Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Esclusa come al solito, purtroppo...E la basilicata?
qui si parla per la maggiore di collegare universita ed enti.... ma c'è l'universita a potenza e matera??Forse perché la Basilicata è già coperta dalla GARR?![]()
infatti... qui ci sono molte zone compreso il mio comune con centrali e dslam in congestione e qui parlano di mettere la ultravelocita'.... mi fa piacere tutte queste migliorie ma se la rete resta in mani telecom , la situazione in italia non cambiera maiPensassero a rendere la rete decente in tutta Italia, internet veloce porta sempre dei benefici e nuove opportunità di studio e lavoro, senza contare i lavori stessi portano benefici.
nessuno sta facendo confusione.... se leggi bene, stiamo facendo due discorsi distinti e separati...State facendo confusione
Qui si parla di estendere e potenziare la rete del "MIUR" che connette anche università ed enti del nostro paese con l'Europa ed il Mondo. La GARR è fondamentale per l'istruzione e la ricerca, compresi gli incubatori tecnologici di cui tanto si parla e poco si fa per farli partire e sviluppare.
Uso la GARR tutti i giorni per lavoro e prima da studente e senza non potremmo lavorare.
Non confondete la rete nazionale, (assolutamente vetusta), con le linee dedicate a scopi specifici.
Comunque la Basilicata è già coperta.
è normale che sia così: essendo GARR una rete essenzialmente universitaria,Se volete saperlo la sostituzione degli apparati del "nostro armadietto" è stata eseguita manualmente da noiEcco come siamo ridotti
![]()
...ovviamente! il senso era: nella tua struttura/ateneo/ente ci saranno tecnici informatici di ruolo che sono preposti a compiere l'operazione;Ehm, noi ci occupiamo in estrema sintesi di virus biologici ed affini, non siamo tecnici
qui la confusione la state facendo voi due e basta.... se leggi qui, si capisce di cosa stiamo parlando!!!è normale che sia così: essendo GARR una rete essenzialmente universitaria,
è ovvio che gli adeguamenti (a livello manuale) debbano essere fatti da tecnici locali agli atenei/strutture di ricerca stesse...
la confusione è stata inizialmente grande in questo topic, a partire dal primo post... non si capisce cosa debba interessare al popolo
di utenti finali se GARR amplia o no la rete in GARR-X e le relative coperture di atenei... ma tant'è, quando le discussioni languono,
tutto fa brodo...