Aiuto Wi-fi

blackmagik

Digital-Forum Junior
Registrato
25 Marzo 2006
Messaggi
45
Non so come configurare il dream in wi-fi. Come devo fare? Sono in possesso di un modem router wi-fi NETGEAR e un access piont della DIGICOM. AIUTATEMI VI PREGO!!!!!!!
 
blackmagik ha scritto:
Non so come configurare il dream in wi-fi. Come devo fare? Sono in possesso di un modem router wi-fi NETGEAR e un access piont della DIGICOM. AIUTATEMI VI PREGO!!!!!!!

Attenti ai Netgear! Aprono delle porte verso internet, senza che il proprietario lo sappia.
Ci vole un port scan per individuarle (da fare sull'IP dato dal proivider).
Nel peggore dei casi, potrebbero entrare nel modem/router per fare guai; nel migliore dei casi, se entrano, potrebbe essere solo manutenzione e trobleshooting.

Comunque, a me, quelli della Netgear non hanno *voluto* rispondere.
 
Grazie erpol, ma putroppo quando non uso internet stacco il filo che collega il router con la presa telefonica così non succede niente...
Putroppo però non sono riuscito a mettere in collegamento il dream con il pc in wi fi anche con la guida di macronim. Il problema e che:
1) il dream si trova in soggiorno e il pc in camera;
2) quando collego l'acccess point al pc e rilevo le periferiche wi fi, l'access piont viene rilevato ma quando invece lo collego al dream che si trova nel soggiorno non me lo rileva.
Perchè succede tutto questo? Il dream con il pc si devono trovare nella stessa stanza, oppure devo fare qualche altra cosa?
Non ci sto capendo niente ho fatto mille prove ma non ho risolto. AIUTATEMI!!!!!!! Grazie e ciao a tutti....
 
blackmagik ha scritto:
Grazie erpol, ma putroppo quando non uso internet stacco il filo che collega il router con la presa telefonica così non succede niente...
Ma il pericolo lo hai proprio quando sei collegato..
blackmagik ha scritto:
Putroppo però non sono riuscito a mettere in collegamento il dream con il pc in wi fi anche con la guida di macronim. Il problema e che:
1) il dream si trova in soggiorno e il pc in camera;
2) quando collego l'acccess point al pc e rilevo le periferiche wi fi, l'access piont viene rilevato ma quando invece lo collego al dream che si trova nel soggiorno non me lo rileva.
Perchè succede tutto questo? Il dream con il pc si devono trovare nella stessa stanza, oppure devo fare qualche altra cosa?
Non ci sto capendo niente ho fatto mille prove ma non ho risolto. AIUTATEMI!!!!!!! Grazie e ciao a tutti....

Non ho capito come fai..
o) Hai il Netgear col wi-fi;
o) hai un access point wi-fi
e questi due si devono vedere.
o) hai il pc col wi-fi.
E qui, dovunque tu sia in casa, vedi, col pc, la rete che viene "generata" dal netgear.
Ok, fin qui?

Come e' collegato il DB all'acces point? Con un cavo Ethernet, suppongo.
Che IP hanno?
L'acces point e' configurato come bridge o come router?

o) Nel primo caso il DB deve essere nella stessa network del pc, del Netgear e di tutti gli altri (se ci sono) apparati in casa (nonSoloPc).
o) Nel secondo il DB deve essere nella stessa network dell'Access point e *diversa* dal network del pc e del Netgear.

Io, a casa ho il Netgear *non* Wi-fi, quindi ho una stazione base Wi-fi collegata via Ethernet al Netgear. Per il resto e' identico alla tua configurazione (a parte che ho tutto Apple e l'access point ha anche il jack stereo per l'Hi-Fi e ci sento le mie playlist di iTunes).
L'access point (il Wi-Fi "schiavo") e' in configurazione bridge e ho tutti gli IP nella network 192.168.1.x.
Tutto fila liscio.

Come esempio, ecco il mio file /etc/hosts:
##
# Host Database
#
# localhost is used to configure the loopback interface
# when the system is booting. Do not change this entry.
##
127.0.0.1 localhost
255.255.255.255 broadcasthost
::1 localhost
# IP Ethernet
192.168.1.1 my_router.local my_router
192.168.1.2 macpollicasa.local macpollicasa
192.168.1.3 pcpollicasa.local pcpollicasa
192.168.1.4 mini.local mini
192.168.1.5 pbpollicasa.local pbpollicasa
192.168.1.6 G5pollicasa.local G5pollicasa
# Decoder DreamBox
192.168.1.10 db7020.local db7020
# Airport (alias Wi-Fi)
192.168.1.11 DiscoVolante1.local DiscoVolante1
192.168.1.12 salone.local salone
# IP Wireless
#192.168.1.20 pbpollicasaAP.local pbpollicasaAP
192.168.1.21 pbpollicasaAP.local pbpollicasaAP
192.168.1.22 pcpollicasaAP.local pcpollicasaAP
# mclink IP
213.203.159.226 macpolli2.mclink.it macpolli2
 
Se mi fai un esempio pratico o se hai una guida dettagliata te ne sarei grato. Come ripeto come access point ho il digicom wavwgate 54cx. L'Ip del dreambox è 192.168.0.24, del router non lo so perchè per il momento lo uso solo come modem, dell'access point è 192.168.1.254 quello di fabbrica. Poi da come ho letto da qualche parte ci vuole anche il mac del router mi sembra... Boh per me è arabo...... Vedi un pò tu come mi puoi aiutare........ Grazie.
 
Ultima modifica:
blackmagik ha scritto:
Se mi fai un esempio pratico o se hai una guida dettagliata te ne sarei grato. Come ripeto come access point ho il digicom wavwgate 54cx. L'Ip del dreambox è 192.168.0.24, del router non lo so perchè per il momento lo uso solo come modem, dell'access point è 192.168.1.254 quello di fabbrica. Poi da come ho letto da qualche parte ci vuole anche il mac del router mi sembra... Boh per me è arabo...... Vedi un pò tu come mi puoi aiutare........ Grazie.
Magari potessi.. Vorrebbe dire che ho le stesse cose che hai tu.
Info generiche te ne ho date...

A naso, dovresti modificare l'IP dell'access point e dargli un 192.168.0.qualcosa. Cosi', almeno vede il DB.
(O, viceversa, dare 192.168.1.qualchecosa al DB)

Pero' il modem/router deve essere congruente. Facciamo che resti con 192.168.1.x per il digicom, allora il netgear deve avere 192.168.1.y, per vederlo. Il DB avra' 192.168.1.z se il digicom opera in modo bridge, altrimenti dipende dall'IP che il digicom assegna all'altra rete, quella con l'ethernet, a cui e' attaccato il DB.

Come l'hai configurato, il modem/router, per attivare l'ADSL?
Hai usato un browser (Firefox consigliato ;) ) per configurarlo, no?
Beh, l'IP che hai usato e' l'IP del router.
Non ricordo che IP abbia di default. Io l'ho subito cambiato (Avanzate -> Impostazioni IP della LAN) in 192.168.1.1, visto che avevo settato in questo modo il precedente (D-Link) e non mi andava di modificare tutti gli altri IP.

Nella stessa pagina puoi inserire gli IP che il DHCP puo' assegnare staticamente. Li' si che hai bisogno degli indirizzi MAC (non mac, quello e' il mio computer ;) ).

Il Netgear sarebbe una bella macchinetta, se solo non avesse quelle porte aperte. Mano male chi si possono chiudere con il suo stesso firewall.


:eusa_think:
Ora che mi viene in mente.. Ma tutti i computer hanno il DHCP (IP automatico)?

Questo cambia ulteriormente le carte in tavola, forse rendendole piu' semplici; ma per comunicare col DB devi conoscere l'IP che ha al momento della connessione.
A meno di non usare il DHCP con assegnazione di IP fissi in base al MAC.
Ma qui non ho mai provato io...

"it's a kind of magik" ;) (cit. Queen)
 
Indietro
Alto Basso