Amarcord 20 anni fa....seconda puntata!

pressy

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
12 Giugno 2003
Messaggi
14.132
Località
Milano
Dopo il Thread in cui ho parlato della mia iniziazione alla pay-tv 20 anni addietro (1992) , ecco il secondo passaggio fondamentale nella mia evoluzione televisiva : passare al satellite !
Nel '96 partì Tele+ Satellite , con la proprietà in mano ai Sud Africani di Nethold , trasmettendo già subito in digitale attraverso la posizione Sat di 13° Est (Hot Bird)
Nella primavera '97 Tele+ passò in mano ai francesi di Canal+ e successivamente cambiarono radicalmente programmazione e canali. A Fine Agosto i canali principali +1 e +2 diventarono +Bianco e +Nero trasformandosi da monotematici (Cinema e Sport) a semi generalisti , imitando il modello del canali Canal+ della casa madre francese.
A Fine settembre '97 Canal+ introdusse in Italia il decoder Sat digitale di proprietà (Gold-Box) dandolo agli abbonati in comodato a 14mila lire al mese senza anticipo iniziale , in modo da abbattere i costi d'ingresso che c'erano allora per il Satellite
E allora ad inizio ottobre decisi di installare l'impianto Sat in casa e passare da Tele+ terrestre a Tele+ satellitare , rinominato da lì a poco D+ . Spesi circa 350mila di vecchie lire , la stessa parabola e relativo cavo sono attivi e funzionanti ancora oggi !! Nei mesi successivi ci fu un evoluzione pirotecnica dei canali: alcuni furono chiusi ed altri nuovi , targati Canal+ , arrivarono . I miei ricordi più piacevoli riguardano Canal Jimmy e MarcoPolo , meno riuscito fu Planete , con un taglio troppo cultural-antropologico per i tempi. I canali dedicati al cinema , Cine-Cinemas e Classics , dopo una partenza un poco pasticciata , diventarono ottimi anche loro . La storia successiva la conoscete tutti , gli errori aziendali di Canal+ in Francia , la pirateria dilagante e il crollo finale con la cessione a Sky. I primi 3 anni però furono ottimi , una TV veramente alternativa e complementare , con tante "pepite" per ogni genere televisivo , distribuite su tutti i canali . I canali Rai-Sat furono un altra iniziativa indovinata, poi ci fu lo sdoganamento del porno nella pay-tv italiana.
Grande Canal+ , purtroppo i troppi errori interni la portarono nella tempesta , ma avevano una mentalità originale e vincente che mi piaceva. Forse erano troppo snob ed elitari per l' Italia , già allora ricca di canali in chiaro con programmi premium
 
Nei threads Amarcord non posso mancare :laughing7:
In realtà ricordo solo la fase 2000-2003, però a grandi linee confermo il primo post...molti canali avevano un palinsesto ricercatissimo, forse perfino troppo per una platea televisiva (o forse siamo noi ad aver abbassato troppo il livello, chissà :eusa_doh: :icon_rolleyes:)
Resto però dell'idea che in questi quasi 15 anni (alla faccia, come passa il tempo :5eek: :5eek: :eusa_wall:) molto sarebbe cambiato anche se Tele+ fosse rimasta saldamente in Italia, sia per l'attuale crisi delle attività televisive del gruppo in Francia, sia per i nostri fattori interni (un esempio su tutti: con l'avvento del DTT, cosa sarebbe successo ai canali Raisat? E ai canali editi da Mediaset? Mistero :D)
 
peccato che stream rovinò tutto....bel post comunque

Stream fu fortemente voluta e sponsorizzata da 4 società di calcio di serie A , insoddisfatte delle offerte proposte loro da Tele+/Canal+
Allora i diritti TV delle società di calcio erano venduti singolarmente
 
la stessa parabola e relativo cavo sono attivi e funzionanti ancora oggi !!

Anche io ho la parabola con il logo di tele+ che funziona.
Per quanto riguarda il porno mi ricordo che qualche volta era saltata la codifica e si vedeva in chiaro di giorno.
 
Io la penso diversamente. Il mio punto di vista è quello di appassionato di calcio quasi monotematico (mi interessano cinema, notizie, approfondimenti e cultura, ma solo gratis... non sono disposto a pagare, per ciò che si può vedere gratis - lo sport va visto OBBLIGATORIAMENTE in diretta, un bel film, visto oggi o tra 5 anni, è sempre bello). Perciò detestavo tele+, quando era terrestre, perché magari mandavano Barca-Real in differita perché c'era il football americano, avendo due soli canali... (è successo!!!).
Invece Stream, per me, era molto meglio, infatti il mio primo abbonamento è stato con loro, e ancora li rimpiango caldamente...
Se la pay tv dev'essere tematica, un canale calcio deve trasmettere solo calcio, e TUTTO IL CALCIO. Questa tendenza di Tele+/sky ad essere generalista, la trovo insopportabile. Sky, in passato, in determinate serate (lunedì e venerdì, ad esempio), NON TRASMETTEVA partite di cui aveva i diritti, per "indurre" (ma direi costringere) gli abbonati a guardarsi il film o il Masterchef/Xfactor di turno.
Con questo sistema, costringendoti a mettere nel pacchetto un po' di intrattenimento, serie, documentari, etc., ti vendono QUELLO CHE DICONO LORO al prezzo che dicono loro.
Io vorrei, invece, vedere quello che dico io (solo calcio) a un prezzo ragionevole. Per fortuna con Nowtv, in questo senso, qualcosa è cambiato (infatti mi abbono molto più spesso - ormai ho mollato Sky sat da mooolti anni)
 
Cosa!?!?! :5eek: :5eek: :5eek:

Chi era al comando allora? Li rivoglio al comando oggi, e li rivoglio subito!!!

:lol: :badgrin: :evil5:

Altri tempi :lol: :lol:

Io aggiungo due piccole informazioni sull'epoca che magari non tutti sanno:

1) Tele+ nel 2000 iniziò in alcune città italiane le prime sperimentazioni in DTT, 8 i canali coinvolti: Tele+ Bianco, Tele+ Nero, Tele+ Grigio, Vetrina Premium, Happy Channel, Planete, Raisat Ragazzi; Eurosport.

2) Nel corso dell'anno 2002 divenne possibile per gli abbonati di ciascuna pay tv sottoscrivere anche la pay tv concorrente e vedere così in un decoder entrambe le pay, fatta eccezione per servizi interattivi e pay per view :)
 
Altri tempi :lol: :lol:

Io aggiungo due piccole informazioni sull'epoca che magari non tutti sanno:

1) Tele+ nel 2000 iniziò in alcune città italiane le prime sperimentazioni in DTT, 8 i canali coinvolti: Tele+ Bianco, Tele+ Nero, Tele+ Grigio, Vetrina Premium, Happy Channel, Planete, Raisat Ragazzi; Eurosport.

2) Nel corso dell'anno 2002 divenne possibile per gli abbonati di ciascuna pay tv sottoscrivere anche la pay tv concorrente e vedere così in un decoder entrambe le pay, fatta eccezione per servizi interattivi e pay per view :)

Il cosiddetto decoder unico, quando ancora si facevano leggi a vantaggio del cittadino, e non dei potenti, per consentire di seguire tutto il campionato con un unico decoder (ricordate che le partite trasmesse da una tv non erano trasmesse dall'altra)
 
Altri tempi :lol: :lol:

Io aggiungo due piccole informazioni sull'epoca che magari non tutti sanno:

1) Tele+ nel 2000 iniziò in alcune città italiane le prime sperimentazioni in DTT, 8 i canali coinvolti: Tele+ Bianco, Tele+ Nero, Tele+ Grigio, Vetrina Premium, Happy Channel, Planete, Raisat Ragazzi; Eurosport.

2) Nel corso dell'anno 2002 divenne possibile per gli abbonati di ciascuna pay tv sottoscrivere anche la pay tv concorrente e vedere così in un decoder entrambe le pay, fatta eccezione per servizi interattivi e pay per view :)

io ne aggiungo una terza...
nei primi anni 2000, farsi l'abbonamento completo a tele+ era da fessi...bastava il pack base e poi ci si poteva "espandere" la visione da sè (e senza svenarsi) con estrema facilità...viva le MOSC!!! :lol: :D :laughing7:
quella sì che era la "golden age" della tv sat (diciamo dal 2002 al 2007 più o meno)...:icon_twisted: :laughing7:

chiedo scusa per la divagazione nell'illegalità più spinta...ma non ho resistito alla tentazione e ai "bei ricordi"...:lol:
 
Purtroppo il sistema di codifica "seca" brevettato da Canal+ era troppo perforabile e in un paese come il nostro , dove l' italopiteco medio non perde mai l'occasione di scroccare e consumare a sbafo , Tele+ aveva praticamente il medesimo numero di abbonati regolari altrettanti con la card "pirata" . Da questo punto Sky ebbe il merito di rimettere in "riga" gli abbonati con il suo sistema di codifica "nds" che costrinse tutti a lasciar perdere o ad abbonarsi
 
Purtroppo il sistema di codifica "seca" brevettato da Canal+ era troppo perforabile e in un paese come il nostro , dove l' italopiteco medio non perde mai l'occasione di scroccare e consumare a sbafo , Tele+ aveva praticamente il medesimo numero di abbonati regolari altrettanti con la card "pirata" . Da questo punto Sky ebbe il merito di rimettere in "riga" gli abbonati con il suo sistema di codifica "nds" che costrinse tutti a lasciar perdere o ad abbonarsi

in realtà il seca di tele+ era stato bucato e l'hack reso pubblico proprio dal team di zio Rupert (è la sua tattica abituale quando si dà allo shopping...l'ha fatto anche con Premiere in GER per prenderselo)...
 
Torniamo al tema dell' Amarcord....

L' arrivo e lo sviluppo di "Canal Jimmy" sulla nostra Tele+ secondo me è stato il grande capolavoro per i canali tematici sviluppati dal brand Canal+/Multithematique Italia. Il mitico Giusto Toni ne fu il direttore e conduttore . Partendo inizialmente dalla copia del canale francese trasferita su Tele+ , lo adeguò e integrò ai gusti italiani facendo un mix di vecchio , cult e inedito , specie per quanto riguarda le serie TV. Vi ricordate la trasmissione "destinazione serie" condotta da lui e Pugnetti ?? Leggendaria !! :)
 
Torniamo al tema dell' Amarcord....

L' arrivo e lo sviluppo di "Canal Jimmy" sulla nostra Tele+ secondo me è stato il grande capolavoro per i canali tematici sviluppati dal brand Canal+/Multithematique Italia. Il mitico Giusto Toni ne fu il direttore e conduttore . Partendo inizialmente dalla copia del canale francese trasferita su Tele+ , lo adeguò e integrò ai gusti italiani facendo un mix di vecchio , cult e inedito , specie per quanto riguarda le serie TV. Vi ricordate la trasmissione "destinazione serie" condotta da lui e Pugnetti ?? Leggendaria !! :)

Jimmy era un bel canale soprattutto perchè i contenuti non erano mai banali, grazie a lui ho avuto modo di vedere Seinfeld :)
 
Jimmy era un bel canale soprattutto perchè i contenuti non erano mai banali, grazie a lui ho avuto modo di vedere Seinfeld :)

La riproposizione nella versione integrale e rimasterizzata delle serie di fantascienza "UFO" e "Thunderbirds" , prodotti da Gerry e Silvia Anderson!!
Le vecchie serie tv trasmesse dalla RAI negli anni '60/'70 come "La Famiglia Addams" , "Il Prigioniero" e "Agente Speciale"
 
Indietro
Alto Basso