Aiuto per puntamento antenna digitale terrestre

ola486

Digital-Forum New User
Registrato
14 Ottobre 2009
Messaggi
8
Salve ,premetto che abito a Paola Provincia di Cosenza.Non avendo misuratore di campo,dovrei puntare l'antenna a larga banda a 21 elementi uhf.Dovro' puntare con ricevitore terrestre con relative frequenze.Chiedo su quale canale va puntata l'ANTENNA? cIOè CANALE 5 ,ITALIA 1,RETE 4,ECC ECC GRAZIE
 
ola486 ha scritto:
Salve ,premetto che abito a Paola Provincia di Cosenza.Non avendo misuratore di campo,dovrei puntare l'antenna a larga banda a 21 elementi uhf.Dovro' puntare con ricevitore terrestre con relative frequenze.Chiedo su quale canale va puntata l'ANTENNA? cIOè CANALE 5 ,ITALIA 1,RETE 4,ECC ECC GRAZIE
Beh, non avevo mai sentito di dover puntare un'antenna su un canale:D
L'antenna la devi puntare VERSO il ripetitore di TUO interesse, con la polarità con cui emette detto ripetitore.
La direzione e la polarizzazione la vedi anche dalle antenne dei tuoi vicini.
Per maggiori info attendi qualcuno che conosca la tua zona.
 
Fermo restando che è quantomeno improprio chiedere il "canale" verso il quale puntare l'antenna, da Paola bisogna puntare sia una VHF III banda che una UHF larga banda, possibilmente direttiva, verso Vibo Valentia.
Quasi esattamente verso Sud.
La polarizzazione è per entrambe le antenne orizzontale.
Il canale digitale contenente Rete 4, Canale 5 e Italia 1, Iris, Boing, BBC e Class News è denominato Mux Mediaset 2 e, salvo problemi di ricezione specifici (ad es. ostacoli naturali o artificiali che occludano la ricezione), dovrebbero essere sintonizzabili sul canale 67 se verranno ricevuti da Vibo oppure sul 29 se verranno ricevuti da Zambrone (la direzione di puntamento è praticamente identica) o eventualmente sul 40 se dovesse eventualmente risultare ricevibile il segnale trasmesso anche da Fiumefreddo Bruzio.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS26&posto=Paola :icon_cool:
 
Ok grazie ,siccome i canali alcune volte si vedono bene ,poi ad un certo punto si vedono malissimo, secondo le giornate.Vorrei rifare tutto l'impianto ,dalla citta' di Paola cosa mi consigliate voi ? che antenne ci vogliono? ci vuole un centralino? La parola a voi esperti.Oppure dovro' aspettare ancora un anno che passera' tutto in digitale? grazie
 
Una buona direttiva UHF dalle prestazioni medio-alte (come ad es. la Fracarro BLU420) più una buona Yagi per VHF III banda (come ad es. la Fracarro 6E512F).
Da Paola non so bene con quale livello possano esser ricevuti i segnali di interesse, ma occhio e croce, un amplificatore con un ingreso UHF, un ingresso VHF e almeno una ventina di dB di guadagno potrebbe andare bene.
E' fondamentale usare, per i vari collegamenti e il cavo di discesa, un cavo di alta qualità, NON di tipo sottile e magari con guina in poli-etilene, particolarmente adatto per la posa in esterno (di soltio questo tipo di cavo ha la guaina di colore scuro).
Però è anche importante sapere l'impianto quante prese deve colleagre e (importantissimo) come sono state realizzate le varie eventuali derivazioni, altrimenti tutto il discorso fatto sinora sull'amplificazione perde in parte di significato... :icon_rolleyes:
 
Ok ,grazie per le risposte,se metto un amplificatore con regolazione va bene lo stesso? se aggiungo ancora una direttiva larga banda uhf orizzontale per fiumefreddo bruzio con amplificatore con 2 uhf e 1 terza banda,ci possono essere interferenze? grazie ,aspetto vostre risposte.
 
Combineresti solo guai. A limite potresti mettere una monocanale per il canale 40 di Fiumefreddo.Ti consiglio comunque di fare delle prove incrociate a parita' di amplificazione per vedere quale canale ti entra meglio dalla tua posizione. Un' altra soluzione sarebbe quella di usare l'antenna a larga banda in polarizzazione verticale per sintonizzare il canale 61 del ripetitore di Scilla (credo). Da Cetraro tra l'altro,è la frequenza che si vede meglio.
 
Indietro
Alto Basso