Aiuto sto impazzando con il nuovo polarmount per gibertini 150

hvr

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
3 Maggio 2008
Messaggi
517
Località
Mantova/Verona
Ciao a tutti,
e' da due giorni da mattina a sera che cerco di puntare il nuovo polarmount gibertini con la relativa parabola gibertini da 150cm.
Il nuovo modello ha DUE scale graduate, una sul palo e una sul polarmount, vedi qui:

essendo io a 45 gradi nord ho settato la scala graduata sul PALO a 45 gradi (le gibertini gia' considerano il piccolissimo errore di elevazione nella scala) e poi quelle che veniva veniva
sulla scala graduata del polarmount (fino a prendere il segnale ovviamente).
Essendo io poi a 13 gradi est punto direttamente dritto hotbird, come normale che sia.
Ebbene non riesco a vedere tutto l'arco dei satellitti!!! cosa sbaglio??
preciso che il palo e' a piombo perfetto e tutto il resto e' perfetto e testato.
Ovviamente ho provato a spostare tutto il blocco a est o a ovest e riposizionare la parabola,
ma non riesco mai a centrare l'arco corretto!!
Perche' invece di una scala graduata adesso ne hanno fatto due, una sul palo una sul polarmount?
Come devo impostare i gradi su una e sull'altra?
Grazie dell'aiuto!!!
 
...Essendo io poi a 13 gradi est punto direttamente dritto hotbird, come normale che sia.Ebbene non riesco a vedere tutto l'arco dei satelliti!!! cosa sbaglio??
quindi la località di ricezione non è la stessa indicata sotto il tuo nikname giusto? altrimenti non mi risulta che Mantova/Verona si trovano a Longitudine 13°E... ma piuttosto intorno a 11°E...

se veramente ti trovi a Longitudine 13°E sei enormemente facilitato a trovare la giusta regolazione nord/sud, praticamente centrato Hotbird per il massimo segnale hai centrato automaticamente anche l'asse nord/sud
Perche' invece di una scala graduata adesso ne hanno fatto due, una sul palo una sul polarmount?
Una regola l'elevazione l'altra regola la declinazione, mi sembra una cosa normale
Come devo impostare i gradi su una e sull'altra?
Grazie dell'aiuto!!!
su questo mi riservo di rispondere più tardi anche perchè ora mi scollego, nel frattempo vedrai che si farà avanti qualcun altro Capitan Uncino in primis

devi dare comunque più indicazioni riguardo i satelliti che non ricevi... in base a queste informazioni si potrà capire dove stai sbagliando ;)
 
Ultima modifica:
Sulla prima scala, cioè l'elevazione, devi impostarla a 45,7° (longitudine + tilt, pari a 0,7°). Nella seconda scala (quella vicina alla culatta del disco), che regola la declinazione, va impostata a 6,11°... comunque quelle scale graduate, non sono del tutto precise.. quindi in fase di affinamento vanno leggermente ritoccate, se usi un inclinometro e sei esattamente a 45°, allora quelli sono esattamente i valori da impostare e non serve ritoccarli....
 
Grazie per la risposta, immaginavo fosse cosi, 45gradi al palo. Pero' cosi avevo gia provato e avevo segnale dai 13est ai 39est ma niente a 0,8w e 30w, cosa che non riesco a comprendere. Effettivamente abito a 11est e non 13 come erroneamente scritto. Ma pensavo che questi 2 gradi li posso recuperare dopo con un puntamento fine dopo aver centrato piu o meno l'arco corretto. Per vedere il segnale uso il mio pc portatile con una tbs usb collegata, ma da sempre 95% anche quando non si prende nulla, non riesco bene a puntarla con precisione se non guardando quando il canale si vede bene o no. Esiste qualche software per pc che mi puo aiutare? Oppure usare un segnalatore di segnali di quelli con i led e i beep?
 
