Alluvione tra Liguria e Toscana

Il problema sono queste "Bombe d'acqua", formate da scie di nuvole cariche d'acqua.
L'anno scorso il 4 ottobre colpì la mia zona: Varazze, minima parte di Cogoleto e Sestri Ponente. Furono saltati dal peggio Arenzano, Voltri, Prà e Pegli. Si tratta di scariche d'acqua esagerate, della durata di due o tre ore di pioggia continua e intensa, tali da sgretolare la terra dei monti. C'è da avere paura del tempo, è vero che hanno costruito in posti da pazzi, ma è anche vero che fino a due anni fà queste scariche d'acqua non sono mai esistite.
Qui causò un solo morto sulle alture di Sestri Ponente, mentre quella di questi giorni del Levante Ligure ha portato oltre la distruzione, la morte di una decina di persone.
 
Hai ragione.

----------
Chi volesse aiutare economicamente

TG 5 - Mediafriends
IBAN IT03S0306909400000000006262

TGla7 - Corriere della Sera
45500 2 euro
IBAN IT80O0306905061100000000567
 
Il peggio è che se va bene questa settimana ci saranno altri 2-3 giorni di allerta meteo. Speriamo bene che non succedano altri disastri, anche se pare al momento ancora una perturbazione piuttosto seria.

Commenti stupidi tipo: i giovani non voglio fare più i contadini e hanno abbandonato la terra, si potrebbero anche risparmiare. Il problema non è il non volere, ma il non potere perché chi tenta di aprire un'attività agricola si ritrova strozzato da tasse di ogni tipo. Senza contare il prezzo di un terreno, non è che posso andare dove mi capita, mettere dei paletti e dire: questo è mio. Carte, burocrazie, tasse, pochissimi/nulli ritorni economici.

Personalmente ho un'amica che cerca continuare a lavorare la terra dei genitori, ma negli ultimi anni ha dovuto affiancarci anche un lavoro regolarmente retribuito e non sta più curando campo come prima.

C'è di moda questa facilità di dare la colpa di tutto ai giovani: i giovani sono bamboccioni, i giovani non vogliono faticare, i giovani non vogliono coltivare la terra, le alluvioni sono colpa dei giovani che non curano più la terra.

Praticamente la fascia 18-30 è la causa di ogni male dell'Italia...
 
LuProduction ha scritto:
chi tenta di aprire un'attività agricola si ritrova strozzato da tasse di ogni tipo. Senza contare il prezzo di un terreno, non è che posso andare dove mi capita, mettere dei paletti e dire: questo è mio. Carte, burocrazie, tasse, pochissimi/nulli ritorni economici.

Parole Santissime. Io ho un cugino, i cui genitori erano contadini a tempo pieno e di quello hanno vissuto riuscendo a mettere da parte anche qualche soldo, lui ha dovuto trovare un lavoro esterno, perchè come contadino non riesci più a sopravvivere, poi in liguria per produrre una cosa agricola nelle fasce (costo e tempo manutenzione muretti a secco, manutenzione sentiero tra le fascie, difendersi con reti da animali come cinghiali e cerbiatti che devastano gli orti, spesso impossibilità di utilizzare trattori anche piccoli, manutenzione funicolari per trasporto prodotti dagli orti) costa dieci volte tanto quello che può costare coltivarla nella Pianura Padana, quindi...è facile che le fascie finiscano abbandonate....:eusa_wall:
 
Visto che avete iniziato a parlare dei perchè di questi disastri dico la mia . ;) Premetto che ho fatto un corso, finanziato dalla Ue, della Comunità Montana della mia zona nel 2001 , di Tecnico Esperto nella Salvaguardia dell'Ambiente .:evil5:

Allora iniziamo col dire che prima di costruire vicino ad un fiume o dentro un canalone bisognerebbe farsi ricoverare al Manicomio, perchè è da pazzi ed imbecilli fare ciò , i fiumi vanno puliti, dragati eliminati tutti i Rami e gli Alberi che vengono trasportati dall'acqua ma anche tirare su la "rena", cioè la sabbia che alza il letto dei fiumi riducendo la sua capacità di portata idrica provocando le esondazioni dei corsi d'acqua . Quanti fiumi prima erano profondissimi ed ora con anni di non asportazione della sabbia sono ridotti ad un acquitrino in estate e poi alle prime piogge subito s'ingrossano ??? :icon_twisted:

Qualcuno ora obietterà che non sono fiumi quelli che hanno provocato queste cose, purtroppo è vero, la causa di queste catastrofi è il più delle volte qualche Torrentello da strapazzo che quando lo si vede nella norma ha una portata d'acqua ridicola ma quando si hanno le precipitazioni come quelle di questi giorni ci fanno piangere .:mad:

Un estate nel mio paese mi è capitato di andare a fare una passeggiata dopo un temporale che era durato un paio d'ore , mi sono avviato per una stradina di campagna che seguo di solito, ed ho visto un rivolo d'acqua che scendeva verso il paese ho continuato a salire ed alla fine mi sono ritrovato sotto ad una cascata che di solito non c'è e buttava anche copiosamente questo per due ore di pioggia , mi chiedo quando piove per giorni interi se non addirittura settimane quella stradina cosa diventa ? :eusa_think: Per fortuna che non ci sono case costruite in quel torrente e lungo quella carrareccia.;)

La colpa comunque va data a chi ha promosso la legge per non far asportare più sabbia dai fiumi ( Qualcuno di un partito Ambientalista ? :eusa_think: ) , a chi si tappa gli occhi invece di controllare ed intervenire quando vede costruzioni spuntare nei canaloni dove di solito passano questi torrenti, dei mancati finanziamenti per opere di idraulica forestale che potrebbero ridurre l'impatto di questi rivoletti e naturalmente dei proprietari che costruiscono in tali posti, con o senza autorizzazioni .:eusa_wall: :5eek:
 
questi sono fiumi non canali di acqua , con a monte delle dighe che quando c'è molta pioggia aprono e insieme alla molta pioggia formano delle onde di 6 mt di acqua che portano via tutto quello che trovano sul suo percorso. poi la mancanza pulizia dei fiumi fanno il resto .
 
Monterosso, ritrovato corpo del volontario.
Sale a nove il bilancio delle vittime


La Spezia, 30 ott. - (Adnkronos/Ign) - E' stato ritrovato in mare, davanti a Monterosso, il corpo di un altro disperso. Sale così a nove il bilancio dell'alluvione che ha colpito Liguria e Toscana mentre ancora quattro persone restano disperse in Liguria, tre a Vernazza e uno a Borghetto Vara.
Il cadavere dell'uomo, recuperato dai sommozzatori dei vigili del fuoco, è quello di Sandro Usai, il volontario 39enne della Protezione civile disperso il 25 ottobre nel tentativo di salvare due persone nella piazzetta di Monterosso invasa dalle acque.
''Era un ragazzo straordinario'', ha detto Franco Atzori, il sindaco di Arbus, il paese in Sardegna dove Usai era nato. ''Ha sacrificato la sua vita per la comunità dove viveva e merita rispetto e gli onori di una giornata di lutto cittadino''.


Il mio pensiero va alla famiglia, in particolare alla moglie e al figlio di 8 anni che dovrà crescere senza il padre...RIP Sandro...:sad:
 
http://www.primocanale.it/news.php?id=97615

Ancora maltempo in Liguria nei prossimi giorni. Lo segnala il Centro meteo-idrogeologico della Protezione Civile della Liguria che da venerdì 4 a domenica 6 novembre prevede piogge e forti temporali su tutta la Regione. In particolare, fatta eccezione per i bacini padani del levante ligure dove è segnalato il primo livello di allerta, in tutte le altre aree l’evento comporta un allerta di livello 2. Di conseguenza andranno attivate tutte le procedure di protezione civile da parte delle Prefetture, Vigili del Fuoco, Dipartimento Nazionale Protezione Civile e volontariato. Le piogge cominceranno domani a partire dal ponente, in estensione nel pomeriggio verso levante con possibili rovesci o temporali di intensità moderata. Nella zona delle Cinque terre e dello Spezzino si prevedono deboli precipitazioni verso sera. Venerdì 4 e sabato 5 novembre sono invece previste piogge diffuse e persistenti , in quantitativi elevati su imperiese, savonese e genovesato e significativi sullo spezzino. Le piogge potranno assumere carattere di temporale forte su tutta la Liguria. Lo stato di allerta comprende anche venti forti e mareggiate.

Caspita, 3 giorni di allerta2 per Imperia-Savona-Genova e allerta1 per La Spezia.
 
mi fa davvero piacere che, per l'alluvione in Liguria e Toscana, si sono sprecate una marea di parole, talk, speciali in TV, articoli di giornale, campagne di donazione ed invece, per le 3 persone morte in Sicilia, c'è l'indifferenza più totale...

"oh, hai visto che è successo a Genova?" "Si è terribile"
"hai sentito che è accaduto a Messina" "no, che cosa?"

:doubt:
 
E perchè a capoterra 3 anni fa, se ne parlò veramente poco, e nonostante tutto dopo 3 anni la situazione non è cambiata
E noto come in Italia esistano delle regioni di serie a e delle regioni di serie b :( non mi scandalizzo più
 
Ovvio che sono vicino alle famiglie del messinese e della Calabria che si trovano nel fango, purtroppo le cose da dire in questi frangenti sono sempre le stesse come le cause di queste "stragi". Per non ripetermi mi fermo quà . Dico solo che non capisco neanche io perchè non sono ancora partite raccolte fondi per queste zone .:eusa_think: :eusa_think: Non voglio pensare ad una specie di razzismo .:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
non credo sia così come dite.
spero di non essere frainteso con le mie parole, ma credo che il clamore che ha suscitato la vicenda in liguria è stato maggiore, considerando la devastazione che c'è stata in zone o ad alta percentuale turistica (le cinqueterre), o ad altissima concentrazione demografica (un capoluogo di regione come genova).
essendo più "sotto i riflettori" i giornalisti ci hanno "battuto" di più.
nelle altre zone da voi citate (barcellona pozzo di gotto o capoterra) sono meno turistiche e popolose, quindi il clamore è stato diverso.
con questo non voglio dire che sia giusto o sbagliato, ma solo dare un senso alla diversità dell'attenzione data dai mass media.
 
Ultima modifica:
Anch'io sono vicino alle vittime e loro familiari, non se ne può più di queste tragedie ragazzi, basta con ne parole, bisogna agire una volta per tutte!!!!!!!!!!!!!!!
 
vedo che il TGla7 ha messo a disposizione un numero per la Sicilia...
speriamo che anche altri si muovano in questo senso...
 
Da abitante di una città del messinese provo indignazione per tutto questo...a quanto pare "Al Sud il maltempo non fa rumore"
 
Indietro
Alto Basso