Il bit-rate del dtt, in questa fase transitoria di convivenza con l'analogico, è generalmente più basso rispetto al sat, causa carenza di banda.
Nonostante questo non si notano grosse differenze, soprattutto sui film, le serie tv e gli spot pubblicitari (presumo girati in progressivo e digitalizzati con calma).
La carenza di bit-rate salta fuori (sotto forma di squadrettamenti di immagine) nelle riprese da studio in live e con movimenti veloci, od anche durante le partite in diretta.
Questo è quello che io vedo con il mio impianto sul plasma alta definizione.
Tanto per farti un'esempio, ho fatto una prova con mia moglie, e senza che lei conoscesse la sorgente, gli ho chiesto di dirmi dove si vedeva meglio mentre andava CSI su M7 fra il dtt ed il sat, e lei non ha visto nessuna differenza fra un segnale e l'altro.
Ciao.