Aiuto il mio impianto di antenna è posseduto!

fano

Digital-Forum Gold Master
Registrato
9 Luglio 2003
Messaggi
5.441
Ciao a tutti, abbiamo rifatto casa nuova e con l'occasione abbiamo rifatto anche l'impianto di antenna per bene con fili nuovi di zecca belli incanalati nel muro...

Nella mia zona abbiamo sempre avuto problemi con la TV anche se con il DTT le cose sono migliorate alcuni canali mi mancano comunque perché i cavi esterni sono comunque vecchi di 50 anni e si dividono per ogni piano :)crybaby2:) così ero stato costretto ad usare un ripartitore amplificato per alimentare i miei 3 TV (uno è un AZBOX, ma è uguale :laughing7:) prima del trasloco più meno le cose funzionavano si vedevano persino le versioni HD di Italia 1 e Rete 4 cosa potevo volere di più?

Ora un anno circa dopo ecco cosa accade:

  1. AZBOX in camera mia: 379 canali sintonizzati; fantastico vedo pure più di prima! Italia 1, Rete 4 e Canale 5 HD si vedono perfettamente :D
  2. Sony 24" Full HD in sala... 79 canali sintonizzati (ne ho persi 300? Belin!). Mancano persino le 3 reti Mediaset in SD :crybaby2:
  3. LG 20" HD Ready (vecchiotto e con alimentatore esterno) in camera di mia madre becca un centinaio di canali meglio del Sony di certo ma... ne mancano sempre un bel po'!

Portando il Sony o LG in camera mia ed effettuando la sintonia arriviamo più o meno allo stesso numero di canali dell'AZBOX... e già questo non torna perché il partitore genera un segnale differente sulle 3 uscite? Abbiamo provato a girare la vite dell'amplificazione, ma sembra andare all'incontrario su 0 l'AZBOX ha segnale pieno e salendo diminuisce a 12 (il massimo) la qualità diventa 0!

Lasciando perdere questa cosa incomprensibile abbiamo iniziato ad invertire i cavi cercando di trovare l'uscita con segnale più elavato ed alla fine anche il Sony in sala beccava i canali HD l'AZBOX aveva leggermente meno segnale, ma sembrava non fare grossa differenza... l'LG, invece, non beccava più i canali HD... nessun problema tanto ha una qualità di immagine orrenda ed è un HD ready quindi alla fine non serve :icon_rolleyes:

Soddisfatti del risultato occrocchiato ottenuto spegniamo LG ed il Sony e ri-chiudiamo il partitore amplificato nella sua scatola a muro dichiarandolo, in ogni caso, rotto... ed andiamo a fare altro.

Poco dopo passando da camera mia l'AZBOX mi mostra un'immagine freezata e segnale 0! Vi lascio immaginare le bestemmie... subito pensiamo che richiudendolo si fosse scollegato tutto quindi riapriamo, sembra tutto OK... andiamo di pinza per stringere i m*rdosi connettori F, ma nulla cambia... accendiamo il Sony in sala e anch'esso conferma: è tutto scollegato... accendiamo l'LG e magia lui ha segnale... e anche il resto! Come è possibile questo? C'è una dispersione nell'impianto? No, perché abbiamo spostato il Sony in camera e messo l'LG in sala e magia... spegniamo il Sony e funziona tutto alla perfezione!

Quindi? Quindi sono nella situazione peggiore ho un televisore orrendo in sala e il Sony in camera di mia madre non becca più i canali HD :crybaby2:

Aggiungo che il partitore amplificato è Telèvès una m*rda probabilmente, ma a Genova solo questo si trova...

Cosa mi consigliate di fare?
 
Hai scritto tante cose per quanto rigurada le TV e niente per quello che rigurada l'impianto.
Allora dicci in che paese d'Italia è l'impianto e descrivi ogni componente dalle antenne fino alle prese, integra con uno schema magari e sappi che per distinguere un componente dall'altro spesso occorre conoscere il suo nome, una sigla alfanumerica.
Attendiamo.
Per ora il tuo impianto è posseduto da te, ed è tenuto male a quanto sembra. :D
 
Abbiamo provato a girare la vite dell'amplificazione, ma sembra andare all'incontrario su 0 l'AZBOX ha segnale pieno e salendo diminuisce a 12 (il massimo) la qualità diventa 0!

Lasciando perdere questa cosa incomprensibile
mi soffermo un attimo su questa cosa invece da non lasciare perdere ed incomprensibile solo perchè la gente si è abituata ad usare amplificatori a gogo...
Invece è comprensibilissima: l'amplificatore non ci va proprio e se solo si alza un po' manda in saturazione tutto, il che si visualizza in quel modo.
Per cui, se non fosse che anch'io la penso come ElectroHD che occorre approfondire tutto, prima cosa ti direi sostituisci quello con uno non amplificato...
 
Giusto!
Sono a Genova e vivo in un condominio quindi fuori dal mio appartamento non è propriamente di mia competenza, comunque, la zona è sfigata (Oregina, con il Monte Fasce coperto) e l'impianto condominiale è fatto al risparmio (soliti vecchi che vogliono risparmiare il più possibile!) per lo switch off sono state cambiate solo antenne e centraline, ma non i cavi d'antenna che sono gli stessi da 50 anni e per di più: sono esterni e per ogni piano il segnale viene diviso... io sono al piano terra, quindi l'ultimo della catena quindi puoi immaginare che segnale posso prendere :badgrin:

E' per questo che con l'amplificatore speravo di mitigare un po' la situazione prima di dividere il tutto ulteriormente per 3... prima avevo uno splitter passivo e per esempio Italia 1 HD non l'avevo dopo invece sì quindi a qualcosa serviva, no?

Comunque proveremo anche con un partitore passivo magari con i cavi nuovi supporta meglio l'ulteriore divisione...
 
Ultima modifica:
Due concetti essenziali:
1. In un impianto condominiale ben fatto gli utenti al piano terra devono avere lo stesso segnale dell'ultimo piano.
2. Di solito gli amplificatori vanno montati in testa (a monte) all'impianto, a valle si rischia di peggiorare la situazione, se però si ha un segnale di basso livello, ma buona qualità forse qualcosa la si può cavare.
La prima cosa che dovresti fare è sistemare il tuo impianto in casa, con un derivatore chiuso con carico da 75 Ohm, prese dirette, cavi da 7mm di diametro di marchi noti.
Ora hai due strade:
1. Far verificare l'impianto condominiale.
2. Montare un'antenna per conto tuo.
 
Due concetti essenziali:
1. In un impianto condominiale ben fatto gli utenti al piano terra devono avere lo stesso segnale dell'ultimo piano.

OK partiamo dal presupposto che l'impianto condominiale è mal fatto, non per colpa dell'antennista che ha fatto quelo che poteva, ma perché i vicini di casa hanno voluto risparmiare fino al centesimo e NON hanno voluto rifare le calate quindi ci siamo tenuti i cavi vecchi di 40 anni , esterni e con la p*uttanata della divisione per ogni piano... l'antennista ha insistito, io ho insistito ma ambedue ce la siamo presi nello stoppino :crybaby2:
(il vecchio poi l'anno dopo è pure morto... e no non sono stato io, forse l'antennista... visto quanto glielo ha menato pure a lui :laughing7:)

A mio zio che abita in altro condominio hanno fatto un impianto come si deve in cui ogni condomino hai il suo cavo separato (con SAT e DTT miscelato) e in canaline interne... peccato che abbiano messo il cavo piccolo e soprattutto che il vicino di sopra facendo i lavori glielo ha tagliato e poi legato con lo scotch (poi sostituita con un pietosa presetta quando ce ne accorgemmo) poi il vicino ha cambiato casa hanno rifatto i lavori e indovinate? L'hanno tagliato di nuovo :5eek:
Ma quello è sfigato... tanto :crybaby2:

2. Di solito gli amplificatori vanno montati in testa (a monte) all'impianto, a valle si rischia di peggiorare la situazione, se però si ha un segnale di basso livello, ma buona qualità forse qualcosa la si può cavare.

In testa l'amplificatore c'è pure (nella centralina stessa) infatti l'antennista mi aveva detto che avevo messo al massimo tanto che all'inquilino dell'ultimo piano (il vecchio di cui sopra) aveva messo pure un'attenuatore perchè andava in saturazione... io invece non vedevo una mazza :sad:

La prima cosa che dovresti fare è sistemare il tuo impianto in casa, con un derivatore chiuso con carico da 75 Ohm, prese dirette, cavi da 7mm di diametro di marchi noti.
Ora hai due strade:
1. Far verificare l'impianto condominiale.
2. Montare un'antenna per conto tuo.

In ogni caso l'impianto è fatto così:

Cavo condominiale (cavo nuovo fino al partitore / derivatore o quel che è...), partitore amplificato a tre uscite ogni TV ha il suo cavo nuovo di zecca senza ulteriori strane divisioni, i cavi non so la marca, ma per lo meno sono quelli di diametro standard (l'elettricista voleva fare il furbo e mettere quelli piccoli tipo fibra ottica così quel misero segnale lo perdevo :badgrin:), insomma l'impianto in casa non sembra poi così uno schifo... non capisco perchè questi strani comportamenti... per questo dico che è "posseduto" :laughing7:
 
Ultima modifica:
Non ci credo che un cavo esterno con 50 anni di vita sia ancora funzionante. (parliamo degli anni 60, quando c'era ancora la piattina ed i cavi coassiali erano in politene compatto, spesso ancora a 63 Ohm)
Tutta roba cambiata a metà degli anni 70, perchè i segnali di B5 subivano un'attenuazione mostruosa.
Detto questo, lo so che sei di Genova :D, ma se sei sicuro che il problema sia li, perchè non hai cambiato a tue spese il cavo, magari "accordandoti" con l'antennista?
Se è esterno, non ci sono tutte queste complicazioni ed il costo dell'operazione non dovrebbe essere inaffrontabile.
In ogni modo, dev'esserci qualche problema anche in casa tua, perchè il segnale, buono o cattivo, dovrebbe essere più o meno lo stesso nelle varie prese.

ma non i cavi d'antenna che sono gli stessi da 50 anni e per di più: sono esterni e per ogni piano il segnale viene diviso... io sono al piano terra, quindi l'ultimo della catena
 
Giusto Tuner! Se proprio ci tenevi potevi accollarti le spese del cavo!
Comunque in ogni impianto condominiale c'è una "divisione al piano", se fatta bene si chiama derivazione, ma sempre una scatoletta sembra agli occhi di una persona comune, sei sicuro di sapere se c'è un derivatore o un partitore?
 
Ricordate che io non sono un'antennista (anche se sono perito in Telecomunicazioni, ma tra quello che spiegano a squola e la teoria come sapete ce ne passa), ma un povero programmatore informatico quindi che differenza c'è?
Se ho capito bene il derivatore ha un'uscita passante, ma qualcosa si perde tra un'uscita e l'altra no? Tanto è vero che ha dovuto amplificare a manetta per farmi avere un minimo di segnale...

Dite di cambiare il cavo? Per tutto il condominio a mie spese? Belin son genovese anch'io eh :laughing7:
... e poi se mi proponevo di farlo a mie spese sapete qual era la reazione? "Eh no... non siamo mica morti di fame, belin! Non vogliamo mica l'elemosina, ma è una spesa inutile! Tanto io vedo solo il Primo!" poi te lo rinfacciavano, ti odiavano... il genovese è una brutta razza :icon_twisted:

L'antenna singola sarebbe probabilmente la situazione ideale, :laughing7:ma sono un po' tanto infossato (sono piano terra, ma in realtà il III sotto zero... una tomba in realtà!) magari mettendo un palo bello alto in fondo al giardino :eusa_think:
O mi tocca metterla sul tetto, ma la moglie del vecchio ha la chiave del tetto e non so perché, ma sospetto che non me la darebbe :eusa_shifty:

P.S. Ho modificato il post precedente terminando il discorso... era una "bozza" scusatemi se non si capiva una fava :laughing7:
P.P.S. Se l'impianto usasse i derivatori non è che ci vuole qualcosa per terminare la catena? Mi sa che l'abbiamo tolto perché l'operaio si era dimenticato di fare il buco per far entrare l'antenna dove era stato messo il partitore (come è possibile? Non lo so... inspiegabile) e così per evitare una giunta ci siamo attaccati direttamente al partitore / divisore escludendo quindi quella scatoletta che c'era fuori... qualunque cosa fosse!
A me sembra più un problema elettrico... una resistenza che manca? Anche se l'LG centra perché adesso che lui è in sala almeno il demonio circola meno in quei fili (anche se mia madre dice che ogni tanto l'immagine sparisce e poi riappare pochi secondi dopo, mah... l'AZBOX ste cose non le fa... il Sony sembra in coma... se la sarà presa... crede di essere negli anni '70 fa vedere solo I, II e III in bassa definizione... almeno non in bianco & nero :laughing7:)
 
Ultima modifica:
quando un impianto d'antenna collettivo non funziona bene l'amministrazione dovrebbe accollarsi le spese per il rifacimento, in caso contrario qualunque inquilino ha il diritto sancito per legge di installare una antenna personale sul tetto che é sempre usofrutto comune.
 
E io lo dicevo "facciamo il lavoro al risparmio e poi tra 2-3 anni dobbiamo rifarlo!"... ecco son passati manco 2 anni ed è tutto esploso... ora chi lo dice a quei gentiluomini (sì c'è un altro vecchio... comunque... ci sono sempre... "i vecchi")? La loro risposta: "eh ma allora perchè non abbiamo fatto giusto subito? Io ero il primo che su queste cose...", ragionamento circolare? Probabile :laughing7:

Comunque questo è il piano per Sabato venturo:

  1. Escludiamo il partitore e prendiamo il Sony (che a quanto pare ha il tuner sfigato) e lo attacchiamo direttamente al cavo del condominio e facciamo una sintonia e vediamo quanti canali becca
  2. Partitore passivo (Fracarro va bene? Esiste di meglio?) e si divide per tre, si acchiappa il Sony e si prova a fare la sintonia in ogni presa mi aspetto meno canali (dividendo per 3 dovrei perdere quanto 6 db? O 18?), ma per lo meno gli stessi in ogni ingresso, giusto? Se non è così abbiamo già bello che finito e uno di sti cavi è già marcito dentro i muri... quindi canaline espose all'aria e un elettricista di scuioare :doubt:
  3. Bestemmie
  4. Amplificatore 1-1 prima del partitore passivo e vediamo se aumentando prima di dividere le cose migliorano
  5. Bestemmie :mad:
  6. Bestemmie :eusa_wall:
  7. Bestemmie :5eek:
  8. Chiamo l'antennista (o l'esorcista?)

Come odio i condomini... li abbatterei tutti... tante belle villette a schiera monofamiglia e via... che palle! Io metterei tutto fibre ottiche nelle calate fosse per me e via...
 
Solo quello del tuo piano. Sei tu che hai detto che ogni piano ha il suo cavo e corre esternamente...
(certo che devono essere cambiate molto le cose, perchè all'inizio degli anni 80, un perito in TLC, almeno come teoria, ne sapeva comunque molto più di un antennista e non si sarebbe nemmeno sognato di scrivere che l'impianto è "posseduto" :eusa_think: Alla (mia) maturità tecnica, il compito dell'esame consisteva nel calcolare l'impedenza d'ingresso di una linea da 300 Ohm che dall'altra parte aveva collegato un circuito reattivo)

Dite di cambiare il cavo? Per tutto il condominio a mie spese? Belin son genovese anch'io eh :laughing7:
 
Ma dai Tuner il "posseduto" era un'esagerazione un'allegoria, provocazione quel che è non era mica serio dai :lol:

Al mio esame di TLC mi hanno chiesto "l'entropia" (cosa c'entra con le TLC? Boh) che manco avevamo fatto nel programma... ho copiato dal mio ex-compagno di scuola che l'aveva fatta nel suo programma (in un'altra scuola), il mio prof. di TLC leggeva dal libro e se non dicevi le stesse identiche parole avevi sbagliato... perchè? Perchè non sapeva manco di cosa parlavamo...

Comunque no, non sono stato chiaro dalla centralina partono solo 2 cavi uno per la colonna sinistra e uno per la colonna destra, in ogni piano da questo cavo c'è una scatoletta che sarà un partitore / derivatore quel che è... un cavo entra nell'appartamento un altro scende al piano di sotto, il piano di sotto si divide ancora e poi ancora e ancora finchè arriva a me ultimo della catena dove finalmente me lo ri-divido ancora per 3 con il mio partitore (che è probabilmente rotto visto che non divide nel modo corretto ovvero tutto uguale, come dovrebbe essere!).

Il cavo che va dal derivatore al mio piano è stato già cambiato incidentalmente, però quello che sta sopra sempre bratta rimane...quindi, probabilmente serve a poco :eusa_think:
 
Ciao. Al tuo posto, chiamerei l'antennista. O l'esorcista, fa' un po' tu...
 
E sei proprio genovese anche tu :D
50 metri di cavo di buona qualità costano quanto una serata in pizzeria con la ragazza :icon_cool: , 1/4 di quello che spenderesti per fare una buona antenna singola.
 
E sei proprio genovese anche tu :D
50 metri di cavo di buona qualità costano quanto una serata in pizzeria con la ragazza :icon_cool: , 1/4 di quello che spenderesti per fare una buona antenna singola.
io non ne sarei cosi sicuro...se poi a monte si trova una centralina inadatta o peggio ancora antenne miscelate sulla stessa banda siamo d'accapo! ripeto: o si sistema tutto l'impianto centralizzato dall'antenna fino in fodo alle calate oppure se ne installa una singola personale sul tetto.
 
Parto dal presupposto che la sistemazione di antenne e centralino è avvenuta rispettando le regole di buona tecnica.
La mia perplessità è: anche cambiando la montante, se a monte c'è un paritore e sull'altra montante ci sono casini ci potrebbero essere problemi; in questi casi di più colonne montanti non sarebbe più opportuno mettere un derivatore a monte invece del partitore? (prezzo da pagare 6dB in meno da -4dB a -10dB).
 
O diamo per buono quello che ci dicono (dopo aver investigato, se ci sono elementi che facciano dubitare) oppure finisce che discutiamo di teoria...
Voglio credere che un perito in TLC abbia capito, almeno a grandi linee, se l'antennista sapeva il fatto suo oppure no, quindi sarei propenso a credere che fino all'uscita del centralino le cose siano abbastanza a posto.
Controllerei di avere una distribuzione primaria che salvaguardi da eventuali pasticci a valle (e penso proprio che ci siano), ma una volta fatto ciò, la spesa di un cavo è sicuramente inferiore dell'installazione completa di un'antenna singola. Senza contare che esistendo un impianto d'antenna centralizzato, non è così automatico avere il permesso di installare il proprio personale su parti comuni, salvo riuscire a dimostrare le carenze dell'esistente o trovando un pretesto (es parabola sat).
Nel caso specifico, mi sembra che siamo nel classico "italianissimo" caso dove si sistemano le antenne ed il centralino, considerando tutto quello che c'è a valle un semplice circuito elettrico, su cui andare a mettere le mani costa "troppo" in termini di manodopera... e se ci sono "dispersioni"... si pensa che basti aumentare il livello, cosa che purtroppo non è affatto vera.



per lo switch off sono state cambiate solo antenne e centraline, ma non i cavi d'antenna
 
visto che l'amico parlava di segnale insufficente al piano terra e saturante al piano piu alto, mi é venuto da pensare ad una calata fatta di soli partitori, quindi chissa il resto.
 
...Comunque no, non sono stato chiaro dalla centralina partono solo 2 cavi uno per la colonna sinistra e uno per la colonna destra, in ogni piano da questo cavo c'è una scatoletta che sarà un partitore / derivatore quel che è... un cavo entra nell'appartamento un altro scende al piano di sotto, il piano di sotto si divide ancora e poi ancora e ancora finchè arriva a me ultimo della catena dove finalmente me lo ri-divido

cioè, alla fine della fiera hai un impianto in derivazione classico...
due calate e tot derivazioni per piano!
premesso che sei in uno dei siti più complessi di genova, dove i migliori antennisti della città impazziscono per recuperare il segnale riflesso dai palazzi circostanti, credo che tu debba rifletterci bene, prima di andare a prelevare il segnale direttamente sulla colonna, .
Escludiamo il partitore e prendiamo il Sony (che a quanto pare ha il tuner sfigato) e lo attacchiamo direttamente al cavo del condominio e facciamo una sintonia e vediamo quanti canali becca

questa sì che sarebbe un'azione "vandalica" che comporterebbe l'instabilità all'intero impianto..
credo che forse, in questo caso (è la prima volta che lo sostengo), tu debba far fare le cose a chi è del mestiere...chiama un'antennista e lascia perdere i teoremi!!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso