adeguamento impianto.

zuperman1982

Digital-Forum New User
Registrato
26 Gennaio 2005
Messaggi
5
Ciao a tutti,
lurko il forum da una vita ed ora scrivo per chiedere lumi.
Vengo subito al dunque.
In condominio, causa problemi di ricezione frequenze etc, abbiamo sostituito l'impianto IF IF con uno in fibra ottica.
A questo punto vorrei aggiornare anche l'impianto interno che risale ad una 15 di anni fa; impianto che purtroppo è stato malfatto ed ora ne pago le conseguenze.
Intanto una pic esplicativa dello stesso
impiantog.jpg
.

Come mi auguro possiate vedere, attualmente ho un " aggeggio " della invacom a cui si collega un multiswitch scr SR4104C della CBvicky a sua volta collegato direttamente al decodermyskyhd.
All'uscita DTT del "aggeggio" invacom è collegato un partitore a 3vie che porta il segnale tv ad una presa a pochi cm dallo stesso, ad una presa tv in cucina terminale ( solita resistenza 75ohm su di una presa di marca e modello sconosciuti ), e l'ultima uscita porta il segnale alle stanze al piano inferiore attraverso un sistema a cascata alquanto bizzarro in quanto entra nella camera centrale per andare ad una laterale per poi ripassare in quella mediana e raggiungere finalmente l'ultima stanza dotata sempre della solita presa passante ignota resa terminale con una resistenza).

Il problema sorge in quanto vorrei portare, attraverso un miscelatore e relative prese passanti e terminali, il segnale sat+dtt in ogni stanza, o almeno in quelle al piano inferiore, giusto per portarmi in giro il decoder in caso di influenza e varie; non pretendo ovviamente di collegare 2 o più decoder contemporaneamente.

Premetto che vorrei evitare la sostituzione dei cavi esistenti, in quanto i corrugati presentano curve a gomito killer e che nel caso dovrei necessariamente inserire i nuovi giuntandoli ai vecchi e tirando pregando tutti i santi che nulla si sfili, vorrei provare prima a sostituire solo le prese.

Mi è stato detto che una soluzione per perdere meno segnale sarebbe quella di usare un ripartitore a due vie e utilizzarne una per il segnale diretto al piano inferiore ed una mettendo in cascata sala e cucina.

Detto ciò vi chiedo quindi quali prese acquistare, sempre che l'impresa sia fattibile. Io, da profano, pensavo ad un partitore a due vie fracarro pa2 o equivalente, 1 mix tv-sat, 3 prese pdm10 ( sala e due camere) e 2 pdm00 ( cucina e una camera) sempre fracarro o equivalenti.

Faccio presente che ora il dtt si vede molto bene al piano superiore e meno a quello inferiore ma pur sempre senza squadrettamenti e unicamente su certe frequenze, problema che però sembra riguardare tutti i condomini.

Augurandomi di non essere andato contro nessuna regola del forum ringrazio anticipatamente coloro che mi risponderanno.

Buona serata!
 
Ciao, allora come prima cosa dovresti indicare un pò le lunghezze dei cavi e le prese attuali che hai di che tipo sono perché non è corretto come dici tu che una presa passante chiusa con una resistenza viene resa terminale, ma viene adattata all'impedenza, ed è una cosa corretta da fare nel tuo caso perché le prese sono collegato alle uscite di un partitore. Per il discorso del sat in tutte le stanze sfruttando il cablaggio esistente, ti basta mettere un mix (sat +tv) a cui colleghi l'uscita del multiswitch scr e l'uscita TV di quell'altro aggeggio, per le prese utilizzi delle PDMXX, dove XX dipende dalle lunghezze dei cavi e dal valore di attenuazione delle prese esistenti. In questo modo puoi utilizzare fino a 4 tuner sat indipendenti ( anche se a te ne serve uno alla volta ) sulle 5 prese che hai.
 
Benvenuto nel Forum. :)
La situazione mi pare un po' "intricata"...
Mi dovresti però rispiegare come diavolo funziona il collegamento delle prese al piano inferiore (le tre camere).

Cioè, secondo me c'è un errore nello schema che hai disegnato: non capisco infatti il disegno dei due cavi tra la camera 1 e la camera 2.
Semmai dovrebbe essere:
Arrivo alla camera 1, presa passante 1 --> camera 2, presa passante 2 --> camera 3, presa terminale.

Già che ci sei, non sarebbe male, visto che hai detto che lì sotto il segnale DTT è un po' peggiore, sapere esattamente il modello di prese passanti usate.

Per il discorso SAT, come saprai il dispositivo SCR consente l'utilizzo del segnale SAT sino a 4 utenze indipendenti, collegabili anche con semplici partizioni di segnale.
Considerando che il MySky di utenze ne richiede già due di per se (una per ciascun sintonizzatore indipendente di cui è equipaggiato), ne resterebbero a disposizione altre due nel caso di sintonizzatori SAT (che pure dovranno obbligatoriamente supportare il protocollo SCR) monoutenza.
Se invece, come mi pare tu abbia detto, hai solo il MySky che sposteresti da una stanza all'altra, allora si può considerare tranquillamente una semplice partizione per portare il segnale SAT a ciascuna camera.

Perciò, tanto per cominciare, dovresti intercettare l'uscita del dispositivo SCR Vicky e collegarla ad un partitore a due uscite. Una sarà collegata all'attuale presa del salone, l'altra si dovrà dirigere verso l'attuale partitore a tre uscite per le camere.

A questo punto ti servirà un mix/demix TV/SAT, per miscelare il cavo col segnale SAT a quello col segnale TV che attualmente entra nel partitore a tre uscite.
A questo punto le tre uscite saranno provviste di entrambi i segnali... Però c'è un problema.
Ho seri dubbi che le prese passanti consentano la gestione del segnale SAT, perché la comunicazione tra decoder SAT e impianto SAT richiede il passaggio delle tensioni continue che servono per la sintonizzazione reciproca dell'illuminatore (o del dispositivo SCR o del multiswitch) e del decoder, comunicazione invece non è necessaria coi segnali terrestri.

In parole povere, sarebbe bene che le tre uscite del partitore, una volta provvisto del segnale TV+SAT, alimentassero le tre prese delle camere in modo diretto. Ovviamente le tre prese dovranno tassativamente essere del tipo terminale a connesisone diretto o, meglio ancora, le doppie prese TV/SAT demiscelate (l'equivalente del mix/demix TV/SAT). :icon_cool:
 
Eccoci, innanzitutto grazie per le risposte.
Allora partiamo dallo schema :
le frecce che ho indicato stanno a significare, come indicato da AG-Brasc, che le camere sono collegate a cascata, solo che il cavo di ingresso arriva alla camera centrale,per poi passare in una camera adiacente e, ripassando nella stessa scatola a muro della camera mediana, va all'ultima stanza.
Sulle prese attuali, con sola uscita tv, non vi è scritto nulla e quindi vedrò di postare appena possibile una foto.

Riguardo al passaggio di nuovi cavi temo non sia possibile. Cerco di spiegarvi al meglio la situazione.
La fibra ottica arriva in sala, sotto la tv, dove è alloggiato l'aggeggio "invacom", l'scr e il partitore a 3 vie. Da questo ripartitore un cavo porta il segnale ad una presa tv a una decina di cm di distanza, mentre gli altri due cavi, entrambi da +-7mm, entrano in un corrugato che, attraversando tutta la sala, porta ad una scatola murata dove un cavo esce ed alimenta una presa tv che serve la cucina ( saranno un 12,13 metri dal ripartitore), mentre l'altro prosegue la sua corsa scendendo al piano inferiore fino alla stanza mediana ( all'incirca 22,23 metri ). Il problema nasce dal fatto che il corrugato è di soli 2 cm, per cui volendo far scorrere 5 cavi separati, anche utilizzando i cavi da 5mm, risulterebbe impresa ardua. Al limite potrei utilizzare anche la canalina del telefono che scorre parallela, almeno per il cavo diretto alla cucina, ma anche quello è stato utilizzato per far scorrere un cavo di rete fino ai piani inferiori e devo verificarne la fattibilità.
Senza contare che la scatola a muro della cucina è dietro ad una parete attrezzata :( che già una volta, sempre per il cavo di rete, ho dovuto smontare tra mille imprecazioni.

Grazie ancora per l'aiuto.
 
Beh, però disegnando uno schema è opportuno indicare i colelgamenti presa per presa, più che i pssaggi nelle scatole o nelle pareti.
Quindi confermi che nelle camere il cavo arriva e riparte dalla presa passante della camera 1, arriva e riparte dalla presa passante della camera 2 e infine arriva alla camera 3?

Ad ogni modo, confemro che con le prese passanti temo che ils egnale SAT non funzioni, anche se con protocollo SCR, in ogni caso dovresi smontare le suddette prese delle camere per identificare ogni possibile sigla stapate sui "frutti" delle prese.
 
Scusami AG-BRASC perché non dovrebbe funzionare il segnale SAT con le PDM passanti? In fondo sono derivatori a una uscita e permettono il passaggio della corrente sull'uscita passante. Se collego 2 PDMXX in cascata è come se collegassi due derivatori a una uscita in cascata, e la corrente passa per le uscite passanti. Non ho mai provato sperimentalmente, ma non vedo perché dovrebbero esserci problemi. E poi perché mettere il partitore prima a due uscite e non miscelare a monte il segnale sat+tv? Si perdono altri 4 db così gratis, credo.
 
E' vero, però io ho suggerito ciò che ho scritto perché mi è parso di capire che c'è un problema di dislocazione dell'uscita TV DTT rispetto all'uscita SCR. Oppure ho capito male?

Ad ogni modo, sì, è anche possibile unire in un Mix/Demix l'uscita DTT e l'uscita SAT e ripartire direttamente l'uscita del Mix/Dmix tra le camere e il salone. VOlendo, se è adatto anche per la banda SAT, si può mantenere il partitore a tre uscite attuale, basta che in sala si utilizzi una presa terminale demiscelata TV/SAT da collegare all'unico cavo (TV+SAT) in arrivo.

Circa però il fatto delle prese passanti, per le camere è necessario utilizzare, se esistono, delle prese passanti demiscelate TV/SAT (più la terminale, per la terza camera) che permettano il dialogo tra il decoder SAT e l'impianto attraverso la presa (passaggio della C.C.), sempre ammesso che prese passanti di questo tipo esistano davvero.
 
zuperman1982 ha scritto:
Eccoci, innanzitutto grazie per le risposte.
Allora partiamo dallo schema :
le frecce che ho indicato stanno a significare, come indicato da AG-Brasc, che le camere sono collegate a cascata, solo che il cavo di ingresso arriva alla camera centrale,per poi passare in una camera adiacente e, ripassando nella stessa scatola a muro della camera mediana, va all'ultima stanza.
Sulle prese attuali, con sola uscita tv, non vi è scritto nulla e quindi vedrò di postare appena possibile una foto.

Riguardo al passaggio di nuovi cavi temo non sia possibile. Cerco di spiegarvi al meglio la situazione.
La fibra ottica arriva in sala, sotto la tv, dove è alloggiato l'aggeggio "invacom", l'scr e il partitore a 3 vie. Da questo ripartitore un cavo porta il segnale ad una presa tv a una decina di cm di distanza, mentre gli altri due cavi, entrambi da +-7mm, entrano in un corrugato che, attraversando tutta la sala, porta ad una scatola murata dove un cavo esce ed alimenta una presa tv che serve la cucina ( saranno un 12,13 metri dal ripartitore), mentre l'altro prosegue la sua corsa scendendo al piano inferiore fino alla stanza mediana ( all'incirca 22,23 metri ). Il problema nasce dal fatto che il corrugato è di soli 2 cm, per cui volendo far scorrere 5 cavi separati, anche utilizzando i cavi da 5mm, risulterebbe impresa ardua. Al limite potrei utilizzare anche la canalina del telefono che scorre parallela, almeno per il cavo diretto alla cucina, ma anche quello è stato utilizzato per far scorrere un cavo di rete fino ai piani inferiori e devo verificarne la fattibilità.
Senza contare che la scatola a muro della cucina è dietro ad una parete attrezzata :( che già una volta, sempre per il cavo di rete, ho dovuto smontare tra mille imprecazioni.

Grazie ancora per l'aiuto.

Chiedo scusa, ma io credo che se i cavi sono in buone condizioni, puoi anche lasciarli così come sono, poi come diceva AG-BRASC, bisognerebbe sapere se hai degli impedimenti a mettere un mix SAT+TV a valle delle uscite SCR e TV (dell'invacom), e soprattutto queste prese passanti che hai ora quanto attenuano, per il resto credo che tu debba poi sostituire solo le prese esistenti con delle PDM( per le passanti l'attenuazione dipende da quelle attuali) e PDM00 per le terminali. In ultimo devi verificare se il partitore che hai a 3 vie è compatibile anche con il passaggio delle frequenze SAT, altrimenti lo devi sostituire.
 
L'idea di mixare il segnale SAT IF (di un LNB universale) con i segnali DTT non è che sia l'ideale, mixare 4 IF SAT diverse (SCR) mi da ancor meno entusiasmo.
Prima di procedere come sopra, verificherei bene se non esiste la possibilità di separare le distribuzioni, eventualmente utilizzando cavi più piccoli nei tratti dove gli impianti SAT e DTT devono correre assieme, fermo restando che in un corrugato da 2cm due cavi da 7mm, in due (tira e spingi), con un po' di accortezza e molto flussante ci passano.
Se proprio non fosse possibile procedere così, è altamente consigliabile l'utilizzo di mix-demix (SAT) ad alta separazione (40dB).
Farei anche notare che l'attenuazione passante complessiva dei mix-demix potrebbe alla fine equivalere all'attenuazione di un cavo da 5mm.
Mi rendo conto che il tempo di posa, se effettuato da un professionista, potrebbe suggerire di procedere senza dividere gli impianti, ma nel caso di un "fai da te" io guarderei più al risultato che al lavoro.
 
eccoci.
Allora provo a chiarirmi; sotto la tv di sala inizia l'impianto, entra il cavo in fibra ottica e si collega a questo aggeggio http://www.globalinvacom.com/products/fibreirs-qut-gtu.php da cui escono quattro cavi che si collegano a questo multiswitch scr
237_img.gif
, la cui uscita out è direttamente collegata al decoder myskyhd.
L'uscita dtt dell'invacom invece si collega ad un partitore a 3 vie, una collegata ad una presa pdm00 della fracarro ( rimasta dal vecchio impianto IF-IF miscelato ) tramite un cavo di circa 10 cm. La seconda uscita del partitore va, tramite un corrugato, in cucina e termina con una presa sconosciuta con resistenza. La terza uscita scorre con un cavo parallelo alla seconda uscita che arriva in cucina, all'interno dello stesso corrugato, fino ad una scatola a muro sempre in cucina. All'interno di questa scatola i cavi si dividono ;uno fino alla presa tv della cucina, mentre l'altro continua la sua discesa ed arriva fino alla camera centrale al piano inferiore. Qui il cavo arriva ad una presa passante, poi ad un'altra, ed infine alla presa "terminale" dotata di resistenza.

Ecco le foto delle prese sconosciute, questa è quella che chiude l'impianto al piano inferiore ed è uguale a quella di cucina che è collegata direttamente al partitore.
p1000652v.jpg

p1000651r.jpg

p1000650f.jpg
 
se può servire, qualche anno fa, avevo comprato una pdm00 ( quindi non passante ) e l'avevo messa al posto della presa passante nella camera mediana ( escludendo quindi le altre camere ) e vedevo bene sia sky che il dtt. Ovviamente l'impiante condominiale era IF-IF ed il segnale arrivava già miscelato in casa.
 
Scusami ma non ha aggiunto informazioni a quanto avevi già detto in precedenza.
L'impianto abbiamo capito com'è fatto attualmente, ora ti stiamo chiedendo se hai modo di separare i due impianti, e quindi passare il doppio dei cavi che hai ora ( cosa che mi sembra impossibile ) o almeno lì dove vuoi utilizzare eventualmente il tuo decoder. In questa ipotesi dovresti usare un partitore a due uscite, a valle dell'uscita del multiswitch, di cui una uscita va dov'è collegato adesso il decoder e l'altra va al piano inferiore dove utilizzerai delle prese SAT passanti e una terminale.

Se invece devi usare necessariamente il cablaggio esistente devi conoscere le tue prese quanto attenuano ( cosa che non si rileva dalle foto, ed essendo un impianto condominiale non credo tu abbia modo di capire con che potenza arrivano i segnali ) per capire come sostituirle in modo da non avere problemi dovuti a un'eccessiva attenuazione. Le prese da utilizzare saranno delle prese demiscelate sat/tv passanti e terminali a seconda di dove le metterai. Poi dovrai sostituire il partitore a 3 vie che hai ( se non è già compatibile con i segnali SAT ) con uno TV+SAT. Le prese da utilizzare saranno delle prese demiscelate sat/tv passanti e terminali a seconda di dove le metterai.
 
Ecco ora ci siamo.
Sostituire completamente l'impianto attuale è, al momento, fuori discussione.
Spero sinceramente di risolvere con la sola sostituzione delle prese.
Vedrò di contattare un antennista per conoscere l'attenuazione.
Grazie a tutti!
 
Per miscelare il segnale SAT al cavo che distribuisce il DTT serve un miscelatore. (un componente in più rispetto ad ora)
Per suddivdere i segnali nelle varie stanze servono prese demiscelate, cioè arriva (o transita) un cavo ma hai due connettori, uno per andare al decoder DTT ed uno per quello SAT.
 
Indietro
Alto Basso