Aiuto collegamento My Sky a nuovo lnb SCR

carcamagnu73

Digital-Forum Silver Master
Registrato
29 Settembre 2010
Messaggi
3.206
Località
Arona e Varallo Pombia (prov. Novara)
Ho alcuni dubbi riguardo il collegamento del cavo proveniente dall’uscita SCR dell’LNB al decoder My sky (ho cambiato io ieri l’LNB, prima ne avevo uno normale a due uscite universali: per questo solo adesso mi vengono questi dubbi).
Premetto che dall’LNB Humax provengono due cavi: uno dall’uscita Legacy e uno da quella SCR: il cavo con segnale legacy va a portare il segnale al decoder Tivùsat. E ok, fin qui ci siamo!;) Il cavo proveniente dall’uscita SCR deve andare al My Sky (che come dicevo fino ad oggi era collegato ad un lnb diverso con due uscite normali, è solo da ieri che ho cambiato l’lnb mettendo l’scr al fine di poter far funzionare il My Sky e di poter disporre anche di un’uscita legacy alla quale collegare il tivùsat).

1) Il problema principale che mi sono posto è questo: il cavo proveniente dall’uscita SCR devo collegarlo al My Sky così com’è o devo prima splittarlo in due o quattro? Al momento non devo collegare altri decoder, quindi l’scr mi serve solo per il My Sky. In un negozio mi hanno detto che si può collegare il cavo scr al My Sky anche senza sdoppiarlo col partitore perché poi è tutta una questione di settaggio del decoder (in pratica basta solo configurare il decoder dandogli istruzioni di lavorare su due delle quattro frequenze fisse scr, ad esempio la 1210 e la 1680). Ho letto però qui sul forum in un’altra sezione il parere di un utente che consigliava ad un altro di splittare in ogni caso in due il cavo scr tramite un partitore in modo da occupare entrambi gli ingressi sat del My Sky: questo perché, da quanto ho letto, in questo modo lavorerebbero entrambi i tuner del My Sky. Collegando un solo cavo (anche se poi tramite il settaggio delle due frequenze funziona ugualmente) lavorerebbe invece un solo tuner e questo non andrebbe bene perché si surriscalderebbe troppo. Meglio insomma secondo lui ripartire il lavoro su entrambi i tuner evitando di surriscaldarne uno solo e lasciare l’altro a riposo. E’ valida questa teoria? Cosa mi consigliate di fare? Entrare nel my sky con il solo cavo scr senza splittarlo o è veramente meglio prima dividerlo in due tramite partitore in modo da occupare entrambi gli ingressi del decoder e far funzionare entrambi i tuner? :eusa_think:

2) Secondo dubbio: nel caso in cui fosse preferibile usare un partitore ho letto che deve essere bidirezionale: i comuni partitori sat in commercio normalmente lo sono? Consentono il passaggio della corrente nelle due direzioni? Inoltre un rivenditore mi ha invitato ad usare qualora volessi splittare il cavo scr esclusivamente un PARTITORE A DIODI (in particolare il LAEM DVPX/2 con innesti a morsetto; comporta la perdita di 5dB di segnale): non ricordo bene la motivazione sul perché secondo lui è meglio usarlo a diodi ma aveva a che fare con i movimenti della corrente elettrica … io non ho idea di come funzioni un partitore a diodi e per cosa si differenzi rispetto agli altri! Secondo altri rivenditori va invece bene un qualsiasi partitore sat: qualcuno può chiarirmi un po’ le idee??:eusa_think:

3) Terzo problema sui settaggi delle frequenze fisse scr: le due frequenze fisse scr da settare sul decoder , possono essere due qualsiasi scelte tra la 1210, la 1420, la 1680 e la 2040 (ad esempio la prima e la seconda o la terza e la quarta) o il My Sky esige una sola combinazione specifica di due tra queste quattro frequenze (ad esempio solo la prima 1210 in abbinamento con la terza 1680? o ad es. la seconda con la quarta? )

4) Per consentire il continuo dialogo bidirezionale tra decoder e lnb scr con la questione della gestione dei quattro segnali indipendenti è necessario settare sul decoder un qualche particolare comando diSEqC o non è necessario settare alcun protocollo diSEqC?

