carcamagnu73
Digital-Forum Silver Master
Ho alcuni dubbi riguardo il collegamento del cavo proveniente dall’uscita SCR dell’LNB al decoder My sky (ho cambiato io ieri l’LNB, prima ne avevo uno normale a due uscite universali: per questo solo adesso mi vengono questi dubbi).
Premetto che dall’LNB Humax provengono due cavi: uno dall’uscita Legacy e uno da quella SCR: il cavo con segnale legacy va a portare il segnale al decoder Tivùsat. E ok, fin qui ci siamo!
Il cavo proveniente dall’uscita SCR deve andare al My Sky (che come dicevo fino ad oggi era collegato ad un lnb diverso con due uscite normali, è solo da ieri che ho cambiato l’lnb mettendo l’scr al fine di poter far funzionare il My Sky e di poter disporre anche di un’uscita legacy alla quale collegare il tivùsat).
1) Il problema principale che mi sono posto è questo: il cavo proveniente dall’uscita SCR devo collegarlo al My Sky così com’è o devo prima splittarlo in due o quattro? Al momento non devo collegare altri decoder, quindi l’scr mi serve solo per il My Sky. In un negozio mi hanno detto che si può collegare il cavo scr al My Sky anche senza sdoppiarlo col partitore perché poi è tutta una questione di settaggio del decoder (in pratica basta solo configurare il decoder dandogli istruzioni di lavorare su due delle quattro frequenze fisse scr, ad esempio la 1210 e la 1680). Ho letto però qui sul forum in un’altra sezione il parere di un utente che consigliava ad un altro di splittare in ogni caso in due il cavo scr tramite un partitore in modo da occupare entrambi gli ingressi sat del My Sky: questo perché, da quanto ho letto, in questo modo lavorerebbero entrambi i tuner del My Sky. Collegando un solo cavo (anche se poi tramite il settaggio delle due frequenze funziona ugualmente) lavorerebbe invece un solo tuner e questo non andrebbe bene perché si surriscalderebbe troppo. Meglio insomma secondo lui ripartire il lavoro su entrambi i tuner evitando di surriscaldarne uno solo e lasciare l’altro a riposo. E’ valida questa teoria? Cosa mi consigliate di fare? Entrare nel my sky con il solo cavo scr senza splittarlo o è veramente meglio prima dividerlo in due tramite partitore in modo da occupare entrambi gli ingressi del decoder e far funzionare entrambi i tuner?
2) Secondo dubbio: nel caso in cui fosse preferibile usare un partitore ho letto che deve essere bidirezionale: i comuni partitori sat in commercio normalmente lo sono? Consentono il passaggio della corrente nelle due direzioni? Inoltre un rivenditore mi ha invitato ad usare qualora volessi splittare il cavo scr esclusivamente un PARTITORE A DIODI (in particolare il LAEM DVPX/2 con innesti a morsetto; comporta la perdita di 5dB di segnale): non ricordo bene la motivazione sul perché secondo lui è meglio usarlo a diodi ma aveva a che fare con i movimenti della corrente elettrica … io non ho idea di come funzioni un partitore a diodi e per cosa si differenzi rispetto agli altri! Secondo altri rivenditori va invece bene un qualsiasi partitore sat: qualcuno può chiarirmi un po’ le idee??
3) Terzo problema sui settaggi delle frequenze fisse scr: le due frequenze fisse scr da settare sul decoder , possono essere due qualsiasi scelte tra la 1210, la 1420, la 1680 e la 2040 (ad esempio la prima e la seconda o la terza e la quarta) o il My Sky esige una sola combinazione specifica di due tra queste quattro frequenze (ad esempio solo la prima 1210 in abbinamento con la terza 1680? o ad es. la seconda con la quarta? )
4) Per consentire il continuo dialogo bidirezionale tra decoder e lnb scr con la questione della gestione dei quattro segnali indipendenti è necessario settare sul decoder un qualche particolare comando diSEqC o non è necessario settare alcun protocollo diSEqC?
5) Nel montare questo SCR ho seguito la procedura che uso sempre per un normalissimo altro lnb: gli ho dato 4° gradi di rotazione verso est (angolo skew) e dopo aver avvitato i connettori F dei cavi all’lnb ho infilato a pressione i “gommotti” di protezione sugli stessi. Le istruzioni parlavano dell’utilizzo di una particolare pasta isolante che però non ho trovato in commercio! Posso lasciarlo così o per caso gli lnb scr essendo più sofisticati come tecnologia rispetto agli altri normali necessitano di particolare protezione verso pioggia/neve (ad esempio https://www.distrelec.it/coperture-...id=D75DB882D4AF204A77F383169DA63A93.chdist143 o http://www.ipermania.it/shop/product_info.php?cPath=9_94_794&products_id=13758 o verso il sole estivo con ad esempio le temperature torride di questi giorni?? 34°C all'ombra, anche 50°C quando ci batte il sole ... cioè essendo rivolta a sud quasi tutto il giorno!!!
per il sole c'è chi consiglia di avvolgere l'lnb nella normale pellicola d'alluminio da cucina, la carta stagnola! ha senso?
Grazie a tutti! E scusate per la lunghezza e il numero delle domande!!!
Premetto che dall’LNB Humax provengono due cavi: uno dall’uscita Legacy e uno da quella SCR: il cavo con segnale legacy va a portare il segnale al decoder Tivùsat. E ok, fin qui ci siamo!
1) Il problema principale che mi sono posto è questo: il cavo proveniente dall’uscita SCR devo collegarlo al My Sky così com’è o devo prima splittarlo in due o quattro? Al momento non devo collegare altri decoder, quindi l’scr mi serve solo per il My Sky. In un negozio mi hanno detto che si può collegare il cavo scr al My Sky anche senza sdoppiarlo col partitore perché poi è tutta una questione di settaggio del decoder (in pratica basta solo configurare il decoder dandogli istruzioni di lavorare su due delle quattro frequenze fisse scr, ad esempio la 1210 e la 1680). Ho letto però qui sul forum in un’altra sezione il parere di un utente che consigliava ad un altro di splittare in ogni caso in due il cavo scr tramite un partitore in modo da occupare entrambi gli ingressi sat del My Sky: questo perché, da quanto ho letto, in questo modo lavorerebbero entrambi i tuner del My Sky. Collegando un solo cavo (anche se poi tramite il settaggio delle due frequenze funziona ugualmente) lavorerebbe invece un solo tuner e questo non andrebbe bene perché si surriscalderebbe troppo. Meglio insomma secondo lui ripartire il lavoro su entrambi i tuner evitando di surriscaldarne uno solo e lasciare l’altro a riposo. E’ valida questa teoria? Cosa mi consigliate di fare? Entrare nel my sky con il solo cavo scr senza splittarlo o è veramente meglio prima dividerlo in due tramite partitore in modo da occupare entrambi gli ingressi del decoder e far funzionare entrambi i tuner?

2) Secondo dubbio: nel caso in cui fosse preferibile usare un partitore ho letto che deve essere bidirezionale: i comuni partitori sat in commercio normalmente lo sono? Consentono il passaggio della corrente nelle due direzioni? Inoltre un rivenditore mi ha invitato ad usare qualora volessi splittare il cavo scr esclusivamente un PARTITORE A DIODI (in particolare il LAEM DVPX/2 con innesti a morsetto; comporta la perdita di 5dB di segnale): non ricordo bene la motivazione sul perché secondo lui è meglio usarlo a diodi ma aveva a che fare con i movimenti della corrente elettrica … io non ho idea di come funzioni un partitore a diodi e per cosa si differenzi rispetto agli altri! Secondo altri rivenditori va invece bene un qualsiasi partitore sat: qualcuno può chiarirmi un po’ le idee??

3) Terzo problema sui settaggi delle frequenze fisse scr: le due frequenze fisse scr da settare sul decoder , possono essere due qualsiasi scelte tra la 1210, la 1420, la 1680 e la 2040 (ad esempio la prima e la seconda o la terza e la quarta) o il My Sky esige una sola combinazione specifica di due tra queste quattro frequenze (ad esempio solo la prima 1210 in abbinamento con la terza 1680? o ad es. la seconda con la quarta? )
4) Per consentire il continuo dialogo bidirezionale tra decoder e lnb scr con la questione della gestione dei quattro segnali indipendenti è necessario settare sul decoder un qualche particolare comando diSEqC o non è necessario settare alcun protocollo diSEqC?
5) Nel montare questo SCR ho seguito la procedura che uso sempre per un normalissimo altro lnb: gli ho dato 4° gradi di rotazione verso est (angolo skew) e dopo aver avvitato i connettori F dei cavi all’lnb ho infilato a pressione i “gommotti” di protezione sugli stessi. Le istruzioni parlavano dell’utilizzo di una particolare pasta isolante che però non ho trovato in commercio! Posso lasciarlo così o per caso gli lnb scr essendo più sofisticati come tecnologia rispetto agli altri normali necessitano di particolare protezione verso pioggia/neve (ad esempio https://www.distrelec.it/coperture-...id=D75DB882D4AF204A77F383169DA63A93.chdist143 o http://www.ipermania.it/shop/product_info.php?cPath=9_94_794&products_id=13758 o verso il sole estivo con ad esempio le temperature torride di questi giorni?? 34°C all'ombra, anche 50°C quando ci batte il sole ... cioè essendo rivolta a sud quasi tutto il giorno!!!


Grazie a tutti! E scusate per la lunghezza e il numero delle domande!!!
Ultima modifica: