Allerta forti venti su l'europa centro-settentrionale!!!!

bati

Digital-Forum Senior
Registrato
11 Settembre 2005
Messaggi
322
Attenzione situazione molto grave per tutta l'Europa centro-settentrionale, raffiche da uragano in arrivo.
Nelle prossime ore la tempesta è destinata lentamente a muoversi verso oriente toccando le coste Francesi, il Benelux, la Svizzera nordalpino, l'Austria ma specialmente la Germania centro-settentrionale dove i venti subiranno probabilmente un ulteriore accelerazione con raffiche attese a basse quote anche a 130-150 km/h!
Purtroppo danni e altri disagi sono molto probabili nonstante gli avvisi emessi da tutti concretamente non c'è un granchè da fare se non limitare assolutamente gli spostamenti, è chiaro che alcune strutture o edifici rischiano seri danni.
meno male che siamo riparati dalle Alpi!!
guardate qui!!!
rtavn069rn3.png


rtavn129po9.png
 
Per la cronaca 50kt (nodi) sono quasi 200Km/H....
Bati, non ho capito che significa quel 10m Wind (kt) sopra alla grafica. Sono andato a controllare ed 1m/s equivale a 0.5 nodi.
 
Ci mancavano pure gli uragani,vuoi vedere
che qualcuno passato da catrastofista aveva ragione
sulle modifiche climatiche"estreme".:doubt:
 
NOTIZIA ANSA 18/01/2007 Germania, Francia e Gran Bretagna vivono in queste ore con allarme e paura il passaggio dell'uragano 'Kyrill', una violenta tempesta con piogge e venti fortissimi che ha gia' provocato una vittima nel Regno Unito e che avra' il suo culmine in terra tedesca. Il segretario di Stato statunitense, Condoleezza Rice, ha lasciato in anticipo Berlino, per evitare il tifone. Gia' stamane tempeste di pioggia, neve e vento fino a 150 km all'ora hanno flagellato la Gran Bretagna.

Le violente ed ingenti precipitazioni hanno fatto scattare l'allarme nelle Midlands (l'area di Birmingham) e nel nord dell'Inghilterra, mentre il traffico automobilistico, ferroviario e navale ha subito forti ripercussioni. Un uomo, 54 anni, e' rimasto vittima della caduta di un albero nello Shropshire, nel centro dell'Inghilterra all'alba di oggi. La potenza maggiore - secondo i meteorologi - l'uragano la sprigionera' tuttavia in Germania a partire dal primo pomeriggio e fino a tarda sera; nelle Regioni e nei Laender occidentali, dove la tempesta ha cominciato a farsi sentire, sono giunte gia' le prime notizie su alberi sradicati e cartelloni pubblicitari abbattuti. Sin dalle prime ore di stamane radio e televisioni informano i tedeschi sull'evolversi dell'uragano, invitando la popolazione alla prudenza e a restare in casa a partire dal pomeriggio.

Quello che viene annunciato come l'uragano piu' violento degli ultimi cinque anni si e' gia' presentato con piogge abbondanti e venti fino a 120-130 km orari, in Nnord-Reno-Vestfalia e Bassa Sassonia. Fino a sera - quando la tempesta avra' attraversato l'intero paese -la velocita' del vento potrebbe arrivare fino ai 200 orari. In Germania - dove oltre 40 mila uomini sono in stato di allerta tra vigili del fuoco e personale di soccorso della protezione civile - gia' a meta' giornata erano stati annullati numerosi collegamenti aerei, con limitazioni anche nella navigazione davanti alle coste del Mare del nord e del Baltico. I pescherecci sono tutti rimasti in porto, mentre sono stati rafforzati gli ormeggi a tutte le imbarcazioni nelle localita' costiere. Anche in Francia le autorita' francesi diffondono regolarmente avvisi alla popolazione a non uscire nel pomeriggio, e agli automobilisti a ridurre la velocita' e a non lasciare le loro vetture parcheggiate sotto alberi o cartelloni pubblicitari.


FRANCIA: TEMPESTA VENTO, RAFFICHE FINO A 150 KM/H
PARIGI - Una violenta tempesta di vento ha colpito oggi il nord e l' est della Francia. Secondo Meteo France una quindicina di dipartimenti - tra cui Alsazia, Lorena, Nord Passo di Calais, Picardia, Ardenne, Senna-Marittima, Territorio di Belfort - sono al livello di pericolo arancio (il terzo su quattro). Raffiche di vento hanno toccato i 100/110 chilometri orari nel nord ovest, e i 120/130 chilometri orari sulle coste della Manica, arrivando a sfiorare i 150 chilometri orari sulle cime del Massiccio centrale e i Vosgi.

Per Meteo France questa tempesta e' stata causata da una profonda depressione nata nel nord dell' Irlanda che si e' spostata rapidamente verso la Danimarca e ha preso forza colpendo infine il nord della Francia. ''Qualche tempesta in inverno e' normale'', ha detto Jerome Lecou di Meteo France, secondo il quale ''si sta avendo un inverno molto mite'' e questa mitezza e' dovuta ''a correnti provenienti da ovest e dal sud-ovest, che spesso favoriscono le tempeste''.

