Aiuto! su valori dbm

immortale80

Digital-Forum New User
Registrato
13 Marzo 2013
Messaggi
3
Ciao a tutti e complimenti agli amministratori per il bellissimo forum.

Preciso che da poco ho ultimato un impianto tv (antenna-amplificatore e nr.2 decoder ts7520hd, naturalmente di cui uno nella seconda camera). Sui rispettivi decoder per quanto concerne i canali premium (interessano di piu' :)) ho un segnale pari a 38-40-dbm e qualità 100% e vedo tranquillamente.
Per favore mi potete dire cosa sono i -dbm e se il valore 38,40 -dbm sono buoni, cioè c'è un margine di valore per i dbm nel dtt??
Spero di essere stato chiaro. Grazie:eusa_wall:
 
immortale80 ha scritto:
Per favore mi potete dire cosa sono i -dbm e se il valore 38,40 -dbm sono buoni, cioè c'è un margine di valore per i dbm nel dtt??

In un impianto Tv, con impedenza caratteristica di 75 Ohm, per ottenere il valore in dBuV devi sommare 108,8 al tuo valore in dBm. Es. -38,4 dBm + 108,8 = 70,4 dBuV.

70,4 dBuV (se reali, cioè misurati con uno strumento affidabile) iniziano ad essere un pò troppi per una presa finale..
 
immortale80 ha scritto:
... ho un segnale pari a 38-40-dbm e qualità 100% e vedo tranquillamente.
Ciao e benvenuto sul forum.
Hai riportato un valore in dBm abbinato ad un valore di qualità in percentuale.
Viene da sè che sono "misure" lette con un tv o decoder e se così fosse, non è assolutamente certo che la misura in dBm sia reale.
 
Ultima modifica:
Grazie per le informazioni. Si ho letto i valori sul decoder ts7520hd e non con strumenti adatti. Quindi cosa mi consigliate??? apportare modifiche oppure lasciare così com'è?? grazie ancora :icon_cool:
 
Nessuna modifica ,con quel valore la barra è sicuramente tutta blu sul livello segnale.

Per il 7520 è ottimo come segnale
 
immortale80 ha scritto:
Grazie per le informazioni. Si ho letto i valori sul decoder ts7520hd e non con strumenti adatti. Quindi cosa mi consigliate??? apportare modifiche oppure lasciare così com'è?? grazie ancora :icon_cool:
Assolutamente, nessuna modifica. Io non conosco quell'apparato ma se lo dice Ercolino, c'è da fidarsi:
ERCOLINO ha scritto:
Nessuna modifica ,con quel valore la barra è sicuramente tutta blu sul livello segnale.
Per il 7520 è ottimo come segnale
Il mio intervento era mirato a metterti in guardia sui valori in dBm che, nel caso di tv e decoder, va preso "con le pinze".
 
Ultima modifica:
Si certamente ,io ho solo precisato visto che conosco molto bene quei decoder come vengono valutati dallo stesso quei valori ;)

Ovvio che il valore esatto e reale lo da solo un bel misuratore di campo :)
 
credo che le barre del segnale di molti decoder se al posto della percentuale ci mettessero qualche valore numerico potrebbero fornire indicazioni di massima

io per dire ho un decoder in cui il livello del segnale varia da emittente ad emittente e ad es ho provato ad aggiungerci una presa con attenuazione di 20dB e l'indicazione del livello scende su un certo mux se ben ricordo dall'84% al 72%

Se io avessi un misuratore di campo potrei associare a quell'84% un valore numerico..certo la precisione del tutto sarà certamente inferiore a quella di uno strumento

bisognerebbe trovare un datasheet di qualcuno di questi integrati cu cui sono costruiti i decoder e leggere se c'è scritto qualcosa su qeusto argomento
 
liebherr ha scritto:
credo che le barre del segnale di molti decoder se al posto della percentuale ci mettessero qualche valore numerico potrebbero fornire indicazioni di massima

io per dire ho un decoder in cui il livello del segnale varia da emittente ad emittente e ad es ho provato ad aggiungerci una presa con attenuazione di 20dB e l'indicazione del livello scende su un certo mux se ben ricordo dall'84% al 72%

