Alcuni quesiti sul 3100 HD

Antonioyy62

Digital-Forum Junior
Registrato
7 Gennaio 2012
Messaggi
34
Salve a tutti, ho appena acqustato un 3100HD black e ci sono alcune cose che non mi sono molto chiare.
Ma andiamo per ordine. La prima cosa che ho fatto è stata installare l'ultima versione del firmware, la 1.27P, in modo da poter leggere la card Tivusat,e fin li tutto bene.
Poi ho cominciato a girellare tra i vari menù e controllando il database dei satelliti ho notato che mancava Astra 1G a 31,5 est. Quando ho tentato di aggiungerlo dalla lista dei nuovi satelliti in coda a quelli già inseriti di default, non sono riuscito ad immettere l'azimuth del sat in questione. Eh si, perche questo decoder a differenza del 2100 prima del nome mostra l'azimut in gradi di ogni satellite, una cosa molto comoda se si riesce ad inserirlo anche per quelli editati a mano. Poi ho scoperto un bug abbastanza fastidioso che affligge la ricerca delle emittenti tramite PIN, se si cerca un PIN inesistente il decoder cancella tutti i canali di quel trasponder.
Un altra cosa che non mi è molto chiara è il settaggio dei vari tipi di canali (Tv, radio, in chiaro e codificati) durante la scansione automatica.
Illuminatemi, ve ne prego, se no ci esco pazzo.
Un grazie anticipato a tutti gli amici del Forum.
 
Antonioyy62 ha scritto:
Quando ho tentato di aggiungerlo dalla lista dei nuovi satelliti in coda a quelli già inseriti di default, non sono riuscito ad immettere l'azimuth del sat in questione.
Per inserire il grado orbitale vai in "Impostazioni motorizzati" poi scegli il satellite interessato e scendi giù alla voce "Grado del satellite" e lì lo imposti


Antonioyy62 ha scritto:
Poi ho scoperto un bug abbastanza fastidioso che affligge la ricerca delle emittenti tramite PIN, se si cerca un PIN inesistente il decoder cancella tutti i canali di quel trasponder.
Questo non mi risulta, almeno con il fw che ho io (115p), o forse è un bug del 127p del quale, tra l'altro, non se ne sta parlando benissimo sui forum... in molti sono tornati al 124.



Antonioyy62 ha scritto:
Un altra cosa che non mi è molto chiara è il settaggio dei vari tipi di canali (Tv, radio, in chiaro e codificati) durante la scansione automatica.
Illuminatemi, ve ne prego, se no ci esco pazzo.
Un grazie anticipato a tutti gli amici del Forum.

Cosa non ti è chiaro ? :eusa_think:
 
Non usare l'ultimo fw alternativo il 1.27p non va bene è pieno di bugs metti il 1.24p che è molto meglio sotto tutti i punti di vista.
 
Quando vado nel menu IMPOSTAZIONE MOTORIZZATI almeno con 1.27 non c'è una opzione del genere, posso solo richiamare il nome del satellite e modificare quello, ma non i gradi dell'azimuth.
Se mi spiegate la procedura passo passo forse capisco dove sbaglio.
Grazie comunque a tutti quanti.
 
Antonioyy62 ha scritto:
Quando vado nel menu IMPOSTAZIONE MOTORIZZATI almeno con 1.27 non c'è una opzione del genere, posso solo richiamare il nome del satellite e modificare quello, ma non i gradi dell'azimuth

Sei sicuro che la voce non sia presente ?
Non vorrei che l'abbiano eliminata con l'ultimo fw :eusa_think:

digitalforum1.jpg
 
No, l'opzione c'è anche con 1,27. Solo che compare solo se come controllo motore si sceglie l'opzione USALS. Io ho un polar mount e quindi avevo settato su diseq C.
 
In effetti si può inserire l'azimuth del sat tramite l'opzione USALS, il problema è che poi il satellite viene lasciato in fondo alla lista e non viiene inserito nel giusto ordine come per esempio faceva il Fortec Star HD passion che ho appena rimpiazzato.
 
Antonioyy62 ha scritto:
In effetti si può inserire l'azimuth del sat tramite l'opzione USALS, il problema è che poi il satellite viene lasciato in fondo alla lista e non viiene inserito nel giusto ordine come per esempio faceva il Fortec Star HD passion che ho appena rimpiazzato.
Puoi sempre utilizzare il Clarke Tech Editor Studio per apportare tutte le modifiche del caso.
Esporta la lista corrente su chiavetta usb, poi fai tutte le modifiche con l'editor quindi la ricarichi nuovamente sul decoder
 
Questo si poteva fare anche col 2100 e in generale con più o meno qualsiasi decoder che abbia un editor.
Io speravo che dal momento che hanno inserito l'azimuth come un dato a parte dal nome del sat, pio il decoder lo usasse per riordinare la lista sat in automatico.
Boh, forse serve proprio nella gestione dell'USALS.
 
