Alimentatore 12V 100mA, assorbimento amplificatori tot. 125mA (di cui uno a 15V)

casedercole

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
17 Ottobre 2011
Messaggi
103
Località
castelnuovo di val di cecina (pisa)
cosa succede concretamente avendo un alimentatore con amplificazione che eroga max 100 mA e due preamplificatori per un totale di 125 mA?
inoltre che cosa indica la tensione di uscita (verso le prese) dell'alimentatore e deve essere minore o maggiore di quella in uscita dai preamplif citati?
 
un alimentatore no ha amplificazione , forse volevi dire un alimentatore che ha come corrente max 100mA e hai due preamplificatori che assorbono una corrente totale di 125 mA, in ogni caso se ho ben capito devi cambiare l'alimentatore con uno da 200 mA perche' l'alimentatore eroga meno corrente rispetto a quella richiesta dai preamplificatori.
nelle prese non deve arrivare tensione dall'alimentatore la tensione arriva soltanto ai preamplificatori.

PS:le tue domande sono peggio di un rebus :) spero di averti aiutato , col tester puoi verificare la tensione(dc) e la corrente(mA) che l'alimentatore riesce a erogare ai preanplificatori :)
comunque metti qualche foto o dacci piu info sugli oggetti che hai ha disposizione così potremo aiutarti meglio ciao
 
un alimentatore no ha amplificazione , forse volevi dire un alimentatore che ha come corrente max 100mA e hai due preamplificatori che assorbono una corrente totale di 125 mA, in ogni caso se ho ben capito devi cambiare l'alimentatore con uno da 200 mA perche' l'alimentatore eroga meno corrente rispetto a quella richiesta dai preamplificatori.
nelle prese non deve arrivare tensione dall'alimentatore la tensione arriva soltanto ai preamplificatori.

PS:le tue domande sono peggio di un rebus :) spero di averti aiutato , col tester puoi verificare la tensione(dc) e la corrente(mA) che l'alimentatore riesce a erogare ai preanplificatori :)
comunque metti qualche foto o dacci piu info sugli oggetti che hai ha disposizione così potremo aiutarti meglio ciao

hai capito perefettamente... ho un impianto un po' particolarino... il mio è un ampli di linea che quindi alimenta la linea e funge da amplif... poi ho un mix con passaggio di tensione e due preampli..... ma il fatto che fornisca meno corrente di quella richiesta dai preampli di un 25 cosa puo' provocare (questa è la mia domanda) surriscaldamento dell'alimentatore e conseguente rottura???

una' altra domanda il fatto che uno dei die preampli sia a 15v comporta qualcosa se gliene faccio arrivare a 12?

grazie....
 
Sei sicuro che montando un ampli in cascata ai preampli sia una buona idea o che sia una soluzione vincente?
Che preamplificatori hai?
Che problemi hai per dover riamplificare?
 
@casedercole

La cosa migliore per un aiuto preciso ,sarebbe anche mettere il titolo della discussione un po' più preciso ,altrimenti un titolo generico corrente ,non vuol dire nulla ;)

Il titolo delle discussioni è importante per avere subito un maggiore aiuto ;)
 
la situazione è questa: segnale scarso... dopo accurate ricerche ho trovato la posizione dell'antenna (pu16 quadripannello) e della 3 banda lontano da casa, lì sotto ho un preampli 15v offel 15 db di gain, con assorbimento di 75 mA che amplifica l'uhf e lo mixa con la 3 banda... poi ho una seconda antenna sul tetto che mi serve solo per il ch 42 (la7 )posizionata sul tetto....anch'essa preamplificata con un 15 db 50ampere poi ho fatto confluire in casa le due direttrici in un miscelatore con passaggio di tensione ch42-larga banda, e tutta la catena è alimentata da un amplificatore (20 db) di linea che purtroppo ha il difetto di erogare max 100 mA... (Premetto che la tv con questo sistema le vedo benissimo e tutti i mux sono ricevibili)... a questa soluzione sono arrivato dopo molti tentativi e quindi vorrei usare "i pezzi 2 che via via ho acquistato....secondo voi mettendo un aplif a 200 mA risolvo il io probelema? (l'alim. scalda troppo da non toccarlo)
 
Francamente, non ho capito come è fatto il tuo impianto e dubito che chi pensa di aver compreso com'è fatto abbia davvero indovinato....
SE vuoi una mano, prova a disegnare uno schema di massima e postalo, così che capiamo cosa stai dicendo. ;)

Nota che amplificatore ed alimentatore sono due cose ben distinte, da indicare distintamente.
...a meno che non si tratti di amplificatori autoalimentati, ma in quel caso il problema non si pone, perchè l'alimentatore incorporato è già dimensionato correttamente per quell'amplificatore
 
Un piccolo sforzo?
Non deve essere un vero schema, è sufficiente un disegno anche elementare con scatolotti dentro i quali ci metti le sigle che leggi sui vari componenti...
 
la situazione è questa: segnale scarso... dopo accurate ricerche ho trovato la posizione dell'antenna (pu16 quadripannello) e della 3 banda lontano da casa, lì sotto ho un preampli 15v offel 15 db di gain, con assorbimento di 75 mA che amplifica l'uhf e lo mixa con la 3 banda... poi ho una seconda antenna sul tetto che mi serve solo per il ch 42 (la7 )posizionata sul tetto....anch'essa preamplificata con un 15 db 50ampere poi ho fatto confluire in casa le due direttrici in un miscelatore con passaggio di tensione ch42-larga banda, e tutta la catena è alimentata da un amplificatore (20 db) di linea che purtroppo ha il difetto di erogare max 100 mA... (Premetto che la tv con questo sistema le vedo benissimo e tutti i mux sono ricevibili)... a questa soluzione sono arrivato dopo molti tentativi e quindi vorrei usare "i pezzi 2 che via via ho acquistato....secondo voi mettendo un aplif a 200 mA risolvo il io probelema? (l'alim. scalda troppo da non toccarlo)

Dunque ,
se non vuoi bruciare alimentatore e danneggiare gli amplificatori devi dare le giuste alimentazioni sia in Volt che in Amper;
perchè se dai una tensione più bassa l'utilizzatore assorbe più mA,si scalderà di più ecc.(anche se ci possono essere delle eccezioni) ; se dai meno corrente l'alimentatore si scalderà e più o meno velocemente fino a fondersi
 
la situazione è questa: segnale scarso... dopo accurate ricerche ho trovato la posizione dell'antenna (pu16 quadripannello) e della 3 banda lontano da casa, lì sotto ho un preampli 15v offel 15 db di gain, con assorbimento di 75 mA che amplifica l'uhf e lo mixa con la 3 banda... poi ho una seconda antenna sul tetto che mi serve solo per il ch 42 (la7 )posizionata sul tetto....anch'essa preamplificata con un 15 db 50ampere poi ho fatto confluire in casa le due direttrici in un miscelatore con passaggio di tensione ch42-larga banda, e tutta la catena è alimentata da un amplificatore (20 db) di linea che purtroppo ha il difetto di erogare max 100 mA... (Premetto che la tv con questo sistema le vedo benissimo e tutti i mux sono ricevibili)... a questa soluzione sono arrivato dopo molti tentativi e quindi vorrei usare "i pezzi 2 che via via ho acquistato....secondo voi mettendo un aplif a 200 mA risolvo il io probelema? (l'alim. scalda troppo da non toccarlo)

secondo me mettendo un alimentatore da 200 mA tra il miscelatore("un miscelatore con passaggio di tensione ch42-larga banda") e
l'amplificatore di linea("un amplificatore (20 db) di linea che purtroppo ha il difetto di erogare max 100 mA") dovresti risolvere il problema di surriscaldamento.

ps:naturalmente nell'amplificatore di linea devi cambiare lo stato dello switch da on(passaggio di dc(corrente diretta)) a off( naturalmente nesuun passaggio di dc :) ) ... naturalmente per risponderti ho capito come e' il tuo impianto ... per sicurezza e' meglio scattare qualche foto alle componenti se possibile tanto per evitare fraintendimenti
 
Ultima modifica:
secondo me mettendo un alimentatore da 200 mA tra il miscelatore("un miscelatore con passaggio di tensione ch42-larga banda") e
l'amplificatore di linea("un amplificatore (20 db) di linea che purtroppo ha il difetto di erogare max 100 mA") dovresti risolvere il problema di surriscaldamento.

