Aiuto per scelta componenti distribuzione del segnale

WillyTP

Digital-Forum New User
Registrato
10 Maggio 2011
Messaggi
7
Località
Belluno
Ciao a tutti.
Avrei bisogno del consiglio di qualche esperto su come distribuire adeguatamente il segnale proveniente dalla mia antenna TV.

Descrizione della situazione
Abito in una casa privata di proprietà, composta da 3 piani.
L'antenna è locata nel tetto.
Nel sottotetto ho l'amplificatore per l'antenna e da li devo far partire tutti i cavi.

Il 3° e 2° piano erano pre-esistenti: dalla soffitta parte un singolo cavo per ogni presa di antenna.
Il 1° piano è nuovo: dalla soffitta arriva un solo cavo fino ad una scatola di derivazione.

Totale prese:
3° piano: due prese (totale 2 cavi che arrivano in soffitta)
2° piano: tre prese (totale 3 cavi che arrivano in soffitta)
1° piano: tre prese (totale 1 cavo che arriva in soffitta, all'interno dell'appartamento c'è una scatola di derivazione da cui partiranno i 3 cavi diretti alle rispettive prese).

Antenna: Fracarro Sigma Combo HD
Amplificatore: MAP115I
Alimentatore: PSU411

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Pensavo di mettere un partitore Fracarro PA3 subito l'amplificatore, e da li collegarci un divisore DE2-14 per il 3° piano, un DE4-12 per il 2°, ed un DE4-12 per il 1° (quest'ultimo però posto all'interno dell'appartamento, NON in soffitta come tutti gli altri componenti).
Cosi facendo però temo di rimanere senza segnale sufficiente...

Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano :)
Ciao!
 
WillyTP ha scritto:
Ciao a tutti.
Avrei bisogno del consiglio di qualche esperto su come distribuire adeguatamente il segnale proveniente dalla mia antenna TV.

Descrizione della situazione
Abito in una casa privata di proprietà, composta da 3 piani.
L'antenna è locata nel tetto.
Nel sottotetto ho l'amplificatore per l'antenna e da li devo far partire tutti i cavi.

Il 3° e 2° piano erano pre-esistenti: dalla soffitta parte un singolo cavo per ogni presa di antenna.
Il 1° piano è nuovo: dalla soffitta arriva un solo cavo fino ad una scatola di derivazione.

Totale prese:
3° piano: due prese (totale 2 cavi che arrivano in soffitta)
2° piano: tre prese (totale 3 cavi che arrivano in soffitta)
1° piano: tre prese (totale 1 cavo che arriva in soffitta, all'interno dell'appartamento c'è una scatola di derivazione da cui partiranno i 3 cavi diretti alle rispettive prese).

Antenna: Fracarro Sigma Combo HD
Amplificatore: MAP115I
Alimentatore: PSU411

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Pensavo di mettere un partitore Fracarro PA3 subito l'amplificatore, e da li collegarci un divisore DE2-14 per il 3° piano, un DE4-12 per il 2°, ed un DE4-12 per il 1° (quest'ultimo però posto all'interno dell'appartamento, NON in soffitta come tutti gli altri componenti).
Cosi facendo però temo di rimanere senza segnale sufficiente...

Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano :)
Ciao!

Benvenuto!

Con quale componente sono state servite le 5 prese preesistenti?

I derivatori che vorresti mettere non sono campati in aria, anzi, però tutto dipende dal livello di segnale che hai a disposizione.

Portando il derivatore al piano terra potrebbe funzionare installando prese con attenuazione (quasi) 0 dB.

Controlla anche le prese già esistenti e se puoi posta le eventuali sigle riportate.

Ciao
 
Ultima modifica:
Le 5 prese pre-esistenti erano servite solamente da due derivatori (CD4-12 e CD2-14) collegati nel seguente modo: amplificatore -> CD2-14 -> CD4-12.

Due prese sono BTicino Magic TV di terminazione, una Vimar Plana TV di terminazione, 2 cavi diretti ai televisori.
Premetto che sto rifacendo l'impianto, posso anche cambiarle tutte.

Cambiando per un attimo discorso, ho anche una domanda riguardo la distribuzione del segnale satellitare.
In questo caso, per dividere il segnale satellitare su più prese (ad es. LNB Dual Feed -> DiseqC -> [divisore o partitore] > un cavo che va a presa1 ed un cavo che va a presa2 - so che posso utilizzare solo una presa per volta), vanno utilizzati divisori o partitori di segnale?

Grazie
 
WillyTP ha scritto:
Le 5 prese pre-esistenti erano servite solamente da due derivatori (CD4-12 e CD2-14) collegati nel seguente modo: amplificatore -> CD2-14 -> CD4-12.

Due prese sono BTicino Magic TV di terminazione, una Vimar Plana TV di terminazione, 2 cavi diretti ai televisori.
Premetto che sto rifacendo l'impianto, posso anche cambiarle tutte.

Cambiando per un attimo discorso, ho anche una domanda riguardo la distribuzione del segnale satellitare.
In questo caso, per dividere il segnale satellitare su più prese (ad es. LNB Dual Feed -> DiseqC -> [divisore o partitore] > un cavo che va a presa1 ed un cavo che va a presa2 - so che posso utilizzare solo una presa per volta), vanno utilizzati divisori o partitori di segnale?

Grazie

Direi che la configurazione da te proposta non dovrebbe darti problemi specie se cambi le prese e se tra il terzo piano ed il secondo non hai grosse differenze nella lunghezza dei cavi. Puoi anche evitare il partitore e collegare in cascata i derivatori.

Per il sat hai chiesto se usare partitori o divisori che sono la stessa cosa, forse volevi dire derivatore ma visto che sai già che non potrai usare contemporaneamente le due prese usa pure un partitore che consenta il passaggio della DC da tutte e due le uscite verso l'ingresso.

Edit: scusa ho valutato male le attenuazioni dei derivatori, la configurazione più idonea potrebbe essere:

3° piano DE2-14
2° piano DE4-14
1° piano DE 4-12
carico 75 ohm su uscita derivatore DE4-12
 
Ultima modifica:
flash54 ti ringrazio molto, sei stato gentilissimo.
La lunghezza dei cavi è abbastanza proporzionale tra i vari appartamenti;
l'unico che probabilmente ha i cavi più corti "rispetto alla media" è il 3°.

Se collegati in cascata, come dovrei collegare i tre derivatori da te proposti?
Amplificatore -> DE4-12 (1° piano) -> DE4-12 (2° piano) -> DE2-14 (3° piano)?

La resistenza di terminazione da 75 ohm, devo metterla su tutte le uscite derivate non utilizzate, o solo nell'uscita passante dell'ultimo derivatore collegato in cascata?

Approfitto della tua gentilezza e ti chiedo ancora due cose:
Hai qualche suggerimento su che spine di terminazione TV mettere in sostituzione a quelle attuali per i rispettivi piani?

Per il satellite intendevo partitore o derivatore si; un partitore PA2 dovrebbe essere adeguato giusto?

Grazie mille
 
WillyTP ha scritto:
flash54 ti ringrazio molto, sei stato gentilissimo.
La lunghezza dei cavi è abbastanza proporzionale tra i vari appartamenti;
l'unico che probabilmente ha i cavi più corti "rispetto alla media" è il 3°.

Se collegati in cascata, come dovrei collegare i tre derivatori da te proposti?
Amplificatore -> DE4-12 (1° piano) -> DE4-12 (2° piano) -> DE2-14 (3° piano)?

La resistenza di terminazione da 75 ohm, devo metterla su tutte le uscite derivate non utilizzate, o solo nell'uscita passante dell'ultimo derivatore collegato in cascata?

Approfitto della tua gentilezza e ti chiedo ancora due cose:
Hai qualche suggerimento su che spine di terminazione TV mettere in sostituzione a quelle attuali per i rispettivi piani?

Per il satellite intendevo partitore o derivatore si; un partitore PA2 dovrebbe essere adeguato giusto?

Grazie mille

Come ho scritto prima:
3° piano DE2-14
2° piano DE4-14
1° piano DE 4-12
carico 75 ohm su uscita derivatore DE4-12

L'uscita passante del derivatore del 3° piano la colleghi all'ingresso di quello del 2° piano così come l'uscita del 2° piano la colleghi all'ingresso del derivatore del 1° piano.
Solo su quest'ultimo chiudi con il carico resistivo.

Se trovi delle prese "universali" tipo Iare, GeSer o Telewire con relativa "plastica" di adattamento per la marca/modello dei componenti dell'impianto elettrico usale tranquillamente.

Sì il pa2 può andare bene.
 
WillyTP ha scritto:
La resistenza di terminazione da 75 ohm, devo metterla su tutte le uscite derivate non utilizzate, o solo nell'uscita passante dell'ultimo derivatore collegato in cascata?
Ciao,
non per correggere l'amico flash54 che ne sa più di me ;) ,
per sicurezza il carico da 75 Ohm collegalo anche alle uscite derivate che non utilizzerai.
 
Mazsc76 ha scritto:
Ciao,
non per correggere l'amico flash54 che ne sa più di me ;) ,
per sicurezza il carico da 75 Ohm collegalo anche alle uscite derivate che non utilizzerai.

willyTP ha scritto:
Originale inviato da WillyTP

La resistenza di terminazione da 75 ohm, devo metterla su tutte le uscite derivate non utilizzate, o solo nell'uscita passante dell'ultimo derivatore collegato in cascata?

Non ne so più di Mazsc76, ho semplicemente capito male; avevo inteso che WillyTP optava per il partitore descritto nel primo post e la domanda era relativa a tutte e 3 le uscite dei tre derivatori.
In effetti sulle uscite dei derivatori non è indispensabile come lo è nei partitori ma sicuramente male non fa.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso