Altri multiplex Rai: che vogliamo fare?

aristocle ha scritto:
Nel masterplan sono previste però le attivazioni di tutti e 4..

..
Infatti nel Masterplan di RAIWay risulta una delle postazioni segnate in rosso, quindi con attivazione progressiva (non necessariamente in contemporanea allo switch-off) di tutti 4 i Mux. ;)
 
franz1963 ha scritto:
Infatti nel Masterplan di RAIWay risulta una delle postazioni segnate in rosso, quindi con attivazione progressiva (non necessariamente in contemporanea allo switch-off) di tutti 4 i Mux. ;)

Dov'è il masterplan RAI con i colori??
Io ho visto solo i documenti del MinCom, ma è un elenco testuale.
 
franz1963 ha scritto:
Infatti nel Masterplan di RAIWay risulta una delle postazioni segnate in rosso, quindi con attivazione progressiva (non necessariamente in contemporanea allo switch-off) di tutti 4 i Mux. ;)
Ma o spengono Penice oppure incrociamo "i diti" sperando che mantenedo solo la V banda su Valcava non cozzino con le postazioni Penice e Sempione che sono in SFN :icon_bounce: :icon_bounce:
Certo a quel punto con una logatittima su Valcava si riceverebbe tutto ma a sto punto immaginate che casino sarebbe rimettera mano all'impianto? :5eek:
 
aristocle ha scritto:
.

Fa però ridere la storia delle autorizzazioni: perché Mediaset ha attivato 3 mux quasi ovunque senza problemi?? Anche La7 ha quasi ovunque 3 mux..

Infatti nelle postazioni che io più in ottica sono attivi anche i mux 1-2-4 di mediaset (e questi già mi bastano) e anche i 3 mux di la7, anzi di la7 ho anche il 4 mux che a me nn interessa... la rai ha solo l'1 di due regioni.

Come ho già detto, cmq riusciamo a recuperare tutto con altre postazioni (Formia, Ausonia e soprattutto il Monte Faito).

Almeno il 2 e 3 spero arrivino. Il 4 nn arriverà mai, ma ci rifacciamo col Faito.

Forse estendono con gli altri switch... mah!!!
 
Non dimentichiamoci che i mux della RAi sono 5. Quando arriverà il quinto mux? la Rai è tenuta a coprire entro il 2012 con tutti e 5 i mux o il quinto mux ci sarà solamente nelle quattro grandi città (Roma, Milano, Napoli, Torino)
 
Mah io del 5 mux non ho capito un po di cose... ma giusto un paio :D :lol:

Avevo sentito che il Mux5 Rai si doveva spostare di frequenza e passare sul Ch 11 in VHF (Banda III) Poi c'è da dire che il Mux5 è attivo solo in piemonte mentre nelle altre regioni c'è il Mux6... Insomma W la confusione :(
 
aristocle ha scritto:
Dov'è il masterplan RAI con i colori??
Io ho visto solo i documenti del MinCom, ma è un elenco testuale.
Sì; è quel documento PDF con i cluster colorati e nell'elenco dei ripetitori era scritta la frequenza del Mux 1 e poi quelli segnati in rosso rappresentavano i ripetitori ove progressivamente verranno accesi tutti i 4 Mux.
Per il Piemonte Orientale, specie la parte a Sud del Po, se non accendono il Mux 4 dal Penice, significa :
1) Mancato adempimento del documento che prevede l'accensione anche del 40 UHF da Penice;
2) Lasciare al buio di tale Mux decine di migliaia di abitanti con città quali Alessandria,Casale Monferrato, Novi Ligure, Tortona, Valenza e relative zone solo a Sud del Po;
3) L'impianto del Mux 4 come ho già ripetuto più volte esiste al Penice ed è stato testato con successo nella mattinata del 26 Novembre; cosa facciamo: lo lasciamo lì a fare le ragnatele con un sacco di persone che non possono vederne i relativi canali?
Per evitare problemi di SFN con Valcava basta configurare il tutto come hanno fatto TUTTI gli altri operatori televisivi nazionali (vedi Mediaset, TIMB e ReteA) che hanno impianti sul Trio e a Valcava senza problemi anche senza SFN, ma con lobi adeguati.
Solo la RAI non è in grado di trasmettere sia da Valcava che dal Trio (Penice)?
Questo discorso vale oltre che per il Mux 4 dal Penice anche per il 2 e il 3 da Valcava che sono ancora da attivare.
Ciao! ;)
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Mah io del 5 mux non ho capito un po di cose... ma giusto un paio :D :lol:

