Dopo il Thread in cui ho parlato della mia iniziazione alla pay-tv 20 anni addietro (1992) , ecco il secondo passaggio fondamentale nella mia evoluzione televisiva : passare al satellite !
Nel '96 partì Tele+ Satellite , con la proprietà in mano ai Sud Africani di Nethold , trasmettendo già subito in digitale attraverso la posizione Sat di 13° Est (Hot Bird)
Nella primavera '97 Tele+ passò in mano ai francesi di Canal+ e successivamente cambiarono radicalmente programmazione e canali. A Fine Agosto i canali principali +1 e +2 diventarono +Bianco e +Nero trasformandosi da monotematici (Cinema e Sport) a semi generalisti , imitando il modello del canali Canal+ della casa madre francese.
A Fine settembre '97 Canal+ introdusse in Italia il decoder Sat digitale di proprietà (Gold-Box) dandolo agli abbonati in comodato a 14mila lire al mese senza anticipo iniziale , in modo da abbattere i costi d'ingresso che c'erano allora per il Satellite
E allora ad inizio ottobre decisi di installare l'impianto Sat in casa e passare da Tele+ terrestre a Tele+ satellitare , rinominato da lì a poco D+ . Spesi circa 350mila di vecchie lire , la stessa parabola e relativo cavo sono attivi e funzionanti ancora oggi !! Nei mesi successivi ci fu un evoluzione pirotecnica dei canali: alcuni furono chiusi ed altri nuovi , targati Canal+ , arrivarono . I miei ricordi più piacevoli riguardano Canal Jimmy e MarcoPolo , meno riuscito fu Planete , con un taglio troppo cultural-antropologico per i tempi. I canali dedicati al cinema , Cine-Cinemas e Classics , dopo una partenza un poco pasticciata , diventarono ottimi anche loro . La storia successiva la conoscete tutti , gli errori aziendali di Canal+ in Francia , la pirateria dilagante e il crollo finale con la cessione a Sky. I primi 3 anni però furono ottimi , una TV veramente alternativa e complementare , con tante "pepite" per ogni genere televisivo , distribuite su tutti i canali . I canali Rai-Sat furono un altra iniziativa indovinata, poi ci fu lo sdoganamento del porno nella pay-tv italiana.
Grande Canal+ , purtroppo i troppi errori interni la portarono nella tempesta , ma avevano una mentalità originale e vincente che mi piaceva. Forse erano troppo snob ed elitari per l' Italia , già allora ricca di canali in chiaro con programmi premium
Nel '96 partì Tele+ Satellite , con la proprietà in mano ai Sud Africani di Nethold , trasmettendo già subito in digitale attraverso la posizione Sat di 13° Est (Hot Bird)
Nella primavera '97 Tele+ passò in mano ai francesi di Canal+ e successivamente cambiarono radicalmente programmazione e canali. A Fine Agosto i canali principali +1 e +2 diventarono +Bianco e +Nero trasformandosi da monotematici (Cinema e Sport) a semi generalisti , imitando il modello del canali Canal+ della casa madre francese.
A Fine settembre '97 Canal+ introdusse in Italia il decoder Sat digitale di proprietà (Gold-Box) dandolo agli abbonati in comodato a 14mila lire al mese senza anticipo iniziale , in modo da abbattere i costi d'ingresso che c'erano allora per il Satellite
E allora ad inizio ottobre decisi di installare l'impianto Sat in casa e passare da Tele+ terrestre a Tele+ satellitare , rinominato da lì a poco D+ . Spesi circa 350mila di vecchie lire , la stessa parabola e relativo cavo sono attivi e funzionanti ancora oggi !! Nei mesi successivi ci fu un evoluzione pirotecnica dei canali: alcuni furono chiusi ed altri nuovi , targati Canal+ , arrivarono . I miei ricordi più piacevoli riguardano Canal Jimmy e MarcoPolo , meno riuscito fu Planete , con un taglio troppo cultural-antropologico per i tempi. I canali dedicati al cinema , Cine-Cinemas e Classics , dopo una partenza un poco pasticciata , diventarono ottimi anche loro . La storia successiva la conoscete tutti , gli errori aziendali di Canal+ in Francia , la pirateria dilagante e il crollo finale con la cessione a Sky. I primi 3 anni però furono ottimi , una TV veramente alternativa e complementare , con tante "pepite" per ogni genere televisivo , distribuite su tutti i canali . I canali Rai-Sat furono un altra iniziativa indovinata, poi ci fu lo sdoganamento del porno nella pay-tv italiana.
Grande Canal+ , purtroppo i troppi errori interni la portarono nella tempesta , ma avevano una mentalità originale e vincente che mi piaceva. Forse erano troppo snob ed elitari per l' Italia , già allora ricca di canali in chiaro con programmi premium