Addio alle canalizzazioni atipiche

Otg Tv

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
11 Aprile 2004
Messaggi
12.994
Località
Vigevano
Un effetto collaterale della fine dell'analogico in Italia è rappresentato dall'abbandono delle canalizzazioni particolari. Gioia e dolore di ogni realizzatori di tv, la gamma Vhf e la parte alta dell'Uhf sono sempre stati usati in questo modo solo in Italia.

Ecco una piccola istantanea della situazione e delle poche residue trasmissioni:

Canale A: 1 impianto
Canale B: 2 impianti
Canale E: 7 impianti
Canale F: 3 impianti
Canale G: 3 impianti
Canale H2: 5 impianti*
Canale 71: 1 impianto

*passerà definitivamente al Dab

Ovviamente dal 4 luglio solo canalizzazioni europee dal 5 all'11 e dal 21 al 69
 
Sarebbe stato interessante sapere quali e dove sono le TV che ancora trasmettono su questi canali, con particolare interesse a quelle dei canali A e B vista la grandezza delle antenne :5eek: e quella sul canale 71 :5eek: vista l'impossibilità di riceverla con la maggior parte delle TV normali ;)
 
Qui a Bari fino al giorno dello switch-off (24 maggio) abbiamo avuto Rai 1 sul canale A e TeleBari sul canale B. Entrambe però erano ricevibili anche in UHF (ch 54 Rai 1, ch 48 TeleBari), Rai 1 anche in VHF (E7).
 
FOXBAT ha scritto:
Sarebbe stato interessante sapere quali e dove sono le TV che ancora trasmettono su questi canali, con particolare interesse a quelle dei canali A e B vista la grandezza delle antenne :5eek: e quella sul canale 71 :5eek: vista l'impossibilità di riceverla con la maggior parte delle TV normali ;)
il 71 se non è già stato spento se ne va venerdì...
Per il canale A è rimasto il mitico Cammarata
Per il canale B Mitogio e Scilla (ma di bassa potenza)
 
Se non mi sbaglio anche il mitico Monte Nerone ha trasmesso Rai 1 analogico sul canale A fino al 20 dicembre scorso. Quindi l'antenna che ho sul tetto per quel canale (posa piccioni) non mi servirà più per nulla?!
 
Lost88 ha scritto:
Se non mi sbaglio anche il mitico Monte Nerone ha trasmesso Rai 1 analogico sul canale A fino al 20 dicembre scorso. Quindi l'antenna che ho sul tetto per quel canale (posa piccioni) non mi servirà più per nulla?!

Puoi collegarla nell'ingresso della banda III (se non hai già quest'antenna) e usarla come antenna omnidirezionale
 
Otg Tv ha scritto:
Puoi collegarla nell'ingresso della banda III (se non hai già quest'antenna) e usarla come antenna omnidirezionale
Quindi posso utilizzarla come III banda omnidirezionale? Bene!
 
Come si faceva a ricevere il canale 70 con antenne 21-69?
E conveniva trasmettere su una frequenza che la maggior parte dell'utenza non può ricevere?
 
Barletta ha scritto:
Come si faceva a ricevere il canale 70 con antenne 21-69?
E conveniva trasmettere su una frequenza che la maggior parte dell'utenza non può ricevere?

Mi sembra che prima dello switch-off era attivo un ch70 da Martina Franca per DeeJay TV. Con delle semplici logaritmiche probabilmente si riuscivano a ricevere.
 
Anche se l'antenna è progettata per ricevere i canali dal 21 a 69 qualcosa si riceve anche oltre tale frequenza. Anche dalle mie parti c'era qualche tv che trasmetteva persino sul ch 72! Non c'era più spazio ed allora si occupavano tutti i canali possibili rimasti liberi
 
Qui a Napoli abbiamo battuto tutti i record di trasmissioni fuoribanda ai tempi dell'analogico! Veniva usata tutta la VHF I classica, praticamente tutti i canali dal 91 al 99 e per un periodo Telelibera utilizzò persino lo 00 :D
Inoltre il 70 ed il 71 erano di uso "comune". Peggio di cosi credo sia impossibile :D
 
Sul 70 ricevevo fino a prima dello switch-off Rete9 da monte pastello.
E poi ho alcuni ricordi in cui con qualche tv che aveva ancora il + manuale oltre il 70 per memorizzare i canali prendevo AFN-TV per qualche periodo. Probabilmente era in NTSC perchè era in bianco e nero e senza audio.
 
kasuja0ryuzaki ha scritto:
Sul 70 ricevevo fino a prima dello switch-off Rete9 da monte pastello.
E poi ho alcuni ricordi in cui con qualche tv che aveva ancora il + manuale oltre il 70 per memorizzare i canali prendevo AFN-TV per qualche periodo. Probabilmente era in NTSC perchè era in bianco e nero e senza audio.
Era un 72 da Castiglione delle Stiviere, con nebbia arrivava anche a Vigevano...
 
Con oggi spenti gli ultimi impianti sul canale B e 71, resta solo il canale A di Monte Cammarata, allo stato attuale unica emissione in banda I residua in Italia

Canale A: 1 impianto
Canale E: 3 impianti
Canale F: 1 impianti
Canale G: 2 impianti
Canale H2: 3 impianti
 
Dimensioni del dipolo e balun per la BI fanno sì che l'efficienza sia molto scarsa e che il lobo principale (in BIII) sia quasi allineato all'elemento anzichè perpendicolare.
Se la polarizzazione è verticale riceve (poco) e dall'alto (ca 45° di elevazione), se la polarizzazione è orizzontale, sempre male, ma obliquamente (ca 45°) anzichè perpendicolarmente.
L'unco uso "serio" potrebbe essere per il TV DX (analogico, nei mesi estivi) puntandola verso il medio oriente od il nord africa.
;)

PS Come antenna per la BIII, anche un pezzo di filo a penzoloni da 50-70cm, va sicuramente meglio.

Otg Tv ha scritto:
Puoi collegarla nell'ingresso della banda III (se non hai già quest'antenna) e usarla come antenna omnidirezionale
 
Indietro
Alto Basso