Aiuto per scelta sistema di ricezione

pieri70

Digital-Forum Junior
Registrato
14 Novembre 2012
Messaggi
41
Buon giorno a tutti
Vivo sul Carso Triestino e nella mia area il digitale terrestre si prende non proprio bene e comunque con pali d'antenna molto alti che, a parte l'aspetto estetico, possono dare problemi considerata la bora che a volte si fa decisamente sentire.
Premesso questo pensavo di installare un sistema satellitare e vedo che il tvsat ha molti canali italiani, molti di quelli su digitale terrestre (mancano i regionali).
A me interesserebbe anche avere una buona panoramica dei canali europei specialmente quelli con lingua inglese/francese/spagnola.
So che si possono montare parabole con più ricevitori per ricevere da satelliti con angolazione differente, avete qualche consiglio per un sistema che prenda ene tvsat + altri satelliti (es astra?).
Grazie mille e buone feste a tutti :hat20:
Pietro
 
ti sonsiglio un clarke sd o hd con rotore hh dovresti avere una buona copertura io a milano ho luce da 30W a 75E,e il clarke legge benissimo la scheda tvsat l importante e trovarla senza l obbligo di dover asquistare x forza le loro ciofeche,intendo deco+tvsat ora non più reperibile attraverso la rai
 
Mi consigli o sconsigli?
Devo però mettere un sistema che regga bene il vento forte.
Il rotore è stabile o è più delicato dei fissaggi standard?
Grazie
 
pieri70 ha scritto:
Buon giorno a tutti
Vivo sul Carso Triestino e nella mia area il digitale terrestre si prende non proprio bene e comunque con pali d'antenna molto alti che, a parte l'aspetto estetico, possono dare problemi considerata la bora che a volte si fa decisamente sentire.........

Benvenuto nel Forum qui trovi la pagina dei saluti per i nuovi iscritti http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=36708&page=1311 se ci passi ci fai piacere.

Se dalle tue parti hai la bora che incombe e vuoi spaziare bene la Fascia di Clarke allora è d'obbligo utilizzare un sistema con attuatore a pistone con posizionatore e Polarmount. Per il diametro del disco dipende dalle tue esigenze e dalla disponibilita' del tuo portafoglio, quindi vedi tu. Puoi partire benissimo con una parabola da 125cm, quel diametro ti dara' gia' moltissime soddisfazioni.
Per il ricevitore segui le varie sezioni e ti farai un' idea tra le potenzialita' dei vari ricevitori Box, non Linux e in base Linux.
Personalmente preferisco i base Linux, ma nel tuo caso come primo approccio e piu' adatto quello che ti hanno consigliato, molto semplice nella gestione.

Z.K.;)
 
Passato x le presentazioni.
Non vorrei spendere tantissimo anche perché non siamo molto appassionati di tv.
Solo che siccome devo mettere assieme tutto l'impianto dato che ora manca completamente volevo capire cosa conviene.
Ho letto che nelle nostre zone basterebbe una parabola da 60 e che per prendere molti canali la maggior parte dj quelli europei basterebbe un doppio ricevitore (si chiama dln? )
L'idea del rotore non mi era venuta in mente.
Quali sono i vantaggi in termini di canali?
Cosa intendi per base linux?
Come sistema operativo?
Grazie
Pietro
 
Ok visto cosa intendi per attuatore a pistone e polarmount. ..
Io vorrei sfruttare un pastorale bello solido messo sul tetto come supporto.
Qualche soluzione non troppo cara?
P
 
se non sei molto appassionato di tv come hai detto inutile sbatterti con rotori, motori, etc.... per le tue esigenze basta una normalissima parabola con un dual feed (doppio occhio o doppio illuminatore o doppio LNB , ha tanti sinonimi) :) su HotBird e Astra 19 e sei a posto con quasi un migliaio di canali, tra cui i principali tedeschi, italiani, etc.
Ti costa una sciocchezza ;)

Poi un ricevitore HD per essere pronto per il futuro, li trovi a partire da 100 euro.
 
Ok, avete qualche consiglio per un decoder dvb-s che sia compatibile con tvsat che sia predisposto per hd e che gestisca una parabola con doppio illuminatore?
Le parabole sono tutte uguali?
Gli illuminatori ho letto che devono essere a basso rumore per lavorare bene con l'hd.
Suggerimenti?
Grazie
Pietro
 
pieri70 ha scritto:
Ok, avete qualche consiglio per un decoder dvb-s che sia compatibile con tvsat che sia predisposto per hd e che gestisca una parabola con doppio illuminatore?
Le parabole sono tutte uguali?
Gli illuminatori ho letto che devono essere a basso rumore per lavorare bene con l'hd.
Suggerimenti?
Grazie
Pietro

se vuoi un certificato con scheda inclusa, funziona molto bene il Humax 5400s o 5600s (sono lo stesso modello , uno include il cavo HDMI nella confezione e l'altro no).

se vuoi un "compatibile" passo la palla dei consigli
 
OK, grazie
la gestione del doppio illuminatore come funziona, si arrangia il decoder o ci sono degli switch?
Come parabola, conviene qualche modello particolare, idem per illuminatori?
Bastano 60cm o meglio metterla più grande per l'hd?
Dovrei cercare di rimanere contenuto il più possibile per problemi di bora spesso a 160-180 in iverno..:D
Con doppio illuminatore riesco a prendere hotbird (13°) e questi (28.2°E)?

http://www.lyngsat.com/Eutelsat-28A-and-Astra-1N-2A-2B.html

Scusate l'ignoranza, ma sto cercando di arrangiarmi per tutta l'installazione.
Ciao
Pietro
 
Ultima modifica:
pieri70 ha scritto:
OK, grazie
la gestione del doppio illuminatore come funziona, si arrangia il decoder o ci sono degli switch?
Come parabola, conviene qualche modello particolare, idem per illuminatori?
Bastano 60cm o meglio metterla più grande per l'hd?
Dovrei cercare di rimanere contenuto il più possibile per problemi di bora spesso a 160-180 in iverno..:D
Con doppio illuminatore riesco a prendere hotbird (13°) e questi (28.2°E)?

http://www.lyngsat.com/Eutelsat-28A-and-Astra-1N-2A-2B.html

Scusate l'ignoranza, ma sto cercando di arrangiarmi per tutta l'installazione.
Ciao
Pietro

se metti due illuminatori uno affianco all'altro c'è uno switch che si chiama Disecq, altrimenti tutti i doppi illuminatori ce l'hanno integrato, quindi si arrangia il decoder (che devi configurare in fase di installazione). Secondo me 60 cm bastano, per l'HD non cambia niente.

Per prendere Astra 28 no, non ce la puoi fare. Ci vuole una parabola toroidale o una parabola almeno da 85 con un braccio molto lungo, e in ogni caso molti canali hanno migrato verso il nuovo Astra 2F che in Italia non si prende piu se non con parabole mostruose.
 
Grazie Marcolino
sto leggendo per farmi un'idea di cosa montare..
Forse invece del doppio "occhio" conviene mettere un singolo illuminatore e magari mettere un motore h-h comandato dal decoder tramite usals (go to x), ho visto che non costano tantissimo, siamo nell'ordine dei 60/80E.
Il mio problema è la Bora, ma dato che abito in una casa indipendente ad un piano quasi quasi mi conviene mettere la parabola in facciata, il più possibile al riparo dal vento. Così anche la manutenzione dovrebbe essere più semplice..
Devo vedere come sono gli alberi attorno, rompono tanto le scatole?
Per l'Astra 2F ho letto che in teoria dovrebbero bastare delle parabole sui 70/80cm, confermi?
Ciao
Pietro
 
in facciata va bene solo se esposta a sud. ed inoltre per il 2F ti sbagli, vai nella sezione del forum "motori rotori lnb" c'è la discussione in rilievo. da quando hanno fatto la migrazione molti canali non si vedono più, ed entro primavera migrano tutti. quindi sarà visibile solo dai paesi vicino all'Inghilterra. io lo prendo a palla ma vivo in Belgio e sono dentro lo stesso foot print del UK
 
Stavo giusto leggendo...
Quindi canali istituzionali in lingua inglese non si beccano più?
 
ZioKit ha scritto:
Se dalle tue parti hai la bora che incombe e vuoi spaziare bene la Fascia di Clarke allora è d'obbligo utilizzare un sistema con attuatore a pistone con posizionatore e Polarmount. Per il diametro del disco dipende dalle tue esigenze e dalla disponibilita' del tuo portafoglio, quindi vedi tu. Puoi partire benissimo con una parabola da 125cm, quel diametro ti dara' gia' moltissime soddisfazioni.
Per il ricevitore segui le varie sezioni e ti farai un' idea tra le potenzialita' dei vari ricevitori Box, non Linux e in base Linux.
Personalmente preferisco i base Linux, ma nel tuo caso come primo approccio e piu' adatto quello che ti hanno consigliato, molto semplice nella gestione.

Z.K.;)
Riprendendo il suggerimento di ZioKit, ho pensato di prendere un decoder base linux, dato che immagino sia un po' come per i telefonini android o le distro Linux, essendo Open Source ci sono ROM (firmware) aggiornati ed ottimizzati dalla comunità.. Pensavo di rimanere su un VU+, dato che i dreambox costano una botta...

Per la parabola invece ho pensato di prenderne una non molto grande e di montarla di fianco ad un camino, bassa a livello della falda del tetto, di modo che sia riparata dalle raffiche di bora dirette. In ogni caso il sud rimane bello libero.

Che ne pesate dei prodotti della Fracarro? Vano bene parabole e illuminatori?
Volendo predisporre per un decoder tvsat e per un possibile futuro sky, devo prendere un illuminatore a doppia uscita?
Avete qualche schema a cui posso fare riferimento?
Grazie acora
Pietro
 
Indietro
Alto Basso