auslogic disk defrag, come ti ho detto, è estremamente più veloce ed efficiente del defrag di wndows. Inoltre hai la possibilità dell'opzione "ottimizza" che migliora un po' la velocità nell'accesso ai files.
 
puoi anche interromperla del tutto e spegnere il PC. Quando riparte, la deframmentazione ripartirà dallo stato in cui il disco è rimasto.
Usa Auslogic disk defrag, come ti ho detto, è estremamente più veloce ed efficiente del defrag di wndows. Inoltre hai la possibilità dell'opzione "ottimizza" che migliora un po' la velocità nell'accesso ai files.
Ciao :)

Si sto usando il programma per fare la deframmentazione ma sono 7h e 20 minuti ed è arrivato solo a 24.34% ...è normale ?

Per stopparla e farla riprendere la prossima volta basta che metto pausa o proprio Stop ?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso