Addirittura gli installatori piemontesi in rivolta per il DTT !

Andreavr

Digital-Forum Senior
Registrato
13 Ottobre 2009
Messaggi
271
Località
Provincia di Verona
Incredibile da pensare una cosa del genere specialmente in un periodo come questo dove il troppo lavoro non dovrebbe essere un problema invece eccovi qua la situazione dei installatori piemontesi ( ma presumo tutti in generale ) in riguardo del DTT :

http://www.digital-sat.it/new.php?id=19940

Ovviamente che dire hanno ragione sopratutto in merito al fatto che nelle pubblicità si invitava i clienti a prendere solo il decoder e non si accennava a possibli problemi dei impianti condominiali dove ci si arrangia un po come si puo per avere la situazione meno peggio
( la situazione economica attuale non è delle migliori per far spendere soldi alle persone in modo inutile )

A voi i commenti anche se a dire il vero ci sarebbe poco da commentare e tanto da pensare ;) ;)
 
il vero problema è l'instabilità dei canali...che ovviamente si ritorce contro l'installatore...
 
"...meglio sarebbe stato se accanto al digitale, almeno per la fase del rodaggio, avessero lasciato ancora l’analogico".
Che ci siano problemi lo posso capire, ma non c'è commento più stupido di questo.
Il digitale è in vigore insieme all'analogico dal 2006, se non sbaglio.
La fase del rodaggio la cominciamo solo ora?

E avrebbero dovuto lasciare ancora l'analogico? Si certo, così la gente al digitale non ci sarebbe passata nemmeno per la fine del 2011.
La maggior parte della gente, ignorante in tecnologia, passa al digitale solo con lo switch off.
Letteralmente, se le costringi a passare al digitale, con lo swich off, appunto.
Non mi viene difficile da pensare che ci sia gente in Campania che dopo aver visto RaiDue sul digitale, spegne il decoder per seguire i canali in analogico.

Ovviamente poi, ognuno è libero di fare quel che vuole. Costretti, o meno, al passaggio in digitale, la televisione non è un bene primario, quindi se non la si usa, non è un problema.
 
AverageItalian ha scritto:
Che ci siano problemi lo posso capire, ma non c'è commento più stupido di questo.
Il digitale è in vigore insieme all'analogico dal 2006, se non sbaglio.
La fase del rodaggio la cominciamo solo ora?.

Si be si vede che per alcuni il rodaggio lo considerano quando fanno lo switch over , prima è come se non ci fosse :D

AverageItalian ha scritto:
E avrebbero dovuto lasciare ancora l'analogico? Si certo, così la gente al digitale non ci sarebbe passata nemmeno per la fine del 2011.
La maggior parte della gente, ignorante in tecnologia, passa al digitale solo con lo switch off..

Forse anche dopo se non ci sono gli spot pubblicitari che dicono del passaggio , presumo che se avessero passato subito al digitale con lo switch off senza comunicazioni sai in quanti portavano la TV a riparare perche non riceveva piu la RAI ? :D :D

AverageItalian ha scritto:
Letteralmente, se le costringi a passare al digitale, con lo swich off, appunto.
Non mi viene difficile da pensare che ci sia gente in Campania che dopo aver visto RaiDue sul digitale, spegne il decoder per seguire i canali in analogico..

Il contrario di me insomma che pur di vedere il DTT ho usato come antenna un cavo TV :D :D :D si vede che la tecnologia ce lo nel DNA !! :D

AverageItalian ha scritto:
Ovviamente poi, ognuno è libero di fare quel che vuole. Costretti, o meno, al passaggio in digitale, la televisione non è un bene primario, quindi se non la si usa, non è un problema.

Appunto anche se andare avanti adesso con la mentalità dei figli dei fiori la vedo onestamente dura ! diciamo che ci vuole una misura ;)

Secondo me gli installatori sono incavolati perche a causa dei continui cambiamenti delle frequenze si ritrovano a continuare ad andare e venire dai stessi clienti che ovviamente dopo un tot si rompono di avere il tecnico che gira per casa ! attualmente nella mia zona se telefoni ad un tecnico e gli chiedi di sistemarti l antenna per il DTT ti consiglia di aspettare a quando le cose siano piu certe , e non so se sia bene o male anche questo modo perche sicuramente nello switch off veranno sobissati di lavoro che di certo non guasta :D
 
dalle mie parti gli installatori hanno fatto una campagna per montare le antenne in banda terza epr il MUX B della RAI. Ora si paventa (voce incontrollata di corridoio) che tale MUX potrebbe arrivare in estate in UHF da altra direzione.
Non vorrei essere nei panni degli installlatori se fosse vero, e se tutti i clienti gli chiedessero:" e ora che me ne faccio di quell' antenna in più?".

Meglio attendere lo switch-off completo per metter mano all' impianto. :)
Ciao
 
si beh certo, io il passaggio al digitale lo farei anche domani, se non fosse che si rifiutano di farlo! piuttosto è pure giusto quando denunciano la poca informazione riguardo alle centralizzate, e comunque, lo ripeto, io se fossi stato lo Stato avrei incaricato controlli obbligatori a mie spese con relativa lista di migliorie, da fare tipo sky..
 
Andreavr ha scritto:
Si be si vede che per alcuni il rodaggio lo considerano quando fanno lo switch over , prima è come se non ci fosse :D
Ma andrebbe anche bene così. Il punto è che in Piemonte hanno fatto lo switch off.

A switch off avvenuto, dopo 2 o 3 mesi di switch over (fase rodaggio), non capisco cosa più si debba rodare...
Ma a questo punto, se le cose non cambiano, consiglio quella porcata di TivùSat.

Maxicono ha scritto:
Non vorrei essere nei panni degli installlatori se fosse vero, e se tutti i clienti gli chiedessero:" e ora che me ne faccio di quell' antenna in più?".
L'installatore dovrebbe rispondere: "ti guardi i canali del Mux A, per il quale paghi il canone".
 
il problema è la stabilità!

purtroppo dove abito io dovrò aspettare ancora 1 anno prima dello switch-off e quindi nella mia zona i canali vanno e vengono....sicuramente non rifaccio l'antenna dato che tutto cambierà nuovamente...

però nelle zone già completamente digitalizzate la situazione com è?
i canali sono stabili? segnale sempre buono?
 
Maxicono ha scritto:
dalle mie parti gli installatori hanno fatto una campagna per montare le antenne in banda terza epr il MUX B della RAI. Ora si paventa (voce incontrollata di corridoio) che tale MUX potrebbe arrivare in estate in UHF da altra direzione.
Non vorrei essere nei panni degli installlatori se fosse vero, e se tutti i clienti gli chiedessero:" e ora che me ne faccio di quell' antenna in più?".

Meglio attendere lo switch-off completo per metter mano all' impianto. :)
Ciao

Si be quella sicuramente non è stata una belle idea montare un antenna prima dello switch off affidandosi alle frequenze provvisorie , io nel mio condominio al massimo verremo a spendere sui 90-100€ ( sostituzione dell amplificatore ) se tengono la frequenza del MUX A della Rai CH34 mentre se tengono le frequenze in cui trasmettono ora in analogico Rai Due CH25 non lo devo nemmeno toccare :D

Come se dicc ATTENDERE PREGO ...........................

AverageItalian ha scritto:
Ma andrebbe anche bene così. Il punto è che in Piemonte hanno fatto lo switch off.

A switch off avvenuto, dopo 2 o 3 mesi di switch over (fase rodaggio), non capisco cosa più si debba rodare.....

Magari avendo frequenze diverse e nessuno riceveva il segnale in pochi hanno ricevuto il segnale , con il risultato di vedere che il servizio era pessimo allo switch off ! è come se qui a Verona avessero messo sul CH29 il MUX A della RAI lo avrebbero visto la maggioranza dei veronesi con il risultato che se c erano problemi qualcuno lo segnalava ai recapiti presenti nei siti invece avendolo messo sul CH34 solo in minima parte lo ricevono e magari nemmeno notano certe cose

AverageItalian ha scritto:
Ma a questo punto, se le cose non cambiano, consiglio quella porcata di TivùSat..

Guarda sinceramente non sarebbe mica male togliere l antenna TV e lasciare solo la parabola visto che i canali che si ricevono sul DTT li vedo benissimo con il decoder free SAT , il problema sta nel fatto che dei decoder comperati che cosa ne facciamo ? li usiamo come ferma carte o ferma porta ?

AverageItalian ha scritto:
L'installatore dovrebbe rispondere: "ti guardi i canali del Mux A, per il quale paghi il canone".

Si be ma con quello che si fanno pagare gli installatori e come se quell anno il canone lo paghi 2 volte per vedere la RAI una volta sola pero

corona-extra ha scritto:
il problema è la stabilità!

purtroppo dove abito io dovrò aspettare ancora 1 anno prima dello switch-off e quindi nella mia zona i canali vanno e vengono....sicuramente non rifaccio l'antenna dato che tutto cambierà nuovamente...

Anchio la penso cosi ! quando ci saranno le frequenze fisse allora metterò mano all antenna ( se proprio mi guardo la RAI via SAT )

corona-extra ha scritto:
però nelle zone già completamente digitalizzate la situazione com è?
i canali sono stabili? segnale sempre buono?

Presumo che se sono in rivolta ci siano parecchi casini ....... ma come si dice di consueto non è tutto oro quello che luccica
 
Ultima modifica:
Andreavr ha scritto:
Presumo che se sono in rivolta ci siano parecchi casini ....... ma come si dice di consueto non è tutto oro quello che luccica

è questo il punto....
se non sono buoni a pianificare il passaggio al digitale i cittadini hanno ragione a lamentarsi ed a rimpiangere l'analogico...
 
Dipende anche dalle zone... io sono in una zona che era felicemente coperta dai segnali analogici e ora ricevo 250 canali digitali senza problemi. E' chiaro che chi prima aveva difficoltà ora ha dei problemi a visualizzare tutto.
Alcuni ostacoli ci sono. Orograficamente il Piemonte non è una regione facile, ma alcune mancanze ci sono tipo i Mux TIMB che non sono ancora stabili e qualche tv locale che fa le bizze. In più non tutti i ripetitori trasmettono tutti i Mux. RAI probabilmente non attiverà il Mux 4 e 5 in molte zone d'Italia.
Gli antennisti non hanno molte ragione, le frequenze non sono mai cambiate.
 
corona-extra ha scritto:
è questo il punto....
se non sono buoni a pianificare il passaggio al digitale i cittadini hanno ragione a lamentarsi ed a rimpiangere l'analogico...

ed hanno anche ragione visto che quelli che pagano sono loro alla fine , oltretutto sinceramente piuttosto che far fare un lavoro ad una persona che arriva in casa mia attaccata al cellulare e che pensa gia che cosa deve fare quando esce da casa mia , mi viene voglia di mandarlo a casa e a costo di fare il lavoro 1000000 di volte me lo faccio io almeno so cosa ho fatto e come lo fatto ...

:D

Anakin83 ha scritto:
Dipende anche dalle zone... io sono in una zona che era felicemente coperta dai segnali analogici e ora ricevo 250 canali digitali senza problemi. E' chiaro che chi prima aveva difficoltà ora ha dei problemi a visualizzare tutto..

Nella zona dove vivo io non ci sono mai stati problemi di ricezione della TV il problema infatti , come ho gia documentato in questo forum , non è la copertura della Rai o di altri operatori ma sta nel fatto che colui che ha fatto l impianto mi ha messo un amplificatore che mi taglia il canale dove ora la RAI trasmette con il MUX A che tralaltro per conferma di dove sta il problema ricevo con un pezzo di cavo come antenna ( percui il segnale forte ce )

Anakin83 ha scritto:
Alcuni ostacoli ci sono. Orograficamente il Piemonte non è una regione facile, ma alcune mancanze ci sono tipo i Mux TIMB che non sono ancora stabili e qualche tv locale che fa le bizze. In più non tutti i ripetitori trasmettono tutti i Mux. RAI probabilmente non attiverà il Mux 4 e 5 in molte zone d'Italia..

Anche il Veneto non è messo bene su ste cose pero di solito se le persone lavorano bene si risolvono questi problemi prima di fare lo switch over o lo switch off altrimenti è normale che la gente si arrabbi visto che sta pagando un canone alla RAI in piu di quello per l installatore ( hahahahah )

Anakin83 ha scritto:
Gli antennisti non hanno molte ragione, le frequenze non sono mai cambiate.

Anche questo è vero semmai non hanno saputo usare nei anni le apparecchiature corrette !
 
Ultima modifica:
«Gli installatori e le associazioni di categoria come la nostra non sono mai stati avvertiti di nulla: le frequenze cambiano, si spostano, e noi facciamo interventi che dopo tre giorni dobbiamo rifare. Nessuno ha mai ascoltato la voce di chi opera concretamente sugli impianti. Anche con la Regione Piemonte non ci sono più stati contatti: abbiamo avuto una serie di incontri per fissare un prezzario degli antennisti ed evitare speculazioni, ma avremmo dovuto ritrovarci per monitorare la situazione: cosa che non è stata fatta».

Questo a mio parere è gravissimo.... non credo ai miei occhi
 
Quello scritto li sopra che le frequenze cambiano è una grande cretinata.

Le frequenze sono quelle assegnate ad ogni emittente e non cambiano assolutamente,i problemi al massimo sono altri ,in alcuni casi problemi di SFN
 
da parte della rai il servizio non è proprio cattivissimo, almeno qui.
non ci crederete ma da vercelli con una yagi 3 elementi autocostruita con tondini da 2mm (sottilissimi, quindi poca larghezza di banda), tarata sui 550 mhz e tenuta in casa al secondo piano puntata verso torino vedo tutti i mux rai con una qualità superiore al 70% che dire, anche se non sono vicinissimo alla stazione dell'eremo probabilmente è solo una zona ben coperta.
non è lo stesso per il mediaset 2 da valcava, a volte arriva benissimo, altre malissimo
 
ERCOLINO ha scritto:
Quello scritto li sopra che le frequenze cambiano è una grande cretinata.

Le frequenze sono quelle assegnate ad ogni emittente e non cambiano assolutamente,i problemi al massimo sono altri ,in alcuni casi problemi di SFN

Quoto però devo anche dire che Umberto Pellegrini è una persona molto preparata e onesta. Quando è venuto per l'adeguamento dell'impianto mi ha chiesto solo 50 euro. Ho sentito che per interventi di minor peso è stato chiesto molto di più!!!
Infine il giorno che è venuto il mux che contiene La7 era spento e non sapeva se era un problema mio o dell'impianto stesso. Quindi secondo me lavorare in queste situazioni è davvero frustrante.
 
BlackPearl ha scritto:
Questo a mio parere è gravissimo.... non credo ai miei occhi

Si be mica gli devono mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno per avvertire tutti , penso che questi siano piu che sufficienti per dire che l informazione l hanno fatta eccome :

http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT
http://decoder.comunicazioni.it/
http://www.tivu.tv/
http://www.dgtvi.it/stat/DGTVi/Page1.html
http://www.otgtv.it/

basta solo che gli antennisti facciano un salto sui siti sopra e ti dicono su che canali sono i bouquet

Semmai le persone sono incavolate con loro perche nei impianti piu recenti hanno usato del materiale che ora devono cambiare perche magari taglia un MUX ma per il resto non ce problema ;)

ERCOLINO ha scritto:
Quello scritto li sopra che le frequenze cambiano è una grande cretinata.

Le frequenze sono quelle assegnate ad ogni emittente e non cambiano assolutamente,i problemi al massimo sono altri ,in alcuni casi problemi di SFN

Diciamo che stanno predicando bene e razzolando male , oppure stanno guardando la pagliuzza nell occhio della RAI mentre non vedono la trave che è nei loro occhi ..

Facile ( o troppo comodo dico io ) dare la colpa alla RAI di una copertura esigua perche in casa le persone non ricevono il DTT quando magari il problema non è della RAI ma sta nei impianti di antenna che hanno componenti o che tagliano le frequenze oppure altre cose regolate male ..

Io stesso qui nel forum ho scoperto che il problema non dipendeva dalla RAI ma dall impianto del mio condominio ( ringrazierò per tutta la vita il forum e ancora di piu chi mi ha illuminato ) e cosi la stessa cosa per molti miei vicini di casa , percui sinceramente non me la sento di dire che il problema è della RAI quando con un pezzo di cavo come antenna ricevo dal CH34 il canale RAI4 con 80% di intensità e 97% di qualità ! semmai me la dovrei prendere con quello che ha messo le mani all impianto per il fatto che adesso mi toccherà sborsare come minimo 100€ ( 100/6 )in tutto il condominio per cambiare amplificatore , lo so che la spesa a testa non è molta ma è il principio che conta e poi l impianto se ha tanto ha 5 anni !

ameriooo ha scritto:
Quoto però devo anche dire che Umberto Pellegrini è una persona molto preparata e onesta. Quando è venuto per l'adeguamento dell'impianto mi ha chiesto solo 50 euro..

Questo non lo metto in dubbio anzi ... ne sono convinto e con 50€ non sono nemmeno tanti per una cosa del genere ( poi bisogna vedere che cosa ha fatto ) qui da me solo per uscire vogliono come minimo dai 20 ai 30€ se poi ci mettono le mani .............

ameriooo ha scritto:
Ho sentito che per interventi di minor peso è stato chiesto molto di più!!!.

Immagino in queste situazione ce sempre colui che se ne approfitta !

ameriooo ha scritto:
Infine il giorno che è venuto il mux che contiene La7 era spento e non sapeva se era un problema mio o dell'impianto stesso. Quindi secondo me lavorare in queste situazioni è davvero frustrante.

Immagino anche questo anche se sinceramente puo sempre tornare a vedere come va , purtroppo affinche certe cose le emittenti non le fanno durante il periodo di rodaggio o al massimo durante lo switch over è normale che poi anche il piu bravo dei installatori si trova incasinato !!
 
Ultima modifica:
dav9b ha scritto:
da parte della rai il servizio non è proprio cattivissimo, almeno qui.
non ci crederete ma da vercelli con una yagi 3 elementi autocostruita con tondini da 2mm (sottilissimi, quindi poca larghezza di banda), tarata sui 550 mhz e tenuta in casa al secondo piano puntata verso torino vedo tutti i mux rai con una qualità superiore al 70% che dire, anche se non sono vicinissimo alla stazione dell'eremo probabilmente è solo una zona ben coperta.
non è lo stesso per il mediaset 2 da valcava, a volte arriva benissimo, altre malissimo

pensa io sto a 25Km da Vercelli, ma dei mux provenienti da Ovest, nemmeno l' ombra, mentre segnale al massimo in direzione Valcava.
 
Indietro
Alto Basso