Signori, se mi mettete motore e parabola su un palo che flette per il peso, c'è un errore di base non piccolo: il motore (od il polarmount) devono essere fermi come una roccia e più la parabola aumenta in dimensioni più la regola diventa ferrea perchè gli errori, anche piccoli, diventano intollerabili.

Con e senza il peso della parabola, l'elevazione motore deve rimanere la stessa, al 1/10 di grado. Il supporto non deve muoversi in avanti, tantomeno di lato quando la parabola si sposta verso est o verso ovest.
Partendo da questo semplice presupposto e rispettando un piombo perfetto (sempre 1/10°), funziona tutto, al primo colpo, per tutto l'arco della fascia di Clarke.
Lasciate perdere le regolazioni "balistiche" che cercano di compensare l'elesticità di un supporto non rigido a sufficienza, perchè il risultato che si ottiene sarà anche il migliore in quelle condizioni, ma non è affatto il migliore possibile.
Oltretutto, rispettando il principio di base, si impiega meno tempo, si fa poca fatica molto e si rompono pochissime tegole.
Provare per credere.
H0LLyw00d ha scritto:
Questo sicuramente è il miglior metodo anche perchè l'elevazione standard spesso non tiene conto di eventuali leggere cadute della parabola.