Allineamento parabola/Arco polare

karma

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
13 Dicembre 2005
Messaggi
103
Località
Riviera di ponente
Avrei bisogno di un aiuto per riallineare con l'arco polare, la Pf Irte 150 Ø, motorizzata con Attuatore lineare, poichè l'ho installata qualche anno fa, e non ricordo bene la procedura, a suo tempo avevo seguito la guida di Kaktus, ma rileggendola ho qualche perplessità in questo punto:

...Ora comandate col posizionatore il vostro pistone, fino a raggiungere lo zero, il centro
meccanico:A questo punto, non essendoci l’usals ad aiutarvi, dovrete eseguire (meglio dire forse,
abbozzare) il preposizionamento manualmente, in base alla vostra location e quindi al
vostro sat di riferimento;
Se ad esempio abitate in longitudine 14Est, come sapete dovrete far girare il polarmount di
circa un grado (per raggiungere il sat più vicino a voi, 13E), e poi spostare tutto il blocco
motore verso Hotbird...
ma come spostarsi di un grado? Con calma, esperienza, intuito,
consapevoli che comunque, in fase di correzioni, si sistemerà anche questo inevitabile
errore sull’asse nord-sud.


Considerando che le mie coordinate sono Latitudine 43° 53" N Longitud. 7° 58" E Userò il sat a 7°E come riferimento,lo memorizzo e (qui il dubbio) sposto tutto il blocco polarmount/attuatore/parabola manualmente su Hot-Bird e blocco il tutto? Procedo quindi con la ricerca e memorizzazione dei vari satelliti.È corretto?
Tutti gli altri parametri dovrebbero essere a posto (elevazione,declinazione ecc.)
Grazie
 
Ultima modifica:
Ciao
Devi puntare sempre il 7°E poichè quello è il tuo sat di riferimento, cioè raggiungi lo zero del motore poi fai ruotare della differenza tra la tua longitudine e il 7°E e a quel punto fai il puntamento manuale di tutto il blocco cercando il massimo segnale del 7°E
 
Considerando che le mie coordinate sono Latitudine 43° 53" N Longitud. 7° 58" E Userò il sat a 7°E come riferimento,lo memorizzo e (qui il dubbio) sposto tutto il blocco polarmount/attuatore/parabola manualmente su Hot-Bird e blocco il tutto? Procedo quindi con la ricerca e memorizzazione dei vari satelliti.È corretto?
Assolutamente no!

Nel tuo caso la parabola deve puntare in posizione centrale e quindi di massima elevazione il satellite a 7° est, poi per ottimizzare l'asse nord sud ci saranno da fare microrotazioni (questioni di 1/2 mm o gradi o decimi di gradi) di tutto il poarmount, altalenando il controllo del sat di riferimento 7°E e di quelli agli estremi sud ed ovest, a ogni microrotazione (che può essere a est o ad ovest) dovra corrispondere un riallianemento ricentraggio dei sat tramite attuatore

la ricerca e memorizzazione di tutti i satelliti andrà fatta solo dopo che si è accertato che il polarmount copre correttamente tutto l'arco polare

in questo caso parlare di zero del motore secondo me è incorretto o quantomeno causa di malintesi o equivoci perché non stiamo parlando di una motorizzazione HH ma di una motorizzazione con attuatore, dove non esiste 0 centrale inteso come sui motori HH

la posizione 0 dell'attuatore corrisponde alla sua posizione quando è tutto chiuso
 
Ultima modifica:
Grazie ad ambedue per il chiarimento :) (la mia memoria comincia a perdere colpi :eusa_doh: )
Piccolo OT:
@Foxbat: vedo che in firma hai il MITICO Nokia 9600 con Dvb 2000. Per cosa lo utilizzi? (mi stai facendo venir voglia di "spolverare" sia il 9500 che il 9600,giusto per tornare ai vecchi tempi!
 
Ultima modifica:
è in firma ma aimè anche se non in cantina è ormai quasi inutilizzato.. causa principale DVBS-2 e canali HD... anche altre fantastiche caratteristiche tipo la registrazione digitale tramite scheda scasi e PC sono diventate inutili con l'avvento dei decoder con capacità PVR... la funzione analizzatore di spettro tramite collegamento PC rimane l'unica cosa ancora utile per chi non ha schede sat capaci di farlo tipo TBS
 
la posizione 0 [B ha scritto:
dell'attuatore[/B] corrisponde alla sua posizione quando è tutto chiuso

Lo zero sul posizionatore Motek, altrimenti non avrei escursione dai 7E verso ovest

(scusa ho pasticciato col quote :icon_redface: )
 
Lo zero sul posizionatore Motek, altrimenti non avrei escursione dai 7E verso ovest

(scusa ho pasticciato col quote
icon_redface.gif
)
e quando ti sposti ad est? hai numerazione negativa? :eusa_think:

Per quanto mi riguarda, io ho sempre usato posizionatori integrati a ricevitori sat analogici... partendo dai 75°E l'attuatore è a posizione impulsi 0

da li spostandomi verso ovest parte il conteggio degli impulsi, su Hobird che è il mio satellite di riferimento e quindi diciamo in posizione quasi "0 centrale " conto 396 impulsi

in fase di messa a punto di tutto il polarmount, il conteggio degli impulsi non ha nessuna importanza se non quella di saper approssimativamente in quale posizione/ impulsi si trova il sat centrale e quelli agli estremi, perchè ad ogni piccolo spostamento il numero cambierà...
 
