Alice Sat in black-out?

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.236
Località
Torino
Alcune segnalazioni giunte negli ultimi giorni alla redazione di PI Telefonia da varie zone d'Italia lamentano il black-out di Alice Sat, la soluzione broad band satellitare di Telecom Italia. Problemi lamentati da utenti che, dicono, sono stati presi alla sprovvista dalle difficoltà di accesso.

Alice Sat, compatibile solo con PC Windows, offre appunto la connettività con una velocità in download fino a 640 Kbps via satellite e in upload fino a 33,6 Kbps (via modem analogico su linea tradizionale) o fino a 128 Kbps (via modem ISDN con l'utilizzo dei 2 canali resi disponibili dalla linea ISDN). Requisito essenziale, oltre al modem, una parabola satellitare (con diametro minimo di 80 cm) con illuminatore (LNB) puntato in direzione dei satelliti ASTRA (a 19,2° Est).


Dettagli
 
ERCOLINO ha scritto:
Alcune segnalazioni giunte negli ultimi giorni alla redazione di PI Telefonia da varie zone d'Italia lamentano il black-out di Alice Sat, la soluzione broad band satellitare di Telecom Italia. Problemi lamentati da utenti che, dicono, sono stati presi alla sprovvista dalle difficoltà di accesso.

Alice Sat, compatibile solo con PC Windows, offre appunto la connettività con una velocità in download fino a 640 Kbps via satellite e in upload fino a 33,6 Kbps (via modem analogico su linea tradizionale) o fino a 128 Kbps (via modem ISDN con l'utilizzo dei 2 canali resi disponibili dalla linea ISDN). Requisito essenziale, oltre al modem, una parabola satellitare (con diametro minimo di 80 cm) con illuminatore (LNB) puntato in direzione dei satelliti ASTRA (a 19,2° Est).


Dettagli

Ma perché, qualcuno è ancora così tonno da abbonarsi ad Alice Sat?
Con quello che costa, soprattutto in rapporto alle prestazioni ?
Datemi l'elenco delle zone non coperte dall'ADSL, che vado subito a installare degli access points wi-fi .......
 
se vieni da me te ne sarei molto grato.... ormai la telecom mi ha detto che non porta l'adsl nel mio comune...... e io perchè devo pagarle il canone????
 
xeruwere ha scritto:
se vieni da me te ne sarei molto grato.... ormai la telecom mi ha detto che non porta l'adsl nel mio comune...... e io perchè devo pagarle il canone????
Beh, il canone lo paghiamo indipendentemente dal fatto che abbiamo o non abbiamo l'ADSL, basta che abbiamo una linea telefonica; il fatto che sia o non sia corretto è un altro discorso.

Tieni presente che installare una rete wireless potrebbe porre dei problemi tecnici ed economici non trascurabili.
Fra quelli tecnici c'è per esempio la questione del digitale terrestre, nel senso che occorre non interferire con le relative frequenze.
Poi occorre considerare che bisogna installare tutta una infrastruttura collegata a una o piú centrali che supportano l'ADSL, quindi con dei costi non proprio indifferenti, specialmente se la zona non coperta da Telecom non è piccola.
La cosa tecnicamente è fattibile, dipende tutto da quante persone sono effettivamente interessate: tieni presente che se il numero di persone che si abbonerebbero all'ADSL fosse rilevante, potreste chiedere a Telecom di adeguare di conseguenza le sue centrali, perché in questo caso Telecom avrebbe una reale giustificazione a fare il lavoro, facendovi risparmiare un bel po' di soldi.
 
ERCOLINO ha scritto:
Alcune segnalazioni giunte negli ultimi giorni alla redazione di PI Telefonia da varie zone d'Italia lamentano il black-out di Alice Sat, la soluzione broad band satellitare di Telecom Italia. Problemi lamentati da utenti che, dicono, sono stati presi alla sprovvista dalle difficoltà di accesso.

Alice Sat, compatibile solo con PC Windows, offre appunto la connettività con una velocità in download fino a 640 Kbps via satellite e in upload fino a 33,6 Kbps (via modem analogico su linea tradizionale) o fino a 128 Kbps (via modem ISDN con l'utilizzo dei 2 canali resi disponibili dalla linea ISDN). Requisito essenziale, oltre al modem, una parabola satellitare (con diametro minimo di 80 cm) con illuminatore (LNB) puntato in direzione dei satelliti ASTRA (a 19,2° Est).


Dettagli


x ERCOLINO: è da qualche giorno che il transponder precedentemente utilizzato su Astra risulta passato a Premiere come fra l'altro si deduce dalle tabelle Lyngsat
 
Ultima modifica:
BellUomo ha scritto:
Tieni presente che installare una rete wireless potrebbe porre dei problemi tecnici ed economici non trascurabili.
Fra quelli tecnici c'è per esempio la questione del digitale terrestre, nel senso che occorre non interferire con le relative frequenze.


???? NON ESISTONO FREQUENZE RISERVATE PER IL DIGITALE TERRESTRE vicine alla banda ISM (wi-fi): si usano le solite bande III -VHF e tutto l'UHF (21-69) quindi non esitono problemi di interferenze.
Forse confodi con alcuni esperimenti americani di Wi-max in banda UHF ma è tutt'altra cosa
 
BellUomo ha scritto:
Tieni presente che installare una rete wireless potrebbe porre dei problemi tecnici ed economici non trascurabili.
Fra quelli tecnici c'è per esempio la questione del digitale terrestre, nel senso che occorre non interferire con le relative frequenze.
Poi occorre considerare che bisogna installare tutta una infrastruttura collegata a una o piú centrali che supportano l'ADSL, quindi con dei costi non proprio indifferenti, specialmente se la zona non coperta da Telecom non è piccola.
La cosa tecnicamente è fattibile, dipende tutto da quante persone sono effettivamente interessate: tieni presente che se il numero di persone che si abbonerebbero all'ADSL fosse rilevante, potreste chiedere a Telecom di adeguare di conseguenza le sue centrali, perché in questo caso Telecom avrebbe una reale giustificazione a fare il lavoro, facendovi risparmiare un bel po' di soldi.
di centrali adsl nei comuni vicini ci sono, sono circondato da comuni con l'adsl ed il mio è un piccolo comune di circa 4000 abitanti ma si sta ampliando parecchio ultimamente, ci sono anche parecchie ditte a cui farebbe comodo l'adsl.... dici che con una raccolta firme si può fare qualcosa? ma dopo la raccolta firme cosa bisogna fare? a chi devo inviarle? quante devono essere?
 
BillyClay ha scritto:
???? NON ESISTONO FREQUENZE RISERVATE PER IL DIGITALE TERRESTRE vicine alla banda ISM (wi-fi): si usano le solite bande III -VHF e tutto l'UHF (21-69) quindi non esitono problemi di interferenze.
Forse confodi con alcuni esperimenti americani di Wi-max in banda UHF ma è tutt'altra cosa

Beh in effetti io mi ricordo l'esperienza di un tecnico che aveva implementato una rete di accesso Internet wireless, fattagli chiudere per problemi di interferenze con il DTT (almeno così aveva detto a me all'epoca), ma mi devo far rispiegare la cosa: probabilmente all'epoca lui usava le stesse frequenze del DTT, e per non dover cambiare l'hardware (e farlo cambiare ai clienti) ha preferito dismettere tutto.
 
xeruwere ha scritto:
di centrali adsl nei comuni vicini ci sono, sono circondato da comuni con l'adsl ed il mio è un piccolo comune di circa 4000 abitanti ma si sta ampliando parecchio ultimamente, ci sono anche parecchie ditte a cui farebbe comodo l'adsl.... dici che con una raccolta firme si può fare qualcosa? ma dopo la raccolta firme cosa bisogna fare? a chi devo inviarle? quante devono essere?

Probabilmente Telecom vi dice che non potete abbonarvi all'ADSL perché le centrali dei paesi vicini non potrebbero supportare le richieste di abbonamento del vostro paese, ma è una mia supposizione.
Una raccolta di firme potrebbe servire, se specificate che voi vi abbonereste se Telecom adeguasse la centrale della vostra zona, ma in questo caso bisognerebbe che firmasse chi è veramente interessato: è il solito cane che si morde la coda, perché nessuno si abbona all'ADSL perché non c'è, Telecom non la mette perché non ha sufficenti richieste quindi non prevede un ritorno economico, e avanti così.
A chi inviare una raccolta di firme e quante ne servono non lo so ancora, mi posso informare e vi faccio sapere: magari provate a chiedere in municipio da voi, quasi sicuramente sanno a chi inoltrare certe richieste.
 
la Telecom ha bocciato le continue richieste del mio comune.
Al di la del po ce l'hanno.....si puo fare qualcosa?
 
Dttfans ha scritto:
la Telecom ha bocciato le continue richieste del mio comune.
Al di la del po ce l'hanno.....si puo fare qualcosa?

Devo confessare che la logica con cui ragionano in Telecom a volte mi sfugge .....
Una volta almeno si poteva dire che ti davano qualcosa perché uno conosceva Tizio, che era parente di Caio, a cui Sempronio doveva un favore :)eusa_whistle::eusa_whistle::eusa_whistle:), ma adesso ?
Se fossero un'azienda "normale", a fronte di un numero congruo di richieste potrebbero anche muoversi, ma hanno sempre avuto il monopolio, quindi .......

Per xeruwere: in comune sanno, sanno, magari non vogliono farlo sapere in giro ma sanno ......
 
xeruwere ha scritto:
BellUomo guarda cosa ho trovato!
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=39096
mi sai consigliare?
Beh, io collegherei il modem a uno switch ethernet, che trovi anche a cifre molto abbordabili, e i vari pc li collegherei allo switch.
In questo modo ti togli ogni dubbio sui disturbi.
Di queste connessioni ci si può fidare alla stessa maniera di quelle via linea telefonica.
Per quanto riguarda la banda garantita nulla mi sembra che per lo meno siano onesti: sanno benissimo che in momenti di manutenzione straordinaria, o comunque di traffico particolarmente intenso, potresti non riuscire a navigare e te lo dicono.

Mi senbrava strano che qualcuno non avesse già pensato a coprire la tua zona con il wi-fi, specialmente se le richieste di connessione a banda larga ci sono.
 
Alice Sat, risponde Telecom Italia

Alice Sat, l'offerta di connettività broad band via satellite di Telecom Italia, è al centro di una diatriba, da quando gli utenti lamentano un black-out iniziato in agosto e risolto solo negli ultimi giorni. Telecom Italia parla di semplici anomalie, sporadiche e risolvibili senza grosse difficoltà.

L'azienda ha spiegato a PI Telefonia che "la piattaforma satellitare che fornisce il servizio Alice Sat è regolarmente funzionante"

Dettagli
 
x ercolino

ERCOLINO ha scritto:
L'azienda ha spiegato a PI Telefonia che "la piattaforma satellitare che fornisce il servizio Alice Sat è regolarmente funzionante"

Dettagli

ercolino ma hai verificato la notizia? se prendi uno strumento sat e controlli la vecchia frequenza ci trovi ora Premiere....
A meno che non abbiano cambiato satellite...o frequenza...ma in questo caso quale sarebbe la nuova?

PS comincio a capire il politichese:
"la piattaforma che fornisce il servizio Alice SAT è perfettamente funzionate": ciò è vero e inconfutabile: Astra funziona perfettamente...peccato però che trasmetta altre cose al posto di aAlice
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso