Aggiungere 1 antenna esterna sul balcone?

dragmule

Digital-Forum New User
Registrato
13 Dicembre 2010
Messaggi
2
Ciao, vorrei porvi un enigma insolito:

vorrei aggiungere sul balcone una antenna per sfruttare la polarizzazione verticale, in quanto nel condominio l'impianto di antenne non la ha.

Vorrei poi sfruttare i segnali dell'impianto condominiale e della nuova antenna che installo sul balcone.

La domanda è: come posso fare ad "unire" il cavo che arriva dal balcone e quello della presa a muro dell'impianto condominiale? E poi andare con un solo cavo al ricevitore DTT.

Grazie a chi mi aiuta... :icon_redface:
 
Ha che ti serve fare tutto questo? Quale problema hai? Di dove sei?
Aggiungere un'antenna in questo modo al tuo impianto non è fattibile, non la puoi collegare al filo che scende dall'impianto centralizzato.
 
L'antenna condominale in band UHF è puntata in polariz orizz. verso un ripetitore più debole rispetto a quello "nuovo" che emette però in polarizzazione verticale molti dei canali.

Impossibile usare un "miscelatore" del segnale dalla presa a muro assimee alla nuova antenna sul mio balcone?
 
dragmule ha scritto:
L'antenna condominale in band UHF è puntata in polariz orizz. verso un ripetitore più debole rispetto a quello "nuovo" che emette però in polarizzazione verticale molti dei canali.

Impossibile usare un "miscelatore" del segnale dalla presa a muro assimee alla nuova antenna sul mio balcone?
No, se fossero solo un paio di canali potresti provvedere con un apposito filtro.
Puoi usarla, se pensi che sia meglio, INVECE di quella condominiale...
 
dragmule ha scritto:
L'antenna condominale in band UHF è puntata in polariz orizz. verso un ripetitore più debole rispetto a quello "nuovo" che emette però in polarizzazione verticale molti dei canali.

Impossibile usare un "miscelatore" del segnale dalla presa a muro assimee alla nuova antenna sul mio balcone?

Per farti capire quanto è ostico ciò che vorresti fare, ti faccio un esempio: considera che i vari canali utilizzati per trasmettere la tv siano come dei contenitori. Ora, se una antenna riceve il segnale per quel canale, riempie il contenitore. Se un'altra antenna riceve un segnale diverso per quello stesso canale, il contenitore trabocca e non si ha ricezione né di uno né dell'altro... Nel tuo caso, bisognerebbe essere certi che i canali ricevuti dall'antenna condominiale e quelli ricevuti in pol. verticale dall'altro ripetitore non siano in nessun caso gli stessi, solo così si potrebbe tentare di miscelare i due segnali. Altrimenti, se anche solo alcuni canali sono impiegati da entrambi i siti, si ha l'annullamento del segnale per quei canali, oltre al rischio di avere un segnale troppo elevato alla presa che potrebbe saturare il front end del tv o decoder. Insomma, la cosa andrebbe valutata in dettaglio...
 
areggio ha scritto:
No, se fossero solo un paio di canali potresti provvedere con un apposito filtro.
Puoi usarla, se pensi che sia meglio, INVECE di quella condominiale...
Se fossero tutti in IV banda o tutti in V quelli dal tetto e viceversa gli altri, non gli basterebbe un miscelatore IV-V ?
Ovviamente da mettere dopo la derivazione verso casa sua

Sempre che con quella sul balcone non prenda tutto, allora gli potrebbe bastare
 
pinok ha scritto:
Se fossero tutti in IV banda o tutti in V quelli dal tetto e viceversa gli altri, non gli basterebbe un miscelatore IV-V ?
Ovviamente da mettere dopo la derivazione verso casa sua

Sempre che con quella sul balcone non prenda tutto, allora gli potrebbe bastare


Se i due siti trasmittenti sono stati pensati per la suddivisione in banda IV e V, allora si potrebbero miscelare i segnali delle due antenne, tenuto conto però di possibili canali anche in VHF che devono passare anch'essi. Giustamente, sarebbe meglio trovare una soluzione ottimale con una sola antenna, quella sul balcone, eliminando del tutto la condominiale, almeno fino a che non verrà aggiornata.
 
Indietro
Alto Basso