Aiuto ottimizzazione impianto tv

gulliver574

Digital-Forum Junior
Registrato
6 Luglio 2016
Messaggi
37
Ciao a tutti,

premetto che l’impianto tv non mi sembra presentare problematiche nella visione (solo l’uscita al piano inferiore non è stata mai testata :eusa_wall:); le tv provate mi segnalano nel peggiore dei mux 60% forza segnale e 95% qualità, ma vorrei il vostro consiglio per sapere se le soluzioni adottate presentino delle criticità, ed evtl come potrei risolverle.

L’impianto risulta essere stato installato da un elettricista in fase di costruzione del palazzo.
Non ho la possibilità di fare un disegno appropriato, ma cercherò di spiegarvi l’impianto nel migliore dei modi.

L’impianto (non amplificato) serve solo il mio appartamento ed è così composto:

Sul tetto abbiamo
Nr.1 antenna UHF larga banda marchio Metronics (o)
Nr.1 antenna VHF marchio Metronics (v)
|
|
Nr.1 miscelatore UHF-VHF marchio Metronics
|
Calata di 10mt cavo sino ad appartamento
|
Nr.1 partitore Fracarro PP13 (a 3 uscite)
|
Su uscita 1 abbiamo: ~4mt cavo + presa Fracarro SPI00
Su uscita 2 abbiamo: ~2mt cavo + presa Fracarro SPI00
Su uscita 3 abbiamo: (~5mt cavo + presa Fraccarro SPI05) + (~7mt cavo che va al piano di sotto + presa Fracarro SPI05 mai utilizzata sinora + carico isolato in uscita)

Grazie a tutti per i vostri consigli !
Gulliver
 
ciao, cosi la distribuzione é sbilanciata, corretto sarebbe un derivatore da 14db due uscite per sopra, seguito da una presa passante da 10db, seguita da un'altra presa passante da 7db con l'uscita passante chiusa con la resistenza; pero non voglio farti perdere tempo e soldi, se i segnali in antenna sono abbastanza elevati forse funzionano tutte le prese anche cosi, provale tutte.
 
Ciao Gherardo,
grazie per la tua risposta. Non appena testerò la presa al piano di sotto, se dovessero esserci problemi cercherò di mettere in piedi la tua soluzione; non ti nascondo però che ho il timore che con l'uso del derivatore (-14db) al posto del partitore (-6db) + l'uso di una passante da -10db al posto della SPI05 (-5db) sarò costretto ad amplificare l'impianto.
Se questo però significa avere un impianto ben bilanciato ben venga :D
 
certo che perdi qualche db ma almeno avrai una distribuzione impeccabile, bilanciata e chiusa correttamente; con quel partitore a tre uscite seguito da altri due partitori (le 2 prese da 5db) hai scompensi di segnali, e onde stazionarie, ma come dicevo prima provalo cosi; in ogni caso nella situazione attuale la prima "passante da 5db" conviene farla seguire da una presa diretta, tanto quelle prese passanti da 5db sono a tutti gli effetti dei partitori spacciati per prese passanti! una presa o un derivatore passanti per essere definiti tali non devono avere meno di 10 db di attenuazione, nei casi limite 7db in fondo ad una linea da chiudere correttamente con la resistenza.
 
Ultima modifica:
Su uscita 3 abbiamo: (~5mt cavo + presa Fraccarro SPI05) + (~7mt cavo che va al piano di sotto + presa Fracarro SPI05 mai utilizzata sinora + carico isolato in uscita

sulla terza uscita c'e' un errore grossolano.

la seconda presa SPI05 non va bene

se non ti serve eliminala del tutto e metti al posto della prima SPI05 una SPI00 e finisce li.

se invece ti serve, la prima presa della catena sara una SPI05, la seconda una SPI00.


non e' il massimo della perfezione, ma staresti ai limiti dell'accettabile
e comunque miglioreresti la soluzione rispetto ad ora.
 
Ho avuto modo di testare la presa più lontana e purtroppo è troppo attenuata :(
Prima di progettare l'inserimento di amplificatore e sostituire il partitore con un derivatore, riterreste troppo azzardato (al fine di recuperare segnale sino alla presa più lontana lasciando il mondo com'è) inserire sulla famigerata uscita 3 del partitore una SPI00 + SPI00 alla presa più lontana?
 
e come fai a mettere due prese dirette in cascata se hanno un morsetto solo?? al limite fai come ti é stato gia detto, una spi05 seguita da una spi00 ma non é comunque la soluzione corretta.
 
ma non credo proprio, la spi00 é una presa diretta e come tale ha un solo morsetto, fagli una foto; usare una presa diretta come passante equivale ad una mazzettatura!
 
La allego al forum appena possibile, comunque prima di scrivere ho verificato anche sul sito del produttore ed in effetti è così. Risulta anche avere una perdita bassissima in derivazione (0,5dB) per quello vi chiedevo se non fosse troppo azzardato. Mi sembra quasi come prendere 2 cavi ed attaccarli assieme alla c***o di cane...
 
riterreste troppo azzardato (al fine di recuperare segnale sino alla presa più lontana lasciando il mondo com'è) inserire sulla famigerata uscita 3 del partitore una SPI00 + SPI00 alla presa più lontana?

Si

Sarebbe una gran KAZZATA

Una tra le piu comuni, popolari e ricorrenti ma comunque una gran kazzata.

;)

Se una delle 4 prese non la usi mai, eliminala
ed invece della SPI05 ci metti una SPI00 e recuperi qualche dB senza fare kazzate
Prova a farlo senza timori, ad ogni modo puoi, un domani, tornare indietro senza controindicazioni.
 
Ultima modifica:
che si chiama mazzettatura https://www.google.it/search?q=mazz...hUC1ywKHeyLCR8Q_AUIBygC#imgrc=h-9qkrHIM69uGM: ; i produttori scrivono quello che vogliono e spesso fabbricano pasticci... le prese dirette devono avere ZERO db e un morsetto IN, quelle passanti da 22 a 7db e due morsetti IN e OUT, quelle partitive 4 db e due morsetti IN e OUT; le passanti sono come derivatori, le dirette sono come se non ci fossero (cavo diretto) e le partitive il nome spiega tutto.
 
Ok, concetto chiaro, e ben colorato :) mi armeró di pazienza per risolvere col vostro primissimo consiglio (ampli, derivatore, res a valle dell'ultima presa) quanto prima...
Secondo voi L'alimentatore dell'ampli potrei metterlo sulla spi10 che sarebbe in passante dal derivatore evtl fracarro DE2-10 ( prendendo corrente da una presa "x") o sarebbe meglio nella scatola di derivazione (prendendo i cavi elettrici direttamente dalle fasi)?
 
Ok, concetto chiaro, e ben colorato :)
Secondo voi L'alimentatore dell'ampli potrei metterlo sulla spi10 che sarebbe in passante dal derivatore evtl fracarro DE2-10 ( prendendo corrente da una presa "x") o sarebbe meglio nella scatola di derivazione (prendendo i cavi elettrici direttamente dalle fasi)?

No
l'ampli lo devi mettere OBBLIGATORIAMENTE sul cavo di arrivo del segnale tv
Subito prima del derivatore, molto prima di tutte le prese, in modo da fargli amplificare il segnale a tutte le prese.

cavo arrivo segnale TV-->amplificatore da interno-->derivatore a 4 uscite*+resistenza--->4 prese

PS
Non mi ricordo piu se il tuo impianto e' privato o condominiale.
Se e' privato meglio un ampli da palo.


Consiglio comprare un amplificatore di linea a basso guadagno e con una sola (1 uscita)
altrimenti poi ti viene voglia di collegare entrambe le ucite, andando facilmente incontro ad una altra kazzata.


*a scanso di ulteriori equivoci, un derivatore a 4 uscite
e' un componente dotato di sei (6) morsetti
una entrata+una uscita passante+4 uscite derivate-->totale 6 morsetti, dei quali poi tu (credo) che ne userai solo 5
(ovvero non userai una uscita derivata)
 
Ultima modifica:
Si infatti vorrei optare per uno da palo. È solo l'alimentatore che volevo mettere sulla prima presa "passante" rispetto al derivatore, per non dover tagliare i cavi dell'alimentazione e collegarli direttamente alle fasi elettriche. Così potrei usare una comune presa di corrente.. Spero di riuscire a rendere l'idea
 
No
l'ampli lo devi mettere OBBLIGATORIAMENTE sul cavo di arrivo del segnale tv
Subito prima del derivatore, molto prima di tutte le prese, in modo da fargli amplificare il segnale a tutte le prese.

cavo arrivo segnale TV-->amplificatore da interno-->derivatore a 4 uscite*+resistenza--->4 prese

PS
Non mi ricordo piu se il tuo impianto e' privato o condominiale.
Se e' privato meglio un ampli da palo.


Consiglio comprare un amplificatore di linea a basso guadagno e con una sola (1 uscita)
altrimenti poi ti viene voglia di collegare entrambe le ucite, andando facilmente incontro ad una altra kazzata.


*a scanso di ulteriori equivoci, un derivatore a 4 uscite
e' un componente dotato di sei (6) morsetti
una entrata+una uscita passante+4 uscite derivate-->totale 6 morsetti, dei quali poi tu (credo) che ne userai solo 5
(ovvero non userai una uscita derivata)

In realtà, come spiegavo inizialmente, il problema nasce solo per una presa 1su 4 lontana che non può arrivare al derivatore, per cui io vorrei prendere un derivatore a due uscite, e dalla passante del derivatore ricavarmi 3' e 4'. Sulla 3' (che si parla verso l'antenna come corrente) è dove vorrei piazzare l'alimentazione dell'ampli (che monteró a palo)
 
Ultima modifica:
Per maggior chiarezza ridisegno l'impianto per come lo penserei:

Sul tetto abbiamo
Nr.1 antenna UHF larga banda marchio Metronics (o)
Nr.1 antenna VHF marchio Metronics (v)
|
|
Nr.1 amplificatore UFH (con VHF solo miscelata) 25dB regolabili
|
Calata di 10mt cavo sino ad appartamento
|
Nr.1 derivatore Fracarro DE2-10
|
Su uscita 1 abbiamo: ~4mt cavo + presa Fracarro SPI00
Su uscita 2 abbiamo: ~2mt cavo + presa Fracarro SPI00
Su uscita passante abbiamo: (~5mt cavo + presa Fraccarro SPI05) + alimentatore dell'amplificatore + (~7mt cavo che va al piano di sotto + presa Fracarro SPI05 + carico isolato in uscita)

Sarebbe bilanciato e fattibile ?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso