Altri multiplex Rai: che vogliamo fare?

maomin ha scritto:
ma è una cosa certa ? (magari lo hai gia detto ma me lo sono perso)
e le postazioni dove ci sono i mux 1, 2 e 3 vedranno attivato anche il 4 ?
sarebbe bello (per me :eusa_whistle: )

Credo che per il mux 4 ci sia anche un problema di autorizzazioni, come detto da utenti più esperti.
Altrimenti per diverso tempo ancora ci sarà possibilità solo giocando con l'antenna se si ha possibilità di ricevere da diverse postazioni.
 
massera ha scritto:
Credo che per il mux 4 ci sia anche un problema di autorizzazioni, come detto da utenti più esperti.

Andando a memoria sul testo delle ordinanze AGCOM per le varie aree tecniche, è possibile allargare la propria offerta su impianti già in esercizio in proprio o da altri oppure su nuovi impianti solo dopo il completamento dello switch off in tutte le aree tecniche limitrofe.

Questo non spiega perché alcuni utenti qui si lamentino che nella loro aree ci sia stata una riduzione delle frequenze in esercizio da RAI. Sempre che abbia capito bene e che sia davvero così.
 
Forse è giusto anche il tuo discorso... ma secondo me è sempre un problema economico, alla fine. Tenere accesi tutti 'sti mux costa, ed è più probabile che arrivi il 4 in alcune postazioni prima ancora che il 2 e 3 in quelle che hanno solo l'1.
 
paolo-steel ha scritto:
Beh però hanno lasciato solo un mux anche nelle postazioni che coprono 10-15 mila abitanti e forse in alcuni casi anche di più. Cosa vuol dire costa? Allora dovevano fare solo due mux con più copertura

Allo stato delle cose ogni opinione può esser presa in considerazione, ma almeno le tre reti rai classiche vanno viste.
Diciamo che almeno i mux 1-2 potevano già metterli ovunque, e inserire il 4 almeno nei capoluoghi di provincia e non solo a Roma e Napoli per quanto concerne le regioni Lazio e Campania.

Abbiamo chiaramente visto come la rai ha problemi economici: tanto per fare un esempio, ha rinunciato ai diritti per le gare di Champions League.
 
massera ha scritto:
Abbiamo chiaramente visto come la rai ha problemi economici: tanto per fare un esempio, ha rinunciato ai diritti per le gare di Champions League.

Però su digital-sat è stata pubblicata una notizia che dice di un aumento di utile netto del gruppo Rai Way e che nel 2010 la spesa per investimenti nel digitale terrestre è stata portata ad 88 milioni di euro rispetto ai 74,8 milioni del 2009, riporto anche il link dell'articolo per intero http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=25530

E quell'aumento di spesa mi fa pensare al mux 4 attivo quasi ovunque al nord, in Lombardia in almeno 9 capoluoghi di provincia sui 10 capoluoghi in tutto il mux 4 è stato attivato, stessa cosa con copertura abbastanza buona anche per il Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, forse tra le regioni del nord che non hanno una grande copertura del mux 4 c'è solo il Piemonte occidentale e qualche zona di quello orientale dove non si riesce a riceverlo dal ripetitore di Valcava in provincia di Bergamo.

E se il problema quindi è solo di autorizzazioni da parte delle ARPA e delle ASL regionali, perchè al nord le hanno rilasciate subito ed invece per il Lazio e la Campania no ?

Cioè adesso per vedere il mux 4 della RAI devo comprare un'antenna solo per quello perchè da me in provincia di Napoli la ricezione dal Faito è un pò problematica, mentre dai Camaldoli di Napoli dove si riceve tutto alla perfezione, non c'è il mux 4 RAI, poi va a finire che io compro l'antenna solo per il mux 4 e che dopo un pò la RAI si degna di accenderlo anche dai Camaldoli, ed io avrò fatto una spesa inutile, ma intanto siccome non ho la sfera di cristallo e non so come tutti noi del resto, quando potrà avvenire l'estensione del mux 4 anche agli altri ripetitori, l'unico modo per vedere il mux 4 RAI è quello di comprare un'antenna apposita solo per quello e riceverlo dal Faito, ma a mio parere è una cosa scandalosa, e non capisco perchè non lo abbiano attivato fin dall'inizio dello switch-off anche dalle altre postazioni principali della Campania, Napoli Camaldoli compresa.
 
massera ha scritto:
...., e inserire il 4 almeno nei capoluoghi di provincia e non solo a Roma e Napoli per quanto concerne le regioni Lazio e Campania.
Qui nel Piemonte Orientale 2 capoluoghi di provincia senza Mux 4 sono AT e AL e città principali appartenti ai rispettivi territori provinciali. ;) (vedi firma in rosso :D :D :D)
 
max1584 ha scritto:
E quell'aumento di spesa mi fa pensare al mux 4 attivo quasi ovunque al nord, in Lombardia in almeno 9 capoluoghi di provincia sui 10 capoluoghi in tutto il mux 4 è stato attivato, stessa cosa con copertura abbastanza buona anche per il Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, forse tra le regioni del nord che non hanno una grande copertura del mux 4 c'è solo il Piemonte occidentale e qualche zona di quello orientale dove non si riesce a riceverlo dal ripetitore di Valcava in provincia di Bergamo.

Qui ritorniamo al discorso fatto tempo fa. Forse i motivi politici hanno superato quelli economici.:icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Qui ritorniamo al discroso fatto tempo fa. Forse i motivi politici hanno superato quelli economici.:icon_rolleyes:

Si anch'io la penso così, anzi io dico che questo governo del cavolo che è in palese conflitto d'interessi sta rallentando la crescita della RAI anzi sta distruggendo la RAI e rallenta quindi anche la copertura dei mux RAI a vantaggio di quelli Mediaset, altrimenti come si spiega che i mux Mediaset 5 e 6 hanno le autorizzazioni subito mentre per un fetentissimo mux 4 RAI bisogna aspettare gli anni ?

E' chiaro che sono solo motivi politici, magari al nord si fanno rispettare di più e per questo hanno una copertura migliore del mux 4, ma questa storia non può andare avanti a lungo, la copertura del mux 4 e degli altri mux RAI dove c'è solo il mux 1 deve essere fatta anche in Campania e nel Lazio, e sarebbe cosa opportuna che la estendessero nel corso di quest'anno non fra 1 anno e mezzo come si era già ipotizzato cioè a dicembre 2012, anche perchè se estendessero la copertura a dicembre 2012 ancora una volta larga parte della popolazione della Campania e parte di quella del Lazio subirebbe l'ennesima ingiustizia, non potendo vedere gli europei di calcio che si disputeranno a giugno 2012, prima di quella data la RAI DEVE attivare a tutti il mux 4 in particolar modo ora che il numero degli eventi HD sta aumentando sul canale RAI HD, o altrimenti che spostassero questo benedetto canale HD nel mux 2 e togliessero quei due canali inutili Rai Sport 2 e TV2000 portandoli nel mux 4.
 
è ovvio!!! altro che motivi economici!!! nella mia zona ci sono tutti i mediaset fin dallo switch-off, abbiamo solo il mux1rai ed abbiamo tutti e 4 i timb, i motivi economici posso capire per quanto riguarda le emittenti locali ma non la rai , e poi dalla mia postazione nel masterplan la rai doveva attivare da subito 3 mux ma abbiamo solo il mux1 , che con un pò di maltempo subito salta, ho visto che si ovvia solo con antenne ipersensibili da almeno 7 elementi, la maggior parte degli utenti hanno dovuto cambiare la loro antenna 4d per coprire la frequenza H1/11 rispetto al D/5 che avevamo prima, e questo è un aggravio economico per gli utenti (non per me che sono installatore, ma non è questo il punto), parecchia gente ha proprio rinunciato alla rai e si accontenta di mediaset, speriamo che con la dipartita di masi cambieranno un pò le cose, e si renderanno conto che il canone lo pagano dappertutto e non solo nelle grandi città!!
 
I casi personali in effetti possono essere risolti. Anche da me, gira e rigira, si riescono a vedere tutti e 4 i mux anche se nella postazione più in ottica c'è solo l'1 di due regioni.
Il problema è sempre politico....qualcuno si sarebbe arrabbiato se il Nord nn lo trattavano come si deve, una volta sistemati Roma e Napoli x il centro Sud.
 
Ultima modifica:
Mux 4 RAI in Campania

Oggi, cioè stamattina sono stato presso la sede RAI di Napoli Fuorigrotta, mi trovavo lì perchè dovevo fare altre cose, e così ne ho approfittato per fare una passeggiata alla sede RAI di Napoli in via G. Marconi.


Ebbene ho parlato con un tecnico Rai Way, ho chiesto informazioni per il ripetitore Napoli Camaldoli, ma credo il discorso valga anche per gli altri ripetitori di capoluoghi della provincia della Campania, e penso anche del Lazio, e questo signore mi ha detto che loro gli apparati per la trasmissione già li hanno pronti e che manca l'autorizzazione del Ministero che gli deve liberare la frequenza, (evidentemente ci saranno problemi di interferenze non so perchè mi ha detto questo) e che l'autorizzazione può arrivare in qualunque momento e che nel momento in cui perviene l'autorizzazione loro devono semplicemente azionare un interruttore per accendere il mux 4.

Mi ha poi detto che è una cosa di non facile risoluzione nel breve tempo, cioè mi ha fatto anche l'esempio, mi ha testualmente detto che l'accensione non avverrà domani o la settimana prossima, ma nei prossimi mesi, al che gli ho chiesto entro l'anno ? E lui mi ha risposto anche prima della fine dell'anno, ma tutto dipende dalle autorizzazioni del Ministero.

Quanto detto secondo me è comunque da prendere in considerazione con le necessarie cautele senza generare false aspettative o facendosi troppe illusioni, e tenendo presente che queste sono informazioni per il mux 4 dalla postazione di Napoli Camaldoli/Eremo, non so poi per gli altri ripetitori della Campania, Lazio, e Piemonte, ma il discorso secondo me è sempre lo stesso. :)
 
Diciamo che hai ribadito cose più o meno risapute.
A questo punto è probabile che nelle postazioni per un grande bacino d'utenza arrivi davvero entro l'anno.
Alla fine cmq credo che avremo postazioni con tutti e 4 i mux, e altre dove rimane solo l'1 e il 2 e 3 verrànno accesi nel 2013.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Diciamo che hai ribadito cose più o meno risapute.
A questo punto è probabile che nelle postazioni per un grande bacino d'utenza che arrivi davvero entro l'anno.
Alla fine cmq credo che avremo postazioni con tutti e 4 i mux, e altre dove rimane solo l'1 e il 2 e 3 verrànno accesi nel 2013.

Se pensate che però postazioni senza Rai analogica come Valcava si sono ritrovate dall'oggi al domani 4 mux...
 
ale89 ha scritto:
Eh si si dovrebbero dare una mossa anche in piemonte niente mux4 rai ne mux 5 rai anche se in parte arriva da torino... niente mux mediaset 6 ne mux TIMB4... e si parla di piemonte orientale! Non una piccola provincia!

Comunque io non metto di mezzo il canone a ogni cosa... è già stato detto una marea di volte che il canone lo si paga per il Mux1 Rai e basta che infatti è l'unico che deve assicurare il 99% di copertura (nei limiti possibili) a differenza degli altri mux :)
Aspettiamo che sia diano una mossa
 
aristocle ha scritto:
Se pensate che però postazioni senza Rai analogica come Valcava si sono ritrovate dall'oggi al domani 4 mux...

mux4 non (mu x 4) = 4 multiplex... :-O

Valcava ha il mux4 e un mux1 depotenziato e puntato verso le pre-alpi
 
Mux 4 da attivare nel Piemonte Orientale

Qui nel Piemonte orientale, esaminando il Masterplan del nostro S.O. effettuato lo scorso autunno, restano ancora da attivare per quanto riguarda il Mux 4 Rai, considerando solo la parte a Sud del Po:
Asti
Nizza Monferrato
Acqui Terme
Ovada
Monte Spineto
Monte Penice (con lobo limitato al Piemonte Orientale).

Se non ne ho saltato qualcuno la parte Sud del Piemonte Est attende l'attivazione di 6 postazioni per l'atteso Mux con Rai HD. ;)
 
franz1963 ha scritto:
Qui nel Piemonte orientale, esaminando il Masterplan del nostro S.O. effettuato lo scorso autunno, restano ancora da attivare per quanto riguarda il Mux 4 Rai, considerando solo la parte a Sud del Po:
Asti
Nizza Monferrato
Acqui Terme
Ovada
Monte Spineto
Monte Penice (con lobo limitato al Piemonte Orientale).

Se non ne ho saltato qualcuno la parte Sud del Piemonte Est attende l'attivazione di 6 postazioni per l'atteso Mux con Rai HD. ;)

In effetti anche qualche zona del Nord è scoperta. Speriamo che la rai faccia il suo dovere... ma io penso sempre che sia una questione economica, più che autorizzazioni.Sembrava che stessero provvedendo, ultimamente.
 
massera ha scritto:
In effetti anche qualche zona del Nord è scoperta. Speriamo che la rai faccia il suo dovere... ma io penso sempre che sia una questione economica, più che autorizzazioni.Sembrava che stessero provvedendo, ultimamente.
Infatti anche il fattore economico è influente; per quanto riguarda la postazione del Penice invece l'impianto è già costruito (indispensabile perchè servirebbe numerose decine di migliaia di abitanti), infatti lo hanno testato con successo per alcune ore la mattina del 26 Novembre (giorno dello Switch-Off), ne sono stato fortunato testimone con un ottimo segnale; per il Penice sicuramente è questione di autorizzazioni unite ad una buona configurazione tecnica di emissione per non creare problemi a Valcava, quindi con emissione limitata al Piemonte orientale (limitazione già effettuata dagli altri operatori nazionali che trasmettono da Giarolo e Ronzone).
Le altre 5 postazioni minori citate da me (perchè previste dal masterplan) delle prov. di AT e AL previste dal masterplan potrebbero o no già aver costruito gli impianti; purtroppo non ne so nulla. Ciao. ;)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
mux4 non (mu x 4) = 4 multiplex... :-O

Valcava ha il mux4 e un mux1 depotenziato e puntato verso le pre-alpi

Nel masterplan sono previste però le attivazioni di tutti e 4..

Fa però ridere la storia delle autorizzazioni: perché Mediaset ha attivato 3 mux quasi ovunque senza problemi?? Anche La7 ha quasi ovunque 3 mux..
 
Indietro
Alto Basso