In realtà il mux 6 sarebbe quello che una volta era il mux 5, e che mi pare sia attivo solo da Roma Monte Mario e da Torino Eremo sul 25 con i test dvb-h se non sbaglio, quindi quello con i tre canali Rai 1 Test, Rai 2 Test, Rai 3 Test e Rai Storia con bitrate più basso come dichiarato da Rai Way allo switch-off del Lazio, e pensate che allora dissero che dopo 6 mesi a Roma Monte Mario avrebbero dovuto spegnere il mux 5 ora 6 sul 25, ed attivare il mux 4 c'è scritto nell'avviso agli antennisti del Lazio sul sito Rai Way, chissà per quale strano arcano poi non hanno più fatto così
Ed in realtà la stessa cosa doveva avvenire per la Campania, solo che nel caso della Campania erano solo voci di corridoio che dopo 6 mesi avrebbero dovuto estendere il mux 4 anche ai Camaldoli, ora invece stanno estendendo progressivamente a tutti i ripetitori non solo quelli di capolugo di regione.
Solo che non si capisce perchè non accendano il mux 4 a Roma Monte Mario che dal master plan sul sito decoder.comunicazioni.it nella sezione info utili installatori cliccando su Lazio e poi Roma Monte Mario nel menù a tendina, risulta autorizzato a trasmettere fin dallo switch-off, e questo è proprio un mistero, infatti anche durante i mondiali di calcio fu acceso e spento dopo poco però lì ci furono problemi tecnici di SFN, forse solo questo può essere il motivo per cui viene tenuto ancora spento.
Comunque concordo con quanto dice Euplio, ed anzi conoscendo la RAI, sono capaci anche di spostare il canale Rai HD sul mux 5 o 6 come lo chiameranno per la sperimentazione del DVB-T2 sul ch 11 VHF3, e ci attivano il mux 4 senza l'HD, ovviamente io faccio tutti gli scongiuri del caso, ma conoscendo le brillanti menti che ci sono in RAI sarebbero capaci di fare una cosa del genere, e comunque il mux per il DVB-T2, facendo una previsione ottimistica secondo me lo attiveranno fra qualche anno solo sul Faito, e fra chissà quanto (10-15 anni ?

) nel resto della Campania.