Aiuto su impianto antenna TV!

serreb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Gennaio 2004
Messaggi
2.659
Località
Trieste
Spero sia la sezione giusta.... altrimenti spostatelo.... e scusate...

Devo rifare parte del mio impianto d'antenna, visto che il cavo principale (che me l'avevano fatto passare DENTRO il camino del caminetto!!!) si è fuso... ora che il caminetto lo uso di più, avendo optato per un risparmio sul gas.... :D

Al momento, dall'antenna, tramite un semplice sdoppiatore, esce il cavo che entra nel camino (sigh...) e va in soggiorno e un altro che va direttamente in una stanza (quello funziona sempre).
Dovendo sostituire e far passare un nuovo cavo (con altra traccia) per la tv principale in soggiorno, qual è la procedura migliore, così già che ci sono guadagno anche qualche db?

La mia idea:
mettere un amplificatore da esterno con sdoppiatore incorporato sulla calata ancora buona (a valle del vecchio sdoppiatore, che prima o poi - quando mi viene il coraggio di salire sul tetto - toglierò).
Mettere l'alimentatore alla fine di quel cavo (che sarà il più corto). Il nuovo cavo (dalla seconda uscita dell'amplificatore) entra in soggiorno dove ho l'impianto tv principale, e lì viene nuovamente sdoppiato (con sdoppiatore alimentato ,che devo prendere).
Sbaglio qualcosa?

Grazie a chi mi aiuta
 
ogni amplificazione introduce inevitabilmente rumore quindi è da evitare se non strettamente necessario....per sapere ciò vanno misurati i segnali in arrivo all'appartamento (prima della prima scatola di derivazione) ...e nn con le barre del decoder...
 
Un mio amico (prov di foggia) ha una semplice antenna a spina di pesce puntata verso pescara senza nessuna scatola attaccata. semplicemente il cavo d'antenna che va al decoder eppure vede tutto. possibile?
 
babene ha scritto:
Un mio amico (prov di foggia) ha una semplice antenna a spina di pesce puntata verso pescara senza nessuna scatola attaccata. semplicemente il cavo d'antenna che va al decoder eppure vede tutto. possibile?
certo che è possibile, anzi, se i segnali sono forti, hai un televisore solo e un cavo non oltre i dieci venti metri è la soluzione più pulita: prendi tutto quello che arriva da quella direzione in banda UHF, ammesso che l'antenna che tu definisci a spina di pesce sia una logaritmica.
P.S. effettivamente poi ci sono anche logaritmiche che prendono anche il VHF, sempre però da quella direzione ovviamente.
 
Si, è logaritmica, cavo entro 20 metri e un solo ricevitore. Cmq in settimana proverò anche io.

Ciao e grazie
 
Il mio dubbio sull'amplificatore è dovuto al fatto che io da un cavo che scende faccio un primo sdoppiamento a tetto e poi un altro in casa, per raggiungere tre tv. Forse però potrei solo usare quegli sdoppiatori alimentati da mettere come ultimo sdoppiatore, in casa...
Nel mio caso invero sono 4 le tv, solo che l'ultimo sdoppiamento lo faccio tramite decoder sky (il mio ha due uscite rf).

I miei cavi in calata sono di una ventina di metri se non poco di più.... (almeno quello che devo mettere ora).

Quindi mi dite che forse non serve un alimentatore? Finora vedevo con una certa "neve"-rumore alcuni canali, per cui speravo di toglierla con l'ampli, anche se non mi fido molto della qualità del cavo che avevo, per cui forse solo il fatto di cambiarlo mi migliora la situazione?

Appena mi dite qualcosa, vado a comprare il necessario.... :D
 
ripeto: senza misure una supposizione vale l'altra... e anche l'attenuazione del cavo andrebbe misurata per sapere se è ancora buono...
Visto che l'impianto è molto semplice conviene farlo a stella il più equilibrato possibile. Il tuo già di per sè non è equilibrato in quanto le prese dopo il secondo divisore hanno metà potenza rispetto alla presa della calata singola.
Se riesci metti uno splitter (divisore) a 3 in un punto dove riesci a far partire 3linee dirette verso le 3 prese (eventualmente sfila il cavo vecchio legando 2 cavi più sottili per raggiungere poi direttamente le 2 prese) e verifica di avere le prese ti tipo diretto. Così almeno si fa un lavoro per bene e definitivo per quanto riguarda la parte di distrubuzione. L'amplificazione poi eventualmene la metti a monte vicino all'antenna (in fondo alla cascata serve poco), quando sai di avere già ottimizzato l'attenuazione della distribuzione...
 
Grazie Billy. CHiaro che le mie "misurazioni" sono solo paragoni tra come si vede in cuicna (dove arriva il cavo diretto) e in soggiorno+camera (dove il cavo subisce uno splittaggio). In cucina si vede un po' meglio, in effetti.
Il vecchio cavo lo devo lasciar morire lì, non è sfilabile. Devo passarne uno nuovo, tra l'altro esterno alla casa. Non posso però splittare a 3 a monte. devo comunque fare un doppio splittaggio a due. L'ampli l'avrei messo direttamente sul cavo singolo che scende dall'antenna, prima del primo splittaggio o contemporaneamente al primo splittaggio (con alimentatore+splitter, come scrivevo su).
 
Allora avrai alla prese peggiori un'attenuazione al max di una decina di dB.
Quindi devi avere in partenza (prima del 1° splitter almeno 80dBmicroV)....non so quanto tu abbia in media in quel punto....In ogni caso non ti serve grossa amplificazione...
Puoi vedere però se in partenza il segnale ti è sufficiente (sposta dec e tv).
In questo caso se monti ampli da 1 transistor al max con una decina di dB recupera la perdita della distribuzione alle prese peggiori...all'altra andrà un po' meglio.
 
comunque tutto il giro e il fatto che hai 4 tv quindi 4 prese ben difficilmente ce la fai senza amplificare

Comunque gli amplificatori non sono mica brutte bestie e praticamente è la regola usarli (la cosidetta centrale di testa di qualunque tipo sia) per alimentare la rete di distribuzione
 
Indietro
Alto Basso