Altri multiplex Rai: che vogliamo fare?

Stabiese ha scritto:
Oristano è l'unica città d'Italia che riceve tutti e 6 i mux :icon_cool:

Probabilmente perchè la Sardegna è stata la regione a switchare per prima.. anche se poi i mux sono ad un'unica città... cmq già ottenere i primi 4 è un buon risultato.
 
max1584 ha scritto:
infatti anche il mux 4 prima era sperimentale con il canale Rai Test HD, e trasmise per la prima volta gli europei di calcio del 2008 ed era ricevibile solo a Roma, Torino e Milano
Il mux 4 è arrivato a milano SOLO il 18 maggio 2010.
 
Euplio ha scritto:
Al di la del numero credo che il mux sia lo stesso e cioè quello destinato al ch 25. In fondo più di 5 mux la Rai non può averne e il beauty contest gli confermerà questo quinto mux

Non credo...nel senso che se su 5 mux a gara solo 2 potranno andare a vecchi operatori, questi saranno TIMB4 e Mediaset6.
Il che sarebbe pure meglio visto che alla Rai non sono capaci di garantire copertura decente manco ai mux2 e 3.
 
aristocle ha scritto:
Non credo...nel senso che se su 5 mux a gara solo 2 potranno andare a vecchi operatori, questi saranno TIMB4 e Mediaset6.
Il che sarebbe pure meglio visto che alla Rai non sono capaci di garantire copertura decente manco ai mux2 e 3.
La RAI ha diritto a 6 mux cosi' come MDS ne ha ufficialmente 6 (sappiamo che in pratica ha il controllo anche di DFREE... siiii DFREE è operatore di rete e affitta, ma...)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
La RAI ha diritto a 6 mux cosi' come MDS ne ha ufficialmente 6 (sappiamo che in pratica ha il controllo anche di DFREE... siiii DFREE è operatore di rete e affitta, ma...)
La Rai ufficialmente ha 5 mux non 6... il 6 se lo vorrà lo prenderà al beauty contest

Mediaset stessa cosa ne ha 4 piu 1 che ne acquisterà al beauty contest anche se il mux mediaset 6 lo sta gia usando in alcune zone in fase di test... ;)
 
ale89 ha scritto:
La Rai ufficialmente ha 5 mux non 6... il 6 se lo vorrà lo prenderà al beauty contest

Mediaset stessa cosa ne ha 4 piu 1 che ne acquisterà al beauty contest anche se il mux mediaset 6 lo sta gia usando in alcune zone in fase di test... ;)
Si, il concetto era quello :)
Comunque il mux5 è sicuro (il ch 11 per il DVB-T2)
 
Forse non avete capito cosa intendo.
La legge prevede che solo 2 mux potranno andare a chi è gia titolare di almeno due frequenze.
Se sicuro una andrà a MDS6, l'altra non pensate sia piu facile vada a TIMB4 visto che ha già qualcosa di interessante?
 
aristocle ha scritto:
Forse non avete capito cosa intendo.
La legge prevede che solo 2 mux potranno andare a chi è gia titolare di almeno due frequenze.
Se sicuro una andrà a MDS6, l'altra non pensate sia piu facile vada a TIMB4 visto che ha già qualcosa di interessante?
Esatto... la Rai non avrà un 6 mux ma il 5 gli rimane ;)
 
aristocle ha scritto:
Se sicuro una andrà a MDS6, l'altra non pensate sia piu facile vada a TIMB4 visto che ha già qualcosa di interessante?
Anche io ho la tua stessa sensazione credo che sar appunto Timb4 a beneficiare di questa assegnazione. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Anche io ho la tua stessa sensazione credo che sar appunto Timb4 a beneficiare di questa assegnazione. ;)
Anche perché è gia stata trattata male assegnandogliene solo 3 di partenza rispetto agli altri 2 importanti provider nazionali, IMHO.
 
Mux 4 RAI qual'è il motivo per cui non viene attivato ?

Visto che nella discussione dedicata a Rai HD qualcuno storce il naso non appena si parla di assenza del mux 4 in determinate zone, allora lo faccio qui nel thread dedicato alla copertura.

Quindi detto ciò vorrei sapere perchè dopo le attivazioni in parte del Piemonte Orientale in provincia di Alessandria dal ripetitore Bra se non sbaglio, nel Lazio a Sezze, ed in Campania a Salerno, tutto si è nuovamente bloccato la mia domanda la rivolgo in particolare ad AG-BRASC, Ercolino, Otg tv ed a chiunque ne sappia qualcosa.

Qual'è il motivo per cui non attivano il mux 4 ove già ci sono i primi 3 ? Autorizzazioni, si d'accordo lo abbiamo capito, ma detto così genericamente è come dire nulla, ci sono problemi interferenziali su questo benedetto canale 40 ?

Io risiedo in Campania e ricevo da un ripetitore di capoluogo di regione che è quello dei Camaldoli di Napoli che oltre a servire una gran parte della città di Napoli stessa irradia anche verso la provincia e serve il suo segnale ad oltre un milione di utenti, possiamo continuare mai così continuando a perderci chissà quanti eventi HD ? Dobbiamo aspettare il 2012 per ricevere Rai HD, oppure può essere attivato prima ?

Se non ho chiesto troppo e non ci sono segreti da far invidiare la roccaforte di Fort Knox, mi piacerebbe conoscere il motivo per cui non si riesce ad estendere la copertura del mux 4, in particolar modo ora che gli eventi HD nativi su Rai HD stanno aumentando in modo esponenziale.
 
max1584 ha scritto:
Visto che nella discussione dedicata a Rai HD qualcuno storce il naso non appena si parla di assenza del mux 4 in determinate zone, allora lo faccio qui nel thread dedicato alla copertura.

[...]

Nessuno sa qualcosa ? E' vero che ci sono anche problemi tecnici oltre a quelli burocratici nelle varie zone dove manca il mux 4 ?

Per favore qualcuno risponda, perchè non si capisce qual'è il reale motivo di quest'assenza del mux 4, e a me come a tanti altri farebbe piacere conoscere la verità se possibile, eventualmente anche tramite mp se la cosa non può essere detta qui sul forum, ma per favore qualcuno risponda.
 
Probabilmente aspettano lo switch off anche nelle regioni circostanti cosi da non interferire segnali che magari usano appunto la frequenza 40 ;) Questa sembrerebbe essere la cosa piu logica ;)
 
E questo potrebbe essere uno dei motivi. Però se fosse così, perchè a Salerno è stato attivato da Colle Bellara (momentaneamente spento da C. Bellara per guasto tecnico) e Perdifumo che teoricamente potrebbe interferire di più con la Calabria e la Basilicata ?

Inoltre dalla postazione di Napoli Camaldoli che copre parte del capoluogo campano più parte della provincia di Napoli, più altre zone delle province di Avellino, Caserta e penisola sorrentina, per la Campania, non ci sarebbe questo problema.

Forse, anzi sicuramente per le altre postazioni della Campania come Benevento e la postazione di Montevergine di Avellino, sarà così, si aspetta lo switch della provincia di Foggia per non interferire, idem per le altre regioni tipo Piemonte dove si aspetta lo switch-off della Liguria, però direi che in alcuni casi si possa attivare prima dello switch-off delle regioni confinanti. :)
 
quoto ale89.
da noi (emilia-romagna) ad esempio non attivano ancora il mux timb4, per problemi alle frequenze analogiche circostanti, nonostante siamo in zona switch off da quasi 6 mesi.
bisogna aspettare un po'... :crybaby2:
 
Beh c'è da vedere che emittenti ci sono sul Ch 40 nelle regioni li vicino e se la postazione puo disturbare ;) Non tutte le postazioni sono uguali (altezza) e punto strategico del ripetitore e della postazione ;)
 
Ho appena controllato sul database di otg che in provincia di Salerno ci sarebbe un mux 1 RAI sul 40 da San Giovanni a Piro (SA), per il nord della provincia di Cosenza che ha fatto lo switch-off insieme alla Campania, ma la cosa strana è che dai ripetitori di Perdifumo Punta della Carpinina e Colle Bellara su quest'ultimo momentaneamente out, il mux 4 è stato attivato, allora può solo voler dire che San Giovanni a Piro stia molto più a sud, e che non ci siano interferenze, idem per la provincia di Napoli e quella di Caserta, dubbi permangono per quelle di Avellino e Benevento con la provincia di Foggia.

Però almeno dai Camaldoli di Napoli dove non ci sono questi problemi potrebbero attivarlo, poi non so al nord come vanno le cose.

Per il mux TIMB4 invece, so che da maggio dovrebbe passare sul 55 in luogo dell'attuale 54, ma a questo punto mi sorge spontanea una domanda, ho letto sul documento degli switch-off del nord Italia che la RAI stava usando provvisoriamente il 55 per trasmettere il mux 1, bene la RAI ha spento il suo segnale su queste frequenze ?

Altrimenti si accontenta qualcuno e si scontenta qualcun altro che prima riceveva il mux TIMB 4 sul 54.
 
max1584 ha scritto:
Per il mux TIMB4 invece, so che da maggio dovrebbe passare sul 55 in luogo dell'attuale 54, ma a questo punto mi sorge spontanea una domanda, ho letto sul documento degli switch-off del nord Italia che la RAI stava usando provvisoriamente il 55 per trasmettere il mux 1, bene la RAI ha spento il suo segnale su queste frequenze ?

Altrimenti si accontenta qualcuno e si scontenta qualcun altro che prima riceveva il mux TIMB 4 sul 54.
Scusa se mi intrometto, ma leggendoti ho sempre avuto il sospetto che tu dia notizie pensate da te e diffuse come se fossero fonti certe:
a) Cosenza e tutta la Calabria non sono passate al digitale, ma EVENTUALMENTE solo alcune zone della costa cosentina nord che puntano o il Faito o la postazione del golfo di Sapri; infatti so per certo che in quella zona soffrono della contemporanea presenza di analogico e digitalr.
b) CHi ha mai detto che il TIMB 4 passa al ch 55??? Era solo una ipotesi fatta da alcuni milanesi che sul 54 si ritrovano una emittente che non ha il diritto di trasmettere su quella postazione, poi qui in Lombardia, come in Emilia, sial il 54 che il 55 e in alcuni casi il 25 sono TEMPORANEAMENTE occupati dal mux1 RAI (a Como ad esempio il mux1 tramette sia sul 54 che sul 55): oltretutto 3750, esperto per i TIMB non ha mai detto che TIMB 4 passa sul 55.
Indi, onde evitare di creare panico nei non addetti sarebbe meglio aggiungere un "SECONDO ME" alle notizie ufficiose.

Senza rancore ;)
 
max1584 ha scritto:
Ho appena controllato sul database di otg che in provincia di Salerno ci sarebbe un mux 1 RAI sul 40 da San Giovanni a Piro (SA), per il nord della provincia di Cosenza che ha fatto lo switch-off insieme alla Campania, ma la cosa strana è che dai ripetitori di Perdifumo Punta della Carpinina e Colle Bellara su quest'ultimo momentaneamente out, il mux 4 è stato attivato, allora può solo voler dire che San Giovanni a Piro stia molto più a sud, e che non ci siano interferenze, idem per la provincia di Napoli e quella di Caserta, dubbi permangono per quelle di Avellino e Benevento con la provincia di Foggia.

Però almeno dai Camaldoli di Napoli dove non ci sono questi problemi potrebbero attivarlo, poi non so al nord come vanno le cose.

Per il mux TIMB4 invece, so che da maggio dovrebbe passare sul 55 in luogo dell'attuale 54, ma a questo punto mi sorge spontanea una domanda, ho letto sul documento degli switch-off del nord Italia che la RAI stava usando provvisoriamente il 55 per trasmettere il mux 1, bene la RAI ha spento il suo segnale su queste frequenze ?

Altrimenti si accontenta qualcuno e si scontenta qualcun altro che prima riceveva il mux TIMB 4 sul 54.

Giusto per rispondere all'amico RobyOneKenobi, sempre senza rancore o con tono polemico ci mancherebbe, ho quotato il mio stesso post evidenziando alcune parti di esso in grassetto. ;)

Ed ora mi spiego meglio, non ho mai detto che Cosenza città sia passata al digitale, ho detto il nord della sua provincia, ossia qualche città della sua provincia che riceve dal Golfo di Policastro e da San Giovanni a Piro, punto.

Riguardo alle notizie ipoteticamente fornite pensate da me come se venissero da fonti ufficiali, pure mi sento di chiarire con tutta tranquillità, che la notizia non viene da fonte ufficiale, però siccome l'utente 3750... nella discussione dedicata a La7 HD ha detto che presto ci saranno novità per la Campania, da inizio maggio a seguire, e siccome in provincia di Napoli il 54 è occupato da Telecapri HD, mentre il 55 è libero, ho pensato subito 2+2=4, e che quindi leggendo sempre in quella discussione che da Valcava ed altre postazioni della Lombardia e del nord il 55 è libero, mentre il 54 no perchè anche lì ci sono emittenti locali come Più Blu Lombardia che lo occupano, potesse passare al 55, tutto in ottica delle preannunciate novità da parte dell'utente 3750...

Comunque se quello che interessa è sapere se questa notizia viene da fonte ufficiale o da me pensata, rispondo subito dicendo che è una ipotesi che ho immaginato io. Quando la notizia è ufficiale, cioè proviene da enti come Rai Way per la RAI ad esempio, lo riporto così come ho fatto nel thread dedicato allo switch-off della Campania. ;)

Se poi mi sono sbagliato e riescono a liberare il 54 invece del 55, per me poco importa, basta che coprano le zone dove attualmente il TIMB4 non c'è. :)
 
Indietro
Alto Basso