Aiuto impianto tv dtt con logaritmica e dubbio su distribuzione

avid69

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
6 Giugno 2008
Messaggi
413
Località
S. EUSTACHIO
Salve ho un impianto così costituito:

1 antenna log 32 elementi b III_IV_V
1 amplificatore per log 22 db
1alimentatore per amplificatore 2 out
1 partitore dtt 1 in 2 out con connettori f collegato ad out 1 alimentatore
che alimenta 2 tv direttamente senza prese (tutto ok)
alla seconda uscita dell'alimentatore è collegato un cavo di circa 25 mt (intorno ai 13 mt c'e' una cassettina in cui c'e' una giuntacavo tipo f collegato ad un altro cavo che va direttamente alla tv senza prese e alimenta 1 tv lg 32 pollici con dtt integrato.
Quest'ultimo tv con alcuni mux talvolta squadretta, mentre le altre tv hanno un segnale perfetto che non squadretta mai, quale può essere il problema?
 
Premesso che non sto facendo una critica, dalla lista sembrerebbe un kit acquistato in un centro bricolage. Mi confermi?
Perchè il primo dubbio che mi viene è sul cavo... se lo hai acquistato lì potrebbe essere cavo a perdite elevate adatto per fare una piccola prolunga da presa a decoder ma non adatto a fare lunghe tirate per la distribuzione.
Visto che hai la giunzione a metà percorso, puoi provare a collegare il TV a metà strada e verificare se il segnale è stabile?
Tieni inoltre presente che se il segnale fosse poco più che sufficiente agli altri TV (ma nel digitale da segnale sufficiente in più non ci sono differenze di qualità come invece succedeva nell'analogico) qui con una tirata lunga potrebbe essere troppo attenuato.
Altra prova possibile: scambiare di posizione una delle altre TV con quella sulla discesa problematica e vedere cosa succede. TV di marche diverse incorporano ricevitori che, con segnali deboli, potrebbero dare risultati differenti.
 
@Salute
No, se è il kit comprende antenna, amplificatore e alimentatore con due uscite.
Cavo e partitore probabilmente sono stati acquistati a parte.
 
professeur ha scritto:
@Salute
No, se è il kit comprende antenna, amplificatore e alimentatore con due uscite.
Cavo e partitore probabilmente sono stati acquistati a parte.
Quello che intendo io è che la distribuzione è sbagliata.
L'ideale è sostituire l'alimentatore con uno ad una uscita poi un derivatore tipo DE2-18 e poi in linea un DE1-10 con resistenza di fine linea.
 
Eh, ormai ha comprato quello... al limite può usare una sola uscita e fare la distribuzione che suggerisci.
Comunque finché non si rifà vivo c'è poco da suggerire...
 
salute ha scritto:
Quello che intendo io è che la distribuzione è sbagliata.
L'ideale è sostituire l'alimentatore con uno ad una uscita poi un derivatore tipo DE2-18 e poi in linea un DE1-10 con resistenza di fine linea.
Per quale motivo devo sostituire l'alimentatore con uno ad una uscita, visto che quello che ho montato ha 2 uscite separate con connessione tipo f? E poi che differenza c'è tra il derivatore tipo DE2-18 ed il DE1-10 con resistenza di fine linea.
Inoltre se utilizzo un alimentatore ad 1 out e collego il derivatore tipo de2-18 che 1 in e 2 out la terza tv dove la collego?

Per il mio impianto ho acquistato tutto singolarmente e poi alla 1a uscita dell'alimentatore è collegato un partitore dtt simile a quello che mi hai indicato ovvero il DE2-18 a cui sono collegate 2 tv direttamente senza prese a muro il cavo esce dalla canalina e va direttamente alla presa tv mentre la seconda uscita che ha il cavo più lungo è collegata alla tv ed a metà strada c'è una interruzione, ovvero un giuntacavo tipo f, in quanto prima avevo collegato un mix demix tv sat per mandare tv e sat (che poi ho tolto) con un unico cavo, quindi il cavo prosegue sino alla tv senza presa a muro come per le 2 tv precedenti. Comunque, visto che fai tanto il professorino se proprio vuoi aiutarmi mandami uno schema ben definito, grazie.
Il forum è fatto per chiedere consigli perchè se si sbaglia ci si può far aiutare da esperti del settore!
 
Ultima modifica:
avid69 ha scritto:
Per quale motivo devo sostituire l'alimentatore con uno ad una uscita, visto che quello che ho montato ha 2 uscite separate con connessione tipo f? E poi che differenza c'è tra il derivatore tipo DE2-18 ed il DE1-10 con resistenza di fine linea.
Inoltre se utilizzo un alimentatore ad 1 out e collego il derivatore tipo de2-18 che 1 in e 2 out la terza tv dove la collego?
Non è discorso di fare i professori che di certo non lo sono.
Io ti posso suggerire come eseguire una distribuzione corretta poi se vuoi puoi giuntare i cavi anche con il nastro che nessuno ti viene a casa l'importante è non lamentarsi se poi c'è qualcosa che non va.
L'alimentatore a due uscite puo servire solo se devi fare due calate montanti le quali andranno ad alimentare dei derivatori per avere la neccessaria separazione di linea.
Un DE2-18 è un derivatore a 2 uscite con attenuazione 18 db tra linea e uscita e DE1-10 è un derivatore ad una uscita con attenuazione 10 db.
Lo schema migliore (a mio avviso) è alimentatore a una uscita con un DE2-18 è dai segnale alle prime tv con attenuazione 18 db poi l'altra tv la colleghi da un DE1-10 con attenuazione minore (10 db) che va a compensare l'attenuazione di linea del primo derivatore e l'attenuazione del cavo.
 
salute ha scritto:
Non è discorso di fare i professori che di certo non lo sono.
Io ti posso suggerire come eseguire una distribuzione corretta poi se vuoi puoi giuntare i cavi anche con il nastro che nessuno ti viene a casa l'importante è non lamentarsi se poi c'è qualcosa che non va.
L'alimentatore a due uscite puo servire solo se devi fare due calate montanti le quali andranno ad alimentare dei derivatori per avere la neccessaria separazione di linea.
Un DE2-18 è un derivatore a 2 uscite con attenuazione 18 db tra linea e uscita e DE1-10 è un derivatore ad una uscita con attenuazione 10 db.
Lo schema migliore (a mio avviso) è alimentatore a una uscita con un DE2-18 è dai segnale alle prime tv con attenuazione 18 db poi l'altra tv la colleghi da un DE1-10 con attenuazione minore (10 db) che va a compensare l'attenuazione di linea del primo derivatore e l'attenuazione del cavo.

Ti ringrazio e scusa se ti ho offeso ma non riuscendo a capire i problemi che si verificano mi sono lasciato un pò prendere la mano, comunque seguendo il tuo consiglio se collego:

1 alimentatore ad 1 out
1 DE2-18 all'unica uscita dell'alimentatore per alimentare 2 tv
il DE1-10 dove lo collego se le uscite del DE2-18 sono 2 ed entrambe impegnate?

Comunque ti riepilogo il mio attuale impianto:

1 LOG 32 EL. B III-IV-V
1 AMPLIF. PER LOG 22 DB
1 ALIMENT. 2 OUT
2 DISCESE SEPARATE CHE VIAGGIANO IN 2 CANALINE SEPARATE
LA 1A DISCESA ARRIVA SINO AD UN CERTO PUNTO IN UNA SCATOLA DOVE E' COLLEGATA AD UN GIUNTACAVO TIPO F AL QUALE E' COLLEGATO UN ALTRO CAVO CHE VIAGGIA ALL'INTERNO DELLA CANALINA SINO ALLA TV A CUI E' COLLEGATA DIRETTAMENTE CON SPINOTTO D'ANTENNA AL PIANO INFERIORE..
LA 2A DISCESA ARRIVA SINO AD UNA SCATOLA IN CUI C'E' UN PARTITORE DTT (5-5400 MHZ) CON 2 OUT CHE ALIMENTANO 2 TV E SI TROVA AL PIANO SUPERIORE ED ANCHE QUI LE TV SONO COLLEGATE DIRETTAMENTE CON SPINOTTO CON CAVO CHE PARTE DAL PARTITORE SENZA PRESE A MURO.
 
Il DE2-18 ha due uscite derivate con attenuazione 18 db e una uscita di linea attenuata di 1,2 db che serve per il proseguimento della linea montante che va al DE1-10 dove sull'uscita di linea ci va una resistenza da 75 ohm e l'uscita derivata (attenuata 10 db) porti il segnale all'ultima tv.
Cosi i segnali su tutte le prese sono abbastanza uguali come livello.
 
salute ha scritto:
Il DE2-18 ha due uscite derivate con attenuazione 18 db e una uscita di linea attenuata di 1,2 db che serve per il proseguimento della linea montante che va al DE1-10 dove sull'uscita di linea ci va una resistenza da 75 ohm e l'uscita derivata (attenuata 10 db) porti il segnale all'ultima tv.
Cosi i segnali su tutte le prese sono abbastanza uguali come livello.

Grazie, lunedì comprerò il tutto e poi ti farò sapere.
 
Dubbio Distribuzione Impianto Tv Dtt

Salve volevo sapere se il seguente impianto di distribuzione va bene così come è oppure vanno apportate delle modifiche.

L'impianto è così costituito:

1 antenna log 32 elementi
1 amplificatore per log FRACARRO 22 db di guadagno
1 alimentatore TELECO MOD TAL 12102 con 2 uscite.
Alla prima uscita è collegato un cavo di circa 20 mt che va nella canalina ed esce direttamente dietro alla tv al primo piano a cui è collegato tramite lo spinotto d’antenna.
Alla seconda uscita è collegato un partitore dtt (a circa 5 metri dall’alimentatore) con connessioni f con 1 in e 2 0ut delle quali ad una è collegata un decoder e all’altra è collegato un cavo che prosegue attraverso la canalina (per circa 10 metri) e raggiunge il piano inferiore e qui va in un altro partitore con connessioni f con 1 in e 2 out alle quali uscite sono collegati direttamente senza prese ma con cavi che escono dal muro e vanno direttamente alle tv con spinotto d’antenna.
Siccome la tv collegata alla prima uscita (quella con cavo più lungo) ogni tanto ha il segnale che squadretta forse c’è qualcosa che non va dato che le 2 tv collegate all’altra uscita non hanno nessun problema!
Grazie per gli aiuti che mi vorrete offrire.
 
Ciao, puo' essere che nel tratto di cavo da 20 metri perde segnale e al decoder arriva un segnale scarso e ti squadretta, prova ad alzare il potenziometro sull'amplificatore di un pochino e poi controlla che siano fatti bene i collegamenti dei conettori TV sul cavo .;)
(PS: su quali frequenze squadretta il segnale ? )
 
Ultima modifica:
A mio parere è colpa della mancata chiusura sul secondo ramo :
schematizzando il tuo impianto hai le prese che ti perdono di più nelle ultime 2 poste al piano sotto.
Sintetizzando hai la "connessione" al TV collegato direttamente all' alimentatore che dopo 20 metri ti perde circa 9 dB (tenendo conto della perdita che hai dentro all' alimentatore)
10 dB per la "connessione" posta dopo il partitore (quella che ti va al decoder)
16 dB per le 2 connessioni alle prese del piano sotto.
(tutto questo sempre che quelli che chiami partitori lo siano realmente... e non siano derivatori)
Con questi dati se perdi il segnale sulla 1° calata hai 2 possibilità :
segnale troppo alto e il tuner "satura"
segnale disadattato..... ricordiamo sempre che la "chiusura" fatta direttamente sul tuner (del decoder o del TV) è molto effimera.
Se puoi verifica e posta il nome che trovi sui tuoi "partitori"..... come soluzione potrebbe bastare adattare la linea........ ops.... prova anche a spostare su quella presa uno dei tv o decoder che ti funzionano.... e poi facci sapere. ^_^ Ciao
 
dalby ha scritto:
A mio parere è colpa della mancata chiusura sul secondo ramo :
schematizzando il tuo impianto hai le prese che ti perdono di più nelle ultime 2 poste al piano sotto.
Sintetizzando hai la "connessione" al TV collegato direttamente all' alimentatore che dopo 20 metri ti perde circa 9 dB (tenendo conto della perdita che hai dentro all' alimentatore)
10 dB per la "connessione" posta dopo il partitore (quella che ti va al decoder)
16 dB per le 2 connessioni alle prese del piano sotto.
(tutto questo sempre che quelli che chiami partitori lo siano realmente... e non siano derivatori)
Con questi dati se perdi il segnale sulla 1° calata hai 2 possibilità :
segnale troppo alto e il tuner "satura"
segnale disadattato..... ricordiamo sempre che la "chiusura" fatta direttamente sul tuner (del decoder o del TV) è molto effimera.
Se puoi verifica e posta il nome che trovi sui tuoi "partitori"..... come soluzione potrebbe bastare adattare la linea........ ops.... prova anche a spostare su quella presa uno dei tv o decoder che ti funzionano.... e poi facci sapere. ^_^ Ciao

I partitori sono EMMEESSE PV2 CON 1 IN E 2 OUT e poi la tv della 1a discesa è collegata direttamente all'alimentatore senza partitore.
 
Ultima modifica:
borgo1 ha scritto:
Ciao, puo' essere che nel tratto di cavo da 20 metri perde segnale e al decoder arriva un segnale scarso e ti squadretta, prova ad alzare il potenziometro sull'amplificatore di un pochino e poi controlla che siano fatti bene i collegamenti dei conettori TV sul cavo .;)
(PS: su quali frequenze squadretta il segnale ? )
l'amplificatore ha 1 in per logaritmica e 1 out che va all'alimentatore non c'è possibilità di agire sul guadagno perchè è tarato a 22 db e non c'è nessun potenziometro che consenta la regolazione. Inoltre l'amplificatore che è da palo io l'ho montato nel sottotetto a 4 mt dall'antenna onde evitare di lasciarlo alle intemperie, forse mi converrebbe sostituire amplificatore ed alimentatore con un alimentatore/amplificatore con guadagno separato vhf e uhf.
Resta comunque da chiarire se la distribuzione l'ho fatta bene oppure no perchè altrimenti non posso fare le opportune modifiche.
 
Ultima modifica:
prova a invertire il televisore incriminato con uno che funziona regolarmente per assicurarti che il problema sia nella presa e non nel tv.
22db di guadagno non sono pochi (dipende dalla zona dove risiedi)e i collegamenti con divisori non sono il massimo.prova a inserire un attenuatore regolabile da 20 db(non costa molto) e a regolare l'attenuazione fino al margine (squadrettamenti),ti renderai conto se il segnale è al limite o hai margine.
ciao e buon lavoro
 
agonia47 ha scritto:
prova a invertire il televisore incriminato con uno che funziona regolarmente per assicurarti che il problema sia nella presa e non nel tv.
22db di guadagno non sono pochi (dipende dalla zona dove risiedi)e i collegamenti con divisori non sono il massimo.prova a inserire un attenuatore regolabile da 20 db(non costa molto) e a regolare l'attenuazione fino al margine (squadrettamenti),ti renderai conto se il segnale è al limite o hai margine.
ciao e buon lavoro

Ho collegato al cavo incriminato tutti e due glia altri tv ed il problema persiste.
 
Dato che c'è un altro thread dove mi pare proprio che si parli dello stesso impianto, unisco le due discussioni.
Se dopo questa operazione alcuni post risultano ridondanti datemi i vostri pareri che aggiustiamo ulteriormente. ;)
 
Indietro
Alto Basso