Aiuto per ricezione dtt da due punti diversi

basilicatadtt

Digital-Forum Master
Registrato
24 Ottobre 2011
Messaggi
931
Ho un problema di ricezione Rai e Mediaset da due postazioni diverse. Collego le due antenne uhf : puntando la prima per la Rai posta a destra e la seconda a sinistra per mediaset collego il tutto in un'amplificatore 34 db non regolabile, con la conseguenza e che mediaset non si vede, se scollego la uhf per la rai , ricevo mediaset e non la rai e viceversa. Come posso risolvere il problema?:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
 
Ho letto il post ma ho avuto piu' confusione in testa. gli unici segnali che ricevo da un lato RAi i 4 mux e dall'altra direzione i 4 mediaset. Non ci sono altre soluzioni Piu' facili.
 
In pratica ti viene suggerito di interporre un semplice filtro accoppiatore, cosa c'è che non ti è chiaro?!, basta collegare le 2 antenne ai rispettivi ingressi RAI/private e l'uscita collegarla ad un solo ingresso UHF, semplice!!......è ovvio che devi investirci un minimo di una cinquantina di euri ;)

Oppure metti un'atro amplificatore con ingressi di banda separati tipo 21÷30 e 31÷60 ma devi rinunciare a qualche canale....

Altra soluzione consiste nel nascondere le antenne usando l'edificio stesso come schermo, soluzione non sempre praticabile con efficacia, e comunque necessita un minimo di strumentazione, in pratica la configurazione rimane quella attuale ma devi fare in modo che le relative antenne vedano solo i segnali del ripetitore interessato e non i segnali dell'altro, riflessi compresi, in pratica collochi le antenne sui lati opposti dello stabile ;)
 
Altra soluzione consiste nel nascondere le antenne usando l'edificio stesso come schermo, soluzione non sempre praticabile con efficacia, e comunque necessita un minimo di strumentazione, in pratica la configurazione rimane quella attuale ma devi fare in modo che le relative antenne vedano solo i segnali del ripetitore interessato e non i segnali dell'altro, riflessi compresi, in pratica collochi le antenne sui lati opposti dello stabile ;)
e come le misceli?
 
34 dB non regolabili?
A parte il fatto che combinare insieme segnali provenienti da due antenne della stessa banda compromette l'SFN, cioè trasforma in interferenze i segnali dei vari ripetitori della stessa emittente, è altamente probabile che il tuo amplificatore vada anche in saturazione e che anche installando l'apposito filtro tu non risolva il problema.
Se non descrivi in dettaglio il tuo impianto (antenne e distribuzione) e non dai la tua posizione precisa, specificando se hai ostacoli verso le postazioni trasmittenti, non si possono fare valutazioni di alcun tipo.

collego il tutto in un'amplificatore 34 db non regolabile, con la conseguenza e che mediaset non si vede
 
e come le misceli?

L'espediente è valido solamente nel caso tipo: sito A solo canali RAI e private sito B con angolazione notevole l'uno dall'altro in modo che l'edificio possa fungere da schermo, ad esempio metti l'antenna A sul terrazzo lato nord e l'antenna B sul lato sud, ovviamente ove possibile, e nel contempo controlli le differenze di livello di entrambe le antenne, se riesci ad ottenere una differenza di 20÷25db, ma anche meno, sei apposto, puoi barbaramente miscelare le 2 antenne senza nessun filtro ;)

Dimenticavo un dettaglio.....In un giochino del genere conviene adottare per il sito RAI un'antenna tagliata 21÷40
 
Come si vede che sei abituato a scenari "catino", con monti e colline a schermare la zona. :D
Se ti azzardi a fare una cosa simile in pianura, ad es tra emilia, veneto e lombardia, il risultato rischia di essere catastrofico, perchè sono troppe le direzioni da cui ti dovrebbe schermare l'edificio.
Pertanto, attenzione... la soluzione ortodossa e sempre valida sono i filtri (o i convertitori), gli altri, purtroppo sono classificabili come espedienti che è meglio lasciar perdere, a meno di avere una notevole esperienza sul campo ed anche competenza nel fare le valutazioni del caso.


se riesci ad ottenere una differenza di 20÷25db, ma anche meno, sei apposto, puoi barbaramente miscelare le 2 antenne senza nessun filtro ;)
 
Come si vede che sei abituato a scenari "catino", con monti e colline a schermare la zona. :D
Se ti azzardi a fare una cosa simile in pianura, ad es tra emilia, veneto e lombardia, il risultato rischia di essere catastrofico, perchè sono troppe le direzioni da cui ti dovrebbe schermare l'edificio.
Pertanto, attenzione... la soluzione ortodossa e sempre valida sono i filtri (o i convertitori), gli altri, purtroppo sono classificabili come espedienti che è meglio lasciar perdere, a meno di avere una notevole esperienza sul campo ed anche competenza nel fare le valutazioni del caso.

Tuner, sappiamo bene che il giochetto è valido solo nei contesti RAI da un lato, solo quelli, e prvivate dall'altro, solo quelli, il cui connubio angolazione ripetitori ed efficienza schermante dell'edificio riproducono gli stessi effetti del filtro, anzi, con una ventina e passa db di separazione reciproca ottenuta ho un risultato nettamente superiore al filtro passivo da ben 4 canali, che sai meglio di me, non e' gentile sia con i canali da filtrare che specialmente con gli adiacenti.

Si è vero ci sono scenari non idonei a una simile soluzione e quindi per ridurre l'esposizione consigliavo di adottare per la RAI un'antenna di banda IV, magari abbinando un centralino 21÷40/UHF che limita già di per se i danni, è ovvio che necessita un minimo di preparazione tecnica, e siccome qui nel forum sono in molti che si sono "attrezzati", perché non provare a replicare certi giochetti, se non altro possono servire per comprendere il concetto e gli effetti della separazione reciproca.


Non voglio assolutamente fare propaganda sbagliata su come abbinare le antenne, e non voglio assolutamente screditare la guida di Andrea AG brasc la quale e' piu che esaustiva e ben fatta, è solo che volevo far sapere a chiunque abbia un minimo di preparazione tecnica che esistono soluzioni alternative, che in compatibilità con la protezione orografica del territorio rendono possibile un'accoppiamento a larga banda. ;)
 
Non voglio assolutamente fare propaganda sbagliata su come abbinare le antenne, e non voglio assolutamente screditare la guida di Andrea AG brasc la quale e' piu che esaustiva e ben fatta, è solo che volevo far sapere a chiunque abbia un minimo di preparazione tecnica che esistono soluzioni alternative, che in compatibilità con la protezione orografica del territorio rendono possibile un'accoppiamento a larga banda. ;)
Boh...il tuo discorso è basilarmente ambiguo: chi ha "un minimo di preparazione tecnica" non ha bisogno che lo dici, perchè lo capisce da sé, mica siamo stupidi ("volevo far sapere"...sai che notiziona).
Se "chi ha un minimo di preparazione tecnica" non viene qui a dirlo è perchè ha anche un minimo di senso di responsabilità e non vuole invogliare chi non sarà poi capace di farlo a provarci... :icon_rolleyes:
Come chi sa saltare fra i tetti non dovrebbe invogliare i ragazzini a provarci...
 
Boh...il tuo discorso è basilarmente ambiguo: chi ha "un minimo di preparazione tecnica" non ha bisogno che lo dici, perchè lo capisce da sé, mica siamo stupidi ("volevo far sapere"...sai che notiziona).
Se "chi ha un minimo di preparazione tecnica" non viene qui a dirlo è perchè ha anche un minimo di senso di responsabilità e non vuole invogliare chi non sarà poi capace di farlo a provarci... :icon_rolleyes:
Come chi sa saltare fra i tetti non dovrebbe invogliare i ragazzini a provarci...

arè,...fai il bravo!

io sono uno di quelli che ha un minimo di preparazione, e mi piace molto che, professionisti come te, cbtotano e altri, lo diciate!! ..

parlo da semplice appassionato, ma per me, certi sotterfugi e queste disquisizioni tecniche, sono un dono...al forum.
 
Il senso del mio intervento è proprio questo, cioè non far balenare l'idea, a chi non è in grado di fare valutazioni, che esista una soluzione alternativa, magari anche apparentemente facile, per aggirare filtri e convertitori.
Sono cose che ho fatto anch'io (ad esempio per aumentare ad oltre 90dB la separazione RX-TX nei ponti radio, come soluzione tampone quando non avevo disponibile un diplexer in cavità) ma che non si devono fare, a meno di avere una notevole esperienza sul campo, strumentazione adeguata e capacità di usarla, soprattutto competenza nel fare le valutazioni del caso. Aggiungo poi, che non farei mai un'impianto simile laddove non potessi poi avere un costante controllo della situazione (cioè non lo farei ad altri, ma solo su impianti miei personali), perchè se poi cambiano gli scenari per una qualsiasi ragione, chi utilizza l'impianto si ritroverebbe a mal partito e con la mia firma in calce ci farei una pessima figura.
Questo forum è in prevalenza frequentato da persone che hanno una scarsissima (o nulla) competenza in materia, per cui sarebbe bene essere sempre più realisti del Re. Eventualmente, se capiamo che la persona ha le competenze necessarie e potrebbe (forse) trarre vantaggio da un espediente, segnaliamolo in MP, con tutte le avvertenze del caso.
Altrimenti, ha ragione areggio, è come se (involontariamente) invogliassimo i ragazzini a saltare da un tetto all'altro, visto che molti penserebbero: "mo' provo, che ci rimetto?"
;)


Se "chi ha un minimo di preparazione tecnica" non viene qui a dirlo è perchè ha anche un minimo di senso di responsabilità e non vuole invogliare chi non sarà poi capace di farlo a provarci... :icon_rolleyes:
Come chi sa saltare fra i tetti non dovrebbe invogliare i ragazzini a provarci...
 
Che vizi questi rivenditori .
Cercano di rifilarti questi amplificatori da palo da 34 db che insieme ai soliti partitori fanno danni incredibili .
Cosi poi ritorni e ti compri ampli da 24 db e i derivatori .
O voi dite che non lo sanno ?
 
Che vizi questi rivenditori .
Cercano di rifilarti questi amplificatori da palo da 34 db che insieme ai soliti partitori fanno danni incredibili .
Cosi poi ritorni e ti compri ampli da 24 db e i derivatori .
O voi dite che non lo sanno ?
non lo sanno; bisogna entrare in un negozio e chiedere quel che si vuole, se non ce l'hanno glielo si fa ordinare.
 
Che vizi questi rivenditori .
Cercano di rifilarti questi amplificatori da palo da 34 db che insieme ai soliti partitori fanno danni incredibili .
Cosi poi ritorni e ti compri ampli da 24 db e i derivatori .
O voi dite che non lo sanno ?

Per la svariata tipologia accessoria disponibile in questo campo, se non si hanno le idee chiare su ciò che vogliamo utilizzare caso per caso ,avviene spesso che si è indotti nell'acquisto di materiali non sempre complementari e idonei ,per vari e vari motivi che non sto ad elencare .Per questo penso che saper disporre degli accessori giusti a seconda della situazione equivale spesso a oltre la metà del lavoro da svolgere .
 
Siccome era stato chiesto........esistono altre soluzioni??!

.....ho ritenuto opportuno, ma se volete cancello tutto, menzionare l'espediente delle antenne nascoste, e comunque mi sono anche tutelato dicendo che è necessario un minimo di conoscenza tecnica per mettere a punto un sistema del genere, e che Dio ne guardi, non voglio istigare nessuno a fare acrobazie pericolose sui tetti, semmai ipotizzavo le terrazze, quando ovviamente lo stabile lo permette, sono sicuro che a coloro che sono in grado di "valutare" un livello forse si è accesa una lampadina, e perché no non provarci, ovviamente a scopo didattico, in perfetta sintonia con lo spirito divulgativo del forum.

N.b.
Nella speranza che nessuno si offenda, Il mio vuole essere una sorta di suggerimento piu teorico che pratico, sappiamo bene che esistono scenari che sposano bene una soluzione del genere, anzi c'è chi lo fa senza nemmeno nascondere troppo le antenne, direttamente sullo stesso palo, abusando delle condizioni favorevoli che limitatano l'interferenza reciproca......:eusa_wall:


Sia chiaro che la prassi non è proprio quella, io sono il primo a dirlo e ho tutti gli interessi a montare i famosi filtri, figuriamoci se vado proponendo a i miei clienti soluzioni del genere, oltre tutto anti estetiche:laughing7:
 
Siccome era stato chiesto........esistono altre soluzioni??!

.....ho ritenuto opportuno, ma se volete cancello tutto, menzionare l'espediente delle antenne nascoste, e comunque mi sono anche tutelato dicendo che è necessario un minimo di conoscenza tecnica per mettere a punto un sistema del genere, e che Dio ne guardi, non voglio istigare nessuno a fare acrobazie pericolose sui tetti, semmai ipotizzavo le terrazze, quando ovviamente lo stabile lo permette, sono sicuro che a coloro che sono in grado di "valutare" un livello forse si è accesa una lampadina, e perché no non provarci, ovviamente a scopo didattico, in perfetta sintonia con lo spirito divulgativo del forum.

N.b.
Nella speranza che nessuno si offenda, Il mio vuole essere una sorta di suggerimento piu teorico che pratico, sappiamo bene che esistono scenari che sposano bene una soluzione del genere, anzi c'è chi lo fa senza nemmeno nascondere troppo le antenne, direttamente sullo stesso palo, abusando delle condizioni favorevoli che limitatano l'interferenza reciproca......:eusa_wall:


Sia chiaro che la prassi non è proprio quella, io sono il primo a dirlo e ho tutti gli interessi a montare i famosi filtri, figuriamoci se vado proponendo a i miei clienti soluzioni del genere, oltre tutto anti estetiche:laughing7:
Tu hai solo dato una soluzione alternativa , che merita di essere menzionata .
In certi casi il mitico camino in muratura o muretto del terrazzo ecc si sono rilevati grandi alleati anche in pianura padana .
Ma bisogna giustamente precisare che trattasi di soluzione limite .
Diciamo mossi dalla disperazione .
Comunque funziona ,ma fatta da persone competenti con adeguata strumentazione.

Aggiungo che in pianura é difficile da realizzare in quanto i segnali arrivano da molte direzioni.
Ma a volte funziona
 
Ultima modifica:
Dai non litigate. Ogni consiglio e' utile, ogni esperienza è utile, purtroppo ogni zona ha delle difficolta' di ricezione, non e' facile risolvere. Io per esempio ho ridato indietro l'amplificatore fisso da 34db e me ne son fatto dare uno regolabile, ho risolto il problema, magari per il mio caso ha funzionato, per altri non andra' bene, il confronto tra utenti esperti e meno esperti e' un continuo insegnamento per tutti.
 
Dai non litigate. Ogni consiglio e' utile, ogni esperienza è utile, purtroppo ogni zona ha delle difficolta' di ricezione, non e' facile risolvere. Io per esempio ho ridato indietro l'amplificatore fisso da 34db e me ne son fatto dare uno regolabile, ho risolto il problema, magari per il mio caso ha funzionato, per altri non andra' bene, il confronto tra utenti esperti e meno esperti e' un continuo insegnamento per tutti.

Ciao, quella che hai trovato è una mezza soluzione, ora "sembra" funzionare bene (perché non vedi i segnali su un analizzatore, altrimenti ti accorgeresti che non sono proprio ok) perché si usa un guadagno inferiore (può darsi che prima con 34 dB si producesse anche intermodulazione) e puoi usare gli attenuatori per attenuare anche gli echi... ma questa non è la soluzione ideale che garantisce la visione indisturbata sempre, in ogni condizione. Ci vuole un miscelatore con filtri di banda o di canale per le due antenne UHF. Se da un ripetitore ricevi solo i canali Rai, dall'antenna orientata verso quel ripetitore devono passare solo i canali Rai, che devono essere trappolati sull'ingresso per l'altra antenna. Solo questa configurazione garantisce una corretta ricezione, corretta anche all'analisi strumentale.
Quanto ai rivenditori... secondo me farebbero bene a non vendere nulla a chi non si rivolge a loro con le idee chiare ma consigliare di rivolgersi a un installatore. Nell'interesse di tutti: cliente, installatore e anche il loro...perché ci fanno più bella figura!
 
Indietro
Alto Basso