Aiuto per PC....

cheguevara63

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
4 Maggio 2008
Messaggi
13.530
Località
SOVERIA SIMERI (cz)
Amici forumisti non riesco ad avviare Windows....:crybaby2:
sul pc fisso.
Carica appena appena, è poi mi rimanda sempre alla stessa pagina che mi da 4-5 opzioni per avviare...le ho provate tutte ma senza successo...
la schermata dice che non è possibile avviare perchè c'è stato una
modifica al software o hardware...:eusa_think:
Copsa può essere successo...?
Grazie..;)
 
Non riesci ad entrare nemmeno in modalità provvisoria che ? :eusa_think:Ti dà schermata blu ?
Le cause comunque possono essere molte...la cosa più intelligente sarebbe di fare direttamente un chkdsk /r

Adesso devo andare; mi sembra che tu abbia Xp, prepara il cd d' installazione e nel caso se riesco stasera ti aiuto io nella procedura se avessi problemi....

http://support.microsoft.com/kb/315265
http://www.pcalmeglio.net/print.asp?id=188

ciao ;)
 
niente Master...non riesco ad inserire nessun dischetto...:sad:
non si vuole propio avviare..io poi in queste cose non sono
propio una cima, anzi...:doubt:
Quale cd d'istallazione intendi...:eusa_think: tieni conto che
al momento dell'acquisto mi hanno installato il tutto a casa..
io non ci ho messo minimamente mano.....
Pensate sia il caso di portare il PC presso l'assistenza....?
quanto potrebbe costare l'intervento del tecnico...?
Grazie a tutti...;)
 
l'unica cosa che puoi provare è partire in modalità provvisoria premendo F8 appena accendi il pc, è facile che la sulla schermata del bios premendo F8 ti chieda con cosa deve partire il pc a qual punto digli Hard disk e continui a premere F8, fatto quersto ti da varie possibilità a secondo del sistema operativo che hai.

scegli modalità provvisoria arrivi alla schermata di scelta utente e scegli Administrator, aspetti e si dovrebbe aprire una finestra dove ti chiede di premere si o no per far partire il ripristino, lo fai partire e torni indietro di qualche giorno.
 
Fatto, ho scelto HDD..delle tre possibilità premo con il tasto F8..
ma non succede niente... :sad:
Non serve avere la connessione attiva vero..?
Grazie....;)
 
che se il pc è in garanzia meglio che lo porti in assistenza. Tu sei sicuro comunque di non aver installato nulla che abbia potuto creare dei conflitti?
 
Era in garanzia....:D
Non ho installato nulla di recente, che possa aver danneggiato
il PC...almeno credo.. tranne Mozilla tanto tempo fà..
Se in questa lunga chiacchierata mi capiterà di dire fesserie..
chiedo venia non sono forgiato nel campo informatico..:icon_redface:
 
Comunque possono essere molte le cause del tuo problema. Tempo fa stavo impazzendo che il pc si avviava e subito si spegneva e alla fine era il dissipatore della cpu che non aderiva più bene al processore e la temperatura aumentava troppo. Tu fa una cosa. Stacca tutte le periferiche che non sono strettamente necessarie come webcam, stampante, hub usb e riavvia. Ci dici esattamente a che punto dell'avvio compare la schermata e cosa dice precisamente?
 
Ciao cheguevara63, sembrerebbe a questo punto che potrebbe essere qualche problema hardware, prova comunque ad entrare nel BIOS (ingenere premedo il tasto canc ripetutamente) e vedi se lì hai tutte le opzioni messe in default; per scrupolo prova anche a scegliere la modalità di default, salva, esci e riavvia il sistema.
Se così non ottieni alcun risultato assicurati anche che non sia stato danneggiato qualche file system di windows, bisogna essere sicuri che il problema non sia windows, prima di dare la colpa all'hardware, in tal caso riavvia il Pc e premi F8 imposta come prima modalità di avvio il lettore Dvd-Cd e con il disco di ripristino del tuo sistema operativo prova a vedere se si carica, ed usa come ti ha detto l'amico MasterBlaster78 la funzione chkdsk /r che ripara eventuali errori dell'hard disk se non è così allora può essere un serio problema hardware.
Infine se nessuna di queste situazioni ha risolto l'inconveniente, portalo all'assistenza, tanto è in garanzia e te lo fai rimettere apposto; mi sembra di capire che essendo in assistenza il Pc è nuovo quanto tempo di vita ha? :eusa_think:
 