ps:naturalmente nell'amplificatore di linea devi cambiare lo stato dello switch da on(passaggio di dc(corrente diretta)) a off( naturalmente nesuun passaggio di dc :) ) ... naturalmente per risponderti ho capito come e' il tuo impianto ... per sicurezza e' meglio scattare qualche foto alle componenti se possibile tanto per evitare fraintendimenti
cioè posso mettere l'amplificatore (autoalimentato) di linea come ultimo elemento prima della distribuzione?
così da avere 300 ma a disposizione....
 
si pero' non avrai 300 mA ma solo 200 mA perche' l'amplificatore autoalimentato mettendo lo switch a off non alimenterà la linea a monte ma solo se stesso capito :) l'alimentatore invece adesso é l'unico che alimenta solo la linea a monte .
ps: OT non c'é bisogno che mi quoti quando il mio post é proprio sopra al tuo ;) OT
 
@ casedercole

Appunto, devi bloccare sull'amplificatore di linea la tele-alimentazione 12 V in ingresso (cioè verso l'antenna) e mettere subito a monte di esso un nuovo alimentatore capace di erogare una corrente maggiore, ad es. il Fracarro PSU411, che fornisce 200mA.
Il massimo, poi, sarebbe quello di provvedere a recuperare, al posto di quello a 15V, un preamplificatore di pari guadagno, ma a 12V.

Dove ti trovi? E' comunque opportuno specificare la località. Da quanto dici, mi par di capire che sei in Umbria o in Toscana o in prov. di Viterbo o in Liguria.
 
Dal profilo si direbbe che è a Castelnuovo di val di Cecina (Pisa) ma sarei tanto curioso di capire se è proprio necessario riamplificare, temo che possa mettersi nei guai.
 
Ultima modifica:
sono in una valle stretta (torrente Pavone a valle , verso nord) dell'abitato di castelnuovo val di cecina, pisa )con ripetitori coperti da una collina e distanti in linea d'aria circa 70 km (Monte serra - Pisa).... qui bisogna fare i salti mortali per vedere la tv; amplificare oltre 30 db ....è necessario credetemi
Per quanto riguarda il mio problema, ho risolto mettendo l'alim a 200 mA come mi avete suggerito...
Approfitto della vostra preparazione.... per farvi due domande:
1 amplificare con un unico ampi da 35 db oppure con ampli da 25 e mettiamo un preampli da 10 cosa cambia? (a parte il rumore in meno che mi garantisce il pre a 1 db di rumore appunto)
2 se lascio nel mix l'interruttore della cc attivato e ho sotto l'antenna solo un normale amplif questo può sciuparsi?
3 come mai i preampli sono a corrente continua?
 
1 bisognia vedere le caratteristiche dei rispettivi componenti in generale meno cavo c'e' tra le antenne e' l' amplificatore meglio e'.
2 un normale amplificatore in generale non permette il passaggio di cc verso monte attento a quello che compri ;)
3 perche' i componenti elettronici funzionano con corrente continua :)
 
scusa l'enorme ignoranza ma faccio per capire visto che mi appassiona.....
3 un amplificatore funziona con corrente alternata e un preamplificatore con corrente continua oppure tutti e due con corrente continua?
2 l'amplificatore che ho io, che ha a valle, cioè prima della distribuzione, un miscelatore con il passaggio di tensione cc attivato, funziona tranquillamente è strano.e soprattutto.. puo' rompersi?
1 questo lo so, ma a parità di cavo cosa cambia tra le due combinazioni?
 
3 entrambi funzionano con cc :) naturalmente negli impianti elettrici di casa abbiamo la ca(corrente alternata) che viene trasformata in cc per fare funzionare tutti i dispositivi a cc
2 l'amplificatore che hai tu ha un alimentatore interno incorporato che ha la possibilità di alimentare la linea montante , non e' strano ma si puo' rompere se quello che c'e' a monte assorbe piu di 100 mA.
1 tutto ... niente ... dipende dall'amplificatore e dal preamplificatore che usi metti qualche foto :)
 
Indietro
Alto Basso