Alimentazione a gasolio agricolo

dida94

Digital-Forum Senior
Registrato
15 Novembre 2006
Messaggi
379
Località
San Benedetto Po(MN)
Salve,possiedo una punto 1.3 multijet a diesel 75 cv,e disponendo di gasolio agricolo sarei intenzionato ad alimentarla col sudetto carburante ma sentendo pareri di esperti meccanici me lo sconsigliano non perchè è sporco come molti pensano ma perchè ha una reazione chimica leggermente differente da quella del distributore mentre sarebbe ideale per fuoristrada.Allora ho pensato se si può fare metà del distributore e metà con quello agricolo.Potrei farlo o ci sono controindicazioni?
 
E vero che è vietato dalla legge ma i controlli non si effetuano mai ,resta solo il problema che quando ti capita un incidente e per sfortuna si rovescia carburante agricolo e te lo notano ,ti fanno la multa
 
forse con i motori di ultima generazione...tipo il multijet della Fiat, il tipo di gasolio potrebbe provocare qualche problemuccio... ;)

riporto risposte da un sito specializzato...

[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]"che differenza c'e' con quello normale?

Se per "quello normale" intendi quello acquistabile presso i normali
distributori stradali, le differenze sono, AFAIK, solo nella
presenza in quest'ultimo di vari additivi che lo rendono meno
inquinante, più insensibile alle basse temperature e forse più
lubrificante per quanto riguarda l'impianto di iniezione.
[/FONT][FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Anche il numero di cetano (ovvero quel parametro simile all'ottano per la
benzina) è diverso, infatti il numero di cetano è superiore, poichè deve
consentire l'infammiabilità ad una compressione minore, poichè le macchine
agricole hanno motori meno compressi di quelli destinati all'autotrazione."
[/FONT]
 
Indietro
Alto Basso