Periferiche staccate...il risultato è immutato..:doubt:
Flask..accendo il pc..la prima schermata è il nome del
pc..poi compare la pagina di Windows...inizia a caricare..dopo
che la barra di caricamento comincia il suo percorso...si ferma
e appare una shermata nera, che mi avvisa dell'impossibilità
di caricare windows...poi ci sono varie opzioni..per riavviare..
"modalità provvisoria"
"modalità provvisoria con rete"
"modalità provvisoria con prompt dei comandi"
"ultima configurazione sicuramente funzionante (le impostazioni
funzionanti più recenti)"
" avvia windows normalmente"
Tutte provate e riprovate...ma niente...carica per un attimo
e mi riporta a questa schermata....:sad:
I tasti DEL, e TAB quali sono?
Grazie...;)
 
Corry744 ha scritto:
Ciao cheguevara63, sembrerebbe a questo punto che potrebbe essere qualche problema hardware, prova comunque ad entrare nel BIOS (ingenere premedo il tasto canc ripetutamente) e vedi se lì hai tutte le opzioni messe in default; per scrupolo prova anche a scegliere la modalità di default, salva, esci e riavvia il sistema.
Se così non ottieni alcun risultato assicurati anche che non sia stato danneggiato qualche file system di windows, bisogna essere sicuri che il problema non sia windows, prima di dare la colpa all'hardware, in tal caso riavvia il Pc e premi F8 imposta come prima modalità di avvio il lettore Dvd-Cd e con il disco di ripristino del tuo sistema operativo prova a vedere se si carica, ed usa come ti ha detto l'amico MasterBlaster78 la funzione chkdsk /r che ripara eventuali errori dell'hard disk se non è così allora può essere un serio problema hardware.
Infine se nessuna di queste situazioni ha risolto l'inconveniente, portalo all'assistenza, tanto è in garanzia e te lo fai rimettere apposto; mi sembra di capire che essendo in assistenza il Pc è nuovo quanto tempo di vita ha? :eusa_think:
La garanzia è andata....;)
Sono entrato nel Menu BIOS SETUP UTILITY adesso come devo procedere..?
 
Se nessuna modalità di avvio funziona la vedo dura. Solitamente selezionando l'ultima modalità funzionante si risolvono il 75% dei problemi comuni di avvio del pc ma nel tuo caso pare non funzionare. Attento comunque a smanettare nel bios che. Se non sei pratico rischi solo di far danni.
 
Hai ragione Flask...sono entrato in Bios, ma non ho
toccato niente...una domanda..c'è la data e l'ora..
se io la cambio...la porto indietro salvo esco,
e riavvio..dici che funziona...?
Comunque grazie a tutti...;)
 
cheguevara63 ha scritto:
Hai ragione Flask...sono entrato in Bios, ma non ho
toccato niente...una domanda..c'è la data e l'ora..
se io la cambio...la porto indietro salvo esco,
e riavvio..dici che funziona...?
Comunque grazie a tutti...;)

Devi vedere le opzioni principali senza modificare nulla, lascia stare ora, data ecc... fai solo un controllo visivo per verificare se all'interno di ogni opzione hardware è tutto regolare che non ti segnali (in genere in colore del carattere rosso ma non sempre vuol dire errori quindi leggi bene in tal caso se ci fosse qualche scritta) quindi malfunzionamenti e dopo di che dovrebbe esserci la funzione ripristina configurazione di default o simile clicchi lì salvi ed esci; a questo punto il pc ti si riavvia e dicci se funziona. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Ringrazio gli amici Flask e Corry per i loro interventi in totale buona fede, ma la mia sensazione è che l' amico Che non abbia nemmeno una conoscenza"minima" di certe cose come ha già avuto modo di specificare (non che sia una colpa, Che, figurati...;) ) poichè nei link "veloci" da me segnalati c' era già la soluzione a tutti i suoi probabili problemi...

2 Secondo Tentativo di Recupero
Tentare il "Recupero file corrotti tramite Console di Ripristino"

Dal bios impostare il lettore cd-rom come prima unità della sequenza di boot, quindi avviare il pc con il cd di installazione di XP inserito e procedere all'avvio del sistema da cd.
Nella videata delle scelte selezionare R per avviare la CONSOLE DI RIPRISTINO.
Per l'elenco dei comandi si veda sul sito Microsoft al seguente Link
Oppure digitate HELP dal Prompt dei comandi.

- Dal Prompt dei comandi Selezionare l'installazione di Windows ed inserire la password fornita in fase di installazione (Invio per nessuna password)

- Quindi digitare il seguente comando:
CHKDSK /P /R
la funzione cercherà i file corrotti e tenterà il loro recupero. L'operazione potrebbe richiedere alcuni minuti (in base al numero di file corrotti e alle dimensioni del Vs. Hard disk)

- Al termine dell'operazione Togliete il CD di installazione di XP e Riavviate il Sistema digitando il comando:
EXIT



4 Quarto Tentativo di Recupero
Tentare di "Riparare l'installazione di XP"

L'unico lato negativo di questa procedura è che si perdono i service pack e gli aggiornamenti installati successivamente. Tuttavia, un lato più che positivo è che tutti i programmi installati resteranno intatti!!
Dal bios impostare il lettore cd-rom come prima unità della sequenza di boot, quindi avviare il pc con il cd di installazione di XP inserito e procedere all'avvio del sistema da cd.

- Alla schermata di Setup pressare il tasto 'ENTER'(Invio)

- La schermata successiva verrà visualizzata la Licenza del prodotto pressare il tasto 'F8' per procedere

- Successivamente vi è la schermata più importante (**ATTENZIONE!**), qui ci viene chiesto se installare Ex-novo XP o RIPARARE una precedente installazione.. Bene! Selezionate l'installazione da riparare (con le frecce su-giù) e premete il tasto 'R'

- A questo punto il Setup copierà sul disco i files necessari e si RIAVVIERA automaticamente

- Al Riavvio vi verrà chiesto "Premi qualsiasi tasto per Avviare il Sistema da CD-Rom"
..NON PREMETE ALCUN TASTO ed ecco che partirà il Setup di XP.

Alla fine del Setup il Vostro Sistema e tutti i programmi installati resteranno intatti, purtroppo perderemo solamente i Service Pack e gli aggiornamenti non presenti nel CD-Rom di XP.
 
Ultima modifica:
@cheguevara:
Ho giusto cinque minuti di tempo che, fai così: una volta entrato nel bios (visto che già l' hai fatto) premendo il tasto Canc (DEL) all' avvio e ti trovi nel "Bios Setup Utility"
-vai alla voce "Boot" dopodichè in
-"Boot Device Priority" e da qui seleziona tramite le frecce come "First Boot Device" il tuo lettore cd-dvd in cui avrai già inserito il cd con Windows Xp...fatto questo vai su Exit e salva (Exit e Apply changes o Save Changes and Exit, dipende dalla motherboard)

A questo punto il pc si riavvia e tu potrai procedere all' avvio da cd di Xp, ti si presenterà una schermata del genere: (clicca sopra l' immagine per ingrandirla, ho messo la miniatura per non "intasare" il forum...:D )

consoleripristino01big.th.gif
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

a questo punto seleziona R per avviare la Console di ripristino, aspetta che finisca il caricamento e avrai questa schermata:

consoleripristino02big.th.gif
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

Digita 1 e conferma con Invio (nel caso avessi una password administrator immettila e premi invio)

Infine digita chkdsk /r e conferma con invio.


p.s. mi scuso con tutti se posso sembrare "arrogante" a volte ma questa "PC e Windows" è una sezione "tecnica" e devo cercare di essere il più chiaro e tecnico possibile per aiutare chi come Che non ha molta "dimestichezza" con certe cose.

ciao ;)
 
Caro cheguevara63, segui tutti i metodi consigliati dall'amico MasterBlaster78, facendo attenzione a rispettarli in modo dettagliato nell'ordine che ti ha indicato lui che è quello giusto da fare.
Se non risolvi e cioè se davvero fatti tutti questi procedimenti non hai trovato soluzione, allora potrebbe trattarsi davvero di un problema hardware, facci sapere. :eusa_think:
 
se hai windows originale e il tuo pc è un assemblato devi avere anche il cd di windows, oltre quello della scheda madre, scheda video ecc.
se non hai il cd di windows puoi sempre fartelo prestare o chiedere al mulo, la procedura di master sembra difficile ma è semplice.
 
Indietro
Alto Basso