Altezza antenna UHF 4-5 banda?

El Berto

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
29 Maggio 2010
Messaggi
112
Località
Pagnacco (UD)
Oggi sono stato da una coppia di anziani a (ovviamente) dare un'occhiata all'impianto TV.

Il livello del segnale è buono, mentre la qualità non è sempre bene (a volte si vede perfetto, altre niente) su tutti i MUX.

Ho provato, per sfizio, a mettere un'antenna nuova (larga banda) perchè quella di adesso ha quasi una ventina d'anni.
Visto che non sono troppo alto (l'antenna nuova è a circa 2 metri dal tetto, quella vecchia a 3) ho messo l'antenna nuova e addirittura è peggio.

A prima vista non ci sono ostacoli, ma vedo che le antenne in V banda sono sempre abbastanza alte, e non mi sono mai chiesto prima il perchè.

Potete gentilmente spiegarmi il motivo?
Grazie.
 
Non c'è un'altezza precisa per le antenne... in genere l'antennista fa qualche prova con lo strumento e stabilisce altezza e collocazione migliore.
Prova piuttosto a collegare la larga banda in via provvisoria direttamente al TV o al decoder, giusto per stabilire che i problemi non siano dati dalla distribuzione...
 
A me verrebbe un legittimo sospetto sul cavo di discesa (e ovviamente tutti i cavi di collegamento esterni), che ha fatto il suo tempo.
Andando a "smuovere", la situazione ha finito per degradarsi del tutto...
Se non è troppo complicato, converrebbe provare com'è la ricezione con un cavo volante, ovviamente efficiente al 100%, direttamente dall'antenna nuova sino a casa.
 
... inoltre - forse questo spiega il motivo di certe scelte di collocazione - se non ci sono ragioni tecniche particolari, si tende a montare in cima al palo l'antenna che ha minor presa sul vento... quindi tradizionalmente, si metteva in alto la banda V, che di solito era più piccola...

... certo che con i "mostri" che alcuni usano oggi (vedi DAT-75) il discorso non vale più! :lol:

Piccola domanda OT: ma perchè un mucchio di gente usa antenne del genere laddove basterebbe una comune log o un pannello?
 
Ma come non lo sai...?
E' molto semplice: "Mi hanno detto che questa è l'antenna PER IL DIGITALE..."! :lol:
 
Qualcuno mi dirà che sono un "fissato", in effetti l'Italia è grande ed ha un'orografia molto complessa... antenne come le DAT 75 (ma anche le BLU FR) sono utilissime in zone particolari, marginali o in impianti piuttosto complessi, ma nelle zone dove ho avuto modo di fare prove io... meglio evitarle.

Rimini città: con un solo pannello PU4AF a 1 metro e 50 dal tetto, entra tutto, ma proprio tutto alla perfezione... non serve assolutamente altro, sennò si peggiora la ricezione. I ripetitori sparano forte e sono collocati in un angolo di circa 30°, usare una DAT 75, sarebbe da... Kamikaze

Bondeno paese: i canali principali provengono dal Venda, da Velo e dai Colli Euganei... circa 25/30° di angolo... una DAT 75, dal mio punto di vista è troppo direttiva.
In ogni caso, ricezione perfetta con una VHF (E5 - E12) più una PU4AF... Manca Rai 3 Emilia, è vero... chi non potesse vivere senza, aggiungerà una 10 elementi can. 24 su Bologna miscelata con un mix di canale, tenendo conto che questo "rosicchierà" un po' il 23 ed il 25.... poco danno, per ora! ;)

Questo per dire: più è semplice l'impianto, (compatibilmente con la zona) meglio si vede... per non parlare dell'inquinamento visivo... mostri del genere, usati dove non servono, sono solo orribili per il paesaggio :lol:
 
Indietro
Alto Basso