Ultima modifica:
Lo zero sul posizionatore Motek, altrimenti non avrei escursione dai 7E verso ovest
(scusa ho pasticciato col quote :icon_redface: )
Nei Polarmount la posizione centrale è sempre quella classica cioe' quella del Satellite di riferimento, e come nei rotorini, quando si cerca il Sat centrale occorre mettere in asse perfettamente il disco con il Polarmount. Per esempio la prima serie del Gibertini aveva delle tacche con una piu' lunga proprio per facilitare quella operazione sullo zero ovvero Satellite di riferimento. Nelle ultime serie quella scala l'hanno tolta quindi per trovare il perfetto asse occorrono due pezzetti di filo e ci si aiuta con un calibro per verificare la misura
Ognuno avra' i suoi metodi, io uso il mio dalla fine degli anni 80 con la prima PF motorizzata installata.
Comunque facendo in questo modo ti ritrovi anche lo Zero del posizionatore sullo zero del Satellite centrale, anche se avere lo zero come numero sul posizionatore non ha alcuna importanza.

Z.K.;)
 
Ultima modifica:
Lo zero sul posizionatore Motek, altrimenti non avrei escursione dai 7E verso ovest
(scusa ho pasticciato col quote :icon_redface: )
Centrati il Polarmount sul Sat di Riferimento che hai. Poi alla fine quando hai tutta la fascia di Clarke Calibrata con questo voglio dire il cemtrale e i due estremi Est - Ovest. A questo punto per tarare definitivamente il Posizionatore parti con la posizione 000 Zero con il disco sul Sat centrale ----> Tari il Limite Est e lo memorizzi. ----> Tari il Limite Ovest e lo memorizzi. Fatto questo memorizzi le posizioni dei satelliti.

Sul mio impianto ho il numero contatore impulsi 262 a 70.5EST Satellite 000 7E Sat Centrale 280 30 Ovest

Z.K.;)
 
Devo rivedere se l'attuatore è montato regolarmente ( ieri l'avevo smontato) in modo da avere la stessa escursione sia ad est che ovest, quando il posizionatore è sul sat centrale. Grazie anche a te Zio Kit
Date le condizioni meteo, devo rimandare il tutto a domani, che è previsto sereno :)
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda, io ho sempre usato posizionatori integrati a ricevitori sat analogici... partendo dai 75°E l'attuatore è a posizione impulsi 0

da li spostandomi verso ovest parte il conteggio degli impulsi, su Hobird che è il mio satellite di riferimento e quindi diciamo in posizione quasi "0 centrale " conto 396 impulsi
Sul mio impianto ho il numero contatore impulsi 262 a 70.5EST Satellite 000 7E Sat Centrale 280 30 Ovest

Z.K.;)
Si ma uno dei due deve essere preceduto da un meno (-) oppure distinto da una lettera 262 E (est) 280 O (ovest) o da una freccia a SX o DX altrimenti la cosa non mi torna :eusa_think:
 
Sul Moteck parte da 000, se vado a ovest le cifre sul display vanno avanti in crescendo,001,002,003... se invece vado ad est dopo lo 000 va scalando 999,998,997....oltre a segnalare (quando fermi il conteggio) la posizione pre-memorizzata P1-P2...
Ricordo che quando avevo un dec. analogico con posizionatore integrato funzionava come hai scritto.
 
ora è chiaro, ma tutto dipende da come è aperto il pistone all'atto del primo collegamento o dove e come si azzera il contatore...

ipotizzo sia la stessa cosa per Zio Kit anche se leggendo quei numeri apparentemente non sembrava
 
Sul Moteck parte da 000, se vado a ovest le cifre sul display vanno avanti in crescendo,001,002,003... se invece vado ad est dopo lo 000 va scalando 999,998,997....oltre a segnalare (quando fermi il conteggio) la posizione pre-memorizzata P1-P2...

Esatto è cosi anche sul mio VBox II
Ecco sul 7Est se è il tuo Sat di Riferimento devi avere 000.