Aggiorno questo post con le mie impressioni sul firmware 1.24p.
Il bug sulla ricerca tramite PID c'è anche in questa versione. In pratica il ricevitore cancella dal database tutti i canali non trovati.
Se questa funzione è utilissima nella ricerca normale perche consente di avere il database dei canali sempre aggionato e non è una cosa da poco perchè col 2100 ogni tanto dovevo eliminare a mano i canali non più esistenti ed erano centinaia se si contano tutti i satelliti, con la ricerca per PID diventa un difetto micidiale perchè se si cerca un canale con un PID particolare il 3100 trova quello e cancella tutti gli altri dal transponder in questione.
Provare per credere.
Un altro bug fastidioso l'ho notato con RAI HD, il ricevitore dopo circa 15-20 minuti di visione improvvisamente considera la card Tivosat non valida, e questo vale per tutti i canali di Tivusat, l'unico rimedio è spegnere e riaccendere il ricevitore. Conl'1,27 era anche peggio perchè il problema si presentava dopo al massimo un paio di minuti. Da notare che con i canali SD tutto questo non accade.
Infine un appunto sulla ricerca canali TV, il 3100 tova anche diversi canali con PID audio e video inesistente, si tratta di canali dati dedicati ad acuni ricevitori o di canali che in quel momento non stanno trasmettendo nulla.
Chi se ne frega direte voi, il problema è che con una motorizzata da un metro e mezzo ho già esaurito la memoria e devo ancora inserire satelliti come l'Eutelsat W7, il Sirius e il Thor che hanno tutti un gran numero di canali. Ho risolto cancellando tutte le radio, circa 2000 posizioni di memoria, questo mi permetterà di ultimare l'inserimento degli ultimi satelliti senza troppi problemi, e per quanto riguarda l'ascolto delle radio continuerò ad usare il 2100 o il Fortec Star.
 
Ulteriori impressioni sul Clarke Teck 3100HD + firmware 1,24p. Ho purtroppo riscontrato una minore sensibilità del tuner rispetto al 2100.
Ad esempio il canale ELTR che trasmette dal Turksat a 42 est sullo spot euroasiatico e che ricevo al limite col mio impianto in alcune circostanze è perfettamente visibile col 2100 mentre col 3100 il segnale viene agganciato ma non ci sono ne audio ne video. In generale sulla barra di qualità del 3100 ci sono fino a 7-8 punti percentuali in meno, e questo significa che quando il segnale è basso col 3100 è dura riuscire a ricevere correttamente le immagini.
Un altro bug anche se di natura minore riguarda l'interfacciamento col posizionatore GBox, per altro anch'esso prodotto dalla stessa Clarke Tech.
Succede che quando effettuo la ricerca di un segnale su di un satellite già posizionato, appare in maniera del tutto impropria la finestra di antenna in movimento. Inoltre al momento di spegnere l'apparecchio con l'interruttore posteriore il posizionatore si riaccende senza nessun motivo.
In conclusione questo ricevitore della Clarke Tech presenta a mio avviso parecchi bug gravi che non emergevano da nessuna delle recenzioni che ho letto. La speranza è che successive versioni del firmware migliorino la situazione, ma ragionando a posteriorii probabilmente non comprerei questo modello, ma mi rivolgerei ad altri prodotti.
Come dice il saggio del senno di poi son piene le fosse.
 
Antonioyy62 ha scritto:
La speranza è che successive versioni del firmware migliorino la situazione, ma ragionando a posteriorii probabilmente non comprerei questo modello, ma mi rivolgerei ad altri prodotti.
Come dice il saggio del senno di poi son piene le fosse.

In generale tutti i decoder hanno dei difetti, ma il 3100HD è forse quello che funziona meglio con meno bug in assoluto.
Confrontandolo ad esempio col MVision HD300, (che ha una lista sterminata di bug e menù molto spartani), non c'è paragone
 
Non dico che il ricevitore non sia normalmente fruibile da un ipotetico utente medio, e per alcuni aspetti è sicuramente uno dei ricevitori più "user friendly" che ci siano in circolazione.
Ad esempio il fatto di non dover inserire nessun altro parametro se non frequenza, polarità e symbol rate nella finestra di ricerca manuale lo rende estremamente adatto ad un uso da parte di un utente poco avvezzo a smanettare. Fin lì nessun problema perchè quando ho deciso l'acquisto ero cosciente di questa impostazione data all'apparecchio, quello che non mi aspettavo di trovare erano diversi bug magari non decisivi ma sicuramente fastidiosi.
Il paragone non lo faccio con altri modelli attualmente sul mercato ma col vecchio 2100 che al momento dell'uscita aveva un firmware nettamente più a posto del suo successore.
Naturalmente un utente non particolarmente esperto forse nemmeno si renderebbe conto di certi difetti del firmware, e in ogni caso sono convinto che ci siano notevoli margini di miglioramento.
Perchè tutto sommato questo è comunque un ottimo decoder sopratutto in relazione al prezzo d'acquisto.
 
un altro bug riguarda la ricerca dei feed,non si puo' inserire un sr basso,ma si puo fare la scansione solo per quelli preimpostati o fare una scansione cieca,che va a sintonizzare anche canali gia' presente nel decoder,quindi per ricercare un feed bisogna mettere i parametri che gia' si conoscono.
 
Indietro
Alto Basso