Alitalia...addio all'italiano..!!!

sono anni che, ahimè, non prendo più alitalia... se riesco scelgo altre compagnie.
però anche ryanair... costeranno poco, ok... ma sembra di essere su mediashopping... il volo è una pubblicità ai loro prodotti :icon_rolleyes: .
se prendi un volo alle 6 del mattino sperando di fare un sonnellino, non riesci mica... :crybaby2:
 
¿El Che internacionalista ahora se preocupa si está desapareciendo la lengua italiana?
Me sorprende, amigo!
:D
 
Allora la "compagnia" è anche tua!
Lo dicevo io che sei un capitalista!

A parte gli scherzi, questa Alitalia non è più quella dei nostri ricordi.
E' rimasto appunto il logo. A quello, ne sono convinto, non rinunceranno mai.
;)
 
che poi è una boiata che ryanair costa meno...

Ho controllato recentemente un volo Alghero Roma...
Con Alitalia costa sui 50/60 euro in continuità territoriale
con ryanair ne costava 75 euro...

So che chi ci è andato con ryanair che il servizio è assurdo... ancora un po' e ti fanno viaggiare in piedi
 
ATTENZIONE, si tratta solo delle comunicazioni di servizio tra i membri dell'equipaggio. Le comunicazioni ai passeggeri continueranno ad essere in italiano, in inglese e nelle lingue di destinazione/partenza (ove possibile).

Ricordo che
a) non tutto il personale di Alitalia è italiano
b) erano in vigore due procedure diverse. Per Alitalia cityliner (ex Airone cityliner) questa procedura era già in vigore, mentre per il resto degli equipaggi no. In questo modo si è uniformata la procedura
c) Quasi tutte, eccezion fatta per Air France (ma è risaputo che i francesi sono ossessionati dalla loro lingua visto che se gli fai una domanda in inglese ti rispondono in francese...Provare per credere), le compagnie di bandiera del mondo usano l'inglese per queste comunicazioni.
 
adriaho ha scritto:
che poi è una boiata che ryanair costa meno...

Ho controllato recentemente un volo Alghero Roma...
Con Alitalia costa sui 50/60 euro in continuità territoriale
con ryanair ne costava 75 euro...

So che chi ci è andato con ryanair che il servizio è assurdo... ancora un po' e ti fanno viaggiare in piedi

Quoto!
 
Scusate....ma la notizia è che Alitalia, adotterà, come già avviene per le comunicazioni esterne, l'inglese anche per quelle interne "operative / di servizio".

Non mi pare che sia questa una discriminate per utilizzare altri vettori.....

Io "volo" parecchio, sia x lavoro, sia per vacanza....., e posso dire che paragonare Ryanair o similari compagnie low cost, con le compagnie di bandiera è sbagliato.

Capisco che per la gran parte della gente, la questione economica è importante, ma non l'unica. Per esempio io Ryanair non la prenderei mai per tratte medio lunghe (posti troppo vicini, comodità uguale allo zero...ecc...ecc.), e per voli di collegamento con coincidenze ravvicinate. Per non parlare della gestione bagagli.
Diverso se la partenza è prevista dall'aeroporto della mia città, o limitrofa e la destinazione non prevede nè scali, nè coincidenze, e destinazione europea...percui una valutazione qualità/prezzo si rivela sempre la migliore anche a fronte di uno/più disagi.


Per esempio diverso molto spesso è valutare Alitalia e Lufthansa/Iberia/AirFrance, che seppur legate tra loro, mantengono differenze importanti. Per non parlare di SAS per i collegamenti scandinavi, Emirates.....bla bla......
 
basta con l'ennesima diatriba fra pro o contro qualcosa/qualcuno.
Adesso ho tolto un po' di messaggi, la prossima volta vediamo.
Attenetevi al titolo della notizia.
 
Confermo anche io, dopo 6 voli nelle ultime settimane, che le comunicazioni ai passeggeri si sono svolte in italiano.
Confermo altresì che le comunicazioni di servizio tra i membri dell'equipaggio sono state fatte in inglese.
 
Sì, l'avevo detto anche sol sentendo la notizia che quel titolo o la polemica erano un po' montate ad arte su qualcosa dove non c'era assolutamente la sostanza propagandata ;)
 
Indietro
Alto Basso