KIRILL, ANCHE AUSTRIA IN ALLERTA
VIENNA - Allarme in Austria per l'arrivo dell'uragano 'Kyrill' per il quale sono annunciati per stasera forti venti ad una velocità di fino 120 chilometri per ora. Nella capitale Vienna, i vigili del fuoco raccomandano di attrezzarsi per la bufera mettendo in salvo, ad esempio, oggetti che potrebbero volare in giradino o in balcone, oppure di non aprire le finestre e di lasciare possibilmente l'auto in garage. "Con venti superiori agli 80 km/h è meglio stare del tutto a casa", ha messo in guardia il responsabile della sezione incendi dei vigili del fuoco viennesi Friedrich Perner.

Nell' ovest del paese, raggiunto per primo dall'uragano, si prevedono oltre a venti forti fino a 150 km/h anche piogge violente che raggiungeranno fino a 50 mm in 24 ore nel Vorarlberg. A Salisburgo, dove sono previsti venti fino a 170 km/h, sono stati messi in allerta tutti i vigili del fuoco ed è stato anche messo in funzione un sistema d'allarme maltempo. Gli aerei dell'aeroporto di Linz (Alta Austria), sono stati chiusi negli hangar mentre l'Aua, la compagnia di bandiera austriaca, prevede interruzioni del traffico all'aeroporto Schwechat di Vienna da stanotte. Kyrill, però, farà anche del bene: spazzerà via infatti l'elevato livello di polvere sottili a Vienna e Graz (Stiria), da giorni denunciato dai media.
 
Azz.....mi sa che molti di noi satellitomani dovranno smontare i megaparaboloni (me compreso:sad: ) per evitare di ....decollare:icon_rolleyes:
Pilucchetta
 
Ciao Tuner
50 nodi (Kts) equivalgono a 100 Kmh scarsi..derivano dalla differenza tra metri e miglia: 1 miglio nautico equivale a 1,852 metri
 
a me gia na volta mi ha spicciato la staffa fortuna che l'antenna non è volata via altrimenti chissà in testa a chi sarebbe finita
 
Allerta !!!! su alpi e Trentino venti che soffiano dai 150 ai 180 km/h per il passaggio della coda del uragano Kyrill che purtroppo a causato danni e vittime :mad: in tutto il centro europa!!!! okkio ragazzi con la natura non si scherza.
prox settimana si prospetta l'arrivo del vero inverno con situazioni extreme la tendenza vista dai modelli ricorda un fatidico anno :D vedremo con l'avvicinarsi degli eventi se effettivamente sarà cosi !!!!!
 
Appena sentito su un tg "rai 3" che in Piemonte
a quote intorno ai 600 metri ci sono temperature
vicine ai 25-28 gradi ,cose da pazzi:5eek:.
 
Azz... qui è appena arrivata una raffica da paura:eusa_shifty: pazzo
pazzo tempo...
 
Per fortuna e'passata anche questa ieri dopo il lavoro sono tornato a casa,macchina in garage e non sono uscito fino a questa mattina,l'antenna a retto benissimo anche perche'si trova in una specie di angolo chiuso e quindi e'molto riparata per il resto tutto ok.
Miro77
 
Che tempi, che tempi!!!
E pensare che una volta quando non c'erano le previsioni del tempo, uno alla mattina si alzava e se pioveva prendeva l'ombrello, se faceva freddo, metteva il cappotto, se c'era vento forte magari un impermeabile e .... pensate... se faceva caldo la maglietta con le maniche corte!!
Oddio andremo a finire !!! :D :D :D :D :D :D

ciaoo;)
 
inkman ha scritto:
Appena sentito su un tg "rai 3" che in Piemonte
a quote intorno ai 600 metri ci sono temperature
vicine ai 25-28 gradi ,cose da pazzi:5eek:.
CONFERMO!
Oggi qua a torino è praticamente estate, ci sono 25 gradi! La cosa sul momento fa molto piacere ma...:eusa_think:
 
Confermo in questo preciso momento a Torino ci sono 24.4°C e tira un venticello caldo.

Sicuramente abbiamo toccato i 26°C oggi a Torino :5eek:
 
Oh mio Dio!

25°c nella glaciale Torino ma dove andremo a finire ????
 
oggi a Mailan il max è stato c.ca 25 gradi...:5eek:

adesso 18.10 il mio sensore esterno segna ancora 18 °C con 50% umidity!:icon_redface:

niente male per il 18 di gennaio!:icon_rolleyes:

previsioni catastrofiche rimandate.....:D

solo per il 24 e il 25 previsto abbassamento temperature...

Vedi l'allegato 323 Vedi l'allegato 324
 
ERCOLINO ha scritto:
Confermo in questo preciso momento a Torino ci sono 24.4°C e tira un venticello caldo.

Sicuramente abbiamo toccato i 26°C oggi a Torino :5eek:
ulteriore conferma,oggi pomeriggio a maniche corte:eusa_think:,altro che neve:mad:
 
Torino 23.3°C in questo momento con il 21% di umidità :5eek:

Tira vento caldo

E' secco

Stazione meteo oregon scientific:icon_cool: :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso