Aggiungere un'antenna III banda... Come visto che ho 1 solo cavo e un altro nn passa?

Stefano83

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Marzo 2007
Messaggi
5.976
Località
Busca (CN)
Salve a tutti! Vorrei aggiungere un'antenna VHF larga banda III visto lo switch over e off imminente nella mia zona (prov. di Cuneo). Però ho un solo cavo che scende da un'antenna UHF ch. 21-69 e non riesco a farne passare altri nella canalina. Avrei pensato di prendere 2 miscelatori della FRACARRO o equivalenti mod. JSVU3 uno da mettere sul tetto vicino all'antenna sotto al colmo dentro ad una scatola di quelle che usano gli elettricisti a chiusura stagna in cui fare entrare la UHF e la futura VHF e uscire con un unico cavo che ho già verso il centralino in mansarda e subito prima del centralino usare un altro miscelatore identico al primo, montato al contrario in modo da riavere una separazione delle 2 bande UHF e VHF e poi amplificarle nel centralino. E' fattibile come cosa o è una cavolata? Quel modello può andare bene per miscelare UHF e VHF?

Passiamo all'antenna. Avrei pensato a una BLV6F visto che dovrei puntarla verso Torino-Eremo e Colle della Maddalena che sono a una 70ina di km da me. Nella mia zona ci sono pochissimi segnali in VHF a parte qualche segnale sulle montagne e un altro segnale analogico (e forse in futuro DTT) sul ch. F orizz su una collina a 5 km circa da casa mia. I gradi tra Torino e questo ripetitore sono un 15-20° a dir tanto. In mancanza della BLV6F avrei pensato a una 6E512F. Secondo voi potrebbero andare bene oppure no?

Qual è la distanza minima tra falda del tetto e un'antenna banda III per non avere interferenze e tra questa banda III e un quadripannello UHF sempre per evitare problemi di interferenze?

Grazie
 
Ultima modifica:
Mi sembra che il discorso miscelatore-demiscelatore possa stare tranquillamente in piedi.
Per quanto riguarda la distanza tra l'antenna VHF e tetto e altra antenna io terrei almeno quella equivalente alla lunghezza del dipolo VHF.
Le due antenne penso siano equivalenti; eventualmente pensare a una 11 elementi?
 
Quindi secondo te andrebbe meglio una 11 elementi? Per quanto riguarda la distanza angolare tra i due ripetitori non chiuderebbe troppo? Adesso guardo un attimo su internet se riesco a trovare qualche casa produttrice di questa antenna a 11 elementi, perchè sembra che la Fracarro non la produca più. Provo a vedere se tra Emmeesse, Iare o Prestel riesco a trovare qualcosa che faccia al caso mio.

Per il mix-demix potrebbe andare? Dovrei perdere solo 2 db di segnale in teoria che potrei compensare con il guadagno del centralino o forse non ci sarebbe nemmeno bisogno di alzare leggermente il guadagno
 
Suggerivo la 11 elementi perché mi sembrava d'aver capito che gli 'altri' segnali non ti interessassero e volessi quindi privilegiare una direzione. Se viceversa vuoi meno direttività, chiaro che devi restare sulla 6 elementi.
 
Il problema è che non so se su quel trasmettitore locale attiveranno qualcosa in futuro oppure no. Una volta avevo un'antenna per il C di Rai1 a 4 elementi, quindi i futuri segnali DTT dovrebbero arrivare senza fatica da Torino. Quindi 6 o 11 a sto punto?
 
Potendolo fare, io sono sempre stato su antenne a maggior guadagno, a meno che non fossero 'sprecate'. Certo è che una 11 elementi VHF non è di facile reperibilità e credo costi un pochetto, però è 'bella'!!!
 
Allora...
Credo che i discorso della miscelazione/demiscelazione possa andare.
Tieni però conto che se hai qualche MUX UHF che "zoppica" perché magari lo ricevi "a pelo", quei dB di perdita potrebbero compromettere più che il livello globale, proprio il rapporto segnale/rumore.
Perciò prima di tagliare il cavo attuale in calata dal quadripannello, cerca di fare prima delle prove ad hoc, ad es. con un cavo volante a parte.
Per la scelta dell'antenna la BLV6F ha forse delle prestazioni un po' più alte e una miglior protezione da segnali posteriori e laterali rispetto alla 6E512. Eviterei la 11 elementi, mi pare francamente esagerata.
Per la sua collocazione, io terrei conto di una distanza minima da qualunque elemento in muratura del tetto o del terrazzo equivalente almeno al doppio della lunghezza del suo dipolo.
Per la distanza tra quadripannello e antenna VHF, penso bastino 70-80 cm (non meno). ;)
 
Ora come ora il cavo è giuntato con due F maschi e una femmina e il mux b mediaset + sfigato ha un livello segnale tra il 65 e il 70%. Non so se potrebbe abbassarmi molto il segnale utile. La qualità è sempre a 100 fissa. Quanto potrei venire a spendere grosso modo tra antenna yagi III LB, cavo e i due miscelatori?
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Ora come ora il cavo è giuntato con due F maschi e una femmina e il mux b mediaset + sfigato ha un livello segnale tra il 65 e il 70%. Non so se potrebbe abbassarmi molto il segnale utile. La qualità è sempre a 100 fissa. Quanto potrei venire a spendere grosso modo tra antenna yagi III LB, cavo e i due miscelatori?
Ah beh... In tal caso, se intervieni direttamente sulla giunzione che c'è già... Lo escluderei tranquillamente. ;)
 
Sì, io farei che togliere la giunzione e mettere il miscelatore al posto così evito di fare un ulteriore giunto con perdita di segnale
 
ciao stefano, se ti serve un idea dei prezzi te li posso dare, io ho preso tutto via internet da questa fabbrica : http://www.elcoteam.com/industria/ la loro mail è ebay@elcoteam.com . tieni conto circa che il cavo coassiale da 6,7 mm della bieffe l'ho pagato 0,20 euro/m, la 6e512f circa 18 euro, il miscelatore map201 viene da listino circa 8 euro, i connettori a f circa 15 cent l'uno... spero di averti aiutato.. ciao
 
AG-brasc ha scritto:
Eviterei la 11 elementi, mi pare francamente esagerata.
Vuoi mettere però che bella...
A parte gli scherzi avendone montate da solo Fracarro del canale D (che sono le più grandi esistenti in natura :D )(anzi nn so nemmeno se le facciano ancora)consiglio di lasciar perdere o ingaggiare aiutanti...
 
Ci credo, se è così grande mi arriveranno sicuramente dei segnali fin dalla Svezia... :D So che dovrebbe avere dei sostegni quanto è grossa. Però tenendo conto che ho anche qualche segnale da 4-5 km (vedo perfettamente il traliccio da casa mia) mi sembrerebbe eccessiva
 
areggio ha scritto:
Vuoi mettere però che bella...
Sì sì, un discreto aeroplano. :lol:

areggio ha scritto:
A parte gli scherzi avendone montate da solo Fracarro del canale D
Monte Venda da ricevere in zone seminascoste dell'Appennino Emiliano, eh? :badgrin:
 
Sì ho presente. Una volta ne avevo (cioè i miei l'avevano) una lunghissima per ricevere la Svizzera in analogico sull'H da Lugano. Era impressionante, ma gli antennisti dicevano che erano fenomenale perchè tirava dentro qualsiasi segnale, anche il più debole.
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Sì ho presente. Una volta ne avevo (cioè i miei l'avevano) una lunghissima per ricevere la Svizzera in analogico sull'H da Lugano. Era impressionante, ma gli antennisti dicevano che erano fenomenale perchè tirava dentro qualsiasi segnale, anche il più debole.
tieni presente che l'H è all'altro estremo della III banda, quindi per il D era sensibilmente più lunga e larga....
 
ma alla fine non ti conviene aspettare di sapere l'assegnazione delle frequenze? Con antenna di canale da 6/8 elementi puoi ottenere lo stesso risultato di una bandalarga da 10...E poi visto il piano in Sardegna dubito che ci saranno altri canali in bIII oltre al muxA RAI...
A proposito un ottimo compromesso è usare la 8 elementi di canale (per il D Venda che da noi è basso è fondamentale in quanto migliora anche la protezione da segnali a 180°).
 
BillyClay ha scritto:
ma alla fine non ti conviene aspettare di sapere l'assegnazione delle frequenze? Con antenna di canale da 6/8 elementi puoi ottenere lo stesso risultato di una bandalarga da 10...E poi visto il piano in Sardegna dubito che ci saranno altri canali in bIII oltre al muxA RAI...
A proposito un ottimo compromesso è usare la 8 elementi di canale (per il D Venda che da noi è basso è fondamentale in quanto migliora anche la protezione da segnali a 180°).
OT: dà fastidio anche lì da voi ogni tanto SLO1 sul canale adiacente?
Io me la ricordo fin da piccolo (allora JRT studio Ljubljiana)
 
Lublijana me la ricordo bene....beh arriva ancora ma non è che dia fastidio al D ma più che altro all'E di rete8 in romagna e di telesanterno dvb a Bologna cge però fortuatamente li hanno messi in verticale!!
Solo se arrivasse cn una 15 di dB in più dell'adiacente RAI1 allora sarebbero problemi per certi tuner...
Nei centri storici più che altro "rompono" dei segnali dati intermittenti 2 MHz sotto alla p.video. Al mare quando c'è propagazione rompe il D dalle marche in dvb e un segnale dal Nord est che non ho identificato (friuli?).
Comunque antenna più direttiva almeno riduce certi fenomeni (anche se non fa miracoli)
 
Indietro
Alto Basso