Agenzia delle entrate spia i novelli sposi siciliani

@relop.ing
la media in svezia è maggiore ! :D
si evince che la mia riflessione è rivolta alle fatture e non alle "persone fisiche" :D
 
Se si potessero scaricare certe spese, ma la documentazione relativa dovesse essere allegata alla dichiarazione dei redditi, l'agenzia delle entrate avrebbe già tutto ciò di cui ha bisogno.
Se questo fosse il meccanismo, a nessuno verrebbe in mente di accettare una proposta di sconto collegata ad una prestazione senza documenti o con pagamenti "in nero".
A fronte di un rimborso parziale ed a data da destinarsi, magari pure contestato dall'agenzia delle entrate per qualche strana ragione, non cè molto da meravigliarsi se il privato accetta proposte che portano all'evasione di somme dovute al fisco.
L'Italia "brilla" per due cose assoluramente fuori dal mondo, la prima è il pagamento in anticipo sulle dichiarazioni future e la seconda è quello di far pagare prima somme che verranno successivamente accreditate.
I primi tentativi di tamponare la falla del debito pubblico vennero infatti risolti con l'anticipo delle somme dovute "a fine periodo". In primis attraverso il "sostituto d'imposta", quindi con l'anticipo sulle dichiarazioni future e con il "rimando" di alcune detrazioni.
:evil5:

alessandro21 ha scritto:
le fatture per legge, vanno conservate 10 anni.
non so se valga anche per le persone fisiche , in quanto il provvedimento ,
serve a ricostruire i movimenti di un'azienda in caso di bancarotta .
 
da me si dice "c st' chiar d' lun "
che letteralmente significa "con questi chiari di luna" ma significa che si sta passando un periodaccio .
ps mi quota nel 3d dei dialetti. :D
 
alex86 ha scritto:
Sinceramente io non ci vedo niente di male. Anzi, ben venga la collaborazione tra Stato e cittadini per bene in favore dei disonesti.
Potrei essere d'accordo con te su questa sinergia.....se..!!
Ma se lo stato aumenta l'IVA del'1%...è i prezzi salgono del 10%..
vuoi vigilare su questo...?...La collaborazione deve essere reciproca...;)
 
C'è l'inutilissimo "mr. prezzi" che dovrebbe farlo. Anche se, imho, il miglior controllo dei prezzi lo fa il consumatore messo in possibilità di scegliere.
 
Indietro
Alto Basso