5) Nel montare questo SCR ho seguito la procedura che uso sempre per un normalissimo altro lnb: gli ho dato 4° gradi di rotazione verso est (angolo skew) e dopo aver avvitato i connettori F dei cavi all’lnb ho infilato a pressione i “gommotti” di protezione sugli stessi. Le istruzioni parlavano dell’utilizzo di una particolare pasta isolante che però non ho trovato in commercio! Posso lasciarlo così o per caso gli lnb scr essendo più sofisticati come tecnologia rispetto agli altri normali necessitano di particolare protezione verso pioggia/neve (ad esempio https://www.distrelec.it/coperture-...id=D75DB882D4AF204A77F383169DA63A93.chdist143 o http://www.ipermania.it/shop/product_info.php?cPath=9_94_794&products_id=13758 o verso il sole estivo con ad esempio le temperature torride di questi giorni?? 34°C all'ombra, anche 50°C quando ci batte il sole ... cioè essendo rivolta a sud quasi tutto il giorno!!!:5eek: :5eek: per il sole c'è chi consiglia di avvolgere l'lnb nella normale pellicola d'alluminio da cucina, la carta stagnola! ha senso?

Grazie a tutti! E scusate per la lunghezza e il numero delle domande!!!;)
 
Ultima modifica:
Ciao, allora provo a risponderti nella maniera più chiara possibile:


1) Il cavo proveniente dall'uscita SCR dell'LNB può entrare così com'è senza nessun partitore che lo divide in due nei MySkyHD Samsung e nei MySkyHD BSkyB che sono dotati di uno splitter interno che divide i due segnali. Quindi diventa assolutamente indifferente ed inutile dividerlo prima il segnale, perché l'ingresso 1 del decoder con il suo splitter interno fa tutto già da se. I tuner vengono ovviamente sottolineo, entrambi usati anche se tu colleghi il cavo direttamente alla singola uscita 1. Il segnale tramite lo splitter interno arriva al tuner num. 2 senza alcun problema; altrimenti diventerebbe impossibile usare le funzione avanzate di REC del MySkyHD.
2) Come detto il partitore è assolutamente inutile con i MySkyHD Samsung e con i BSkyB. Sui vecchi MySkyHD basta un comune Splitter o partitore chiamalo come vuoi di tipo 2-WAY (Bidirezionale) del costo di pochi euro.
3) Per il settaggio dell'SCR il MySkyHD prevede (se non sbaglio) la sola modalità d'uso "generica" SCR, tu imposti il tipo d'impianto su SCR per l'appunto e poi fa tutto lui senza alcun problema. Io sul mio non ho impostato nulla.
4) Il DiseQC non centra nulla con gli impianti SCR, quello si usa nel caso di un impianto con doppia antenna, o più semplicemente su impianti dual-feed/trial-feed ecc...
5) Non preoccuparti, gli LNB (Anche quelli SCR) sono progettati per resistere tranquillamente al caldo, al freddo e alle intemperie senza problemi. Non usare nulla per salvaguardarlo, tipo rimedi alla buona come carta stagnola ecc..assicurati solo che sia di marca buona, Humax è ok.

Ciao ;)
 
skyman ha scritto:
Ciao, allora provo a risponderti nella maniera più chiara possibile:


1) Il cavo proveniente dall'uscita SCR dell'LNB può entrare così com'è senza nessun partitore che lo divide in due nei MySkyHD Samsung e nei MySkyHD BSkyB che sono dotati di uno splitter interno che divide i due segnali. Quindi diventa assolutamente indifferente ed inutile dividerlo prima il segnale, perché l'ingresso 1 del decoder con il suo splitter interno fa tutto già da se. I tuner vengono ovviamente sottolineo, entrambi usati anche se tu colleghi il cavo direttamente alla singola uscita 1. Il segnale tramite lo splitter interno arriva al tuner num. 2 senza alcun problema; altrimenti diventerebbe impossibile usare le funzione avanzate di REC del MySkyHD.
2) Come detto il partitore è assolutamente inutile con i MySkyHD Samsung e con i BSkyB. Sui vecchi MySkyHD basta un comune Splitter o partitore chiamalo come vuoi di tipo 2-WAY (Bidirezionale) del costo di pochi euro.
3) Per il settaggio dell'SCR il MySkyHD prevede (se non sbaglio) la sola modalità d'uso "generica" SCR, tu imposti il tipo d'impianto su SCR per l'appunto e poi fa tutto lui senza alcun problema. Io sul mio non ho impostato nulla.
4) Il DiseQC non centra nulla con gli impianti SCR, quello si usa nel caso di un impianto con doppia antenna, o più semplicemente su impianti dual-feed/trial-feed ecc...
5) Non preoccuparti, gli LNB (Anche quelli SCR) sono progettati per resistere tranquillamente al caldo, al freddo e alle intemperie senza problemi. Non usare nulla per salvaguardarlo, tipo rimedi alla buona come carta stagnola ecc..assicurati solo che sia di marca buona, Humax è ok.

Ciao ;)

Ti ringrazio per il prezioso aiuto, non avresti potuto essere più chiaro! grazie ancora (mi aveva tratto un po' in inganno questo post http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3075764&postcount=2 , è dalla risposta data a questo post che mi è venuto il dubbio del doppio tuner e che fosse meglio splittare il cavo ma il tuo intervento mi ha chiarito tutto!) Ciao!!
 
Riapro questo 3D per avere pareri sugli oggetti postati da skyman nel primo post ,i apnnelli per la protezione degli LNB.
In questo 3D http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=152110 ho parlato di probabili interferenze esterne su alcuni canali e se avete la pazienza di leggere il primo post descrivo la prova fatta dai tecnici di SKY con un pannello di legno.Questi affari postati da skyman possono fungere come il pannello di legno? Sempre che sia vera la prova del pannello.
Grazie
 
Gli oggetti del primo post servono a proteggere dalla neve, e non hanno alcuna funzione anti interferenze. La plastica è assolutamente "trasparente" alle onde elettromagnetiche, così come il legno. Se ci sono degli installatori che pensano di fermare eventuali interferenze con plastica o legno, meglio che cambino mestiere. L'ho già scritto più volte, ma a quanto pare in questo forum la memoria è corta....prima cosa l'interferenza va verificata con STRUMENTAZIONE adeguata, se effettivamente è presente va verificato da quale direzione arriva. Fatto questo si hanno sufficienti parametri per correre ai ripari: se arriva lateralmente alla parabola ci si può proteggere con un lamierino metallico opportunamente posizionato lateralmente all'LNB, se arriva frontalmente bisogna montare la parabola "sottosopra". In entrambi i casi è possibile anche cercare una posizione nascosta da ostacoli che impediscano l'arrivo dell'interferenza.

Chiarisco ulteriormente, il 99% dei problemi che si hanno NON sono dovuti ad interferenze ma a scorretto puntamento o supporto non stabile.
 
Se tu leggi il titolo del post ,la mia richiesta è stata quella di evitare di farmi prendere in giro come poi a quanto pare è stato.Leggendo un pò in internet a proposito delle interferenze ho trovato dei pareri analoghi a quelli che tu dici.
Anche nello stesso mio post.Io sono totalmente ignorante in merito a quello di cui stiamo parlando , sei il primo che in modo chiaro e netto dice che ad es .il legno non può essere una barriera alle inteferenze.Ma come possiamo noi utenti normali difenderci da questi personaggi? solo grazie a forum come questo e a persone come te.Un pò alla volta mi sto facendo una cultura.Richiamare SKY pretendendo magari gli stessi tecnici e far presente queste cose magari facendo anche leggere quanto mi avete suggerito non serve a nulla,l'ho fatto in passato e non è servito.Saranno sempre loro i geni e voi gli ignoranti.Infatti quanto più si è presuntuosi tanto più sono ignoranti.Dire a loro ,soprattutto a quelli di SKY e far fare le cose suggerite da altri non funziona.Allora farò diversamente ,sto raccogliendo notizie ,mi fornirò di materiale di qualità come un LNB SCR ,dei connettori F per esterni e chiamerò privatamente qualcuno che dovrà fare esattamente quello che dico.Alcune cose magari li posso fare stesso io ,come quello di schermare l'LNB inclusi i connettori di carta stagnola.
Quello del lamierino metallico potrebbe essere una idea se fosse confermata l'ipotesi ma non vedo come fare per evitare l'effetto vela e dovrei far costruire un qualche cosa che me lo tiene fermo e saldo.Secondo questi signori l'inteferenza arriverebbe da sinistra ,il famoso pannello di legno è stato messo a sinistra in alto e secondo loro i canali si vedevano.
PS
Volendo dare per scontato un puntamento perfetto ,non mi resta che agire sll'LNB e connettori.
PS PS
Può dirti qualcosa il fatto che paradossalmente quando il tempo non è buono ,il cielo non è limpido ma nuvoloso alcune volte questi canali si vedano.?
Ciao e grazie
 
Il lamierino non deve mica essere da 1 metro quadro, basta un 10x20 e che effetto velo vuoi che faccia? Per fissarlo basta mettere una spiaggetta forata fissata alle viti che stringono il supporto LNB, e sagomarla per la minima interferenza. Se i disturbi veramente arrivano da sinistra, un antennista con strumentazione ci impiega meno di mezzora a sistemare. Certo non posso escludere che sul legno avessero steso della stagnola, di sicuro solo con il legno non si risolve nulla.
Rivestire l'LNB e i connettori con la stagnola non serve a nulla, l'LNB è completamente metallico e stagno, anche se poi ricoperto di plastica per motivi estetici. Stessa cosa i connettori.
 
Infatti hai perfettamente ragione,ho rivestito l'LNB con della carta stagnola senza risolvere nulla.
La prova del pannello di legno è stata empirica e non mi sembra che ci fosse della stagnola e rivestirla.
Non so se può servire ,quando sono andato su alla parabola mi sono portato dietro un vassoio di alluminio ed ho cercato di fare una barriera con quello ,non ci sono riuscito molto ,però se mi mettevo in piedi in una certa posizione sulla sinistra della parabola la persona che avevo messo di guardia alla TV con sintonizzato il canale con assenza di segnale, mi riferiva che ,anche se per poco ,si è visto.
Ancora una altra cosa ,non può essere una coincidenza se le rare volte che becco i canali con assenza di segnale visibili il cielo è coperto\nuvoloso.Cosa significherà?
Tu fra i tanti che sono intervenuti anche al di fuori di questo forum sei quello che più mi ha convinto( ma anche rmk ) .Peccato che abiti un pò lontano.Mi dice come si chiama questo strumento? mi toccherà cercare un antennista che ne è in possesso.
Ho fatto delle foto eccole:
http://imageshack.us/photo/my-images/7/img0788ez.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/7/img0786ym.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/7/img0786ym.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/46/img0787ef.jpg/
 
Ultima modifica:
Leggi qua:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=148562

Se mettendoti a sinistra della parabola riuscivi a ricevere, è evidente che il disturbo arriva da quella parte. O cambi posizione alla parabola nascondendola dietro a un muretto o simili (ovviamente rispetto al disturbo, non al satellite!) o se proprio non riesci puoi mettere la parabola sottosopra come nella foto. Il lamierino...non so come spiegarti dove metterlo, ci vorrebbe una foto, ma non l'ho. Devi posizionarlo a lato della tromba dell'LNB, a distanza ravvicinata, praticamente incollato, e cercare una posizione che ti permetta la ricezione. Funziona, ma solo se il disturbo entra direttamente nella troba, se rimbalza prima sulla parabola non serve.
Tre possibili soluzioni, è impossibile non ne funzioni nessuna.
 
Chiarissimo.
Può ritenersi valido la prova lamierina fatto con un vaschetta di alluminio tenuta aderente e lateralmente all'LNB? la terrei con la mano giusto per vedere se questa soluzione può essere applicata.
Anche se la mia prova è stata fatta con una vaschetta in alluminio grande messa lateralmente all'LNB ,non incollata però, e non ho avuto risultati.Solo quando mi sono alzato in piedi il canale si è visto,ed io sono alto 1,84.
 
Si, puoi provare con la vaschetta tenendola lateralmente alla tromba dell'LNB.
Anche a me è capitato un caso in cui il disturbo rimbalzava lateralmente sulla parabola, se mi mettevo in piedi a fianco del disco tornava tutto a posto. In quel caso ho risolto spostando la parabola in zona protetta, ma non sempre si può fare. Mentre la parabola al contrario si può sempre, unico inconveniente l'accumulo di neve. Ma tanto a Napoli....
 
Niente neve dalle mie parti.Adesso faccio la prova della vaschetta.Certo spostare la parabola non mi rende molto felice ,attualmente non è a vista ,ho un terrazzo abitabile ,e l'ho messo sul tetto della veranda.Potrei eventualmente metterla dietro allo split del condiionatore ,che si intravede in foto ,ma non so se può bastare.
Ma l'errore al test decoder 34a può dipendere da questo?
Cmq io sono della idea che ad ognuno il suo ,sono ufficialmente alla ricerca di uno che fa di questo il proprio mestiere e sia in possesso dell'analizzatore di spettro.Non voglio fermarmi qui voglio ,se qualcuno me lo uffcializza con la giusta strumentazione, segnalare la cosa a chi di competenza.
 
R1200GS ADV ha scritto:
Riapro questo 3D per avere pareri sugli oggetti postati da skyman nel primo post ,i apnnelli per la protezione degli LNB.
In questo 3D http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=152110 ho parlato di probabili interferenze esterne su alcuni canali e se avete la pazienza di leggere il primo post descrivo la prova fatta dai tecnici di SKY con un pannello di legno.Questi affari postati da skyman possono fungere come il pannello di legno? Sempre che sia vera la prova del pannello.
Grazie

un mio amico aveva problemi su alcuni canali, mi sembra calcio, parabola montata da antennista con strumento, quando pioveva, ma non forte, piano piano il segnale gli andava via, gli ho spostato l'elevazione, senza strumento, mi sono regolato con la barra segnale, adesso è tutto ok, puoi fare una prova, fai un segno con il pennarello, così la puoi rimettere come stava, non so se dipende da quello ma è una prova facilissima, ciao
 
Io continuo a domandarmi perchè, quando non si conosce minimamente la materia, ci si ostini a dare indicazioni che poi finiscono per essere fuorvianti. Che cavolo c'entra l'orientamento della parabola con un disturbo provocato da un ponte radio?
Il classico modo di fare italiota, mi chiedi indicazioni stradali, non ho la minima idea di dove sia ciò che mi chiedi, ma piuttosto che ammetterlo ti mando a caso da qualche parte.....
Ti confermo comunque che è proprio l'analizzatore di spettro che serve, e faccio estrema fatica a credere che nessuno in zona ne sia dotato.
 
elettt ha scritto:
Io continuo a domandarmi perchè, quando non si conosce minimamente la materia, ci si ostini a dare indicazioni che poi finiscono per essere fuorvianti. Che cavolo c'entra l'orientamento della parabola con un disturbo provocato da un ponte radio?
Il classico modo di fare italiota, mi chiedi indicazioni stradali, non ho la minima idea di dove sia ciò che mi chiedi, ma piuttosto che ammetterlo ti mando a caso da qualche parte.....
Ti confermo comunque che è proprio l'analizzatore di spettro che serve, e faccio estrema fatica a credere che nessuno in zona ne sia dotato.

anche il tecnico antennista diceva al mio amico che era qualcosa che disturbava,
per questo mi sono permesso di dire la mia, è una prova di 5 minuti, ciao
 
Cmq ringrazio Titti per il contributo ,ma devo ancora ribadire che elettt porta argomentazioni convincenti ,è necessario leggere i post che lui stesso ha messo in link.
Non fosse altro che un paio di antennisti hanno verificato la giusta posizione della parabola.Avanzo una ipotesi forse, al tuo amico è andata bene perchè abbassando la parabola è uscito fuori dal raggio dell'interferenza.Ma ribadisco la mia assoluta ignoranza ,come ho detto prima ad ognuno il suo.
Però in attesa che trovo qualcuno che abbia il giusto strumento ,dovrò chiamare e chiedere uno ad uno se lo hanno ,ho fatto delle prove .
Con la vaschetta messa di lato all'LNB non è andata molto bene .Allora mi sono ricordato di avere una tavola di legno foderata con delle vaschette di alluminio appiattite ed inchiodate .Il link sotto è il posto dove ho messo la tavola che ha permesso di vedere i canali
http://imageshack.us/photo/my-images/266/img0790ni.jpg/
La cosa " simpatica" sta nel fatto che quando mi mettevo dietro alla tavola ,credo in modo perfetto senza uscire dalla tavola,la visione era perfetta .Appena mi toglievo e lasciavo solo la tavola i canali avevano dei disturbi o addirittura perdevo il segnale.Io credo di non aver aggiunto con il mio corpo ulteriore superficie per ostacolare le interferenze.Le vaschette che si vedono per terra sono quelle che ho usate.
Come notate il palo di sostegno alla parabola è messo in una colata di cemento che io stesso ho fatto in modo rudimentale.
Faccio queste considerazioni:accertata la interferenza proveniente dal la to dove è messa la tavola,non proprio laterale a dire il vero, potrei accorciare il cono della colata di cemento e portare il sostegno della parabola più giù ,oppure toglierlo completamente da dove sta e portare il tutto dietro allo split del condizionatore che mi sembra sufficientemente grande per nascondere la parabola,però mi chiedo quando è acceso il condizionatore questo non può dare dei problemi al segnale? Perchè la parabola starebbe proprio a ridosso .Farei un piccolo massello di cemento ,dove applicare il sostegno della parabola ,non il palo.Il massello è necessario perchè non voglio forare il tetto con tutta la guaina.
Nelle foto il posto dove dovrei metterla.
http://imageshack.us/photo/my-images/547/img0791oi.jpg/

elettt ha scritto:
.............Ti confermo comunque che è proprio l'analizzatore di spettro che serve, e faccio estrema fatica a credere che nessuno in zona ne sia dotato.
Nel post da te segnalato c'è un utente ,Moto ,che è giusto delle parti dove abito e ammette la difficolta nel trovare un tecnico competente. Post #5
 
Ultima modifica:
:D :D Grande, in pratica con quella ENORME schermatura sei riuscito a bloccare l'interferenza? Se vedo bene, nella prima foto sullo sfondo intravedo un paio di tralicci che assomigliano tanto a BTS telefoniche. Se è così, potrebbe arrivare da lì, guardando bene potresti distinguere anche delle parabole puntate verso di te. C'è qualcosa su una casa gialla a destra dell'antenna terrestre, e il pannello che hai messo sembra giusto proteggerti da quello. Poi magari sbaglio, eh...che la foto e essere lì di persona non è la stessa cosa!
Non sono molto convinto dell'idea di nascondere la parabola dietro il clima, non tanto per eventuali disturbi, non credo proprio, piuttosto perchè mi sembrano troppo bassi. Il problema è che devi provare, in questi casi è l'unica soluzione.
 
Ma sai che non ci avevo fatto mai caso? ora è buio domani verifico le BTS telefoniche ,che non cosa sono.
A destra dell'antenna terrestre sulla casa gialla?Ma che al posto degli occhi dei binocoli? io non vedo nulla .
Cmq il clima nella seconda foto ,dove dovrebbe essere messa la parabola non è quello che vedi nella seconda foto.In pratica se si mette il sostegno della parabola che adesso è messo sul palo per terra ,il clima ricopre quasi del tutto la parabola,uscirebbe fuori solo il braccio con l'LNB.
Ma forse sto dicendo una cxxata ,il clima ricoprirebbe la parabola e quindi il segnale.
Ad occhi mettendo la parabola sottosopra potrei risolvere?
 
io ho disdetto sky

mi dava fasidio il loro far finta di niente rispetto al problema di parecchi in zona napoli collinare


i tecnici non volevano venire a casa mia appena sentivano i numeri 10853 e 10775...dicevano che era impossibile risolvere

Sky dovrebbe cambiare 2 transponder...o niente...:icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso