Addizionali IRPEF

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

dj GCE

Digital-Forum Gold Master
Registrato
12 Aprile 2006
Messaggi
7.810
Località
Gioia Tauro (RC)
Ragazzi, ma che caspita è l'aliquota IRPEF, decisa dai Comuni?
Ve lo domando perché ora dovrò dare una convincente spiegazione su come mai da noi è passata dallo 0 alla quota massima... :mad:
 
Approfitto dell'occasione per ringraziare Prodi, Visco e Padoa Schiappa anche per questo visto che sul 3D aperto da me, me ne ero dimenticato:icon_twisted: :mad:
 
dj GCE ha scritto:
Ragazzi, ma che caspita è l'aliquota IRPEF, decisa dai Comuni?
Ve lo domando perché ora dovrò dare una convincente spiegazione su come mai da noi è passata dallo 0 alla quota massima... :mad:
è una tassa in forma di percentuale che il tuo comune di residenza può decidere di applicare oppure nò.
questa ovviamente varia in base al reddito complessivo.
stessa cosa possono fare le regioni.
ogni mese tra tutte e due pago c.ca 150 eurozzi!
è una tra le entrate (con l'ICI) maggiori per i comuni che così riassestano il bilancio, visto che dallo stato non percepiscono + altri fondi che prima avevano...;)
 
Se ricordo bene (intendo l'ammontare del "taglio", perchè del fatto sono certo) il passato governo ha tolto, nel2006, agli enti locali oltre 3Mld di euro. Ciò significa che il fabbisogno degli enti locali era già stato privato di 3Mld di euro l'anno passato. Quest'anno il taglio dovrebbe essere di 3,8Mld, ma a differenza dell'anno passato, è stata data l'opportunità di ritoccare l'addizionale.
Il fabbisogno non più coperto dallo stato deve essere racimolato localmente. Che sia l'addizionale irpef (che almeno è legata al reddito) o che siano aumenti di altre tasse indirette, alla fine sempre è il cittadino che paga.
Ci hanno anche raccontato, qualche tempo fa, di aver diminuito la pressione fiscale, ma ciò che è uscito dalla porta (lo stato) è poi già rientrato (od era comunque destinato a rientrare) dalle finestre (enti locali) sotto varie voci.

gig60 ha scritto:
Approfitto dell'occasione per ringraziare Prodi, Visco e Padoa Schiappa anche per questo visto che sul 3D aperto da me, me ne ero dimenticato:icon_twisted: :mad:
 
YODA ha scritto:
è una tassa in forma di percentuale che il tuo comune di residenza può decidere di applicare oppure nò.
questa ovviamente varia in base al reddito complessivo.
stessa cosa possono fare le regioni.
ogni mese tra tutte e due pago c.ca 150 eurozzi!
è una tra le entrate (con l'ICI) maggiori per i comuni che così riassestano il bilancio, visto che dallo stato non percepiscono + altri fondi che prima avevano...;)
Se la trovo, posto una tabella riassuntiva delle principali città italiane con tutti gli aumenti comune per comune (che tra l'altro è provvisoria, perché molti comuni debbono ancora emanare gli appositi provvedimenti di bilancio).
 
è scaricabile dal sito del ministero delle finanze . Ammetto che non sapevo nulla di questa ulteriore tassa, ma solo perchè il mio comune di residenza non l'ha ancora applicata. Ed ora che mi sto comprando casa in un comune dove la applicano..... :icon_twisted: ...e non venitemi a dire che è colpa di Prodi e Padoa-Schioppa, per favore; "tutto il conto torna in uno" dice mia mamma.... Tuner ha centrato perfettamente il nocciolo del problema :badgrin:
 
:) il mio comune di residenza...ha detto che non aumenterà l'aliquota.
ha detto inoltre che taglierà l'ICI di uno 0,5%.:eusa_think:

avete capito che sono prossime le elezioni vero? :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:

p.s. l'anno scorso avevano fatto esattamente il contrario...:badgrin: :D

vabbè prendetelo come un OT, visto che la domanda iniziale era su cosa fosse l'addizionale IRPEF comunale... e non cosa hanno fatto i nostri amministratori!:evil5: :D
 
A Roma invece le elezioni son passate e quest'anno arrivano puntuali aumenti :D
 
beh, nessuno è perfetto...! :)

cmq un mio vecchio professore ci diceva sempre che per far funzionare la macchina "stato" bisogna metterci dentro la Benzina!!!

dove/come la "reperisci" conta poco... :( per il cittadino! :icon_twisted:
 
YODA ha scritto:
:) il mio comune di residenza...ha detto che non aumenterà l'aliquota.
ha detto inoltre che taglierà l'ICI di uno 0,5%.:eusa_think:

avete capito che sono prossime le elezioni vero? :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:

p.s. l'anno scorso avevano fatto esattamente il contrario...:badgrin: :D

vabbè prendetelo come un OT, visto che la domanda iniziale era su cosa fosse l'addizionale IRPEF comunale... e non cosa hanno fatto i nostri amministratori!:evil5: :D

Finalmente si va verso una autonomia e una gestione federale dei Comuni e Regioni.
Certo non fà piacere a nessuno dover pagare di più :mad:
Spero che questo governo, ma la vedo dura,:doubt: inizi a fare una riforma strutturale dello Stato, in primis: il Parlamento con spese e privilegi tolti o dimezzati; poi le Province, dovrebbero essere ELIMINATE, non hanno più senso.:icon_twisted:

@ yoda, non dimenticare che ci fù chi dichiarò di voler abolire l'ICI, scusa se è OT
 
viger ha scritto:
----@ yoda, non dimenticare che ci fù chi dichiarò di voler abolire l'ICI, scusa se è OT
Non lo dimentico...:D
ma come tutte le persone di buon senso potevo immaginare che, tolta la tassa che dava il maggior introito ai comuni...:happy3:
l'avrebbero presi sempre da noi in un altro modo...:icon_rolleyes::D
quindi non ma ha incantato...:icon_twisted:
 
Il primo che mi promette: l'abolizione dei senatori a vita e la non rieleggibilità dei parlamentari/assessori dopo due legislature, avrà il mio voto, anche se mi raddoppia l'ICI.:icon_twisted:
 
Tuner ha scritto:
Il primo che mi promette: l'abolizione dei senatori a vita e la non rieleggibilità dei parlamentari/assessori dopo due legislature, avrà il mio voto, anche se mi raddoppia l'ICI.:icon_twisted:

Si però senza mandarli in pensione a 3.500€ al mese dopo una legislatura:mad:
 
YODA ha scritto:
ha detto inoltre che taglierà l'ICI di uno 0,5%.:eusa_think:
Se ti tagliano l'ICI dello 0,5% vuol dire che ti danno loro qualcosa a te! L'ICI si paga in permillessimi sul valore dell'immobile, e solitamente si aggira, per la prima casa, tra il 4 ed il 5.5 per mille.
L'addizionale IRPEF, invece, si paga in percentuale sul reddito (perchè si paga anche sugli immobili), e la percentuale non varia in funzione del reddito stesso (come per esempio per l'IRPE stessa che è a scaglioni).
Pertanto, molti dei comuni che si vantano, ora di aver abbassato dello 0.5 l'ICI ed aver alzato del 0.3 l'addizionale IRPEF sanno di mentire nel dire che lasciano invariato il gettito.
Infatti, mi viene da chiedere, se volevano lasciare invariato il gettito, ma perchè hanno messo mano alle aliquote? Lasciavano tutto com'era. Invece, lo 0.3 è per cento, lo 0.5 è per mille!

Il grosso problema sulla questioen fiscale e sul vantarsi di averla diminuita, è che qui non sono lo stato abbassa le tasse, dando l'opportunità alle regioni ed ai comuni di aumentarle, dopo che hanno ricevuti tagli dallo stato, ma anche che aumentano le imposte indiritte, cioè quello non direttamente legate ai redditi e/o ai guadagni (bolli, per esempio il bollo auto, aumentato per il 65% del parco auto circolante, in quanto non hanno ricevuto aumenti solo le vetture Euro3 ed Euro4 con meno di 100 Kw, imposte, ticket). Almeno il governo precedente, oltre a fare (piccoli) tagli alle tasse, ha imposto agli enti locali di non poter aumentare le loro addizionali, invece questi ultimi hanno fatto una manovra di presa per i fondelli.
E, sinceramente, ne sono stufo. A fine mese, quello che ci interessa non è a chi paghiamo, ma quanto paghiamo in totale e poco mi importa se una parte di questo va allo Stato, una alle Regioni, una ai Comune e magari qualcun altra va all'IACP (ente che non esiste più), oppure va destinato alla modernizzazione dell'Abissinia (accisa sul petrolio ancora presente e applicata al distributore).
 
gig60 ha scritto:
Si però senza mandarli in pensione a 3.500€ al mese dopo una legislatura:mad:
Già, mi hai ricordato un altra cosa. Non si tratta di pensione, ma di vitalizio. La differenza tra l'una e l'altra sai qual'è? Che la pensione, se lavori, te la levano, il vitalizio, invece, anche se lavori, ti spetta sempre!
 
viger ha scritto:
@ yoda, non dimenticare che ci fù chi dichiarò di voler abolire l'ICI, scusa se è OT

Qui ci vorrebbe l'aiuto dell'esperto (Roddy:D )

Non ricordo che governo fu :eusa_think: che a novembre di qualche anno fa restituì la tassa (credo sul medico di famiglia) giusto per invogliare gli italiani a spendere le 65.000 lire prima di natale e contestualmente introdusse le addizionali regionali con "decorrenza gennaio" che oltre a mangiarsi le 65.000 una tantum ora se le sta mangiando una semper e ogni tanto anche con l'aumento.

... o forse lo so ma non lo dico :D :D :icon_twisted:

PS: è vero che gli "altri" non le hanno tolte ma avevano restituito qualcosa con le detrazioni fiscali.

Pigmos ha scritto:
Già, mi hai ricordato un altra cosa. Non si tratta di pensione, ma di vitalizio. La differenza tra l'una e l'altra sai qual'è? Che la pensione, se lavori, te la levano, il vitalizio, invece, anche se lavori, ti spetta sempre!

Ma il vitalizio gli spetta solo da quando raggiugnono l'età pensionabile o subito appena finito il mandato parlamentare?:eusa_think:
 
yoda, non dimenticare che ci fù chi dichiarò di voler abolire l'ICI, scusa se è OT
Penso che la proposta di togliere l'ici fosse determinata più da una scelta ideologica che economica. In effetti si fa spesso notare come sia contraddittoria questa tassa e che vada a colpire uno dei diritti fondamentali della costituzione italiana: il diritto alla casa. Tale battaglia non è tuttavia del cavaliere, bensì è stata portata per molti anni, e lo sarà anche in futuro (presumo), da AN.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso