Aiuto impianto con mix/demix e modulatori

mr_ale

Digital-Forum New User
Registrato
13 Luglio 2016
Messaggi
11
Ciao a tutti, vorrei un vostro aiuto per modificare il mio impianto esistente,
https://1drv.ms/f/s!AhZ6-T-Ud_r6gjZ9zo5QuqthEQdO

Vorrei utilizzare il cavo che va diretto dalla parabola al decoder per portare il segnale di un modulatore cosi da metterlo diretto nel amplificatore e distribuirlo in tutte le stanze.
Per fare ciò dovrei usare un mix/demix in modo da usare il cavo dtt per portare sia sat che dtt in modo da avere il cavo diretto libero.
Vorrei sapere che modifiche devo apportare al mio impianto, considerando che non posso fare passare ulteriori cavi.
Spero di essere stato chiaro!
Grazie
 
Mi pare che ti sei risposto da solo...
Devi mettere un mix/demix prima del cavo giallo e un altro al contrario, o una presa demiscelata, prima di decoder e TV.
Devi anche controllare che il partitore lasci passare la continua almeno sull'uscita del decoder.

E' chiaro che le prestazioni vanno verificate: usare un cavo separato dà sicuramente meno problemi.
 
ok, quindi due modulatori nello stesso impianto non creano problemi? poi, al piano terra, è meglio mettere un partitore o un derivatore o vanno bene entrambi basta che lascino passare la corrente?
Grazie
 
Ovviamente i due modulatori dovranno trasmettere su canali diversi.

Il derivatore in teoria andrebbe meglio, ma deve lasciare passare la c.c. (cosa abbastanza rara) e devi verificare le attenuazioni complessive dell'impianto.
 
ho la possibilità di cambiare il montante, c'è un cavo indicato per il passaggio di entrambe le frequenze, o uno vale l'altro?
 
No, il cavo non è un problema (ma, se è vecchio e malandato, cambialo. Ad es.: Cavel DG113 va bene).
Devi solo trovare due canali liberi nella tua distribuzione (ad es. in VHF o oltre il 60, a seconda del tipo di modulatore che usi.

Per miscelare il secondo modulatore all'impianto, o usi un ingresso libero dell'amplificatore, oppure passi dall'ingresso "antenna" dell'altro modulatore, se disponibile, oppure ci devi mettere un miscelatore esterno.
 
ok, il cavo non è vecchio e non è malandato, allora lascio quello! si, ho un'ingresso libero nell'amplificatore, userò quello! Appena ho un attimo di tempo faccio la modifica, sperando funzioni tutto! Grazie!
 
Purchè non amplifichi il modulatore. cioè devi metterlo in passante sull'uscita.
 
Purchè non amplifichi il modulatore. cioè devi metterlo in passante sull'uscita.
Perchè no?
In alcuni casi, per esempio possibilità di usare un ingresso I banda non usato, al limite oggi come oggi anche VHF, è manna dal cielo: studi bene il livello con cui entri per evitare problemi e distribuisci tutto perfettamente insieme agli altri segnali TV...
 
Dipende dal livello minimo che può avere il modulatore e da quello che può accettare massimo in ingresso l'amplificatore. Comunque non sono fatti per essere amplificati, ma essere posti in uscita con il centralino. Infatti molti modulatori hanno il passante incorporato.
In seconda cosa, perchè devo amplificare un dispositivo che già di suo ha un livello come l'uscita del centralino, compresa la sua pulizia spettrale ? Per sporcarlo ulteriormente ?
Comunque io resto del parere tecnico che và messo in uscita al centralino e non in ingresso.
 
Dipende dal livello minimo che può avere il modulatore e da quello che può accettare massimo in ingresso l'amplificatore. Comunque non sono fatti per essere amplificati, ma essere posti in uscita con il centralino. Infatti molti modulatori hanno il passante incorporato.
In seconda cosa, perchè devo amplificare un dispositivo che già di suo ha un livello come l'uscita del centralino, compresa la sua pulizia spettrale ? Per sporcarlo ulteriormente ?
Comunque io resto del parere tecnico che và messo in uscita al centralino e non in ingresso.

Si ma miscelandolo in uscita ci sono pure i contra perché perdi 4 dB e non sono pochi e se hai qualche segnale giá al limite lo perdi definituamente
 
L'altro modulatore l'ha messo in ingresso.
Se questo è uguale, mi aspetto che anche i livelli siano compatibili con l'impianto; comunque è un'osservazione corretta.
 
