Aiuto presa a muro antenna Tv

areggio ha scritto:
Però magari chi ha fatto l'impianto condominiale non è lo stesso che ha messo le prese (speriamo :D ) e aveva calcolato una certa attenuazione per prese passanti...così in questo caso, se Rossa è fortunata (ma sei Rossa del telefilm Once upon a time? :D ) non solo elimina il disturbo ma livella anche il segnale al punto giusto...che decidi di fare?

Penso di "sacrificare" la seconda presa in cucina e tentare la strada con 4 prese in cascata.
Butto giù uno schemino ma mi mancano le lunghezze dei vari cavi (visto i "giri strani" che fanno i cavi)
 
Rossa77 ha scritto:
Capisco. A questo punto non so che fare. Non voglio rinunciare alle 2 prese nelle camere ma non saprei come rimediare. Mi sa che aspetto che mio padre torni dalle sue vacanze per valutare con lui il da farsi. Grazie per le vostre spiegazioni e per i suggerimenti, terrò conto di tutto ciò che ho capito oggi. Un ultima domanda: ma il valore in db delle prese passanti cosa indica? E' meglio un valore più alto o più basso? Giusto per completare il bagaglio di oggi. Nel mio caso sarebbe meglio una passante a 10, 15, o 20 db?

Riesci a dirmi quanti metri di cavo ci sono tra una presa e l'altra?
 
L'impianto condominiale è stato fatto molti anni fa, il palazzo ha circa 40 anni, non so l'impianto se e quando è stato sistemato. Sicuramente è stato migliorato, ricordo che da piccola avevamo in questa casa un antenna nostra a parte perché la centrale non si vedeva, ora non serve più. Non so se mio padre (che ha fatto l'impianto interno) si sia aggiornato o meno sui nuovi impianti per le tv, non è un'antennista o un elettricista ma ai suoi tempi era piuttosto esperto. Cmq come dicevo ci penserò.

Rossa deriva dai capelli che portavo di un rosso rame un po' di anni fa quando mi servì il primo nick. Ormai mi ci sono affezionata al nome.
 
Ci provo... saranno circa 9 metri dalla cucina alla sala, altrettanti da sala a camera e circa 4 da camera a camera. Li ho calcolati da cassetta a cassetta.
 
Rossa77 ha scritto:
Ci provo... saranno circa 9 metri dalla cucina alla sala, altrettanti da sala a camera e circa 4 da camera a camera. Li ho calcolati da cassetta a cassetta.

Allora se ti va bene eliminare la seconda presa in cucina, procurati:

1 presa SPI14 (cucina)
2 prese SPI10 (sala e camera letto)
1 presa SPI05 (cameretta)

1 resistenza da 75 ohm per chiudere il morsetto che rimarrà libero sull'ultima presa.

4 interfacce in plastica per montare le prese nei telai vimar idea.
 
Se provo a vedere tipo da brico o simili lo trovo questo materiale?
 
areggio ha scritto:
Però magari chi ha fatto l'impianto condominiale non è lo stesso che ha messo le prese (speriamo :D ) e aveva calcolato una certa attenuazione per prese passanti...così in questo caso, se Rossa è fortunata (ma sei Rossa del telefilm Once upon a time? :D ) non solo elimina il disturbo ma livella anche il segnale al punto giusto...che decidi di fare?

Dimensionando le prese come ho indicato serviranno circa 75 dBuV in uscita dal derivatore al piano scale. Il dislivello è contenuto in circa 3 dB

@Rossa77: quanti piani ha la scala e a che piano ti trovi?
 
Io sono al 1 piano. Il palazzo è di 4 piani più piano terra. Cioè ho altri 3 piano sopra di me.
 
Rossa77 ha scritto:
Io sono al 1 piano. Il palazzo è di 4 piani più piano terra. Cioè ho altri 3 piano sopra di me.

Vabbè, speriamo che sia benfatto l'impianto di distribuzione.

Ti ricordo, se non trovi materiali fracarro, fatti dire quali marchi trattano e ti fornirò le sigle corrispondenti per avere prese con le stesse caratteristiche.
 
Grazie, mi segno tutto e appena posso li acquisto e monto il tutto. Non credo siano difficili da montare da soli, confermate?
 
Indietro
Alto Basso