Aiuto Acquisto Decoder-PVR All'Estero:HUMAX HDR-FOX T2

Threshold

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
18 Luglio 2010
Messaggi
132
Ciao Ragazzi,

Vorrei acquistare il seguente decoder HUMAX HDR-FOX T2
http://www.humaxdigital.com/uk/products/product_stb_terrestrial_hdrfoxt2.aspx


Tra le poche pecche riscontrate il prezzo, alcuni buchi nell'audio che credo siano stati già risolti con un aggiornamento, la guida EPG poco completa (che cmnq in Italia probabilmente non funzionerebbe) ed il fatto che abbia solo doppio tuner e non triplo (in UK stanno già al triplo tuner vabbè).

Il problema é che é riservato al solo mercato Britannico ed é difficile acquistarlo dall'Italia.


Su eBay ci sono solo 2 venditori di cui uno solo spedisce da noi e non mi ha risposto a due emails di chiarimento.

Veramente strano poi che Amazon UK ancora non lo abbia in catalogo a 2 settimane dall'uscita.

Vorrei quindi chiedere a chi ha esperienze di acquisto all'estero qualche consiglio e magari i nomi di rivenditori che fanno spedizioni Internazionali.

Grazie mille :)


P.s. Avrei un'altra domanda tecnica.
Se non si ha un televisore HD (ready o full) e quindi non si ricevono canali in HD ma si ha un PVR HD i canali si possono comunque registrare per poi magari vederli sul PC?
 
L'acquisto é a rischio essendo un decoder con specifiche dvb-t2. Non é detto che in presenza di trasmissioni in dvb-t in Italia il decoder funzioni bene. In Italia per ora e presumo per i prossimi 2 o 3 anni almeno il t2 non arriverà se non per Europa 7 che comunque necessita di un suo decoder personalizzato. Quindi....
 
fasadi ha scritto:
L'acquisto é a rischio essendo un decoder con specifiche dvb-t2. Non é detto che in presenza di trasmissioni in dvb-t in Italia il decoder funzioni bene. In Italia per ora e presumo per i prossimi 2 o 3 anni almeno il t2 non arriverà se non per Europa 7 che comunque necessita di un suo decoder personalizzato. Quindi....


Ciao Fasadi grazie dei consigli,

Un altro utente che ha un Topfield comprato in UK mi aveva detto che dovrebbe funzionare ma il suo non é DVBT2.
Onestamente pensavo che DVBT2 fosse retro-compatibile.

In ogni caso ho postato anche su un forum UK per sapere dove comprarlo ed un utente mi ha detto che potrei avere problemi dovuti al fatto che questo PVR ha tuners solo UHF...che vuol dire???

Sai per caso rispondere anche al mio altro dubbio sulle registrazioni hd?

Grazie
 
Avere tuner solo in uhf significa non poter ricevere i canali trasmessi in vhf.
Per le registrazioni, bisogna vedere in che formato registra e se sono esportabili. Non é sicuro, anche se probabile te possa vederli sul pc.

A mio parere, con tutti i problemi col digitale attuale, eviterei di comperare un prodotto che potrebbe aggiungere problemi.
 
fasadi ha scritto:
Avere tuner solo in uhf significa non poter ricevere i canali trasmessi in vhf.
Per le registrazioni, bisogna vedere in che formato registra e se sono esportabili. Non é sicuro, anche se probabile te possa vederli sul pc.

A mio parere, con tutti i problemi col digitale attuale, eviterei di comperare un prodotto che potrebbe aggiungere problemi.

Ciao Fasadi,

Quindi col DVBT ancora abbiamo UHF VHF come con i vecchi televisori?
Non ne avevo idea.
E' possibile vedere da qualche parte quali canali trasmettono su quale banda (banda giusto?)


In merito al PVR in questione esporta le registrazioni anche se non so in quale formato registri ma immagino TS.

Devo dire che sono anche io titubante quant'anche trovassi da chi acquistarlo ma vorrei un diamine di PVR doppio tuner HD e non c'è nulla in Italia (o almeno io non riesco a trovaròo) :(
 
In VHF ,trasmette il Mux 1 Rai nelle aree di Switch off.

Quindi potresti non vedere i 3 canali Rai.
 
ERCOLINO ha scritto:
In VHF ,trasmette il Mux 1 Rai nelle aree di Switch off.

Quindi potresti non vedere i 3 canali Rai.

Ciao Ercolino,

Io sono a Napoli quindi abbiamo già fatto il passaggio.

Quando dici "trasmette il Mux 1 Rai nelle aree di Switch off" intendi che il Mux 1 rai trasmette in VHF solo nel periodo di transizione o anche dopo?

In ogni caso il nostro sistema continuerà ad usare entrambe le bande?

Il fatto che prendo tanti canali doppioni anche della RAI significa nulla?
Cioè sono sempre comunque tutti sulla stessa banda?

Comunque se qualcuno mi riesce a consigliare un PVR HD doppio tuner in alternativa gliene sarei grato: sto impazzendo da mesi nel trovare qualcosa di decente :(
 
il decoder da te indicato dovrebbe ricevere, come riportato nel manuale, il DVB-T e il DVB-T2.
il range di frequenze è:
174 - 230 MHz, quelle della banda III VHF
470 - 862 MHz, quelle della banda IV UHF
se non sbaglio il mux 1 RAI è nella III VHF, quindi, questo decoder la dovrebbe ricevere.
correggetemi, per favore, se il mio ragionamento è sbagliato
a differenza dell'HD5500t, quello venduto in Italia per intenderci, il decoder del titolo non dovrebbe presentare slot CAM, il fratello HDR-FOX T2 ne presenta una sul retro.
 
Gì176 ha scritto:
il decoder da te indicato dovrebbe ricevere, come riportato nel manuale, il DVB-T e il DVB-T2.
il range di frequenze è:
174 - 230 MHz, quelle della banda III VHF
470 - 862 MHz, quelle della banda IV UHF
se non sbaglio il mux 1 RAI è nella III VHF, quindi, questo decoder la dovrebbe ricevere.
Scarica il manuale di un altro decoder dtt (possibilmente hd, dato che sono i più recenti) e prova un po' a confrontare il range di frequenze. Comunque per il T2, in Italia siamo ancora un po' indietro. Quando diventerà una cosa più seria (e non sperimentale, penso fra 5 o + anni) usciranno dei decoder migliori di quelli attualmente in vendita e sicuramente più supportati dal produttore. Inoltre (nel caso tu abbia l'abbonamento a premium), se il fox T2 non ha lo slot CI+ (a cui devi abbinare la cam hd), i canali pay hd non li vedi. Inoltre se l'avesse (lo slot CI+) bisogna comunque verificarne la compatibilità con le cam hd italiane dato che il decoder è stato concepito per un altro mercato. Valuta tutto bene. Attualmente tutti i prodotti di elettronica di consumo diventano obsoleti sempre più rapidamente...
 
IMPORTANTE (per non fare confusione):

HDR-FOX T2: SOLO UHF (il che lo taglia già fuori dai nostri possibili acquisti :D)

HD-FOX T2: UHF + VHF

Dati verificati da manuali d'uso.
Restano comunque da controllare i range di frequenze che potrebbero variare da stato a stato (e condizionare la ricezione di alcuni mux).
Nota: l'HDR-FOX T2 ha lo slot CI (non so se nella versione +, comunque, dato che non è specificato dovrebbe essere CI normale)

PS: Inoltre bisogna capire (naturalmente per il modello HD-FOX T2) se la canalizzazione UHF+VHF (oltre al range di frequenze) inglese sia uguale a quella italiana e nel caso sia diversa se nel decoder si possa impostare come nazione Italia ed avere la canalizzazione UHF+VHF italiana aggiornata per non avere problemi.
 
Ultima modifica:
Credo che la questione UHF/VHF sia solo un problema di firmware, ma ovviamente non c'è garanzia che il decoder supporti altri paesi oltre all'Inghilterra. Comunque io aspetterei ancora qualche mese, dopo lo switch-off del Nord Italia (se mai dovesse avvenire :icon_rolleyes: ) la Rai dovrebbe cominciare a trasmettere il suo mux sperimentale T2 e anche Europa 7 dovrebbe cominciare a trasmettere qualcosa, per cui non tarderanno ad arrivare sul nostro mercato i primi decoder DVB-T2.
 
Indietro
Alto Basso