Z.K.;)
 
ipotizzo sia la stessa cosa per Zio Kit anche se leggendo quei numeri apparentemente non sembrava

Quella numerazione è cosi da quanto ho iniziato ad usare il VBox II. Prima utilizzavo i posizionatori interni dei ricevitori, fra' l'altro all'epoca utilizzavo LNB con polariz. Magnetico e prima ancora meccanico appunto quando avevo la PF, ma qui si va nella preistoria dei motorizzati.
I numeri possono trarre in inganno proprio per la posizione del Sat di riferimento nel mio caso 7E. e arrivo al max fino al 70.5 nonostante abbia modificato il Polarmount.
Ma se per esempio il mio Sat di riferimento fosse il 13E cosi' com'e' attualmente modificato arriverei benissimo al 75E.
Invece nella situazione attuale dovrei ancora svangarlo, ma non me la sento.
Quindi come ti sposti rispetto al Sat centrale varia anche la max copertura a vantaggio di una parte o dall'altra.

Z.K.;)
 
Quindi come ti sposti rispetto al Sat centrale varia anche la max copertura a vantaggio di una parte o dall'altra.

Infatti!
Ho sballato l'orientamento e mi son creato dei problemi per cercare di andare un po' più ad est, comunque a questo punto vorrei provare a passare l'attuatore da 24" a destra del polarmount, per vedere se quando è tutto aperto permette una maggiore escursione verso E, diversamente provo a inventarmi qualche modifica hardware.

Come ti sei trovato passando dalla Pf alla offset? c'è un effettivo guadagno oltre alla maggiore escursione che ti permette il polarmount Gilbertini modificato?
 
Ultima modifica:
Infatti!
Ho sballato l'orientamento e mi son creato dei problemi per cercare di andare un po' più ad est, comunque a questo punto vorrei provare a passare l'attuatore da 24" a destra del polarmount, per vedere se quando è tutto aperto permette una maggiore escursione verso E, diversamente provo a inventarmi qualche modifica hardware.

Come ti sei trovato passando dalla Pf alla offset? c'è un effettivo guadagno oltre alla maggiore escursione che ti permette il polarmount Gilbertini modificato?

Se il Polarmount che hai ti permette dei limiti piu' estremi, naturalmente con un pistone piu' lungo avrai piu' escursione.
Non so perche' la Gibertini abbia lasciato il progetto della prima serie, che era nettamente superiore per passare a questa 3 serie che ha minore escursione. Cmq ho ancora tutto della prima serie, Polarmount e disco 125. A fine primavera lo installo di nuovo al posto della Gibe 100cm. Dovro' cercare un Posizionatore per il secondo motorizzato perche' il VBoxII non si trova piu'.
Sono passato dalla PF alla Offset perchè in inverno la PF si riempiva di neve, quindi nel 94 sono passato all'impianto Gibe 125 Offset. Ovvio che mi sono trovato bene, almeno la Offset continua a funzionare anche nelle nevicate estreme, almeno sui satelliti potenti tipo il 13E il 19E il 9E il 5W .
Il Polarmount Gibertini 3 serie se tenuto originale, dalla mia posizione geografica arriva fino al 57E. Tagliandolo un po' arrivo al 70E ma potrei recuperare qualcosa sostituendo uno dei 4 bulloni che accoppiano la flangia con qualcosa di meno spesso. Ma non mi farebbe arrivare a 75E per quello dovrei tagliare ancora un po'. Con il Prima Serie questi problemi non esistono ha piu' escursione.

Z.K.;)
 
Infatti!
... comunque a questo punto vorrei provare a passare l'attuatore da 24" a destra del polarmount, per vedere se quando è tutto aperto permette una maggiore escursione verso E, diversamente provo a inventarmi qualche modifica hardware.
Il comando dei Polarmount deve essere montato in base alla propria posizione geografica. Esiste proprio una tabella dove si evince che per avere il buon compromesso sulla copertura dell' escursione il montaggio a destra o a sinistra va fatto in base alla latitudine dove uno si trova.
Va da se che se a una persona interessa l'arco EST lo mette a sinistra anche se si trova ad una latitudine che per regola il motore dovrebbe metterlo a destra.
Tu che hai il Sat di riferimento a 7E se monti il motore a destra peggiori la situazione, rischi di andare fuori come giometria di leve, in piu' aumenti gli errori di risposta degli impulsi che sono fisiologici quando l'attuatore di avvicina alla max estensione.
Quindi nel tuo caso il motore deve stare a sinistra.
Io per esempio nel periodo che avevo tenuto per 3 anni il motorizzato sul balcone ero stato costretto a montare il pistone a destra perche' l'impianto era ancorato sul muro a sinistra. Avevo problemi con gli impulsi quando andavo oltre il 63E, in piu' la giometria del sistema era al limite. Ogni cosa deve avere il suo range per poter funzionare bene.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso