Agcom, Italia in ritardo sul web. Frena la crisi dei media. Sky regina dei ricavi

MASSIMOMARCELLO

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
5 Agosto 2008
Messaggi
78.056
Località
MEGAMIX PLANET
Nel 2015 il 28% degli italiani non ha mai navigato sul web e gli accessi a banda ultralarga sono passati dal 3,8% della popolazione del 2014 ad appena il 5,4%. e' l'immagine di un Paese in affanno nell'universo Internet scattata dall'Agcom nella Relazione annuale al Parlamento...

DIGITAL-NEWS.
 
- il 28% degli italiani non ha mai navigato su internet.
- il 5,4% della popolazione è su Fibra

Qui nel forum gridiamo "allo scandalo" se i vari operatori non investono nei servizi OTT, e non trasmettono in HD...
Ma, i dati reali, dimostrano che "la fuori" siamo ancora nel pieno Medioevo di internet :D
 
Io credo a questo dato, mi vien da... non so se ridere o piangere... quando uno mi chiede una cosa ed io gli dico che basta anche una semplice ricerca per trovare informazioni e mi rispondono: "Io non ho 'Gugol'..."

Non che sia una cima in informatica pure io eh, però... :D

Purtroppo la mia connessione non mi permette di sfruttare appieno le potenzialità della rete, e son sicuro di ignorare ancora molti, troppi dettagli, e dovrò ancora aspettare parecchio per farlo...
 
Però a Torino di va a 1000M...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
- il 28% degli italiani non ha mai navigato su internet.
- il 5,4% della popolazione è su Fibra

Qui nel forum gridiamo "allo scandalo" se i vari operatori non investono nei servizi OTT, e non trasmettono in HD...
Ma, i dati reali, dimostrano che "la fuori" siamo ancora nel pieno Medioevo di internet :D

Il fatto che dolo il 5% sia su fibra (ed una minima parte FTTH) dipende da scelte decisamente errate fatte negli anni scorsi, certamente volute anche da qualcuno che era leater nella televione analogica terrestre ed aveva paura prima della TV via cavo DVB-C e poi quella over IP. difatti ha poi puntato sutto sul digitale terrestre.
Peccato per lui e per noi che ha sbagliato clamorosamente la scommessa.

Per il secondo punto, forse dipende anche dal primo, ma non ne sono cosi` convinto. Si tratta di un problema di tipo culturale che dovrebbe essere risolto prima di tutto dalle istituzioni scolastiche che dovrebbero inculcare negli allievi la curiosita` nello scoprire il mondo, ruolo che ormai ha abdicato da anni, e poi dai genitori e dai familiari.
 
Nel 2015 il 28% degli italiani non ha mai navigato sul web

Se il calcolo è sul totale della popolazione, non ci vedo molto di strano. Tra bambini troppo piccoli e anziani non in grado (non so se avete presente quanti ce ne sono in case di riposo ma anche a casa che nemmeno capiscono DOVE sono) 16.800.000 su 60.000.000 mi sembra che ci siamo. Gli accessi a banda ultralarga li vorrei fare anche io, ma devo mio malgrado stare fuori da quel fortunato 5,4 % e non perchè sono IO nel medioevo, ma le Telco che mi forniscono una arcaica 7 mbps. Le Telco sono il vero medioevo, in primis Telecom che pur di tenersi tutti i possibili monopoli sulla rete ci ha fatto rimanere al palo.
 
Il problema più grave è il fatto che le reti in Italia a parte qualche fortunata eccezione sono arcaiche, le istituzioni poi che dovrebbero dare il buon esempio fornendo i servizi digitalmente sono incapaci di farlo oppure lo fanno con sistemi preistorici abituati ancora alle raccomandate con ricevuta di ritorno.

Una persona entra in internet quando ci sono cose che le possono servire, che possieda un attrattiva altrimenti uno non ne vede le varie opzioni. Anche a me piacerebbe navigare con la banda ultra larga ma la vedo ancora da ultra lontano, poi se andiamo ad analizzare i costi con molti paesi Europei vediamo ancora una volta il divario tra costi pagati e servizi offerti e come al solito la AGCOM che dovrebbe sorvegliare questo schifo si limita a dire che non usiamo la banda ultra larga...
 
Concordo con tutti i commenti di chi mi ha preceduto.
 
Indietro
Alto Basso