Se io avessi un misuratore di campo potrei associare a quell'84% un valore numerico..certo la precisione del tutto sarà certamente inferiore a quella di uno strumento

bisognerebbe trovare un datasheet di qualcuno di questi integrati cu cui sono costruiti i decoder e leggere se c'è scritto qualcosa su qeusto argomento
Credo proprio di no, il valore in percentuale è un valore lineare mentre le "vere" misure in dBm o dBuV sono logaritmiche.
Nell'esempio che hai riportato (differenza di 20 dB = 12%) non sarà cosi in qualsiasi punto delle 2 diverse scale.
 
basterebbe un attenuatore regolabile e si può associare a un valore percentuale un valore numerico in una qualunque scala

e credo poi che alla fine misuratori di campo ultraeconomici abbiano fatto questa cosa a livello sftware

ho visto invece decoder in cui il livello del segnale è qausi sempre al69% per ogni mux agganciato..questa èveramente farlocca
 
liebherr ha scritto:
basterebbe un attenuatore regolabile e si può associare a un valore percentuale un valore numerico in una qualunque scala

e credo poi che alla fine misuratori di campo ultraeconomici abbiano fatto questa cosa a livello sftware

ho visto invece decoder in cui il livello del segnale è qausi sempre al69% per ogni mux agganciato..questa èveramente farlocca
Forse stiamo andando un po' OT ma fammi capire meglio; hai un attenuatore variabile di cui non sai decretarne a priori la vera attenuazione in base alla posizione del trimmer e con questo vorresti associare un valore percentuale letto con il tv o decoder... che cosa mi sono perso strada facendo?
 
no non dicevo questo

quì si parla di un decoder che fornisce il livello del segnale invece che in percentuale in dBm

Mi pare di capire che alcuni si sono meravigliati di questa cosa ora il discorso che faccio io è che qualunque decoder che abbia una barra con indicazione del livello di segnale un minimo affidabile potrebbe fornire anche lui analoghe informazioni

In pratica basta costruire una scala in cui ad ogni valore in percentuale si associa un valore numerico in dBm o dBuV e per farlo si deve collegare in ingresso un attenuatore variabile in modo da variare appunto il livello del segnale poi si attacco il decoder e mostra mettiamo 60% ci attacco un misuratore di campo e mettiamo che misuri 54 dBuV allora associo il 60% a quel livello di segnale e così via

Per cui quando il decoder indica livello segnale 60% è presumibile che il segnale in ingresso circa 54dBuV

Se poi si implementasse il tutto nel software del decoder ecco che uscirebbero i valori in dBuV al posto di quelli percentuali

Il decoder in oggetto e di cui si parla ha in pratica un sw che svolge sta cosa indicando i dBm

Poi è chiaro che la precisione della misura è tutta da verificare e non sarà paragonabile a quella di un misuratore di campo

Per dire quei palmari tipo lafayette etc che costano 100 euro e indicano il segnale in dBm hanno semplicemente fatto una operazione come quella descritta sopra ovviamente con tutti i limit del caso
 
Ringrazio anche per la cultura che mi avete offerto. Da una piccola domanda è nato un romanzo:D . E mi sa che Ercolino è un mago in queste cose! ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Si certamente ,io ho solo precisato visto che conosco molto bene quei decoder come vengono valutati dallo stesso quei valori ;)

Ovvio che il valore esatto e reale lo da solo un bel misuratore di campo :)
Hai provato ad inserire un attenuazione nota e constatare se il valore in dBm si riduce coerentemente?
Sarebbe la prima prova da fare su diverse fequenze (all'inizio, a metà e fine della banda tv) per decretare se i concetti di liebherr sono applicabili.
Io non sono convinto che sia così semplice però, mai dire mai... secondo me i valori indicati non sono assoluti ma relativi.
 
Indietro
Alto Basso