Aggiornamento impianto

docBrown06

Digital-Forum Junior
Registrato
28 Ottobre 2006
Messaggi
95
Località
Milano
vi spiego il mio problema: abito in una villetta di 1 piano, dall'antenna situata sul tetto scendono 3 cavi, 2 dei quali arrivano al 1° piano e l'altro al piano terra.
Uno di questi è collegato ad un televisore lcd con decoder terrestre integrato.
L'impianto ormai ha almeno 25-30 anni e già da molto tempo a volte sui canali non in digitale si notano delle righe o dei disturbi, mentre i canali in digitale si vedono a quadretti e il suono a scatti e per di più ne ricevo solamente 7-8.

Ho notato che la scatoletta dalla quale partono i 3 cavi tv posta sull'antenna è aperta e ossidata così l'ho pulita con un prodotto x componenti elettrici ossidati apposito.
Io avevo pensato di far venire un'antennista x farmi mettere i cavi nuovi, sostituire quella scatoletta e orientare in modo corretto l'antenna...questo però ha un costo e vorrei prima sapere se procedendo in questo modo potrei risolvere il problema (non mi interessa avere un mega impianto mi basta che funzioni a dovere).
 
Da Milano, se non hai ostacoli che limitano la portata ottica con i siti di Corso Sempione (oppure Monte Penice) e di Valcava, l'impianto da realizzare è tecnicamente di tipo semplice.
Non è però possibile fare un margine di preventivo di spesa da un Forum, per quanto possa essere ben descritta la situazione di installazione. E' sempre indispensabile valutare la globalità del lavoro da eseguire sul posto.
Quel che posso aggiungere è che comuqnue dopo più di 20 anni sarà sicuramente opportuno rivedere il tutto nella propria globalità (se tutto va bene forse solo i cavi interni verso le varie prese sono ancora in condizioni accettabili). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Da Milano, se non hai ostacoli che limitano la portata ottica con i siti di Corso Sempione (oppure Monte Penice) e di Valcava, l'impianto da realizzare è tecnicamente di tipo semplice.
Non è però possibile fare un margine di preventivo di spesa da un Forum, per quanto possa essere ben descritta la situazione di installazione. E' sempre indispensabile valutare la globalità del lavoro da eseguire sul posto.
Quel che posso aggiungere è che comuqnue dopo più di 20 anni sarà sicuramente opportuno rivedere il tutto nella propria globalità (se tutto va bene forse solo i cavi interni verso le varie prese sono ancora in condizioni accettabili). ;)

l'importante è sapere se in questo modo riesco a risolvere il problema, xkè magari rifaccio tutto l'impianto e mi ritrovo al punto di partenza tanto vale lasciare tutto così com'è.
volevo comprare tutti i componenti tramite ebay o in un negozio di elettronica xkè sicuramente l'antennista me li fa pagare molto di più.

che io sappia devo comprare ovviamente il cavo, poi ho letto che ci vuole il miscelatore da palo (serve a dividere il singolo cavo in più cavi che scenderanno in casa giusto?) e poi mi serve qualcos'altro?
il dipolo cosa sarebbe?
tutto questo deve avere caratteristiche particolari?
 
Ultima modifica:
Ora si è fatto un po' tardi.
Domani cerco di spiegarti tutto.
Però tu nel frattempo consulta ciò che ti linko di seguito, che penso ti sarà utile a chiarire meglio un po' di "concetti chiave"... ;)

- http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 (è un lungo thread di "istruzioni per l'uso", non impressionarti dalla lunghzezza. Alla fine del primo post ci sono altri link riepilogativi che rimandano ad argomenti trattati successivamente)

- http://www.otgtv.it/lombardia.html (qui devi trovare la tua città e leggere l'elenco dei segnali potenzialmente ricevibili. Quelli indicati come DVB sono i canali digitali)

- http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 (indica da quali emittenti sono composti i Mux o canali digitali)
 
Visto che sotto il tuo nickname hai indicato che sei di Milano, confermo che non occorre alcun "mega-impianto" in quanto dalle tue parti di solito gli impianti d'antenna vengono ad essere piuttosto semplici concettualmente.
Come riferimento per i prodotti che andrò ad indicare, prendo la marca Fracarro, che solitamente è la più facilmente reperibile nei negozi e offre un buon rapporto qualità/prezzo.
Ti occorrono tre antenne in tutto:
- 1 antenna direwttiva UHF del tipo BLU420F
- 1 antenna di IV banda del tipo 10RD4F oppure 10BL4F
- 1 antenna VHF di III banda del tipo 6E512F oppure BLV6F (questa mi riservo di rivederla, ti dovrò chiedere alcune cose).

I tre cavi provenienti dalle antenne dovranno convergere in un miscelatore o in un amplificatore. Questo lo dovremo decidere in base ad alcuni elementi che mi devi far sapere (ecco ciò che ti devo chiedere...):

1) In che zona di Milano ti trovi?

2) Ritieni di avere portata ottica verso:
a) Milano Corso Sempione
b) Valcava (LC)
c) Monte Penice (PV)
oppure hai degli ostacoli importanti in una o più direzioni tra quelle che ti ho elencato?

Prima di proseguire, attendo una tua risposta. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Visto che sotto il tuo nickname hai indicato che sei di Milano, confermo che non occorre alcun "mega-impianto" in quanto dalle tue parti di solito gli impianti d'antenna vengono ad essere piuttosto semplici concettualmente.
Come riferimento per i prodotti che andrò ad indicare, prendo la marca Fracarro, che solitamente è la più facilmente reperibile nei negozi e offre un buon rapporto qualità/prezzo.
Ti occorrono tre antenne in tutto:
- 1 antenna direwttiva UHF del tipo BLU420F
- 1 antenna di IV banda del tipo 10RD4F oppure 10BL4F
- 1 antenna VHF di III banda del tipo 6E512F oppure BLV6F (questa mi riservo di rivederla, ti dovrò chiedere alcune cose).

I tre cavi provenienti dalle antenne dovranno convergere in un miscelatore o in un amplificatore. Questo lo dovremo decidere in base ad alcuni elementi che mi devi far sapere (ecco ciò che ti devo chiedere...):

1) In che zona di Milano ti trovi?

2) Ritieni di avere portata ottica verso:
a) Milano Corso Sempione
b) Valcava (LC)
c) Monte Penice (PV)
oppure hai degli ostacoli importanti in una o più direzioni tra quelle che ti ho elencato?

Prima di proseguire, attendo una tua risposta. ;)

mi trovo a bareggio a circa 15km fuori milano (zona milano sud) e credo di avere portata verso le direzioni elencate
 
OK, allora devi puntare la direttiva BLU420 verso Valcava, la 10BL4 o 10RD4 verso Milano Corso Sempione e la III banda 6E512 (o BLV6F) pure verso Milano Corso Sempione.
Per unire i tre cavi provenieni dalle antenne ti occorre un amplificatore del tipo Fracarro MAP303/S o analogo di altro costruttore.
Se l'ingresso di V banda, invece di ricevere i canali da 38 a 69, riesce a ricevere da 34 (o 35) a 69 sarà anche meglio. Ovviamente in tal caso quello di IV banda riceverà da 21 a 33 (anziché da 21 a 37), ma andrà benissimo, dato che l'impoortante è che arrivi al 33 per ricevere RAI 3 in analogico.
A valle dell'amplificatore, suggerisco al riparo dall'umidità, nel sottotetto, puoi usare un partitore a tre uscite del tipo Fracarro PA3.
Per far funzionare l'amplificatore MAP303/S servirà anche l'alimentatore (ad es. AM100N della Fracarro), che puoi sistemare sempre nel sottotetto (serve una presa di corrente a porata di mano), installandolo magari prima del partitore PA3.
Attraverso lo stesso cavo d'antenna, l'alimentatore fornirà la corrente a 12V all'amplificatore. ;)
 
scusa se ti faccio domande x te banali:
1-così facendo rimarrebbe solamente il palo dell'antenna e tutto il resto viene cambiato giusto?
2-insieme ai pezzi che mi hai consigliato tu ci sono già le staffe di fissaggio o devo comprare qualcos'altro?
3-il palo già presente è "universale" o bisogna sostituirlo?
4-è necessario sostituire anche le 3 antenne? non basta sostituire solo cavi e scatolette?
 
Ciao,

non mi voglio intromettere ma visto che abito piu' o meno nella stessa zona e le antenne utilizzate da me sono le medesime, vorrei chiedere se invece di un amplificatore da palo uno avesse un centralino, la BLU420 che gli hai consigliato sarebbe da inserire all'ingresso della banda V o meglio all'ingresso UHF del centralino?

grazie


AG-brasc ha scritto:
OK, allora devi puntare la direttiva BLU420 verso Valcava, la 10BL4 o 10RD4 verso Milano Corso Sempione e la III banda 6E512 (o BLV6F) pure verso Milano Corso Sempione.
Per unire i tre cavi provenieni dalle antenne ti occorre un amplificatore del tipo Fracarro MAP303/S o analogo di altro costruttore.
Se l'ingresso di V banda, invece di ricevere i canali da 38 a 69, riesce a ricevere da 34 (o 35) a 69 sarà anche meglio. Ovviamente in tal caso quello di IV banda riceverà da 21 a 33 (anziché da 21 a 37), ma andrà benissimo, dato che l'impoortante è che arrivi al 33 per ricevere RAI 3 in analogico.
A valle dell'amplificatore, suggerisco al riparo dall'umidità, nel sottotetto, puoi usare un partitore a tre uscite del tipo Fracarro PA3.
Per far funzionare l'amplificatore MAP303/S servirà anche l'alimentatore (ad es. AM100N della Fracarro), che puoi sistemare sempre nel sottotetto (serve una presa di corrente a porata di mano), installandolo magari prima del partitore PA3.
Attraverso lo stesso cavo d'antenna, l'alimentatore fornirà la corrente a 12V all'amplificatore. ;)
 
docBrown06 ha scritto:
scusa se ti faccio domande x te banali:
1-così facendo rimarrebbe solamente il palo dell'antenna e tutto il resto viene cambiato giusto?
docBrown06 ha scritto:
In pratica sì.


docBrown06 ha scritto:
2-insieme ai pezzi che mi hai consigliato tu ci sono già le staffe di fissaggio o devo comprare qualcos'altro?
Se intnedi staffe e morsetti che fissano le antenne e l'amplificatore al palo, tranquillo, c'è tutto.


docBrown06 ha scritto:
3-il palo già presente è "universale" o bisogna sostituirlo?
Se è in buone condizioni andrà bene. Casomai assicuralo con ndei tiranti se con le antenne ti sembra che sia troppo epsosto alle oscillazioni del vento (dai 3,5-4mt di altezza "libera" in su, è bene usarli comunque i tiranti).


docBrown06 ha scritto:
4-è necessario sostituire anche le 3 antenne? non basta sostituire solo cavi e scatolette?
A meno che quelle antenne tu non le abbia già e siano ancora in perfette condizioni... :icon_rolleyes:
 
pinky1 ha scritto:
Ciao,

non mi voglio intromettere ma visto che abito piu' o meno nella stessa zona e le antenne utilizzate da me sono le medesime, vorrei chiedere se invece di un amplificatore da palo uno avesse un centralino, la BLU420 che gli hai consigliato sarebbe da inserire all'ingresso della banda V o meglio all'ingresso UHF del centralino?

grazie
Riceveresti la V banda esattamente allo stesso modo, per la IV banda invece avresti sovrapposizioni tra l'antenna già di IV banda e quanto ricevuto dalla BLU420 (in pratica la IV banda sarà ricevuta contemporaneamente da due diverse antenne) e questo si raduce quasi sempre in sdoppiamenti di immagine e problemi di ricezione per sovrapposizione, disadattamenti o annullemanti reciproci di segnale. :icon_rolleyes:
 
...scusami, se inserisco la Blu 420 nell'ingresso banda V (giustamente per non avere sovrapposizioni di canali), quale e' l'utilita' di comprare un'antenna banda larga se poi la uso per banda V? Non sarebbe opportuno comprare un'antenna banda V dedicata o il motivo sta solo che la BLU 420 ha delle ottime caratteristiche tali da essere sfruttata come banda V?

Io ho la testa dura e alcune cose o mi sfuggono o non mi entrano in zucca, abbiate pazienza...
 
pinky1 ha scritto:
...scusami, se inserisco la Blu 420 nell'ingresso banda V (giustamente per non avere sovrapposizioni di canali), quale e' l'utilita' di comprare un'antenna banda larga se poi la uso per banda V? Non sarebbe opportuno comprare un'antenna banda V dedicata o il motivo sta solo che la BLU 420 ha delle ottime caratteristiche tali da essere sfruttata come banda V?

Io ho la testa dura e alcune cose o mi sfuggono o non mi entrano in zucca, abbiate pazienza...

Come risposta alla tua domanda ti si voleva dire che la BLU420, proprio perchè a larga banda UHF, va collegata all'ingresso di banda V e non all'ingresso UHF proprio per evitare quei problemi di sovrapposizione che ci sarebbero se si usasse l'ingresso UHF (IV + V). In ogni caso, c'è anche un'antenna perfettamente equivalente per la sola banda V, che è la FracarroBLU425 (e analogamente per banda IV, la BLU424).
 
Indietro
Alto Basso