Effettivamente abito a 11est e non 13 come erroneamente scritto. Ma pensavo che questi 2 gradi li posso recuperare dopo con un puntamento fine dopo aver centrato piu o meno l'arco corretto
no, perchè come satellite di riferimento va usato quello più vicino alla propria longitudine, quindi nel tuo caso il 10°E

aggiungendo ai 45°(che poi in realtà devono essere 45.7°) una declinazione "farlocca" "quanto basta" fino a raggiungere Hotbird come hai spiegato sopra, "teoricamente" hai già regolato male il polarmount perchè Hotbird non è il satellite più alto sul tuo orizzonte ma è Eutelsat 10°E

"teoricamente" perché dalla tua postazione l'elevazione riferita a parabola fissa per hotbird 13°e o Eutelsat 10°E è quasi identica, 37.85° per Hotbird 37.88° per Eutelsat 10°E quindi non è quello il problema

la questione è di adoperare come sat di riferimento quello relativo alla propria longitudine perchè così facendo ci si avvicina di più al centraggio verso il sud di tutto il polarmount centraggio che deve coincidere alla massima elevazione della parabola sull'arco percorso, posizione 0 centrale, centraggio che è la cosa più critica da centrare perchè l'elvazioni le posso misurare con l' inclinometro, mentre per il sud la bussola mi da un riferimento di base ma poi bisogna centrarloin più il sud magnetico non corrisponde esattamente al sud geografico...

se tu in posizione 0 centrale hai puntato Hotbird, hai "cannato" completamente il centraggio dell'asse nord sud... questo è secondo me il motivo principale per cui non copri tutto l'arco, Hispasat da sempre ha segnali molto forti e lo devi prendere per forza almeno come base iniziale per la messa apunto, la stessa cosa non si può dire per 0.8W specialmente se magari stai usando un trasponder o un canale tv appartenente al beam nordic

in più la messa a punto va fatta usando il satellite di riferimento e quelli agli estremi est ovest, più estremi sono e meglio è... se si prendono quelli estremi e quello di riferimento ai massimi segnali, tutti gli altri saranno centrati al meglio di conseguenza...

Quindi "concentrati" sul 10°E e usa TV Zimbo 10756V SR2480 7/8 chè oltretutto non ha un segnale forte come quelli di Hotbird e questa è una buona cosa per fare un lavoro di precisione

Per vedere il segnale uso il mio pc portatile con una tbs usb collegata, ma da sempre 95% anche quando non si prende nulla
avere il 95% anche quando non si prende nulla :5eek:non mi sembra di grande utilità, con che programma la usi? :eusa_think:
Esiste qualche software per pc che mi puo aiutare? Oppure usare un segnalatore di segnali di quelli con i led e i beep?
Il mio consiglio è di usare un decoder collegato ad un mini TV

Il satfinder a lancetta o con led e beep secondo me sono molto approssimativi, non vanno bene per una messa a punto di precisione

software per pc esiste prog finder che comunque è 100 volte meglio dei satfinder solo che lavora con i trasponder e non anche con l'immagine
 
Ultima modifica:
Con un errore di 2° sull'asse nord/sud, avrai l'arco polare completamente errato... su un disco da 150, già con un errore di mezzo grado si hanno grossi problemi di puntamento....

Puoi dirmi quale modello della tbs stai usando?
 
tbs5922 e come software uso dvbviewer.
comunque per il resto tutto ok, sono riuscita a puntarla bene.
ora ho il problema che con dvbviewer non mi gira il posizionatore
anche se ho settato tutto bene, sia con lo store delle posizioni sia
con l'impostazione dei canali.
con transedit invece va tutto ok, ma poi come faccio a trasferire
le impostazione da transedit a dvbviewer?
thanx
 
Ultima modifica:
Lascia perdere l'indicatore di segnale di dvbviewer, che serve a poco o nulla.... la 5922 è compatibile con crazyscan, leggi questo 3d che ti è utile per capire come funzione, da dove scaricarlo e come installarlo...

Per ogni satellite che devi puntare, seleziona un range ridotto (intorno a 250 mhz) delle frequenze che usa quel satellite in questione, poi metti la scansione spettrale in loop e la avvii... facendo dei piccoli aggiustamenti del disco, devi centrarlo per il più alto segnale possibile, poi ferma la scansione e cliccando sui uno dei "panettoni", si aprirà una finestra.. clicca sulla boccia con i pesci e se la tua tbs riesce ad agganciare il segnale, in basso a sinistra alla voce Signal/Noise uscirà un valore, dove devi regolarlo per il massimo possibile (accertati che nella casella Refresh signal info, ci sia la spunta, altrimenti quel valore rimarrà congelato).... se non riesci ad agganciare il segnale, prova sui vari panettoni oppure fai un blindscan e poi fai aprire quella finestra e inserisci la frequenza manualmente il alto a destra e poi clicca sempre sulla boccia con i pesci.....
 
Indietro
Alto Basso