Aggiungere SSD per dual boot

Ryo Saeba

Digital-Forum Senior Master
Registrato
2 Dicembre 2010
Messaggi
1.760
Località
TV (!)
..come da titolo dovrei farlo sul mio Dell Studio1749 che prevede un alloggio per secondo hard disk.
 
Ultima modifica:
hai già gli strumenti per clonare il precedente HDD sull'SSD ?
Potrebbero esserci dei problemi, se non hai praticità con il cloning di dischi/partizioni.
 
Avendo Windows 7, vai nel menu backup e poi vai su Crea un'immagine del sistema (farà tutto lui);
Ti serve solo un Hard disk Esterno (dove salvare l'immagine) ed un Cd o Dvd dove creare il Disco di ripristino (che ti verrà chiesto alla fine della creazione dell'immagine di sistema).

Poi dopo aver installato il nuovo SSD, avvii il Pc facendogli fare il Boot dal Cd di ripristino appena creato (il quale ti chiederà dove reperire un'immagine di sistema, e tu selezionerai la cartella dell'immagine di sistema creata in precedenza sul' Hard disk esterno).

Ciao

Edit: una cosa da ricordare, sicuramente non potrai mettere tutti i dati in tuo possesso nel nuovo SSD (se va bene prenderai un 128GB, penso), perciò nel Nuovo SSD, potrai mettere solo il Sistema Operativo e i programmi più usati, perciò Musica, Documenti, Filmati, Immagini, se hai il disco pieno di questi file, devi spostarli su un Disco Fisso esterno, ricordandoti che non dovrai superare la capienza del nuovo SSD che hai comprato.
(In poche parole, se hai un Disco Fisso di 500GB, non puoi fare un'immagine di sistema e metterla su un Disco SSD da 128 GB, per forza dovrai trasferire qualcosa, prima di fare l'immagine di sistema.)
 
Ultima modifica:
Biscuo ha scritto:
Avendo Windows 7, vai nel menu backup e poi vai su Crea un'immagine del sistema (farà tutto lui);
Ti serve solo un Hard disk Esterno (dove salvare l'immagine) ed un Cd o Dvd dove creare il Disco di ripristino (che ti verrà chiesto alla fine della creazione dell'immagine di sistema).

Poi dopo aver installato il nuovo SSD, avvii il Pc facendogli fare il Boot dal Cd di ripristino appena creato (il quale ti chiederà dove reperire un'immagine di sistema, e tu selezionerai la cartella dell'immagine di sistema creata in precedenza sul' Hard disk esterno).

Ciao

Edit: una cosa da ricordare, sicuramente non potrai mettere tutti i dati in tuo possesso nel nuovo SSD (se va bene prenderai un 128GB, penso), perciò nel Nuovo SSD, potrai mettere solo il Sistema Operativo e i programmi più usati, perciò Musica, Documenti, Filmati, Immagini, se hai il disco pieno di questi file, devi spostarli su un Disco Fisso esterno, ricordandoti che non dovrai superare la capienza del nuovo SSD che hai comprato.
(In poche parole, se hai un Disco Fisso di 500GB, non puoi fare un'immagine di sistema e metterla su un Disco SSD da 128 GB, per forza dovrai trasferire qualcosa, prima di fare l'immagine di sistema.)
...grazie a tutti per la vostra disponibilità. Infatti è mia intenzione di usare un SSD solo per il s.o. ed i programmi. Ho trovato un 128 GB a meno di 90 €. Se devo clonare l' hard disk uso Macrium reflect che ha questa funzione e, se non erro,può clonare solo la parte "utile" tralasciando lo spazio vuoto.
 
Riprendo questa discussione senza aprirne un' altra: ho modificato il titolo e il primo post per far capire la situzione.

Dunque: sono passato da Win7 a Win 10,ma vorrei usare ancora W7 "per le emergenze"; l'intenzione è quella di avere un dual boot,vorrei quindi clonare la partizione che ho adesso con il solo W10 per copiarla su SSD (se riesco a trovarne uno che mi piaccia) e rimettere un backup sull' hard disk.

Chiedo ulteriori delucidazioni sulla clonazione (uso Macrium reflect) per non incorrere in sbagli e perdite di tempo.
 
se compri un samsung nel cd o sul sito ti danno un programma che fa lui la migrazione, per clonarlo è facile che deve avere le stesse dimenzioni
 
Ciao
Uso Macrium Reflect, ma per le Immagini di sistema, la funzione Clona questo disco non l'ho mai provata;
Però è un programma semplice, basta selezionare la sorgente ed il disco di destinazione (SSD esterno collegato tramite Usb nel tuo caso) e far partire il programma.
Macrium Reflect, dovrebbe dare la possibilità di trasferire solo i dati utili nel nuovo SSD, perciò anche se più piccolo di capienza, non ci sono problemi; (Oppure ci sono altri programmi con questa funzione...).
Da quello che ho capito, vuoi avere il "vecchio" Windows 7 su un disco fisso meccanico (installato tramite una Immagine di sistema), e Windows 10 sul nuovo disco SSD.

Ma adesso hai il Bios configurato in Uefi o Legacy?
Windows 10 è partizionato in MBR o GPT?
 
se compri un samsung nel cd o sul sito ti danno un programma che fa lui la migrazione, per clonarlo è facile che deve avere le stesse dimenzioni

Ciao////Da quello che ho capito, vuoi avere il "vecchio" Windows 7 su un disco fisso meccanico (installato tramite una Immagine di sistema), e Windows 10 sul nuovo disco SSD.

Ma adesso hai il Bios configurato in Uefi o Legacy?
Windows 10 è partizionato in MBR o GPT?

...grazie per le risposte...pensavo ad un ssd da 128 gb solo per il sistema operativo...che dovrò scegliere dal bios, all' accensione del pc.
Non saprei se il bios è uefi o gpt,ma è un po' vecchietto -2009-
sicuramente l'hard disk è MBR.

ot... scusate gli errori ortografici, non capisco perchè, ma i 2 tasti shift oggi non mi funzionano sul forum :sad:
 
Bene, allora esegui tranquillamente la clonazione di Windows 10 con Macrium Reflect, e se ti da errore spazio insufficiente, ti dirò il nome di un altro programmino!
Poi, come hai detto, potrai scegliere all'avvio, tramite Bios il Sistema Operativo con cui partire. :)

Anch'io nel mio Notebook ho il doppio avvio, ed ho 3 dischi fissi, SSD Samsung 128 GB con Windows 7, SSD Samsung 128 GB con Windows 10 e un disco meccanico per i Dati!
Però, io non scelgo da Bios, ma tramite Windows boot manager.
 
Indietro
Alto Basso