Si ma miscelandolo in uscita ci sono pure i contra perché perdi 4 dB e non sono pochi e se hai qualche segnale giá al limite lo perdi definituamente

Normalmente sul modulatore è un passante e non dovrebbe perdere quasi nulla, e internamente il segnale del modulatore viene indotto tramite una linea oppure un condensatore.
 
Comunque non mi pare che la perdita di inserzione sia il problema principale e premetto che la mia posizione è del tutto datata, basata su modulatori molto più sporchi di quelli attuali.
Ciò premesso a limitare gli estremi del ragionamento, la mia posizione è però esattamente all'opposto di quella di mosquito: mi è sempre sembrato che un modulatore "sporco", tenuto bassissimo ed inserito in un'entrata VHF, specialmente se ad amplificazione separata, venisse di gran lunga "ripulito" da spurie e armoniche UHF, rispetto al suo utilizzo in linea...
 
Questo perchè parti dal principio che il modulatore sia "sporco" a prescindere. Se così, non c'è niente che possa ripulirlo, inoltre amplificandolo la "sporcizia" aumenta.
Inoltre i modulatori moderni sono abbastanza puliti, basta solo saper gestire i livelli e cercare di non creare intermodulazioni che inevitabilmente creerebbero armoniche.
 
Questo perchè parti dal principio che il modulatore sia "sporco" a prescindere. Se così, non c'è niente che possa ripulirlo, inoltre amplificandolo la "sporcizia" aumenta.
.
No, ho detto che il centralino ipotetico è valido e ad amplificazione separata...che aumenti?...
Si vede che non ti ricordi gli oscillatori radioamatoriali, che erano un tripudio di armoniche e venivano appunto ripuliti ampilificando il segnale giusto...
 
Alcune delle quali venivano sfruttate, per duplicare, ecc...:evil5:
Bei tempi che purtroppo non ritornano.:sad:
 
Alcune delle quali venivano sfruttate, per duplicare, ecc...:evil5:
Bei tempi che purtroppo non ritornano.:sad:

Certo che pensavo a questo...però non volevo andare troppo OT, ma vedo che è bastato un accenno per far intendere chi ha orecchie...accordate sulla giusta frequenza... ;)
 
No, ho detto che il centralino ipotetico è valido e ad amplificazione separata...che aumenti?...
Si vede che non ti ricordi gli oscillatori radioamatoriali, che erano un tripudio di armoniche e venivano appunto ripuliti ampilificando il segnale giusto...

Ti ho capito benissimo Areggio, ma ti ricordi il test che ho fatto (e qui pubblicato) del MAP, soprattutto sugli attenuatori d'ingresso ?
Se il modulatore è pulito (e questo è verificabile strumentalmente) ed ha un buon livello d'uscita consono per la distribuzione, io sono del parere che è meglio in uscita.
Il ROS è la cosa più rognosa che un modulatore può incontrare, e siccome gli ingressi hanno un ROS pessimo per i miei gusti, preferisco il ROS di una montante.
 
Su tutti gli amplificatori commerciali che si possono reperire la figura di rumore è di almeno 5dB nei modelli migliori e 8/10 dB degli altri. Riamplificare il segnale del modulatore è tecnicamente peggiorativo in termini di rapporto segnale rumore, se il modulatore non è vestigiale (con filtro altamente selettivo) produce per forza armoniche e portante della frequenza immagine che verrebbero amplificate dal centralino.

Tuttavia io preferisco miscelare il segnale del modulatore dal centralino (nel solo caso di abitazione privata) , in quanto la separazione è maggiore e soprattutto in questo modo posso avere un livello di segnale uguale agli altri canali cosa molto difficile da farsi se si miscela il segnale in uscita e non in ingresso.
Normalmente in uscita di un centralino anche in una abitazione singola e preferibile uscire con un segnale abbastanza alto in modo da ottenere un dislivello delle prese accettabile utilizzando dei derivatori con buona separazione e di conseguenza con molta attenuazzione, per questo il segnale in uscita dovrebbe almeno essere uguale o superiore ai 100 dB e dato che i modulatori digitali e anche quelli analogici normalmente hanno un uscita di segnale che varia tra gli 75 è 85dB miscelando in uscita ci sarebbe un dislivello troppo alto tra il canale modulato e gli altri.
 
Indietro
Alto Basso