Avevo sentito che il Mux5 Rai si doveva spostare di frequenza e passare sul Ch 11 in VHF (Banda III) Poi c'è da dire che il Mux5 è attivo solo in piemonte mentre nelle altre regioni c'è il Mux6... Insomma W la confusione :(
Quindi sono due i mux ancora in sviluppo della Rai! Da me amnca ancora il quarto e non oso immaginare quando arriveranno il quinto e il sesto!
 
ale89 ha scritto:
Mah io del 5 mux non ho capito un po di cose... ma giusto un paio :D :lol:

Avevo sentito che il Mux5 Rai si doveva spostare di frequenza e passare sul Ch 11 in VHF (Banda III) Poi c'è da dire che il Mux5 è attivo solo in piemonte mentre nelle altre regioni c'è il Mux6... Insomma W la confusione :(

Sicuramente a livello di confusione a questo punto la rai nn è seconda a nessuno.
 
In realtà il mux 6 sarebbe quello che una volta era il mux 5, e che mi pare sia attivo solo da Roma Monte Mario e da Torino Eremo sul 25 con i test dvb-h se non sbaglio, quindi quello con i tre canali Rai 1 Test, Rai 2 Test, Rai 3 Test e Rai Storia con bitrate più basso come dichiarato da Rai Way allo switch-off del Lazio, e pensate che allora dissero che dopo 6 mesi a Roma Monte Mario avrebbero dovuto spegnere il mux 5 ora 6 sul 25, ed attivare il mux 4 c'è scritto nell'avviso agli antennisti del Lazio sul sito Rai Way, chissà per quale strano arcano poi non hanno più fatto così :lol: :lol:

Ed in realtà la stessa cosa doveva avvenire per la Campania, solo che nel caso della Campania erano solo voci di corridoio che dopo 6 mesi avrebbero dovuto estendere il mux 4 anche ai Camaldoli, ora invece stanno estendendo progressivamente a tutti i ripetitori non solo quelli di capolugo di regione.

Solo che non si capisce perchè non accendano il mux 4 a Roma Monte Mario che dal master plan sul sito decoder.comunicazioni.it nella sezione info utili installatori cliccando su Lazio e poi Roma Monte Mario nel menù a tendina, risulta autorizzato a trasmettere fin dallo switch-off, e questo è proprio un mistero, infatti anche durante i mondiali di calcio fu acceso e spento dopo poco però lì ci furono problemi tecnici di SFN, forse solo questo può essere il motivo per cui viene tenuto ancora spento.

Comunque concordo con quanto dice Euplio, ed anzi conoscendo la RAI, sono capaci anche di spostare il canale Rai HD sul mux 5 o 6 come lo chiameranno per la sperimentazione del DVB-T2 sul ch 11 VHF3, e ci attivano il mux 4 senza l'HD, ovviamente io faccio tutti gli scongiuri del caso, ma conoscendo le brillanti menti che ci sono in RAI sarebbero capaci di fare una cosa del genere, e comunque il mux per il DVB-T2, facendo una previsione ottimistica secondo me lo attiveranno fra qualche anno solo sul Faito, e fra chissà quanto (10-15 anni ? :lol: :lol: ) nel resto della Campania.
 
In effetti a Roma è attivo.

Nella casa dov'ero io fino a due settimane fa avevamo solo l'antenna da interni, e con essa la Rai riuscivamo a riceverla solo sul ch 25, con i 3 canali test e rai storia.

I mux 1 nn entravano perchè erano ( e sono) sul VHF.
 
Ultima modifica:
Il Mux 5 è composto da:
TESTRAIUNO
TESTRAIDUE
TESTRAITRE

Con qualità molto bassa ed è per i ricevitori digitali portatili mi sembra...

Il Mux6 è composto da:
TESTRAIUNO
TESTRAIDUE
TESTRAITRE
Rai Storia

Con qualità decenet mi sembra di aver capito ;)

A Torino c'è Il Mux5 a Roma il Mux 6 ;)
 
Al di la del numero credo che il mux sia lo stesso e cioè quello destinato al ch 25. In fondo più di 5 mux la Rai non può averne e il beauty contest gli confermerà questo quinto mux
 
Confermo che qui a Roma questo Mux ha la qualità/flusso video/audio paragonabile a quello del Mux 1.
In più aggiungo che contiene i Test RAI 1, 2 e 3 (RAI 3 completo dei TG regionali del Lazio), più RAI News e RAI Storia.
Mi risulta essere indicato come RAI Mux 6.
 
Euplio ha scritto:
Al di la del numero credo che il mux sia lo stesso e cioè quello destinato al ch 25. In fondo più di 5 mux la Rai non può averne e il beauty contest gli confermerà questo quinto mux

In realtà ci sarebbe anche il sesto mux, quello per il DVB-T2 sul ch 11 VHF3, ma credo che per il momento sia limitato al solo Piemonte, anzi solo al ripetitore di Torino Eremo per le sperimentazioni sul DVB-T2 appunto, infatti anche il mux 4 prima era sperimentale con il canale Rai Test HD, e trasmise per la prima volta gli europei di calcio del 2008 ed era ricevibile solo a Roma, Torino e Milano, ma prima ancora di questo evento mi pare che qualcosa in HD veniva già trasmesso sperimentalmente limitatamente alla città di Torino che è la sede del CRIT (Centro Ricerche Rai di Torino). ;)

Poi come ben tutti sappiamo il mux 4 da sperimentale è divenuto effettivo, infatti ci sono canali come Rai 5 e Rai Storia oltre all'ormai quasi effettivo canale Rai HD, dico quasi perchè nonostante l'aumento del numero degli eventi trasmessi in HD, non c'è ancora un palinsesto definitivo ed ufficiale degli eventi HD, e secondo me mai ci sarà, nel senso che continueranno a trasmettere in questo modo magari con qualche evento HD in più dandone notizia negli spot sui normali canali SD. ;)
 
max1584 ha scritto:
Iqualcosa in HD veniva già trasmesso sperimentalmente limitatamente alla città di Torino che è la sede del CRIT (Centro Ricerche Rai di Torino). ;)

Se non sbaglio torino era già attivo in HD per le olimpiadi del 2006
 
lucpip ha scritto:
Se non sbaglio torino era già attivo in HD per le olimpiadi del 2006

Si esatto, fu proprio quello il primo evento trasmesso sperimentalmente dalla RAI in HD ad una limitata platea di utenti, che era proprio quella di Torino, in occasione delle olimpiadi invernali del 2006 che si svolsero tra l'altro proprio a Torino. :)
 
ale89 ha scritto:
Il Mux 5 è composto da:
TESTRAIUNO
TESTRAIDUE
TESTRAITRE

Con qualità molto bassa ed è per i ricevitori digitali portatili mi sembra...

Il Mux6 è composto da:
TESTRAIUNO
TESTRAIDUE
TESTRAITRE
Rai Storia

Con qualità decenet mi sembra di aver capito ;)

A Torino c'è Il Mux5 a Roma il Mux 6;)
Il Mux 5 è presente anche ad Aosta e il Mux 6 in tutta la regione Sardegna.

Oristano è l'unica città d'Italia che riceve tutti e 6 i mux :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso